<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Yaris Cool: 1.0 benzina o 1.4 D-4D? | Il Forum di Quattroruote

Nuova Yaris Cool: 1.0 benzina o 1.4 D-4D?

salve a tutti,
premetto che non sono un'esperta in materia di motore.
Sto valutando l'acquisto di una nuova utilitaria e dovrei rottamare la mia vecchia grande punto 1.3 multijet (2006), per ora, tra offerte e sconti, mi sembra che la yaris possa essere una candidata ideale, ma ho alcuni dubbi sulla motorizzazione.
In linea di massima al momento non arrivo alla soglia dei 20-25.000 km annui (ma non è detto che tra un anno la situazione sarà la stessa), quindi in teoria la scelta più oculata dovrebbe essere il benzina. al momento la disponibilità dei motori benzina per l'allestimento Cool (in promozione) è solo per il 1.0 69 cv euro 6, quindi perderei parecchi cavalli rispetto alla punto (90). L'alternativa è valutare quindi il diesel 1.4 D-4D (euro 5), ma il mio dubbio è sull'"età" di questa motorizzazione e sulle sue caratteristiche, in particolare la questione del filtro antiparticolato. non vorrei ripetere l'esperienza che ho al momento con la punto, cioè filtro perennemente o quasi intasato (per via dell'uso cittadino?).
qualcuno ha esperienza e/o info su questo motore diesel e sulle caratteristiche del filtro antiparticolato? pro e contro? manutenzione?

grazie
 
Mia sorella ha preso la 1.0 da pochi mesi. Abbiamo buttato giù tutti i costi e praticamente la Diesel non conviene mai rispetto alla 1.0 (il punto di pareggio era di 40.000 km anno). Maggiore costo iniziale, maggiore assicurazione, maggiore bollo e maggiore manutenzione. Solo il consumo era a favore della Diesel, ma comunque il 1.0 per adesso fa 19 al litro comodi (dopo 1.500 km) e col tempo i 20 al litro non sono un miraggio. Certo se la maggior parte dei km li fai in autostrada e tangenziale la 1.0 va un po in affanno per via dei minori cavalli e la minor coppia ma per un utilizzo urbano extraurbano va benissimo.
In merito all'affidabilità della 1.4 non ha problemi particolari in quanto è un motore collaudato, per il filtro antipaticolato non so dirti.
Per concludere se vuoi risparmiare la 1.0 è l'ideale, se invece non hai problemi economici e ti servono più cavalli vai di Diesel.
 
Ciao.
Se l'utilizzo prevede molta città allora l'ibrida è la scelta migliore.
Stessa potenza del diesel con consumi nettamente inferiori, nessun problema di fap, cambio automatico per il massimo confort di guida nel traffico, affidabilità meccanica nettamente superiore.
 
paulein118 ha scritto:
ah ma le yaris le fanno anche non ibride?
Consiglio l'ibrida, almeno provala

Così pare...
Del resto stamattina in autostrada ho avvistato un' Auris NON ibrida... :shock:
Mi ci sono accodato per un po' per esser sicuro che effettivamente non ci fosse il logo HSD.
Incredibile...

Per la cronaca, consumi medi Yaris da Spritmonitor:
Yaris 1.0 51kW:..............5.65 lx100km
Yaris 1.4 D-4D 66kW:......5.04 lx100km
Yaris Hybrid:..................4.84 lx100km
 
la differenza di consumi tra diesel e ibrida è abbastanza risicata.
Avendo provato anche la diesel, come bestia da autostrada prenderei quella, per il resto ibrida.
 
paulein118 ha scritto:
la differenza di consumi tra diesel e ibrida è abbastanza risicata.
Avendo provato anche la diesel, come bestia da autostrada prenderei quella, per il resto ibrida.

Si, poi c'è il resto a favore dell'ibrido:

- assicurazione più bassa (le ibride ai ladri sembrano interessare molto poco e chi le compra di solito è un guidatore attento ai consumi, quindi schiaccia poco e abbatte la % di causare incidenti)
- manutenzione praticamente nulla (molte parti meccaniche/elettriche assenti rispetto al diesel/benzina, consumo dei freni molto inferiore)
- affidabilità da record
- comfort di guida e acustico
- cambio "automatico"
- bollo più basso (o assente per tre anni in alcune regioni)
- versione base molto ben accessoriata
- accesso a molte ztl o simili e parcheggi blu senza pedaggio
- spesso esente dal blocco del traffico

Io non guarderei solo ai consumi, che se uno non vive in autostrada tra i due caselli sono comunque a favore dell'ibrida (ma anche in quel caso sono paragonabili, se si rispettano i limiti). In ogni caso, se uno fa poca autostrada non c'è proprio partita.

Non è che l'auto ha come costo solo i consumi...ne ha tanti altri, che spesso nell'arco di qualche anno sono una bella % del totale...e che io sappia, 100 euro spesi di carburante valgono quanto 100 euro spesi dal meccanico o 100 euro spesi per il bollo o per l'assicurazione o (come nel mio caso), 100 euro spesi in 20 ingressi nell'area C a Milano (e da luglio ad oggi sono state quasi 200 euro risparmiate solo in area C, da aggiungere a quelle risparmiate negli altri capitoli).
 
hai ragione, ma dipende uno cosa ne deve fare.
Io abito in collina, lontano da città con blocchi, aree C e simili, per andare a lavoro faccio 30 km di cui 22 di autostrada a 130 fissi.
Nella mia regione il bollo si paga, purtroppo.
Nelle mie condizioni la differenza si riduce, infatti ho scritto che per sola autostrada è da valutare, per il resto invece andrei di ibrida.
Oppure si fa una scelta decisa e si va di ibrida comunque, come ho fatto io, che per il chilometraggio della seconda auto di famiglia sarebbe stata meglio benzina e basta, ma volevo l'ibrida ebbasta
 
PriusDriver ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ah ma le yaris le fanno anche non ibride?
Consiglio l'ibrida, almeno provala

Così pare...
Del resto stamattina in autostrada ho avvistato un' Auris NON ibrida... :shock:
Mi ci sono accodato per un po' per esser sicuro che effettivamente non ci fosse il logo HSD.
Incredibile...

Per la cronaca, consumi medi Yaris da Spritmonitor:
Yaris 1.0 51kW:..............5.65 lx100km
Yaris 1.4 D-4D 66kW:......5.04 lx100km
Yaris Hybrid:..................4.84 lx100km
parliamo dell'ultima (profondamente rivisitata) versione?
 
carloRoad ha scritto:
Si, poi c'è il resto a favore dell'ibrido:

- assicurazione più bassa (le ibride ai ladri sembrano interessare molto poco e chi le compra di solito è un guidatore attento ai consumi, quindi schiaccia poco e abbatte la % di causare incidenti)
- manutenzione praticamente nulla (molte parti meccaniche/elettriche assenti rispetto al diesel/benzina, consumo dei freni molto inferiore)
- affidabilità da record
- comfort di guida e acustico
- cambio "automatico"
- bollo più basso (o assente per tre anni in alcune regioni)
- versione base molto ben accessoriata
- accesso a molte ztl o simili e parcheggi blu senza pedaggio
- spesso esente dal blocco del traffico

Io non guarderei solo ai consumi, che se uno non vive in autostrada tra i due caselli sono comunque a favore dell'ibrida (ma anche in quel caso sono paragonabili, se si rispettano i limiti). In ogni caso, se uno fa poca autostrada non c'è proprio partita.

Non è che l'auto ha come costo solo i consumi...ne ha tanti altri, che spesso nell'arco di qualche anno sono una bella % del totale...e che io sappia, 100 euro spesi di carburante valgono quanto 100 euro spesi dal meccanico o 100 euro spesi per il bollo o per l'assicurazione o (come nel mio caso), 100 euro spesi in 20 ingressi nell'area C a Milano (e da luglio ad oggi sono state quasi 200 euro risparmiate solo in area C, da aggiungere a quelle risparmiate negli altri capitoli).
quanto sopra essendo che trattasi in pratica di tutto ciò che più e più volte ho già io stesso riportato, non posso fare quindi altro che quotare completamente...

e come diceva l'antonio de curtis nazionale: "è la somma che fa il totale"(gusti personali compresi specificherei)...
 
essendo che non'è da tantissimo che ha debuttato (yaris e aygo) è molto facile che trattasi della versione non aggiornata...

tanto per dire: l'ultima versione è ad es caratterizzata della sdoppiata soluzione ciclo otto(medio-alti rpm)/atkinson (medio-bassi rpm)...
 
XPerience74 ha scritto:
tanto per dire: l'ultima versione è ad es caratterizzata della sdoppiata soluzione ciclo otto(medio-alti rpm)/atkinson (medio-bassi rpm)...
Non mi aspetto grandi risultati.
Anche volendo ammettere che il motori funzioni per 50% del tempo come Atkinson, il risparmio sarà il 50% rispetto ad un Atkinson "puro", pertanto quantificabile sì e no in un 10%. In più manca tutta la parte ibrida che recupera e restituisce l'energia delle frenate, discese, ecc...
Il consumo quindi potrà essere un po' migliore rispetto a un 1.0 "normale", ma sarà lontano da quello dell'ibrida.
Sarò però felicissimo di essere smentito dai risultati pratici, meno consumiamo e meglio è per tutti.
 
certo, non penso neanche io a nulla eclatante in termini di consumi di questo 1.0 rispetto allo step precedente, e tanto meno che possa chissà che impensierire la td, ma questo più che altro per una questione di curiosità personale e di precisazione in genere...

da aggiungere che oltre al "doppio ciclo", della versione aggiornata fra le modifiche possiamo ad es anche trovare un'affinamento in termini di diminuzione degli attriti interni, così come un certo affinamento della gestione delle temperature intervenendo sul circuito di raffreddamento...
 
XPerience74 ha scritto:
certo, non penso neanche io a nulla eclatante in termini di consumi di questo 1.0 rispetto allo step precedente, e tanto meno che possa chissà che impensierire la td, ma questo più che altro per una questione di curiosità personale e di precisazione in genere...

da aggiungere che oltre al "doppio ciclo", la versione aggiornata fra le modifiche possiamo ad es anche trovare un'affinamento in termini di diminuzione degli attriti interni, così come un certo affinamento della gestione delle temperature intervenendo sul circuito di raffreddamento...
Quella di mia sorella fa 19 al litro sul misto. Una volta che il motore si slegherà penso che i 20 siano fattibili.
 
Back
Alto