Hanno già presentato questo nuovo modello, che comunque direi sia da considerare essenzialmente un'evoluzione della Roma, di cui riprende le linee oltre che l'impostazione.
Naturalmente, io non ho e non avrò una Ferrari ; tuttavia, giocando un po' con la fantasia, sarebbe il modello che preferirei, nella del tutto improbabile ipotesi di prendersi una Ferrari.
Questo perché da un lato non mi attirano più molto i modelli estremi a motore centrale, troppo corsaioli, rumorosi e poco adatti a viaggiare ; dall'altro non mi impazzire la linea della GT alternativa, la "12 Cilindri", il cui muso mi ricorda molto la Daytona, a me mai piaciuta esteticamente (e questo a prescindere dai suoi difetti tecnici, evidenziati a suo tempo da chi l'ha provata) già dai tempi in cui ero ragazzo e la vedevo girare ; infine, mi pare che le prestazioni di questa Amalfi (0-100 in 3"3, vmax addirittura 360 km/h) ne abbiano già d'avanzo e sia totalmente inutile, per l'uso reale sulle strade, cercare di più.
Insomma, mi pare riuscita.
Naturalmente, io non ho e non avrò una Ferrari ; tuttavia, giocando un po' con la fantasia, sarebbe il modello che preferirei, nella del tutto improbabile ipotesi di prendersi una Ferrari.
Questo perché da un lato non mi attirano più molto i modelli estremi a motore centrale, troppo corsaioli, rumorosi e poco adatti a viaggiare ; dall'altro non mi impazzire la linea della GT alternativa, la "12 Cilindri", il cui muso mi ricorda molto la Daytona, a me mai piaciuta esteticamente (e questo a prescindere dai suoi difetti tecnici, evidenziati a suo tempo da chi l'ha provata) già dai tempi in cui ero ragazzo e la vedevo girare ; infine, mi pare che le prestazioni di questa Amalfi (0-100 in 3"3, vmax addirittura 360 km/h) ne abbiano già d'avanzo e sia totalmente inutile, per l'uso reale sulle strade, cercare di più.
Insomma, mi pare riuscita.