<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Polo 1600 TDI 95 CV higline | Il Forum di Quattroruote

Nuova Polo 1600 TDI 95 CV higline

In teoria, i freni posteriori per le versioni TOP di gamma, come in questo caso, dovrebbero essere a DISCO! Sulla versione precedente era così e dubito fortemente che sia stato fatto un passo indietro.
Sulla carta, rimane un bel giocattolo, cmq... SE stai per comprarla, complimenti anticipati
 
I freni a disco, sulla nuova Polo, sono riservati ai motori sopra i 100cv.
Che io sappia, la Polo 6R aveva una situazione diversa: le prima HL avevano i dischi posteriori, poi li hanno lasciati solo sulle 105cv benzina e sui tdi 90cv.
La Polo 9N 75cv tdi, invece, li aveva (tolti poi dalla versione restyling)
 
Che io sappia, la Polo 6R aveva una situazione diversa: le prima HL avevano i dischi posteriori, poi li hanno lasciati solo sulle 105cv benzina e sui tdi 90cv.
Confermo! Che io sappia, i dischi posteriori erano destinati alla 1.4 benzina Higline, 1.6 bifuel (sicuramente, highline pure quella, visto il prezzo), 1.2 TSI e 1.6 TDI. Poi, è probabile che li abbiano tolti pure sulla 1.4. Dopo il restyling, 6C, hanno tolto id mezzo il 1.4 benzina, e probabilmente i dischi posteriori li hanno lasciati solo sui 1.2 TSi e sulle GTI
 
  • Confermo quanto scritto pxyko, l'unica nota è che il 1.6 bifuel higline posteriormente montava i freni a tamburo. Ho il 1.4 Hgl e monta i dischi sulle ruote posteriori, il mio amico possiede il 1.6 bifuel Hgl e monta i tamburi non credo siano i 3cv che fanno la differenza a favore del 1.4
 
Back
Alto