<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori turbo | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori turbo

Cosa ne pensate dell'idea di passare ai motori turbo benzina?
Anche in versione 3 cilindri? I consumi saranno superiori agli aspirati?
Io dubito un pò dell'affidabilità intrinseca.
Dovrei pensare che la politica produttiva di Honda consentirà di avere dei motori affidabili in misura molto superiore alla media.
Nonostante questo pensiero, il dubbio mi rimane.
Forse il fatto che siano già venduti in Usa dovrebbe far pensare che non si possono permettere di fare prodotti non adeguati ai loro standard qualitativi.
Un saluto a tutti.
 
Cosa ne pensate dell'idea di passare ai motori turbo benzina?
Anche in versione 3 cilindri? I consumi saranno superiori agli aspirati?
Io dubito un pò dell'affidabilità intrinseca.
Dovrei pensare che la politica produttiva di Honda consentirà di avere dei motori affidabili in misura molto superiore alla media.
Nonostante questo pensiero, il dubbio mi rimane.
Forse il fatto che siano già venduti in Usa dovrebbe far pensare che non si possono permettere di fare prodotti non adeguati ai loro standard qualitativi.

Un saluto a tutti.
la strada dei turbo è ormai trend comune per tutte le marche, Honda non poteva sottrarsi perché con gli attuali aspirati (commercialmente) non sarebbe andata da nessuna parte; la sovralimentazione di oggi non è più quella di una volta che era mirata unicamente alla ricerca della maggior potenza a scapito però dei consumi, oggi i nuovi motori pur avendo potenze specifiche molto elevate realizzano anche consumi contenuti.
Honda dichiara potenze da record per i nuovi motori Turbo: auspicabile che potenza elevata sia anche sinonimo di affidabilità elevata... da Honda comunque me lo aspetto.
 
Ultima modifica:
Quali sono le prestazioni e i consumi sulla civic 10?

At the event, rated power output for the three-cylinder turbocharged unit was 127 hp and 200 Nm, but its application in the 180Turbo sees a minor reduction in output numbers. The P10A1, as the unit is known by, offers 123 hp at 5,500 rpm and 173 Nm from 2,000 to 4,500 rpm on the Chinese Civic.

The current series production mill itself is an evolution of the research 1.0 litre turbo unit that was seen at the 2012 Honda Meeting. The direct-injection DOHC engine features dual Variable Valve Timing Control (VTC) and Variable Valve Timing and Lift Electronic Control (VTEC) on the intake side.

Key design elements include a high-tumble intake port, a high efficiency cooling cylinder head, piston with cooling gallery, sodium filled exhaust valves as well as a variable capacity oil pump, and the unit features an idling stop system to aid fuel economy.

The design also utilises an oil-coated timing belt, similar to the configuration found in Ford’s 1.0 litre EcoBoost, essentially its primary competitor in the powertrain field.

Quoted performance figures for the CVT-equipped Civic 180Turbo variant include a 0-100 km/h time of 11.3 seconds (11.6 for the manual), a 200 km/h top speed (204 km/h, manual) and a claimed 5.0 litre per 100 km fuel consumption (5.5 litres, manual).
 
Il downsizing porta per forza ai piccoli tb aspirati.
I consumi dichiarati sono buoni, su strada si vedrà.
 
Quasi.

Qualcuno che l'ha intrapresa presto ha preso mazzate (TSI)... speriamo che l'attesa non sia stata vana.
Per i diesel è strada condivisa da tutti.
Per i benzina, alcuni resistono soprattutto a seconda dei mercati di riferimento. Se in Europa non vuoi far da comparsa, tocca passarci per forza.
 
Cosa ne pensate dell'idea di passare ai motori turbo benzina?
Anche in versione 3 cilindri? I consumi saranno superiori agli aspirati?
Io dubito un pò dell'affidabilità intrinseca.
Dovrei pensare che la politica produttiva di Honda consentirà di avere dei motori affidabili in misura molto superiore alla media.
Nonostante questo pensiero, il dubbio mi rimane.
Forse il fatto che siano già venduti in Usa dovrebbe far pensare che non si possono permettere di fare prodotti non adeguati ai loro standard qualitativi.
Un saluto a tutti.
Mah...
Non vedo problemi tecnici che possano inficiare sensibilmente l'affidabilità di un motore turbocompresso, oltre al solito mantra che recita "tutto ciò che manca non si può rompere".
La storia delle maggiori sollecitazioni non sta in piedi se il progettista ne ha debitamente tenuto conto prima di metter il motore in produzione.
 
Mah...
Non vedo problemi tecnici che possano inficiare sensibilmente l'affidabilità di un motore turbocompresso, oltre al solito mantra che recita "tutto ciò che manca non si può rompere".
La storia delle maggiori sollecitazioni non sta in piedi se il progettista ne ha debitamente tenuto conto prima di metter il motore in produzione.
quoto, hai ragione talvolta però gioca anche la "fissa" di chi è abituato a motori a cilindri pari e, forse come me, abituato anche a motori di cubatura un po' più sostenuta di solo 1000 di cilindrata.
 
Le fisse son fisse, ognuno ha le sue e non ci metto becco... Razionalmente le cose son invece un pò diverse, l'assunto per cui un 1.5 turbo da 180cv sia più propenso a rotture rispetto ad un 2.0 sempre da 180cv non ha gran fondamento SE il motore turbocompresso parte correttamente dimensionato. Vale il discorso che nell'aspirato non potrà mai rompersi un turbocompressore che non c'è, ma a questo punto dovrebbe valere anche il discorso che un 4 cilindri ad 8 valvole sia meno propenso a rotture di un 4 cilindri 16v Vtec, ovviamente più complesso.
 
Le fisse son fisse, ognuno ha le sue e non ci metto becco... Razionalmente le cose son invece un pò diverse, l'assunto per cui un 1.5 turbo da 180cv sia più propenso a rotture rispetto ad un 2.0 sempre da 180cv non ha gran fondamento SE il motore turbocompresso parte correttamente dimensionato. Vale il discorso che nell'aspirato non potrà mai rompersi un turbocompressore che non c'è, ma a questo punto dovrebbe valere anche il discorso che un 4 cilindri ad 8 valvole sia meno propenso a rotture di un 4 cilindri 16v Vtec, ovviamente più complesso.

Teoricamente hai ragione. Dipende molto dal progetto e dai materiali. Però l'intrinseca maggior fragilità dei turbo c'è.
Dovremmo analizzare le statistiche ma non saprei dove reperirle.
 
Non credo che esistano classifiche di affidabilità "pubbliche" che indichino specificamente la differenza fra aspirati e turbocompressi a parità sommaria di potenza. Si posson fare alcune comparazioni sui consumi (che vedono vincenti i turbo di minor cubatura) ma per l'affidabilità io non ho ancora trovato nulla di mirato. Anche perchè si tratta di materiale abbastanza fresco, per aver dati ragionevolmente attendibili su rotture e resistenza meccanica servono diversi anni, a meno di difettosità specifiche (penso ai primi TFSI) che però son talmente ristrette da non poter essere generalizzate ad un'intera categoria.
 
Back
Alto