Jazzaro
0
Sì, nel diesel oramai non esistono più aspirati se non in campi specifici (navale, agricolo..) anche perchè il turbocompressore aumenta il rendimento, non solo potenza e coppia.
Nei benzina c'è ancora la reminiscenza dei turbocompressi anni 80-90, usati su modelli prettamente sportivi ed usati di conseguenza, per cui l'intrinseca minor affidabilità era accentuata da utilizzi non sempre urbani. Ma erano anche altre epoche, altre tecniche, altri materiali: nei primi anni 90 si guardava con ammirazione al deltone e al v6 Busso delle Alfa che prendevano 200cv da un 2litri di cubatura, ora invece i 100cv/litro sono ottenuti in assoluta scioltezza e con erogazioni lontanissime da quei motori di 25 anni fa, senza calci in culo e con regolarità impressionanti. Segno che sia la gestione elettronica che la metallurgia consentono risultati allora impensabili. E' per questo che personalmente nutro ben più fiducia in una Fiesta 1.0 ecoboost da 125cv che non in una Punto Gt turbo 1.4 da 130cv.
Nei benzina c'è ancora la reminiscenza dei turbocompressi anni 80-90, usati su modelli prettamente sportivi ed usati di conseguenza, per cui l'intrinseca minor affidabilità era accentuata da utilizzi non sempre urbani. Ma erano anche altre epoche, altre tecniche, altri materiali: nei primi anni 90 si guardava con ammirazione al deltone e al v6 Busso delle Alfa che prendevano 200cv da un 2litri di cubatura, ora invece i 100cv/litro sono ottenuti in assoluta scioltezza e con erogazioni lontanissime da quei motori di 25 anni fa, senza calci in culo e con regolarità impressionanti. Segno che sia la gestione elettronica che la metallurgia consentono risultati allora impensabili. E' per questo che personalmente nutro ben più fiducia in una Fiesta 1.0 ecoboost da 125cv che non in una Punto Gt turbo 1.4 da 130cv.