<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Volkswagen Polo | Il Forum di Quattroruote

Nuova Volkswagen Polo

Oggi sono andato in concessionaria per vedere la Nuova Polo. Una bella macchina, l'anteriore ora risulta più accattivante, il posteriore mi piace di più e gli interni sono migliorati di molto.
Mi son fatto fare un preventivo della Polo 5p motorizzazione 1.4 TDI versione Fresh, il tutto a 18400 euro. Il prezzo mi sembra un pò eccessivo cosa ne pensate?
 
Più cara all'acquisto e più cara nella vita.
Sono troppi 18.400 ? per una POLO.
Volkswagen, è quella casa che ha pochi problemi di gioventù, ma tanti problemi durante la vita.

Io non mi fiderei di comprarla, soprattutto visti i problemi e l'abbandono che questa casa ci riserva.
Basta leggere in giro, di cosa sono capaci.

E scusate se sono ostinato, ma alla richiesta di un consiglio da 18.400 ? per una Volkswagen, non si può tacere.
Ci si può ammalare la vita appresso a questa gente, lo sapete?
 
ilopan ha scritto:
Più cara all'acquisto e più cara nella vita.
Sono troppi 18.400 ? per una POLO.
Volkswagen, è quella casa che ha pochi problemi di gioventù, ma tanti problemi durante la vita.

Io non mi fiderei di comprarla, soprattutto visti i problemi e l'abbandono che questa casa ci riserva.
Basta leggere in giro, di cosa sono capaci.

E scusate se sono ostinato, ma alla richiesta di un consiglio da 18.400 ? per una Volkswagen, non si può tacere.
Ci si può ammalare la vita appresso a questa gente, lo sapete?

Strano tutte le persone che parlano di questa macchina affermano che è indistruttibile.
 
Allora comprala.

La qualità Volkswagen dell'ultimo decennio, è un po' sotto-tono.
Non mi riferisco alla carrozzeria, ma soprattutto ai motori.
Iniettori passat, cambi dsg, catene tsi, rumorosità 1600 tdi, 1400 TSI che si rompe, teste cilindri che si crepano, e non ricordo se c'è altro...tutto qui, :shock: SOLO QUESTO.

PS: se poi ti abbandonano (come fanno) a vedertela col concessionario, ma sa...ma lei...ma come ecc,ecc,...è peggio.

 
Chissà se questo 1.4 td è completamente nuovo ?
Se lo fosse effettivamente qualche dubbio l'avrei anche io.
Da valutare la prossima Fabia tanto è " quasi " la stessa cosa.
 
concordo con ilopan !!!!

ormai VW vive di rendita della fama dei decenni addietro e fa collaudare le auto nuove dai clienti ! non e' piu la vw di una volta !

poi scusa con quesi soldi non prendi una golf 7 trendline ?
 
Il 1400 benzina aspirato della POLO " è nata cosa"!

E' affidabile, come lo è anche il 1.200 3 cilindri a benzina o come il "vecchio " 1.600 sempre a benzina che era sulla Golf.

Non risultano lamentele "di massa", in giro. ;)
 
miranda453 ha scritto:
Chissà se questo 1.4 td è completamente nuovo ?
Se lo fosse effettivamente qualche dubbio l'avrei anche io.
Da valutare la prossima Fabia tanto è " quasi " la stessa cosa.

Nuovo = Bivio.

Nessuna casa è esclusa dal rischio di poter subire difettosità e lamentele al lancio di un nuovo prodotto.

Dalla Alfa alla Zonta (per dire dalla A alla Z) tutti possono avere problemi.
Ma, stranamente e logicamente anche successi inaspettati.

Molti che diedero fiducia a motori come il Fire prima serie, il 1900 Mjet o ai tanti denigrati 3 cilindri Toyota...ad esempio... oggi hanno auto che camminano con più di 300.000 km.

Ultimamente tanti vari motori sono tecnologicamente all'avanguardia però, qualcosa di "più strano" del solito non sta capitando o succedendo bene, in casa Volkswagen.

E' strano però, è un peccato pure, perchè questa casa ne ha di esperienza e di auto vendute.

E' inammissibile oggi come oggi che un motore come il 1200 TSI che è fresco, abbia già conosciuto un cambiamento dalla catena alla cinghia..di nuovo.

C'è qualcosa che non va, e mi dispiace, perchè anche se faccio le crociate (inutili) queste servono più a svegliare VW ITALIA e non il prodotto, che è sempre una bella cosa da vedere.

Possono essersi affidati ad un team/centro di sviluppo incompetente, possono aver ciuccato alcuni fornitori, possono aver fatto di tutto, ma le cose non vanno date ai clienti, i quali diventano obtorto collo i collaudatori se prima non hai fatto le prove del caso.

Insomma, ripeto, c'è qualcosa non va.

Come dici tu...è una scommessa, un bivio che può portarti alla felicità ed alla soddisfazione, ma anche alla delusione totale.

C'è da pensarci.
 
baffosax ha scritto:
Per la cronaca a Marzo 2013 ho acquistato una Polo confortline 1400 85cv benzina 5 porte a mia Figlia con aggiunta pacchetto confort pak ( 383 ? )fendinebbia computer sensori di parcheggio e cruis control climatronic automatico radio BT Telefunken TFAS9090 Pagata 322 ? ruota di scorta dimensioni normali con sconti pagata 15139. A me le finiture e materiali interni sembrano molto buoni ma soprattutto si è già mangiata 29000 Km senza problemi perché secondo me ho scelto la motorizzazione più affidabile che era rimasta, .Sospensioni molto confortevoli coi 15 pollici ma soprattutto soddisfatto dei consumi con percorso 60% autostradale i consumi si aggirano fra i 5,9/6,3 litri per 100 Km quindi una media sempre superiore ai 16 Km litro felice di non aver preso il Diesel e di aver evitato i problemi 1600 TDI , del DPF, oppure la rumorosità e vibrazioni da trattore del 1200 3 cilindri TDI,.

Però tu stai parlando della vecchia versione. Premesso questo credo che i nuovi motori siano molto moderni ma purtroppo bisogna fare attenzione all'affidabilità, vero problema per VW.
 
18 mila e più ? sono tanti per una Polo, ma bisogna riconoscere che si entra in una Golf in miniatura.
Chi è disposto a spendere il 20% in più rispetto alla concorrenza non si pentirà di certo.
Onestamente questi luoghi comuni che VW si spacca ogni momento non li capisco.
Si legge di quanti hanno avuto problemi (tanti, lo riconosco), ma non si legge di quanti ne sono contenti.
Un mio amico ha la Polo del 2003 e sua sorella una Peugeot 206 dello stesso anno. La francese si sta spaccando in mille pezzi, rumorosa, inizia ad avere problemi meccanici oltre ad evidenti e imbarazzanti segni di usura. La tedesca non ha mai avuto problemi e dentro sembra ancora nuova.
La mia ragazza ha da poco acquistato una Yaris. Con 13 mila euro l'ha riempita di ogni optional, navigatore compreso; ma se avesse avuto 5000 ? in più in tasca non avrei esitato a consigliare la Polo.
 
mercurio85 ha scritto:
18 mila e più ? sono tanti per una Polo, ma bisogna riconoscere che si entra in una Golf in miniatura.
Chi è disposto a spendere il 20% in più rispetto alla concorrenza non si pentirà di certo.
Onestamente questi luoghi comuni che VW si spacca ogni momento non li capisco.
Si legge di quanti hanno avuto problemi (tanti, lo riconosco), ma non si legge di quanti ne sono contenti.
Un mio amico ha la Polo del 2003 e sua sorella una Peugeot 206 dello stesso anno. La francese si sta spaccando in mille pezzi, rumorosa, inizia ad avere problemi meccanici oltre ad evidenti e imbarazzanti segni di usura. La tedesca non ha mai avuto problemi e dentro sembra ancora nuova.
La mia ragazza ha da poco acquistato una Yaris. Con 13 mila euro l'ha riempita di ogni optional, navigatore compreso; ma se avesse avuto 5000 ? in più in tasca non avrei esitato a consigliare la Polo.

In famiglia abbiamo ancora una polo 1.9 tdi del 2002 come la tua, non ti dico i problemi che ha avuto anche al motore tdi da 101cv considerato un mulo, hanno sostituito di tutto compresa la turbina per poi scoprire che il problema era un tubicino di gomma rovinato all'interno. Per fortuna era in garanzia! Motoposizionatori sostituiti 2 volte e credo che ancora oggi non siano perfetti, centralina del climatizzatore cambiata, alzacristalli elettrico cambiato e altre piccole cose che non mi ricordo.
All'interno tranne la cuffia del cambio e i pulsanti del clima (in gomma morbida) è perfetto però di scricchiolii ce ne sono molti e da sempre, in più il telaio non è proprio un granchè.
Poi è vero sfido chiunque a trovare una piccola con le maniglie rallentate, il pistoncino a gas per il cofano motore, le alette con luce di cortesia automatica all'apertura dello specchietto però al giorno d'oggi non so se ne vale la pena, nel 2000 il distacco dai concorrenti negli interni era netto ma oggi considerata l'affidabilità a rischio il gap si è ridotto.
 
Il vero grande problema è che le concessionarie e le officine autorizzate VW in Italia fanno come vogliono.
Le prime applicano dei rincari eccessivi. Qui a Roma ho visto vendere una Polo Facelift 1.0 75cv 3 cilindri in allestimento Fresh, senza alcun optional particolare, a quasi 20.000?: stanno proprio fuori! Piuttosto mi compro una Golf, oppure, se mi serve un'auto di dimensioni simili alla Polo, con meno di 20.000? acquisto un'Audi A1 super accessoriata, che qualitativamente parlando a livello di plastiche e tessuti è un'altra cosa.
Le seconde, invece, molto spesso non sono dotate di personale altamente qualificato e adeguatamente preparato a risolvere prontamente possibili inconvenienti dei motori sempre più tecnologicamente avanzati. E spesso accade che vanno a tentativi, ti creano altri danni, ti fanno pagare anche se c'è un TPI della casa madre che dispone di agire in correntezza, ecc.
Uno schifo!

Bisogna avere veramente la fortuna di trovare la concessionaria ed il Service VW seri.

Tornando In Topic, a mio avviso i prezzi praticati dalle concessionarie italiane per la nuova Polo sono eccessivi.
Basta andare sul configuratore del sito Volkswagen.de per vedere subito che in Germania a poco più di 19.000? ci compri la Polo in allestimento Highline (che da noi ancora non è disponibile e chissà se mai lo sarà) con il 1.2 TSI 110cv (e non da 90cv come è qui da noi), che è un 4 cilindri turbo, con 16 valvole e con la cinghia a bagno d'olio (non più la catena che sul vecchio 1.2 TSI si allungava), con TUTTO:
-5 porte;
-tettuccio apribile in cristallo;
-volante multifunzione;
-assetto sportivo regolabile elettronicamente;
-computer di bordo plus;
-Radio touchscreen completa;
-pacchetto connettività bluetooth;
-porta AUX, USB e alloggiamento scheda SD;
-Mirrorlink;
-specchietto retrovisore fotocromatico;
-devioluci con selettore di accensione automatica delle luci;
-funzione Coming/Leaving Home;
-sensore pioggia.

Senza contare tutte le cose di serie con l'allestimento Highline, che qui in italia, invece, sono a pagamento oppure nemmeno sono disponibili. Ed alla fine, facendo il paragone, allo stesso prezzo in Germania si acquista una vettura completamente diversa!
Ah, dimenticavo, che poi, quel prezzo è da scontare! :lol:

Detto ciò, io sono andato a vedere la nuova Polo.
Le mie impressioni sono state sia positive che negative.
Mi piace la nuova linea del paraurti anteriore, ma di più quella del posteriore, che con i catadiottri riempie un pò il vuoto che c'era nel paraurti della Polo 6R.
Negli interni mi piace molto la linea cromata sulle portiere, la nuova mascherina del clima, le nuove radio (finalmente al passo coi tempi!), il volante multifunzione e soprattutto il computer di bordo plus finalmente selezionabile come optional (mentre prima era disponibile solo con la GTI).
Davvero belli anche i nuovi cerchi in lega, soprattutto quelli grigio antracite da 16 pollici.
Sono rimasto indifferente ai nuovi tessuti, poichè non li ho trovati nè migliori nè peggiori.
Contro ogni mia immaginazione, invece, sono rimasto davvero deluso dalla qualità delle manopole del devioluci e del clima manuale: io possiedo una Polo 6r Highline ed ho le manopole in alluminio. Quelle della Polo 6C sono di una plastica davvero sottile che scricchiola: mi ha dato uno strano senso di cheap che non provavo dall'ultima volta che sono entrato in una Fiat Panda...

In conclusione, a mio avviso, non è questo il modo di penetrare un mercato in crisi!
 
Salve ho una polo 1.6 comfortline anno 2010.dovrei sostituire il sensore dpf ...qualcuno di voi sa quanto costa sostituirlo?
 
In realtà, fosse realmente solo il sensore DPF la spesa può aggirarsi sui 60/70? + iva per il pezzo e, esagerando, un quarto d'ora di manodopera (considerando anche il portare dentro e fuori l'auto dall'officina e l'azzeramento della centralina), il lavoro in sè è più semplice della sostituzione di una luce di posizione! ;)

Quello che però ti suggerisco caldamente di pre-concordare con il meccanico è quanto segue:

- azzeramento errori centralina (chiaramente deve farla lui dopo la sostituzione del sensore)
- pulizia del filtro (puoi tranquillamente farla tu procedendo in 3a-4a marcia al di sopra dei 2500rpm, diversamente ti potrebbe addebitare un centinaio di ? o più, se ne son lette di tutti i colori...)

Nei casi più "importanti" si è arrivati a paventare la sostituzione di tutto il gruppo DPF o alla fatturazione di additivi e sessioni di lavoro (intese come manodopera) decisamente ridicole se rapportate al reale intervento sul quale, purtroppo, grava la "nebbia" del DPF-related e le paure che porta con sè...

Mi racconti che sintomi ha l'auto e che cosa ti fa credere si tratti effettivamente di quello (chiaro che se hai già fatto una scansione con il vag-com per conto tuo allora è certo)?
 
La nuova polo è interessante, però sono rimasto basito per quanto riguarda i motori.

Infatti, mentre cercavo un motore AMF usato da montare sulla polo 9n di mio fratello /1.4 TDI 75cv euro 3), in quanto si è crepata :rolleyes: la testata nuova che era stata sostituita nel 2008 :rolleyes: :rolleyes: , ho scoperto che la 6C monta un 1422 TDI tre cilindri da 75 cavalli :shock:

Premesso che la testata sarà sicuramente completamente diversa visto che questo non è più iniettore pompa..... la domanda sorge spontanea.... questo motore ha qualcosa in comune con quello vecchio? Nel senso, il monoblocco potrebbe essere lo stesso , ovviamente rivisto? O è un motore totalmente nuovo?
 
Back
Alto