Ciao a tutti!
Sabato pomeriggio mi sono recato insieme alla mia fidanzata ad un concessionario Nissan di Bologna per vedere la nuova Micra, da sempre la mia auto del segmento B preferita. Volevo fornire alcune mie impressioni a tutti voi.
Arriviamo in concessionaria e al centro troviamo una sola Nissan Micra quarta generazione, di colore bianco.
Esterni: Si presenta bene, la linea è una fusione tra la Micra seconda generazione (quella mitica degli anni 90) e la Micra terza generazione, no è particolarmente ricercata come linea ma è molto piacevole. Gli assemblaggi tra i vari pezzi di lamiera sono ottimi, le porte quando si aprono e chiudono fanno un bel rumore. Ho notato forse una non estrema cura nel rifinire la zona interna dei passaruota posteriori (la parte dietro alla ruota per intenderci. Sembravano prive di quel rivestimento nero che in ogni macchina è presente. Spero mi abbiate capito a cosa mi riferisco.
Interni: Piacevoli, l'allestimento in mostra era l'Acenta, mi sarebbe piaciuto vedere la Tekna con il navigatore, pazienza. Gli assemblaggi sembrano riusciti bene, la posizione di guida è ottima e la visibilità è molto buona. Le plastiche sono in media con la concorrenza, anche se si notano alcuni elementi non al top. Parlo del rivestimento del portellone posteriore, direi molto povero, quasi solo lamiera come la Micra degli anni 90. Il bagagliaio rimane piccolino, non è mai stato un punto di forza della Micra, pazienza. Il divanetto posteriore è abbattibile e frazionabile ma non più scorrevole.
Motore: Avrei voluto provarla, ma non era possibile, era l'unica in esposizione. 1.2 3 cilindri 80 cv. Il venditore mi ha detto che è ben insonorizzata ma, ripeto, avrei voluto veramente provarla. Per ora non ci saràil diesel, ma non è cosa definitiva, in arrivo in primavera ci sarà la versione turbo benzina da quasi 100 cv.
Conclusione: La Micra continua ad essere la mia compatta del segmento B preferita, forse anche per la simpatia che continua a trasmettermi. Questa è meno originale della terza, si avviicina molto alla micra degli anni 90 (la migliore secondo me), è fatta bene. Qualche critica solo a dettagli di finitura, ma non mi interessa più di tanto a me. Nel complesso è comunque più che valida anche nelle finiture. I prezzi sono buoni, ma la versione base è da evitare, non ha il climatizzatore e la radio. O Acenta o Tekna.
Unica nota al concessionario, lo stesso dove l'anno scorso mia mamma ha preso la micra 1.2 eco gpl, di cui siamo soddisfattissimi. Non aveva neanche una brochure da darmi e non mi è sembrato così propenso nel darmi informazioni. E' stato,come dire, un po' freddo forse. Spero sia stata solo una mia impressione.
Comunque per me Micra 4 generazione promossa a pieni voti! Spero di vederne tante in giro! A voi
Ciao a tutti
Sabato pomeriggio mi sono recato insieme alla mia fidanzata ad un concessionario Nissan di Bologna per vedere la nuova Micra, da sempre la mia auto del segmento B preferita. Volevo fornire alcune mie impressioni a tutti voi.
Arriviamo in concessionaria e al centro troviamo una sola Nissan Micra quarta generazione, di colore bianco.
Esterni: Si presenta bene, la linea è una fusione tra la Micra seconda generazione (quella mitica degli anni 90) e la Micra terza generazione, no è particolarmente ricercata come linea ma è molto piacevole. Gli assemblaggi tra i vari pezzi di lamiera sono ottimi, le porte quando si aprono e chiudono fanno un bel rumore. Ho notato forse una non estrema cura nel rifinire la zona interna dei passaruota posteriori (la parte dietro alla ruota per intenderci. Sembravano prive di quel rivestimento nero che in ogni macchina è presente. Spero mi abbiate capito a cosa mi riferisco.
Interni: Piacevoli, l'allestimento in mostra era l'Acenta, mi sarebbe piaciuto vedere la Tekna con il navigatore, pazienza. Gli assemblaggi sembrano riusciti bene, la posizione di guida è ottima e la visibilità è molto buona. Le plastiche sono in media con la concorrenza, anche se si notano alcuni elementi non al top. Parlo del rivestimento del portellone posteriore, direi molto povero, quasi solo lamiera come la Micra degli anni 90. Il bagagliaio rimane piccolino, non è mai stato un punto di forza della Micra, pazienza. Il divanetto posteriore è abbattibile e frazionabile ma non più scorrevole.
Motore: Avrei voluto provarla, ma non era possibile, era l'unica in esposizione. 1.2 3 cilindri 80 cv. Il venditore mi ha detto che è ben insonorizzata ma, ripeto, avrei voluto veramente provarla. Per ora non ci saràil diesel, ma non è cosa definitiva, in arrivo in primavera ci sarà la versione turbo benzina da quasi 100 cv.
Conclusione: La Micra continua ad essere la mia compatta del segmento B preferita, forse anche per la simpatia che continua a trasmettermi. Questa è meno originale della terza, si avviicina molto alla micra degli anni 90 (la migliore secondo me), è fatta bene. Qualche critica solo a dettagli di finitura, ma non mi interessa più di tanto a me. Nel complesso è comunque più che valida anche nelle finiture. I prezzi sono buoni, ma la versione base è da evitare, non ha il climatizzatore e la radio. O Acenta o Tekna.
Unica nota al concessionario, lo stesso dove l'anno scorso mia mamma ha preso la micra 1.2 eco gpl, di cui siamo soddisfattissimi. Non aveva neanche una brochure da darmi e non mi è sembrato così propenso nel darmi informazioni. E' stato,come dire, un po' freddo forse. Spero sia stata solo una mia impressione.
Comunque per me Micra 4 generazione promossa a pieni voti! Spero di vederne tante in giro! A voi
Ciao a tutti