<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Punto nel 2015 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Punto nel 2015

Nardo-Leo ha scritto:
La nuova generazione di Punto potrebbe essere fatta all'estero.
Marchionne ha dichiarato che non chiudera' nessun stabilimento in Italia.
Mi viene da pensare che la futura Punto (se la faranno) verra' prodotta a Mirafiori, visto che la 500X e la piccola Jeep sono state destinate a Melfi anziche' al sito torinese come inizialmente previsto.
 
danilorse ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
La nuova generazione di Punto potrebbe essere fatta all'estero.
Marchionne ha dichiarato che non chiudera' nessun stabilimento in Italia.
Mi viene da pensare che la futura Punto (se la faranno) verra' prodotta a Mirafiori, visto che la 500X e la piccola Jeep sono state destinate a Melfi anziche' al sito torinese come inizialmente previsto.
A Mirafiori non credo faranno piccole, comunque è ancora presto per sapere con certezza dove la faranno.
 
Come detto da altri il vero problema è la bravo! anche se è una buona auto e nei primi tempi ha venduto bene è da un paio d'anni che è praticamente sparita dalla testa di potenziali acquirenti! voglio dire che chi oggi pensa di acquistare un seg.C prima di pensare alla bravo pensa almeno ad altre 10 auto nonostante gli ottimi sconti!!! io credo che la strategia di marchionne si basi molto sul brand-500... molto dipenderà da questo! se le tante versioni di 500 venderanno allora penso che produrrà un'altra versione della 500 a cinque porte per sostituire la punto nel seg.B e spostare la punto al seg.C per sostituire la bravo! se accadrà questo (e io ci spero almeno per il successo del brand-500) la scelta di sfruttare il nome "500" per il seg.B e il nome "punto" per il seg.C potrebbe essere un'idea vincente! perchè il nome "bravo" ,in italia ma specialmente in EU, non è conosciuto affatto o cmq non è "famoso" come 500 e punto!
 
La bravo non serve piu' se in casa vendi la Giulietta ( che è una fiat bravo rimodernata ) .

Mentre una punto nuova di dimensioni leggermente inferiori a giulietta con cambio tct doppia frizione e motore 135 cv turbo multiair se accattivante di estetica e tenendo il listino prezzi della attuale punto sbaraglierebbe la concorrenza fatta di peougeot 208 volkswagen polo renault clio etc. etc. .

Invece qua mettono in cassa integrazione per 2 anni e buonanotte .
 
traider ha scritto:
La bravo non serve piu' se in casa vendi la Giulietta ( che è una fiat bravo rimodernata ) .

Mentre una punto nuova di dimensioni leggermente inferiori a giulietta con cambio tct doppia frizione e motore 135 cv turbo multiair se accattivante di estetica e tenendo il listino prezzi della attuale punto sbaraglierebbe la concorrenza fatta di peougeot 208 volkswagen polo renault clio etc. etc. .

Invece qua mettono in cassa integrazione per 2 anni e buonanotte .
La cassa integrazione staorrdinaria per ristrutturazione aziendale e' "l'aiuto di Stato" (a proposito Marchionne aveva detto che non voleva nulla dallo Stato italiano) previsto in questi casi a salvaguardia del personale.
Entro fine 2014 le nuove linee della 500X e della piccola Jeep dovrebbe sfornare i nuovi prodotti.
Il problema rimane la nuova Punto della quale non si sa nulla e che a questo punto dubito possa essere prodotta ancora a Melfi.
 
ragazzi ma vi ricordate i numeri della tipo?!?! 20mila al mese....altro che bravo!! Cmq fiat se lascia sto segmento C...mah non lo so, io sarei preoccupato...

Quanto alla Gpunto...che peccato...sono quasi amareggiato, che fine misera che sta facendo, quando era uscita ormai 8 anni fa era al top della categoria, la più bella, e poi???...niente, la evo per migliore la plancia (che in effetti è stata migliorate) , ne ha mortificato l'estetica pulita, e nonostante il tentativo di tornare indietro con il my 2012 ormai la frittata era fatta...e intanto le vendite crollano sempre di più...dai tempi della 127 la best seller italiana era l'auto del segmento B , poi alla luce della crisi, complice una panda che è davvero un ottimo prodotto la Gpunto ha ceduto lo scettro alla sorellina, ora il fatto è che da un lato la forbice si sta allargando sempre di più e dall'altro la ex regina tricolore sta perdendo di mese in mese più del mercato...

si parla del 2015...ok, ma qualche ricostruzione qualche foto? O si danno numeri tanto per? (come peraltro marchionne ha fatto spesso in passato?)
 
giuliogiulio ha scritto:
ragazzi ma vi ricordate i numeri della tipo?!?! 20mila al mese....altro che bravo!! Cmq fiat se lascia sto segmento C...mah non lo so, io sarei preoccupato...

Quanto alla Gpunto...che peccato...sono quasi amareggiato, che fine misera che sta facendo, quando era uscita ormai 8 anni fa era al top della categoria, la più bella, e poi???...niente, la evo per migliore la plancia (che in effetti è stata migliorate) , ne ha mortificato l'estetica pulita, e nonostante il tentativo di tornare indietro con il my 2012 ormai la frittata era fatta...e intanto le vendite crollano sempre di più...dai tempi della 127 la best seller italiana era l'auto del segmento B , poi alla luce della crisi, complice una panda che è davvero un ottimo prodotto la Gpunto ha ceduto lo scettro alla sorellina, ora il fatto è che da un lato la forbice si sta allargando sempre di più e dall'altro la ex regina tricolore sta perdendo di mese in mese più del mercato...

si parla del 2015...ok, ma qualche ricostruzione qualche foto? O si danno numeri tanto per? (come peraltro marchionne ha fatto spesso in passato?)
Quando vedi che un'auto bella come la Bravo è inesistente in Europa e al 29° posto in Italia come se fosse un'auto di un marchio sconosciuto d'oltreoceano, non è che ti viene voglia di investire milioni per un modello nuovo. Se fai flop di nuovo fallisci.
Per la Punto il discorso è diverso, in Italia sta reggendo bene nonostante la concorrenza faccia dei prezzi stracciati su modelli nuovi: oggi dentro un centro commerciale c'era una Clio esposta, prezzo: non arrivava a 11mila euro...
 
Knowledge ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ragazzi ma vi ricordate i numeri della tipo?!?! 20mila al mese....altro che bravo!! Cmq fiat se lascia sto segmento C...mah non lo so, io sarei preoccupato...

Quanto alla Gpunto...che peccato...sono quasi amareggiato, che fine misera che sta facendo, quando era uscita ormai 8 anni fa era al top della categoria, la più bella, e poi???...niente, la evo per migliore la plancia (che in effetti è stata migliorate) , ne ha mortificato l'estetica pulita, e nonostante il tentativo di tornare indietro con il my 2012 ormai la frittata era fatta...e intanto le vendite crollano sempre di più...dai tempi della 127 la best seller italiana era l'auto del segmento B , poi alla luce della crisi, complice una panda che è davvero un ottimo prodotto la Gpunto ha ceduto lo scettro alla sorellina, ora il fatto è che da un lato la forbice si sta allargando sempre di più e dall'altro la ex regina tricolore sta perdendo di mese in mese più del mercato...

si parla del 2015...ok, ma qualche ricostruzione qualche foto? O si danno numeri tanto per? (come peraltro marchionne ha fatto spesso in passato?)
Quando vedi che un'auto bella come la Bravo è inesistente in Europa e al 29° posto in Italia come se fosse un'auto di un marchio sconosciuto d'oltreoceano, non è che ti viene voglia di investire milioni per un modello nuovo. Se fai flop di nuovo fallisci.
Per la Punto il discorso è diverso, in Italia sta reggendo bene nonostante la concorrenza faccia dei prezzi stracciati su modelli nuovi: oggi dentro un centro commerciale c'era una Clio esposta, prezzo: non arrivava a 11mila euro...
Per quanto riguarda la Bravo, continuo a non capire come mai non sia stata apprezzata dal pubblico, anche se Fiat non ha investi nulla per tenerla aggiornata.
In merito alla Punto il discorso e' molto preoccupante. Per la prima volta non e' la Fiat piu' venduta in Europa ed in Italia. Nel mercato nazionale ha perso il 30% contro il 20% del mercato.
3/4 anni fa la produzione era doppia rispetto al 2012. In Italia i risultati sono da considerare fallimentari. Non oso immaginare cosa possa succedere da qui al 2015 !!
... e se per caso il nuovo governo dovesse varare degli incentivi, temo che i benefici li trarrebbero i concorrenti che hanno tutti prodotti molto piu' nuovi (tranne la Opel con la Corsa).
Nonostante tutto la ritengo una delle segmento B piu' interessanti, a maggior ragione considerando a quali prezzi la si riesce a portare a casa !!!
 
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la Bravo, continuo a non capire come mai non sia stata apprezzata dal pubblico, anche se Fiat non ha investi nulla per tenerla aggiornata.
In merito alla Punto il discorso e' molto preoccupante. Per la prima volta non e' la Fiat piu' venduta in Europa ed in Italia. Nel mercato nazionale ha perso il 30% contro il 20% del mercato.
3/4 anni fa la produzione era doppia rispetto al 2012. In Italia i risultati sono da considerare fallimentari. Non oso immaginare cosa possa succedere da qui al 2015 !!
... e se per caso il nuovo governo dovesse varare degli incentivi, temo che i benefici li trarrebbero i concorrenti che hanno tutti prodotti molto piu' nuovi (tranne la Opel con la Corsa).
Nonostante tutto la ritengo una delle segmento B piu' interessanti, a maggior ragione considerando a quali prezzi la si riesce a portare a casa !!!
Siamo tutto d'accordo su questo, ma nonostante tutto la Punto mantiene il secondo posto con 80mila unità, segue la Fiesta nel segmento B, ha venduto la metà, 40mila. Le altre concorrenti vendono ancora meno.
La Bravo invece è stata completamente snobbata e non si capisce il perchè: a sto punto fare un modello nuovo sarebbe un azzardo.
 
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la Bravo, continuo a non capire come mai non sia stata apprezzata dal pubblico, anche se Fiat non ha investi nulla per tenerla aggiornata.
In merito alla Punto il discorso e' molto preoccupante. Per la prima volta non e' la Fiat piu' venduta in Europa ed in Italia. Nel mercato nazionale ha perso il 30% contro il 20% del mercato.
3/4 anni fa la produzione era doppia rispetto al 2012. In Italia i risultati sono da considerare fallimentari. Non oso immaginare cosa possa succedere da qui al 2015 !!
... e se per caso il nuovo governo dovesse varare degli incentivi, temo che i benefici li trarrebbero i concorrenti che hanno tutti prodotti molto piu' nuovi (tranne la Opel con la Corsa).
Nonostante tutto la ritengo una delle segmento B piu' interessanti, a maggior ragione considerando a quali prezzi la si riesce a portare a casa !!!
Siamo tutto d'accordo su questo, ma nonostante tutto la Punto mantiene il secondo posto con 80mila unità, segue la Fiesta nel segmento B, ha venduto la metà, 40mila. Le altre concorrenti vendono ancora meno.
La Bravo invece è stata completamente snobbata e non si capisce il perchè: a sto punto fare un modello nuovo sarebbe un azzardo.
Quando iniziera' ad arrancare anche la Panda, che auto vendera' Fiat ?
Concordo sulle sbagliate strategie per la Bravo, ma oramai il danno e' fatto. Pero' a questo punto non possono permettersi di regalare ulteriori quote di mercato alla concorrenza anche nel segmento B, perche' a perderle ci vuole molto poco, ma a recuperarle (ammesso che si riesca) ci possono volere moltissimi anni !!!!
Sbagliare e' umano, ma perseverare e' diabolico !!
 
Knowledge ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ragazzi ma vi ricordate i numeri della tipo?!?! 20mila al mese....altro che bravo!! Cmq fiat se lascia sto segmento C...mah non lo so, io sarei preoccupato...

Quanto alla Gpunto...che peccato...sono quasi amareggiato, che fine misera che sta facendo, quando era uscita ormai 8 anni fa era al top della categoria, la più bella, e poi???...niente, la evo per migliore la plancia (che in effetti è stata migliorate) , ne ha mortificato l'estetica pulita, e nonostante il tentativo di tornare indietro con il my 2012 ormai la frittata era fatta...e intanto le vendite crollano sempre di più...dai tempi della 127 la best seller italiana era l'auto del segmento B , poi alla luce della crisi, complice una panda che è davvero un ottimo prodotto la Gpunto ha ceduto lo scettro alla sorellina, ora il fatto è che da un lato la forbice si sta allargando sempre di più e dall'altro la ex regina tricolore sta perdendo di mese in mese più del mercato...

si parla del 2015...ok, ma qualche ricostruzione qualche foto? O si danno numeri tanto per? (come peraltro marchionne ha fatto spesso in passato?)
Quando vedi che un'auto bella come la Bravo è inesistente in Europa e al 29° posto in Italia come se fosse un'auto di un marchio sconosciuto d'oltreoceano, non è che ti viene voglia di investire milioni per un modello nuovo. Se fai flop di nuovo fallisci.
Per la Punto il discorso è diverso, in Italia sta reggendo bene nonostante la concorrenza faccia dei prezzi stracciati su modelli nuovi: oggi dentro un centro commerciale c'era una Clio esposta, prezzo: non arrivava a 11mila euro...
no, mi permetto di dissentire, la punto non regge affatto, perde ogni mese il 30% da anni (almeno 3), e perde più della media del mercato nel suo complesso...
 
Facevo il confronto con la Bravo (mercato italiano):
-Punto al 2° posto generale, 1° del segmento B, al secondo posto del segmento B c'è la Fiesta, che vende la metà della Punto. Le altre? vendono ancora meno. Quindi fino ad ora ha retto in Italia, che è un mercato al livello del 1979.
-La Bravo invece è al 29° posto in Italia, ma...non ne parla nessuno.
 
danilorse ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
La nuova generazione di Punto potrebbe essere fatta all'estero.
Marchionne ha dichiarato che non chiudera' nessun stabilimento in Italia.
Mi viene da pensare che la futura Punto (se la faranno) verra' prodotta a Mirafiori, visto che la 500X e la piccola Jeep sono state destinate a Melfi anziche' al sito torinese come inizialmente previsto.
Non chiuderanno stabilimenti in Italia ma la faranno lo stesso all'estero.
In pratica ci saranno due eredi di Punto. Una 500 5porte, allestita bene, fatta a Melfi ed una Punto 2015 fatta in Serbia, credo.
Per ora spingeranno su Punto Evo, via via aggiornata (è appena uscita la MY 2013), che costa poco e la puoi vendere aprezzo basso e per di più scontata. Hai vendite garantite in tempo di crisi senza arrampicarti tra le low cost.

danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la Bravo, continuo a non capire come mai non sia stata apprezzata dal pubblico, anche se Fiat non ha investi nulla per tenerla aggiornata.
In merito alla Punto il discorso e' molto preoccupante. Per la prima volta non e' la Fiat piu' venduta in Europa ed in Italia. Nel mercato nazionale ha perso il 30% contro il 20% del mercato.
3/4 anni fa la produzione era doppia rispetto al 2012. In Italia i risultati sono da considerare fallimentari. Non oso immaginare cosa possa succedere da qui al 2015 !!
... e se per caso il nuovo governo dovesse varare degli incentivi, temo che i benefici li trarrebbero i concorrenti che hanno tutti prodotti molto piu' nuovi (tranne la Opel con la Corsa).
Nonostante tutto la ritengo una delle segmento B piu' interessanti, a maggior ragione considerando a quali prezzi la si riesce a portare a casa !!!
La Bravo secondo me è sempre stata aggiornata: ha visto t-jet, multiair, multijetII, etc... era anche bella. Ha venduto poco perché la pubblicità è stata zero.
Pare non sarà sostituita, o meglio: la 3ravo sarà una specie di Quasquai: le C tradizionali vendono se premium o similpremium.
La Panda mi pare fosse la più venduta del segmento, ma è pur vero che la crisi è pazzesca quindi i numeri saranno bassi.
 
crank ha scritto:
La Bravo secondo me è sempre stata aggiornata: ha visto t-jet, multiair, multijetII, etc... era anche bella. Ha venduto poco perché la pubblicità è stata zero.
Pare non sarà sostituita, o meglio: la 3ravo sarà una specie di Quasquai: le C tradizionali vendono se premium o similpremium.
La Panda mi pare fosse la più venduta del segmento, ma è pur vero che la crisi è pazzesca quindi i numeri saranno bassi.
La Bravo in 6 anni non ha mai avuto nessun aggiornamento degli interni (tranne forse qualche tessuto).
Solo sul lato motori ha avuto 3 novita' : il 1.4 Mair in luogo del t-jet da 150cv, il 1.6 mjt al posto del 1.9 mjt da 120cv e il 2.0 mjt al posto del 1.9 mjt da 150cv.
A livello estetico nessun aggiornamento, tranne qualche cerchio in lega diverso.
Mi sembra un po' poco per un'auto che dovrebbe essere un cavallo da battaglia per un marchio generalista !!!
Peccato perche' la Bravo avrebbe avuto delle buone carte da giocarsi, bastava un marketing piu' attento e qualche investimento in piu' sul prodotto.
E non ditemi che e' stata ofuscata dalla GIulietta, perche' i prezzi di listino hanno importanti differenze, tali da costituire offerte diverse per clienti con diverse pretese.
 
Knowledge ha scritto:
Facevo il confronto con la Bravo (mercato italiano):
-Punto al 2° posto generale, 1° del segmento B, al secondo posto del segmento B c'è la Fiesta, che vende la metà della Punto. Le altre? vendono ancora meno. Quindi fino ad ora ha retto in Italia, che è un mercato al livello del 1979.
-La Bravo invece è al 29° posto in Italia, ma...non ne parla nessuno.
ahhh ok!! scusa, non avevo colto il senso del tuo post. Si si capito, in effetti una bravo in 29posizione dovrebbe fare un po' più di rumore!!!
 
Back
Alto