<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova M3 con 6 cilindri Tri-turbo! Spero che Audi non la segua. | Il Forum di Quattroruote

Nuova M3 con 6 cilindri Tri-turbo! Spero che Audi non la segua.

A leggerla così viene quasi da ridere ma di certo un nesso c'è.

Il continuo downsizing ha richiesto motori che consumino sempre meno e tecnologicamente più avanzati così Bmw per la sua serie sportiva pare fare un passo indietro e montare dei motori a 6 cilindri ma con una sovralimentazione a iosa mettendo ben tre turbo, un classico twin ed una turbina elettrica.

Sotto il profilo concettuale non è sbagliato, se miro "al risparmio" diminuisco i cilindri ed aumento i turbo per potenza ed elasticità ma a questo punto la domanda nasce spontanea, a furia di sovralimentare i motori cosa rimarrà di sostanzialmente genuino nel propulsore.

Capisco per le vetture commerciali ma una serie sportiva deve avere un motore sportivo, ignorante, non una sorta di bat-motore.

Sinceramente non comprendo molto questa scelta e non vorrei che anche Audi seguisse a ruota in questo perenne inseguimento. :rolleyes:
 
La prossima generazione invece vedrà le TURBINE sostituire del tutto i motori :twisted: :D

Comunque il punto è anche di tradizione...BMW è diventata famosa per i suoi aspirati Motorsport e per molti puristi del marchio questo è un pò un tradimento .

Io tuttavia non sono contrario ai turbo benzina moderni che sono molto più piacevoli . Il V8 della M3 ad esempio ai bassi e ai medi è un pò troppo vuoto e questa è una delle poche critiche che tutti fanno alla M3 attuale (quello della RS5 è un pò più coppioso ai bassi tuttavia ).

Però ora si sta esagerando...3 turbine non mi suona per niente bene ...a questo punto lo facciano elettrico e con una marcia sola o mettano una turbina d'aereo...l'effetto coppia sarà simile :rolleyes:
 
In effetti è quello che mi chiedo anche io.

Perchè su un auto deliberatamente sportiva e su cui la clientela ha palato più fine togliere ciò che è il segno distintivo, ovvero il propulsore?

Si sa che un aspirato fatto con tutti i crismi è qualcosa di celestiale ma poi i consumi salgono alle stelle, magari per necessità accetto lo spirito ecologista e comprendo la sovralimentazione ma se alla fine il gioco si sposta tutto sulla sovralimentazione la cosa non mi fa impazzire.

La serie M è un marchio che esula dal resto di gamma e questa scelta mi sembra un compromesso verso il basso piuttosto che verso l'alto.

Mettendo turbo su turbo è chiaro che il motore spinge ma ti viene il dubbio che di nudo e crudo poi ci rimanga davvero poco, sa tanto di tuning e poco di racing. :?
 
FurettoS ha scritto:
In effetti è quello che mi chiedo anche io.

Perchè su un auto deliberatamente sportiva e su cui la clientela ha palato più fine togliere ciò che è il segno distintivo, ovvero il propulsore?

Si sa che un aspirato fatto con tutti i crismi è qualcosa di celestiale ma poi i consumi salgono alle stelle, magari per necessità accetto lo spirito ecologista e comprendo la sovralimentazione ma se alla fine il gioco si sposta tutto sulla sovralimentazione la cosa non mi fa impazzire.

La serie M è un marchio che esula dal resto di gamma e questa scelta mi sembra un compromesso verso il basso piuttosto che verso l'alto.

Mettendo turbo su turbo è chiaro che il motore spinge ma ti viene il dubbio che di nudo e crudo poi ci rimanga davvero poco, sa tanto di tuning e poco di racing. :?

Furetto è una questione di costi e consumi il fatto che nelle nuove M sia comparso o comparirà il turbo, BMW non è ferrari, sviluppare un motore per una sola versione è molto costoso meglio prendere quelli già esistenti e "emmeizzarli" con sovralimentazioni a doc; i consumi poi hanno gravato ulteriormente su questa scelta.
Io sono sempre stato un'estimatore dei motori M aspirati ma probabilmente non avevano molta scelta.
 
FurettoS ha scritto:
A leggerla così viene quasi da ridere ma di certo un nesso c'è.

Il continuo downsizing ha richiesto motori che consumino sempre meno e tecnologicamente più avanzati così Bmw per la sua serie sportiva pare fare un passo indietro e montare dei motori a 6 cilindri ma con una sovralimentazione a iosa mettendo ben tre turbo, un classico twin ed una turbina elettrica.

Sotto il profilo concettuale non è sbagliato, se miro "al risparmio" diminuisco i cilindri ed aumento i turbo per potenza ed elasticità ma a questo punto la domanda nasce spontanea, a furia di sovralimentare i motori cosa rimarrà di sostanzialmente genuino nel propulsore.

Capisco per le vetture commerciali ma una serie sportiva deve avere un motore sportivo, ignorante, non una sorta di bat-motore.

Sinceramente non comprendo molto questa scelta e non vorrei che anche Audi seguisse a ruota in questo perenne inseguimento. :rolleyes:
Una posizione che trovo bizzarra. :D

In che modo la presenza di turbocompressori renderebbe il motore "meno genuino"?

Altrimenti c'è un'altra idea...si prenda uno small block 6/7l Chevy ad aste e bilanceri, che rispetta qualsiasi normativa pure le più stringenti, e alla fine consuma meno o uguale rispetto al V8 dell'M3....l'olio lo compri all'Ipercoop, il filtro aria lo fai colla zanzariera, la cinghia non la fai mai, e và come un uragano... ;) :D
 
Io sono notoriamente infastidito da tutto questo downsizing e dal ritorno alle turbine.

Ma una volta che si comincia a parlare di turbine una cosa va pur specificata, perchè non dev'essere tanto chiara: il lavoro che faranno queste tre turbine, lo potrebbe benissimo fare anche una turbina sola.

Andare ad aumentare il numero di turbine non è uno stratagemma per pompare più cavalli dal nulla, ma casomai per addolcire l'erogazione del motore. Il lavoro di queste turbine non si moltiplica, ma si suddivide, proprio per rendere più lineare - e quindi aspirata - l'erogazione. Un indizio chiaro è l'uso della terza turbina elettrica.

Un classico esempio è l'attuale biturbina: il 3 litri aspirato che gli ha fatto da base raggiungeva - da aspirato - già 272cv. E' quindi un po' improbabile che BMW avesse "bisogno" di ben due turbine per aumentare la potenza di soli 30cv, per arrivare a 306. Ce le ha invece messe per suddividerne il lavoro e rendere il motore più lineare. Il risultato è noto a tutti.

Un po' surreale sperare che "Audi non segua BMW", quando a tutti gli effetti sta ( mortacci di Monaco" accadendo il contrario, dalla S4 in poi.
 
chassis_engineer ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A leggerla così viene quasi da ridere ma di certo un nesso c'è.

Il continuo downsizing ha richiesto motori che consumino sempre meno e tecnologicamente più avanzati così Bmw per la sua serie sportiva pare fare un passo indietro e montare dei motori a 6 cilindri ma con una sovralimentazione a iosa mettendo ben tre turbo, un classico twin ed una turbina elettrica.

Sotto il profilo concettuale non è sbagliato, se miro "al risparmio" diminuisco i cilindri ed aumento i turbo per potenza ed elasticità ma a questo punto la domanda nasce spontanea, a furia di sovralimentare i motori cosa rimarrà di sostanzialmente genuino nel propulsore.

Capisco per le vetture commerciali ma una serie sportiva deve avere un motore sportivo, ignorante, non una sorta di bat-motore.

Sinceramente non comprendo molto questa scelta e non vorrei che anche Audi seguisse a ruota in questo perenne inseguimento. :rolleyes:
Una posizione che trovo bizzarra. :D

In che modo la presenza di turbocompressori renderebbe il motore "meno genuino"?

Altrimenti c'è un'altra idea...si prenda uno small block 6/7l Chevy ad aste e bilanceri, che rispetta qualsiasi normativa pure le più stringenti, e alla fine consuma meno o uguale rispetto al V8 dell'M3....l'olio lo compri all'Ipercoop, il filtro aria lo fai colla zanzariera, la cinghia non la fai mai, e và come un uragano... ;) :D

Ma perchè non orientarsi su un bel Maybach HL230. :lol:

Ad ogni modo proprio gli small block si sono aggiornati con gli anni pur mantenendo una filosofia di base del tempo che fu, ne sono la riprova gli LS.
Appunto, la filosofia.

Da progettista, se prevedi una sovralimentazione su un motore lo concepisci come tale se vuoi fare un lavoro ad hoc, altrimenti fai del tuning e a posto così.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io sono notoriamente infastidito da tutto questo downsizing e dal ritorno alle turbine.

Ma una volta che si comincia a parlare di turbine una cosa va pur specificata, perchè non dev'essere tanto chiara: il lavoro che faranno queste tre turbine, lo potrebbe benissimo fare anche una turbina sola.

Andare ad aumentare il numero di turbine non è uno stratagemma per pompare più cavalli dal nulla, ma casomai per addolcire l'erogazione del motore. Il lavoro di queste turbine non si moltiplica, ma si suddivide, proprio per rendere più lineare - e quindi aspirata - l'erogazione. Un indizio chiaro è l'uso della terza turbina elettrica.

Un classico esempio è l'attuale biturbina: il 3 litri aspirato che gli ha fatto da base raggiungeva - da aspirato - già 272cv. E' quindi un po' improbabile che BMW avesse "bisogno" di ben due turbine per aumentare la potenza di soli 30cv, per arrivare a 306. Ce le ha invece messe per suddividerne il lavoro e rendere il motore più lineare. Il risultato è noto a tutti.

Un po' surreale sperare che "Audi non segua BMW", quando a tutti gli effetti sta ( mortacci di Monaco" accadendo il contrario, dalla S4 in poi.

Non c'è dubbio che negli ultimi anni la M3 ha venduto parecchio quindi come sempre il dubbio che il marketing spinga da una parte mentre il purista spinge dall'altra è forte. Poi sotto questo aspetto non c'è esempio più calzante che in Audi.

L'aiutino del turbo è palese e la storia dell'erogazione, a mio avviso, regge sino ad un certo punto, non stiamo parlando di motori diesel ma di benzina e che motori. ;)

Se alla fin fine un motore a benzina deve essere "addomesticato" per dare la sensazione di progressione di un elettrico, allora meglio quest'ultimo.

Magari sono io che ragiono alla vecchia maniera ma su alcune auto credo che sia importante mantenere il progresso tecnologico quanto la tradizione. Se delle sportive di questo livello non conservano qull'ignoranza meccanica che le distingue diventano auto come le altre, ormai i turbo li montano quasi tutte le case generaliste il distinguo sta proprio nel poter proporre ottimi aspirati riservati a modelli particolari.

Sotto questo aspetto con la RS5 Audi ha compiuto una scelta lodevole rimanendo su un V8 aspirato, adesso non vorrei che visto il cambio della concorrente anche lei facesse altrettanto.
Alla fine spero che non si stia cercando di "omologare" troppo la M sull'onda delle vendite. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Magari sono io che ragiono alla vecchia maniera ma su alcune auto credo che sia importante mantenere il progresso tecnologico quanto la tradizione. Se delle sportive di questo livello non conservano qull'ignoranza meccanica che le distingue diventano auto come le altre, ormai i turbo li montano quasi tutte le case generaliste il distinguo sta proprio nel poter proporre ottimi aspirati riservati a modelli particolari.
Il discorso è semplice: con gli sterminati vincoli, spesso imposti dall'esterno dal Legislatore, che oggi il progettista deve tenere in mente, semplicemente il ventaglio delle soluzioni adottabili si riduce.

O si amplia uscendo dallo stretto perimetro del motore a combustione interna. :)

Senza contare i vincoli di costo in un'industria che produce un surplus di auto.

Allora finche lo fà BMW M, AMG, RS...sticazzi...alla fine sono versioni più focalizzate di macchine normali.

Il problema, per il purista, è che nei prossimi (diversi) anni anche Maranello potrebbe fare qualche scherzetto anche sull'altissimo di gamma.

Scherzetto nella visione del purista, chiaramente.

Io sono aperto a tutte le possibilità, basta che siano tecnicamente avanzate e consone al marchio.

Cioè, il carburatore, l'aspirato, il V10 dell'M5, etc, etc, mica sono droghe, eh! :lol:

O forse si? :D
 
chassis_engineer ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Magari sono io che ragiono alla vecchia maniera ma su alcune auto credo che sia importante mantenere il progresso tecnologico quanto la tradizione. Se delle sportive di questo livello non conservano qull'ignoranza meccanica che le distingue diventano auto come le altre, ormai i turbo li montano quasi tutte le case generaliste il distinguo sta proprio nel poter proporre ottimi aspirati riservati a modelli particolari.
Il discorso è semplice: con gli sterminati vincoli, spesso imposti dall'esterno dal Legislatore, che oggi il progettista deve tenere in mente, semplicemente il ventaglio delle soluzioni adottabili si riduce.

O si amplia uscendo dallo stretto perimetro del motore a combustione interna. :)

Senza contare i vincoli di costo in un'industria che produce un surplus di auto.

Allora finche lo fà BMW M, AMG, RS...sticazzi...alla fine sono versioni più focalizzate di macchine normali.

Il problema, per il purista, è che nei prossimi (diversi) anni anche Maranello potrebbe fare qualche scherzetto anche sull'altissimo di gamma.

Scherzetto nella visione del purista, chiaramente.

Io sono aperto a tutte le possibilità, basta che siano tecnicamente avanzate e consone al marchio.

Cioè, il carburatore, l'aspirato, il V10 dell'M5, etc, etc, mica sono droghe, eh! :lol:

O forse si? :D

Purtroppo a mio avviso la tua è una preoccupazione più che fondata.

Se da un lato è vero che il mercato del lusso non conosce mai crisi (o quasi) dall'altra c'è l'esigenza di starci, sul mercato.
Certo che puntare esclusivamente a massimizzare i profitti a volte può essere controproducente, in alcuni segmenti. E' un tacito e intrinseco bilanciamento tra dare ed avere.

Alla fine poi, gira che ti rigira, si impernea tutto su una questione di costi, che in prospettiva strategica è anche giusta, ma che se diventa il dominus di tutto rischia di distorcere e filtrare ciò che non si può rappresentare con i soli numeri.

Diciamo che concettualmente rimane più facile sovralimentare che rifare ex-novo ma se anche io sono pieno sostenitore della buona evoluzione tecnologica in ambito automobilistico di pari passo sono anche convinto che a "ciascuno il suo".
Un orologio automatico e bello perchè è automatico nel momento i cui ci aggiungi anche un quadrante al quarzo "il purista" te lo lascia sul bancone! ;)
 
FurettoS ha scritto:
A leggerla così viene quasi da ridere ma di certo un nesso c'è.

Il continuo downsizing ha richiesto motori che consumino sempre meno e tecnologicamente più avanzati così Bmw per la sua serie sportiva pare fare un passo indietro e montare dei motori a 6 cilindri ma con una sovralimentazione a iosa mettendo ben tre turbo, un classico twin ed una turbina elettrica.

Sotto il profilo concettuale non è sbagliato, se miro "al risparmio" diminuisco i cilindri ed aumento i turbo per potenza ed elasticità ma a questo punto la domanda nasce spontanea, a furia di sovralimentare i motori cosa rimarrà di sostanzialmente genuino nel propulsore.

Capisco per le vetture commerciali ma una serie sportiva deve avere un motore sportivo, ignorante, non una sorta di bat-motore.

Sinceramente non comprendo molto questa scelta e non vorrei che anche Audi seguisse a ruota in questo perenne inseguimento. :rolleyes:

Furetto, io non la farei così tragica, così come nutro dei fortissimi dubbi che Audi tralasci questa strada visto che, ad esempio, sulla S5 restyling il V8 aspirato va in pensione. Personalmente amo gli aspirati per tutta una serie di motivi ormai noti, ma non sono pregiudizialmente contrario ad un buon turbocompresso - sarebbe un'ipocrisia vista l'auto che guido quotidianamente - e daltronde mi rendo conto che Bmw non è Ferrari. Proprio per quest'ultimo fattore mi rendo conto che, combiando il problema delle emissioni da abbassare con gli elevati costi di progettazione/sviluppo di un motore aspirato oversize che si sobbarcherebbe solo Bmw, il gioco forse per la casa di Monaco non vale la candela; a maggior ragione se consideriamo che il reparto M è di nicchia, una clientela che spende molto sicuramente, ma che rappresenta una risicata fetta di mercato poco appetibile alla luce dei costi prima citati.

Molto più facile, ed economico, prendere il comunque ottimo V8 turbo e adattarlo per la M5 o prendere l'N55 e adattarlo per una M3.. pensi che, dinamicamente e sul piano delle prestazioni velocistiche, le due auto sopracitate perderanno qualcosa?? Io credo di no, forse il loro fascino sarà appannato dalle precedenti, ma è una cosa che capiremmo io, te, qualcun'altro qui dentro e pochi altri.. comunque troppo pochi sul mercato.

Detto questo, io continuerò a preferire l'aspirato per quanto possibile, ma se un giorno - credo non molto lontano visti i ritmi attuali del progresso - dovessi avere sottomano un turbo ben fatto che mi regala le stesse emozioni non faticherò a sceglierlo. Sul discorso "esagerazione" nutro dei dubbi; quando uscì il primo biturbo 272Cv Bmw tutti gridavano all'esagerazione, all'inutilità di tale motore dalla probabile scarsa affidabilità.. poi andiamo a vedere le vendite ed ha ottenuto un buon successo magari anche da chi lo criticava ma provandolo si è ricreduto sull'utilità di avere una coppia spalmata per bene sul contagiri.

Francesco.
 
Back
Alto