<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Talisman, pareri su qualità e affidabilità | Il Forum di Quattroruote

Nuova Talisman, pareri su qualità e affidabilità

Buongiorno a tutti,
sono in cerca di una berlina spaziosa e con baule capiente.
Cerco una macchina che duri molti anni (almeno una decina) e farò presumibilmente poca strada (circa 15000 km/anno).Tra le alternative, l'altro giorno ho visto e provato la nuova Talisman.

Prenderei la versione Intens con motore Diesel 1.6 160 CV.
Mi è piaciuta molto ma vorrei porre un quesito a chi conosce meglio di me il marchio Renault.
Secondo voi, in termini di affidabilità, mi devo fidare di un modello nuovo appena uscito, o è troppo rischioso?
Al di là dell'estetica che ovviamente è molto soggettiva, cosa ne pensate in termini di assemblaggi e materiali (anche degli interni?)
Grazie a tutti quelli che vorranno dare un commento.
 
quel 1.6 dovrebbe essere il biturtbo ed è di recente produzione, per andare sul sicuro io opterei per il collaudatissimo ed affidabile 2.0 che ti assicurerebbe come minimo un 200000 km
 
ANDRY30 ha scritto:
quel 1.6 dovrebbe essere il biturtbo ed è di recente produzione, per andare sul sicuro io opterei per il collaudatissimo ed affidabile 2.0 che ti assicurerebbe come minimo un 200000 km

Il problema è che non la propongono col 2.0 ma solo 1.6 130 CV e 1.6 biturbo da 160 CV (parlo dei diesel).
 
Minus_ex ha scritto:
Ciao, 15.000 km l'anno io opterei per un modello a benzina della talisman
Sì ci sta, anche altri mi hanno dato lo stesso suggerimento, ma pensavo al Diesel per risparmiare comunque un po' sui rifornimenti...
 
df82 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Ciao, 15.000 km l'anno io opterei per un modello a benzina della talisman
Sì ci sta, anche altri mi hanno dato lo stesso suggerimento, ma pensavo al Diesel per risparmiare comunque un po' sui rifornimenti...
mah! io con la megane ne faccio anche meno
 
df82 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Ciao, 15.000 km l'anno io opterei per un modello a benzina della talisman
Sì ci sta, anche altri mi hanno dato lo stesso suggerimento, ma pensavo al Diesel per risparmiare comunque un po' sui rifornimenti...
Il kmtraggio è puramente indicativo. Dipende da come fai quei 15.000 km. Se li fai tutti di extraurbano/statale/autostrada, meglio se con percorrenze minime superiori ai 30km, direi che va benissimo anche il diesel. Se invece sono 15.000 km di quotidiani accendi spegni, ed urbani, prendi il diesel e scampati milioni di rogne.
 
paolocabri ha scritto:
df82 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Ciao, 15.000 km l'anno io opterei per un modello a benzina della talisman
Sì ci sta, anche altri mi hanno dato lo stesso suggerimento, ma pensavo al Diesel per risparmiare comunque un po' sui rifornimenti...
Il kmtraggio è puramente indicativo. Dipende da come fai quei 15.000 km. Se li fai tutti di extraurbano/statale/autostrada, meglio se con percorrenze minime superiori ai 30km, direi che va benissimo anche il diesel. Se invece sono 15.000 km di quotidiani accendi spegni, ed urbani, prendi il diesel e scampati milioni di rogne.

Nel secondo caso volevi dire prendi il benzina per evitare rogne col diesel per l'utilizzo maggiore solo in città una tantum.. :D
Concordo col tuo discorso.. 15.000 km in un anno non credo che il nostro amico li faccia la maggiorparte delle volte su strade extraurbane comunque
 
Secondo me il problema maggiore è la possibile svalutazione elevata (in particolare per i modelli a benzina), inoltre anche se qualitativamente sembra ottima (almeno da quanto ho visto in concessionaria) sinceramente ho dei dubbi sull'assemblaggio e sulla qualità dei sedili sul medio-lungo termine (superiore a 2 anni).
Per quanto riguarda l'affidabilità se non sbaglio è basata sulla nuova piattaforma dell'Espace, quindi un minimo rischio dovuto a "difetti di gioventù" potrebbe pur sempre esserci.
Considerato il tipo di auto io aspetterei un po' e poi punterei magari su una aziendale o una chilometri zero.
 
fb8_2 ha scritto:
Secondo me il problema maggiore è la possibile svalutazione elevata (in particolare per i modelli a benzina), inoltre anche se qualitativamente sembra ottima (almeno da quanto ho visto in concessionaria) sinceramente ho dei dubbi sull'assemblaggio e sulla qualità dei sedili sul medio-lungo termine (superiore a 2 anni).
Per quanto riguarda l'affidabilità se non sbaglio è basata sulla nuova piattaforma dell'Espace, quindi un minimo rischio dovuto a "difetti di gioventù" potrebbe pur sempre esserci.
Considerato il tipo di auto io aspetterei un po' e poi punterei magari su una aziendale o una chilometri zero.

Uno, come il nostro amico, che ha intenzione di tenere la macchina almeno per 10 anni non sta guardando alla sua svalutazione. E' palese che dopo 10 anni uno pensi di avere un auto ben valutata a meno che parliamo di Ferrari e Lamborghini. :D
 
Minus_ex ha scritto:
fb8_2 ha scritto:
Secondo me il problema maggiore è la possibile svalutazione elevata (in particolare per i modelli a benzina), inoltre anche se qualitativamente sembra ottima (almeno da quanto ho visto in concessionaria) sinceramente ho dei dubbi sull'assemblaggio e sulla qualità dei sedili sul medio-lungo termine (superiore a 2 anni).
Per quanto riguarda l'affidabilità se non sbaglio è basata sulla nuova piattaforma dell'Espace, quindi un minimo rischio dovuto a "difetti di gioventù" potrebbe pur sempre esserci.
Considerato il tipo di auto io aspetterei un po' e poi punterei magari su una aziendale o una chilometri zero.

Uno, come il nostro amico, che ha intenzione di tenere la macchina almeno per 10 anni non sta guardando alla sua svalutazione. E' palese che dopo 10 anni uno non si aspetta di avere un auto ben valutata ancora a meno che parliamo di Ferrari e Lamborghini. :D
 
Perdonate la domanda ingenua, ma come si può parlare di qualità ed affidabilità per un modello appena uscito?
Per il significato che do io a quei due termini, si tratta di qualità che presuppongono un'analisi della bontà del veicolo e dell'assenza di difetti nel tempo. Come si può definirla "ab initio"?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Perdonate la domanda ingenua, ma come si può parlare di qualità ed affidabilità per un modello appena uscito?
Per il significato che do io a quei due termini, si tratta di qualità che presuppongono un'analisi della bontà del veicolo e dell'assenza di difetti nel tempo. Come si può definirla "ab initio"?

Saluti

Concordo, per avere un minimo di idea sulla bontà di un progetto nuovo, direi di aspettare almeno 3 anni...
 
Minus_ex ha scritto:
Uno, come il nostro amico, che ha intenzione di tenere la macchina almeno per 10 anni non sta guardando alla sua svalutazione. E' palese che dopo 10 anni uno pensi di avere un auto ben valutata a meno che parliamo di Ferrari e Lamborghini. :D

Bé, certo. Mi riferivo solo alla scelta di acquistarla nuova adesso...secondo me già prendendo una chilometri zero o una aziendale più in là potrà avere un bel risparmio grazie proprio alla probabile svalutazione elevata, senza contare che potrà avere una visione migliore dell'affidabilità.
Non so, secondo me per acquistare questo genere di auto è meglio aspettare.

JessyJames2009 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Perdonate la domanda ingenua, ma come si può parlare di qualità ed affidabilità per un modello appena uscito?
Per il significato che do io a quei due termini, si tratta di qualità che presuppongono un'analisi della bontà del veicolo e dell'assenza di difetti nel tempo. Come si può definirla "ab initio"?

Saluti

Concordo, per avere un minimo di idea sulla bontà di un progetto nuovo, direi di aspettare almeno 3 anni...

Concordo totalmente. Ovviamente nel mio post precedente quando parlavo di affidabilità o qualità mi riferivo alle mie impressioni dopo averla vista dal vivo: finché non passa un po' di tempo nessuno può dirlo con certezza.
 
Per quel poco che vale io ho il 1.6dci sulla mia scenic del.2011 e (mi tocco:) finora zero problemi su 46k km...consumo medio intorno ai 5.5 lt/100.
 
Back
Alto