Anche qui tasti fisici, bye bye. Prezzo di partenza, sotto ai 36.000 euro.
Sembra pure touch screen sul volante, che roito, ma fuori non l'hanno abbruttita troppo. Dicevano motorizzazioni chissà cosa particolari e innovative (le riviste inutili), e invece solito 4 cilindri aspirato mazda col motorino 24 volt e classicissmo cambio automatico, un trionfo di normalitàAnche qui tasti fisici, bye bye. Prezzo di partenza, sotto ai 36.000 euro.
Che per molti non è un difetto, anzi. L'anormalità in compenso l'hanno messa dentro, o meglio la normalità attuale sarebbe più giusto come cosa. Farà felici quelli più moderni e meno quelli più tradizionali e secondo te chi vince dei due? Come quantità intendo. Io penso che l'acquirente Mazda storico non sarà molto contento, si vede che puntano a fare nuovi acquisti.un trionfo di normalità
Secondo me lo riconoscono anche loro che è un po un accrocchio e infatti hanno subito parlato di prezzo che effettivamente è molto interessante, dato che solitamente gli allestimenfi base mazda sono accessoriati. Tra prezzo basso e concorrenza che fa peggio qualcosa può venderlo, ma sarà dura con questo modello far risalire le vendite di mazda che calano da tempoChe per molti non è un difetto, anzi. L'anormalità in compenso l'hanno messa dentro, o meglio la normalità attuale sarebbe più giusto come cosa. Farà felici quelli più moderni e meno quelli più tradizionali e secondo te chi vince dei due? Come quantità intendo. Io penso che l'acquirente Mazda storico non sarà molto contento, si vede che puntano a fare nuovi acquisti.
Si ma la domanda era un'altra.Secondo me lo riconoscono anche loro che è un po un accrocchio e infatti hanno subito parlato di prezzo che effettivamente è molto interessante, dato che solitamente gli allestimenfi base mazda sono accessoriati. Tra prezzo basso e concorrenza che fa peggio qualcosa può venderlo, ma sarà dura con questo modello far risalire le vendite di mazda che calano da tempo
Non saprei se sia più pesante la clientela purista o quella scadente moderna. Questa cerca di fondere i due mondi e puntare su un cliente più conformista che magari vuole il retrogusto giapponese, che forse è più numeroso. Anche se le forti critiche anche nei principali canali online potrebbero influire negativamenteSi ma la domanda era un'altra.
Poi magari all'atto pratico, quando dovrà impostare il clima o altro, rimpiangerà i vecchi comandi fisici, obsoleti, ma tanto comodi (e sicuri). Diverso il discorso per il cliente tecnologico, il cui punto di riferimento è la Tesla, come strumentazione intendo.il cliente purista la sceglierà perché è pur sempre Mazda.
Anche sul volanteoggi riguardavo con calma le immagini di questa nuova CX-5 e notavo che anche Mazda ha optato per rimpiazzare il logo posteriore con una enorme e orribile scritta.
Male male.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa