<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Ferrari Amalfi | Il Forum di Quattroruote

Nuova Ferrari Amalfi

Hanno già presentato questo nuovo modello, che comunque direi sia da considerare essenzialmente un'evoluzione della Roma, di cui riprende le linee oltre che l'impostazione.
Naturalmente, io non ho e non avrò una Ferrari ; tuttavia, giocando un po' con la fantasia, sarebbe il modello che preferirei, nella del tutto improbabile ipotesi di prendersi una Ferrari.
Questo perché da un lato non mi attirano più molto i modelli estremi a motore centrale, troppo corsaioli, rumorosi e poco adatti a viaggiare ; dall'altro non mi impazzire la linea della GT alternativa, la "12 Cilindri", il cui muso mi ricorda molto la Daytona, a me mai piaciuta esteticamente (e questo a prescindere dai suoi difetti tecnici, evidenziati a suo tempo da chi l'ha provata) già dai tempi in cui ero ragazzo e la vedevo girare ; infine, mi pare che le prestazioni di questa Amalfi (0-100 in 3"3, vmax addirittura 360 km/h) ne abbiano già d'avanzo e sia totalmente inutile, per l'uso reale sulle strade, cercare di più.
Insomma, mi pare riuscita.
 
Hanno già presentato questo nuovo modello, che comunque direi sia da considerare essenzialmente un'evoluzione della Roma, di cui riprende le linee oltre che l'impostazione.
Naturalmente, io non ho e non avrò una Ferrari ; tuttavia, giocando un po' con la fantasia, sarebbe il modello che preferirei, nella del tutto improbabile ipotesi di prendersi una Ferrari.
Questo perché da un lato non mi attirano più molto i modelli estremi a motore centrale, troppo corsaioli, rumorosi e poco adatti a viaggiare ; dall'altro non mi impazzire la linea della GT alternativa, la "12 Cilindri", il cui muso mi ricorda molto la Daytona, a me mai piaciuta esteticamente (e questo a prescindere dai suoi difetti tecnici, evidenziati a suo tempo da chi l'ha provata) già dai tempi in cui ero ragazzo e la vedevo girare ; infine, mi pare che le prestazioni di questa Amalfi (0-100 in 3"3, vmax addirittura 360 km/h) ne abbiano già d'avanzo e sia totalmente inutile, per l'uso reale sulle strade, cercare di più.
Insomma, mi pare riuscita.
Idem. Però Master mi sono arrivate diverse voci di facoltosi possessori sul fatto che le nuove Ferrari a motore centrale siano incredibilmente "Daily". Proprio per un discorso di target clienti cambiato verso il lusso rispetto al "core" di appassionati di una ventina e + anni fa.
D'accordo su Roma/Amalfi, ed anche esteticamente è la F che mi piace di più.
 
Idem. Però Master mi sono arrivate diverse voci di facoltosi possessori sul fatto che le nuove Ferrari a motore centrale siano incredibilmente "Daily"......
Beh, sì, non è che questo mi stupisca : a suo tempo ho guidato 3 Ferrari a motore centrale (F430, 458 Italia, 488 GTB) e non è che ponessero particolari problemi, salvo la minima capacità di caricare un po' di bagaglio ; erano però notevolmente rumorose, e per quanto sappiamo benissimo che è un rumore che piace, nondimeno alla distanza diventa fastidiosetto, se si entra nell'ottica di viaggiarci : ricordo che feci, con la F430, un tratto di autostrada A21 ed a me, dopo un po', dava un certo fastidio.

E' anche che, in realtà, questo genere di vetture viene usato poco e per brevi uscite, magari veloci (questo sarebbe da vedere) ma cmq vicino a casa : un uso piuttosto limitato, che ovviamente non ne evidenzia i limiti pratici.
A me questo tipo d'uso entusiasma fino ad un certo punto, più che mai adesso con l'avanzare dell'età, e sono le Gran Turismo le mie preferite (infatti adesso, sempre come discorso teorico, preferirei una Aston Martin ad una Ferrari).

Anche i vantaggi dell'avere il motore centrale ormai li vedo molto teorici : quelli che una volta - una volta, appunto - erano difetti di certe vetture, vedi la posizione del motore e relativa distribuzione del peso nelle Porsche 911, oggi sono sostanzialmente ricordi, o al massimo luoghi comuni svuotati di significato reale, essendo COMUNQUE il comportamento e la tenuta di strada di queste auto già sovrabbondanti per quella che è la guida su strada, nella quale impegnare vicino al limite una sportiva significherebbe esporre se stessi ed il prossimo a rischi colossali.
Un po' di vantaggio rimarrà, probabilmente, nella guida esperta su pista : ma quello è un altro discorso, e penso anche che coinvolga in realtà solo una limitata quota dei possessori di queste auto, checché se ne possa o voglia dire.

Per cui, in definitiva, l'acquisto di modelli "estremi", a motore centrale, a mio parere ha la motivazione primaria del voler avere qualcosa che ricordi le vetture da corsa, e relativi brividi, razionali o no che siano.
Anche la mia Cayman è a motore centrale (pur essendo ben fornita di bagagliai, altrimenti non l'avrei voluta) ma non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di tentare, su strada, di sfruttare questo perfetto equilibrio per andare più forte..... sarei semplicemente un pazzo.
 
Beh, sì, non è che questo mi stupisca : a suo tempo ho guidato 3 Ferrari a motore centrale (F430, 458 Italia, 488 GTB) e non è che ponessero particolari problemi, salvo la minima capacità di caricare un po' di bagaglio ; erano però notevolmente rumorose, e per quanto sappiamo benissimo che è un rumore che piace, nondimeno alla distanza diventa fastidiosetto, se si entra nell'ottica di viaggiarci : ricordo che feci, con la F430, un tratto di autostrada A21 ed a me, dopo un po', dava un certo fastidio.

E' anche che, in realtà, questo genere di vetture viene usato poco e per brevi uscite, magari veloci (questo sarebbe da vedere) ma cmq vicino a casa : un uso piuttosto limitato, che ovviamente non ne evidenzia i limiti pratici.
A me questo tipo d'uso entusiasma fino ad un certo punto, più che mai adesso con l'avanzare dell'età, e sono le Gran Turismo le mie preferite (infatti adesso, sempre come discorso teorico, preferirei una Aston Martin ad una Ferrari).

Anche i vantaggi dell'avere il motore centrale ormai li vedo molto teorici : quelli che una volta - una volta, appunto - erano difetti di certe vetture, vedi la posizione del motore e relativa distribuzione del peso nelle Porsche 911, oggi sono sostanzialmente ricordi, o al massimo luoghi comuni svuotati di significato reale, essendo COMUNQUE il comportamento e la tenuta di strada di queste auto già sovrabbondanti per quella che è la guida su strada, nella quale impegnare vicino al limite una sportiva significherebbe esporre se stessi ed il prossimo a rischi colossali.
Un po' di vantaggio rimarrà, probabilmente, nella guida esperta su pista : ma quello è un altro discorso, e penso anche che coinvolga in realtà solo una limitata quota dei possessori di queste auto, checché se ne possa o voglia dire.

Per cui, in definitiva, l'acquisto di modelli "estremi", a motore centrale, a mio parere ha la motivazione primaria del voler avere qualcosa che ricordi le vetture da corsa, e relativi brividi, razionali o no che siano.
Anche la mia Cayman è a motore centrale (pur essendo ben fornita di bagagliai, altrimenti non l'avrei voluta) ma non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di tentare, su strada, di sfruttare questo perfetto equilibrio per andare più forte..... sarei semplicemente un pazzo.
Yes yes, d'accordo, chi le compra non lo fa per i vantaggi che danno sul bilanciamento rispetto ad una GT a motore anteriore come questa in oggetto. É che sono auto che danno un qlcs di speciale al possessore come sensazioni nel possederle, prima che sensazioni nell'uso. E rispetto al passato si sono molto addolcite fino a lambire le GT, questo è ció che mi dicono e Tu mi confermi avendone provate qualcuna.
 
2025-ferrari-amalfi-verde-costiera-03.jpg

Jaguar-F-Type-2.0-Turbo-004.jpg


Mi piace ma, al pari della Jaguar F-type cui assomiglia molto, non mi fa gridare wow (come invece mi fa, per dire, una 296 GTB).
Bellissimo invece il colore scelto per la presentazione.
 
2025-ferrari-amalfi-verde-costiera-03.jpg

Jaguar-F-Type-2.0-Turbo-004.jpg


Mi piace ma, al pari della Jaguar F-type cui assomiglia molto, non mi fa gridare wow (come invece mi fa, per dire, una 296 GTB).
Bellissimo invece il colore scelto per la presentazione.

Onestamente a me la Jaguar che hai postato mi piace di più, per me è un capolavoro, anche se è di una categoria nettamente inferiore.

Questa Roma-Amalfi ovviamente mi piace. Una volta ne ho vista una dal vivo ed è bellissima, ma la Jaguar F-Type per me è irraggiungibile in questa tipologia di automobile (coupé con motore anteriore e trazione posteriore) e ha un posteriore perfetto come armonia di linee.
 
Back
Alto