<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova panda NP... | Il Forum di Quattroruote

nuova panda NP...

è giunta...con sotto il cofano il piccolo gioellino bicilindrico che ha trovato nel corpo vettura della panda il compagno ideale...consumi ridotti, risparmio assicurato e prestazioni brillanti...unico neo il prezzo...15950euro la versione lounge, considerando che la MJ si ferma a 14400, occorre davvero farsi due conti prima di scegliere...anche perchè come alternativa c'è anche la 1.2 GPL (che va beh in termini di prestazioni sarà schiacciata dal TA)
 
Io sono perplesso per la scelta del nuovo twinair per 2 ragioni:

- la principale e' il prezzo. La nuova natural power costa 3.750? piu' del 1.2 fire a parita' di allestimento, mentre sulla Classic la differenza era 2850? (utilizzando il fire 1.4 in luogo del nuovo twinair). Chi sceglie l'auto a metano non penso lo faccia per le prestazioni ma per il basso costo del carburante e 900 euro in piu' sono tanti.

- la seconda ragione e' che con l'aumento di peso di circa 100kg , il vuoto di potenza sotto i 1500 giri, riscontrato sul twinair, potrebbe peggiorare ulteriormente.

Secondo me avrebbero fatto meglio a confermare il 1.4 fire, che ha un erogazione molto piu' lineare e presumo anche una migliore affidabilita', il tutto ad un prezzo inferiore di quasi 1000?, quindi abbastanza vicino al 1.3 mjt (che costa 1500? meno della nuova twinair a metano).
 
smargia2002 ha scritto:
Ma il twin air è a iniezione diretta o indiretta?
Indiretta.
Quoto sul discorso del prezzo elevato emerso sopra. Per quanto buono possa essere il prodotto in sè, trattasi comunque di Panda ovvero utilitaria presa nell'ordine di idee di risparmiare... Vero è che i listini sono un conto ed prezzi finali un altro, ma quel listino lì significa che ci dovranno esser sconti sostanziosi perchè il mezzo diventi appetibile.
Sconti oppure incentivi...
 
modus72 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Ma il twin air è a iniezione diretta o indiretta?
Indiretta.
Quoto sul discorso del prezzo elevato emerso sopra. Per quanto buono possa essere il prodotto in sè, trattasi comunque di Panda ovvero utilitaria presa nell'ordine di idee di risparmiare... Vero è che i listini sono un conto ed prezzi finali un altro, ma quel listino lì significa che ci dovranno esser sconti sostanziosi perchè il mezzo diventi appetibile.
Sconti oppure incentivi...
sconti e incentivi statali su gpl e metano
 
peccato: la primizia tecnica è indiscussa ma il vantaggio economico e l'affidabilità sono tutte da dimostrare (nei confronti del mjt, ovvio).
 
La scelta del motore è molto azzeccata e la prova di Quattroruote di settembre lo dimostra, la nuova Panda a metano è tutto un altro pianeta rispetto alla vecchia, è molto più prestante, si muove senza problemi ed ha anche un allungo migliore.
L'auto non si pianta se sei in salito col bagagliaio pieno.

Sul prezzo possiamo discutere... magari un pò alto lo è, bisogna vedere quanta scontistica faranno.
 
ottovalvole ha scritto:
sconti e incentivi statali su gpl e metano
Ah ecco, me l'ero persa, alla faccia di chi continua a sostenere la superiorità economica di GPL e Metano... grazie tante, alla vendita ti regalano dei soldi per comprarle, e dopo ti detassano il carburante, vorrei anche vedere se alla fine non conviene andare a gas....
 
cannoncino ha scritto:
La scelta del motore è molto azzeccata e la prova di Quattroruote di settembre lo dimostra, la nuova Panda a metano è tutto un altro pianeta rispetto alla vecchia, è molto più prestante, si muove senza problemi ed ha anche un allungo migliore.
L'auto non si pianta se sei in salito col bagagliaio pieno.

Sul prezzo possiamo discutere... magari un pò alto lo è, bisogna vedere quanta scontistica faranno.

Le impressioni della twinair a metano pubblicate questo mese su 4ruote sono ben distanti da una classica prova su strada, tanto e' vero che i dati pubblicati sono quelli dichiarati (e ho il dubbio che lo 0-100 della Classic 1.4 a metano sia anche sbagliato visto che a listino e' data a 12,8).
Piuttosto il grafico della coppia, conferma i miei dubbi sulla bonta' del twinair, in quanto si vede chiaramente che sotto i 1500 il vecchio 1.4 fire fornisce piu' coppia. Oltra tale regime invece la turbina inizia ad entrare in pressione ed il vantaggio diventa importante. A queste condizioni pero' ho paura che in montagna a pieno carico la twinair faccia piu' fatica a partire della fire 1.4.
Inoltre ricordo che 4ruote ha provato la vecchia 1.2 a metano ma non la 1.4. Non vorrei che il confronto sia stato fatto appunto con la 1.2.
 
Quattroruote non ha fatto test intensivi però la macchina l'ha provata e pure bene, tant'è vero che nel servizio fanno vedere anche com'è fatta sotto, segno che hanno avuto tempo per far bene le cose.
Comunque poco prima dei 1.500rpm già si incontrano le curve e dopo non c'è più storia.

Il confronto è fatto con la 1.4, questo TwinAir è un altro pianeta.

Attached files /attachments/1398912=16201-coppie.JPG
 
Il problema principale è il prezzo... mi pare che in casa Fiat stiano esagerando un poco e che il ricarico sulle auto a doppia alimentazione rispetto alla versione monocarburante sia davvero eccessivo!
Per aver successo nelle vendite il costo dell'impianto metano o GPL dovrebbe essere offerto al prezzo industriale, che non è di certo superiore ai 300-400 euro, in questa maniera l'auto sarebbe davvero vantaggiosa...
Sinceramente fin quando un auto a metano costerà più della rispettiva versione a gasolio non vedo nessun vantaggio...
 
cannoncino ha scritto:
Quattroruote non ha fatto test intensivi però la macchina l'ha provata e pure bene, tant'è vero che nel servizio fanno vedere anche com'è fatta sotto, segno che hanno avuto tempo per far bene le cose.
Comunque poco prima dei 1.500rpm già si incontrano le curve e dopo non c'è più storia.

Il confronto è fatto con la 1.4, questo TwinAir è un altro pianeta.

Le curve di coppia e di potenza massima dicono poco di quel che succede con i carichi parziali, che sono quelli più usati.
Comunque sulla carta (e anche con i dati strumentali) non c'è proprio storia! E attaccarsi a quel che succede sotto i 1500 rpm è assurdo.

Quanto al prezzo, 900 euro in più, per un motore che va il doppio (ma non consuma il doppio), ha una turbina in più e non ha la cinghia della distribuzione da cambiare non mi sembrano uno scandalo.
L'incognita resta l'affidabilità (anche se si dice che il TA sia stato progettato fin dall'inizio con la prospettiva dell'alimentazione a gas).
 
mitoAR ha scritto:
Il problema principale è il prezzo... mi pare che in casa Fiat stiano esagerando un poco e che il ricarico sulle auto a doppia alimentazione rispetto alla versione monocarburante sia davvero eccessivo!
Per aver successo nelle vendite il costo dell'impianto metano o GPL dovrebbe essere offerto al prezzo industriale, che non è di certo superiore ai 300-400 euro, in questa maniera l'auto sarebbe davvero vantaggiosa...
Sinceramente fin quando un auto a metano costerà più della rispettiva versione a gasolio non vedo nessun vantaggio...

In base a cosa stimi i costi industriali in 3-400 Euro? Mi incuriosisce molto l'argomento...
 
sebaco ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Quattroruote non ha fatto test intensivi però la macchina l'ha provata e pure bene, tant'è vero che nel servizio fanno vedere anche com'è fatta sotto, segno che hanno avuto tempo per far bene le cose.
Comunque poco prima dei 1.500rpm già si incontrano le curve e dopo non c'è più storia.

Il confronto è fatto con la 1.4, questo TwinAir è un altro pianeta.

Le curve di coppia e di potenza massima dicono poco di quel che succede con i carichi parziali, che sono quelli più usati.
Comunque sulla carta (e anche con i dati strumentali) non c'è proprio storia! E attaccarsi a quel che succede sotto i 1500 rpm è assurdo.

Quanto al prezzo, 900 euro in più, per un motore che va il doppio (ma non consuma il doppio), ha una turbina in più e non ha la cinghia della distribuzione da cambiare non mi sembrano uno scandalo.
L'incognita resta l'affidabilità (anche se si dice che il TA sia stato progettato fin dall'inizio con la prospettiva dell'alimentazione a gas).

Stiamo comunque parlando di un utilitaria e 900 euro non sono bricciole.
Se uno vuole un'auto che cammina non si compra di certo un'auto a metano con l'assetto rialziato.
Il cliente che sceglie il metano lo fa per il basso prezzo del combustibile, ma non ci si puo' dimenticare il prezzo di acquisto dell'auto !!
 
Back
Alto