<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova panda NP... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nuova panda NP...

danilorse ha scritto:
Con una percorrenza media di 10000km/anno ci vogliono circa 6 anni per recuperare tale differenza (considerando di andare sempre a metano).

vero, ma non ricordi i valori di coppia... alla fine della fiera la coppia logora chi non c'è l'ha... 8)
 
suiller ha scritto:
danilorse ha scritto:
Con una percorrenza media di 10000km/anno ci vogliono circa 6 anni per recuperare tale differenza (considerando di andare sempre a metano).

vero, ma non ricordi i valori di coppia... alla fine della fiera la coppia logora chi non c'è l'ha... 8)

Alla fine bisogna darsi qualche priorita'. O l'economia o le prestazioni.
In caso di bassi chilometraggi sceglierei la Fire per risparmiare o la Twinair, a sola benzina, se preferisco le prestazioni.
Con percorrenze piu' elevate (15000/20000 anno) opterei per la 1.3 mjt.
 
Oh mamma mia tutta sta coppia dov'è andata a finire? :D

Ma dai ragazzi, ma di quanta coppia parliamo sotto i 1.500 giri?
Suvvia le curve discostano di pochissimo, vuoi vedere che per quei quattri giri vogliamo dire che il 1.4 Fire a metano era più semplice, più docile, più elegante da guidare?

Suvvia, non siamo patetici per quei quattro nm persi sotto poco prima dei 1.500rpm!
 
cannoncino ha scritto:
Suvvia, non siamo patetici per quei quattro nm persi sotto poco prima dei 1.500rpm!

sarà ma meglio pochi nm in basso che tanti in alto (per un tipo di guida cittadina ovviamente)

la coppia distributia sul TA è pressochè perfetta, il 1.2 resta un buon mulo ma è tecnicamente e numericamente superato dal TA

che poi la differenza di prezzo sia eccessiva su questo siamo tutti + o - concordi mi pare...
 
cannoncino ha scritto:
Oh mamma mia tutta sta coppia dov'è andata a finire? :D

Ma dai ragazzi, ma di quanta coppia parliamo sotto i 1.500 giri?
Suvvia le curve discostano di pochissimo, vuoi vedere che per quei quattri giri vogliamo dire che il 1.4 Fire a metano era più semplice, più docile, più elegante da guidare?

Suvvia, non siamo patetici per quei quattro nm persi sotto poco prima dei 1.500rpm!

Io l'ho provata e l'ho testata proprio in quel range di giri.

Posso dire che da 800 fino a 1500 rpm la differenza è abbissale.

La distribuzione di coppia è nettamente diversa e lo è per forza di cose. Fino a circa 1500 rpm sono entrambi dei semplicissimi aspirati e la differenza tra un 900 cc (non ha importanza se bi-tri-quadri o mono cilindrico) ed un 1.2 è notevole.

Non è ovviamente escluso che pian piano riescano a metterlo a punto sempre meglio anche da questo punto di vista, un po' come hanno fatto col 1.3 mj 90-95 cv.
 
sebaco ha scritto:
Comunque sulla carta (e anche con i dati strumentali) non c'è proprio storia! E attaccarsi a quel che succede sotto i 1500 rpm è assurdo.
Per te è un assurdo, per come guido io la pienezza e la prontezza di risposta anche a regimi di poco superiori al minimo sono qualità molto importanti in un motore; non a caso tendo a non apprezzare motori turbo con alte potenze specifiche proprio per la pigrizia ai bassi. Anche perchè, girando parecchio in città, sono regimi che uso di frequente. Sul range di funzionamento al di sopra di quella soglia invece nulla da dire, lag da verificare a parte è effettivamente notevole.
 
comunque dalla home scrivono che la Panda Twin Air N Power parte da 13.950 euro... sarà sicuramente la Pop a cui va aggiunto il clima e una radio anche after market per circa 1000 euro...

poi sul sito Fiat leggo fino a 5000 euro di sconto per le versioni a metano e gpl...

immagino che i 5000 euro arrivino sulle auto più costose come la Bravo e il Doblo... bisognerebbe capire quanto arrivi sulla Panda...

mettendo il caso che si riesca ad arrivare a 2-3000 euro, alla fine la vettura viene via a 12-13.000 euro...

e in più c'è il finanziamento a tasso zero che significa risparmiare ancora altri 2-3000 euro...

per la tipologia di auto, l'alimentazione e il motore mi sembra un prezzo buono...

va ricordato che la N Power oltre al motore ha anche il pianale della 4x4 con le sospensioni posteriori differenti e un look da piccola crossover...

alla fine è una vettura a se che in pratica non ha concorrenti...

chi vuole risparmiare può sempre prendere la Easy Power con il motore Gpl associato al classico 1200...
 
autofede2009 ha scritto:
comunque dalla home scrivono che la Panda Twin Air N Power parte da 13.950 euro... sarà sicuramente la Pop a cui va aggiunto il clima e una radio anche after market per circa 1000 euro...

poi sul sito Fiat leggo fino a 5000 euro di sconto per le versioni a metano e gpl...

immagino che i 5000 euro arrivino sulle auto più costose come la Bravo e il Doblo... bisognerebbe capire quanto arrivi sulla Panda...

mettendo il caso che si riesca ad arrivare a 2-3000 euro, alla fine la vettura viene via a 12-13.000 euro...

e in più c'è il finanziamento a tasso zero che significa risparmiare ancora altri 2-3000 euro...

per la tipologia di auto, l'alimentazione e il motore mi sembra un prezzo buono...

va ricordato che la N Power oltre al motore ha anche il pianale della 4x4 con le sospensioni posteriori differenti e un look da piccola crossover...

alla fine è una vettura a se che in pratica non ha concorrenti...

chi vuole risparmiare può sempre prendere la Easy Power con il motore Gpl associato al classico 1200...

:thumbup:
 
autofede2009 ha scritto:
comunque dalla home scrivono che la Panda Twin Air N Power parte da 13.950 euro... sarà sicuramente la Pop a cui va aggiunto il clima e una radio anche after market per circa 1000 euro...

poi sul sito Fiat leggo fino a 5000 euro di sconto per le versioni a metano e gpl...

immagino che i 5000 euro arrivino sulle auto più costose come la Bravo e il Doblo... bisognerebbe capire quanto arrivi sulla Panda...

mettendo il caso che si riesca ad arrivare a 2-3000 euro, alla fine la vettura viene via a 12-13.000 euro...

e in più c'è il finanziamento a tasso zero che significa risparmiare ancora altri 2-3000 euro...

per la tipologia di auto, l'alimentazione e il motore mi sembra un prezzo buono...

va ricordato che la N Power oltre al motore ha anche il pianale della 4x4 con le sospensioni posteriori differenti e un look da piccola crossover...

alla fine è una vettura a se che in pratica non ha concorrenti...

chi vuole risparmiare può sempre prendere la Easy Power con il motore Gpl associato al classico 1200...
I 5000? (fino a 5000, come dicevi sopra) sono per i pezzi in pronta consegna, ergo è una promozione per "salvare" la rete di vendita che si ritrova con dei piazzali da svuotare. La NPower ha il pianale rialzato e sagomato della 4x4, ma le sospensioni restano sempre quelle della versione 2x4 e, fra l'altro, anche la 4x4 conserva il ponte torcente. Anch'io penso che la versione più venduta sarà la Pop con giusto quel paio di accessori che hai citato, dissento però sul discorso che si tratti di un buon prezzo... Ci saranno anche dei contenuti a giustificarlo, ma si tratta sempre di una Panda con una motorizzazione prettamente votata al risparmio, e per me non si possono chiedere 15000? per una Panda.
Ps RISPARMIARE 2000-3000? con il finanziamento a tasso zero??? :shock: :shock: :shock:
E come di grazia??
 
Back
Alto