<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova classe A | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova classe A

renexx ha scritto:
, mi sembra che, sulla carta perlomeno, la A3 offra maggiori atout.
Come dici tu, sarà molto interessante poterle confrontare nelle prove, anche se il 1,5 dci già mi ha deluso, personalmente.
motore a parte, rileggi quel mio inciso sulla A4 della conoscente ... preciso: panchetta leggerissima attacchi fini fini fori dei ganci cinture scuciti e non per usura scomodità di allaccio ... su una MB queste cose non esistono. Nemmeno sulla A vecchia o nuova. E manco su una biemme. Gli isofix non avranno gli sportellini mobili ma la guida robusta sì giusto per fare un altro esempio.
 
Buongiorno... m'intrometto nella vostra discussione...

Viste le nuove Classe A e A3. Belle entrambe, non c'è che dire...

Non sto a discutere su pianali o materiali in quanto nessun utente normale rimarrà deluso ne dell'una ne dell'altra in un utilizzo quotidiano.
Sicuramente delle due la più intrigante è la Mercedes, in quanto sfoggia interni d'impatto sicuramente superiore all'A3, dai sedili alla console tutto è più piacevole e dà la sensazione di lusso sportivo più della "solita" A3, nella quale sembra non abbiano avuto il coraggio d'osare più di tanto sfruttando la formula "quello che va bene non si cambia"... però qualcosa di nuovo potevano proporlo...

Poi è anche vero che l'A3 più la guardi più è bella, ti dà quel seso di dejà vu che ai più non dispiace... Però, fossi possessore di una vecchia A3 ci penserei 2 volte prima di sostituirla con la nuova, solamente perchè non dice nulla di nuovo!!!

Il plus in Mercedes è stato la possibilità di provare la neonata, cosa non possibile per mancanza di mezzi all'Audi, cosa che fa puntare l'ago della bilancia ancor più verso Mercedes.

Personalmente tra le 2 non avrei dubbi sulla scelta, il millecinque di origine Renault è strepitoso e lavora meglio del millesei vw del mio collega di lavoro, il che è tutto dire....

Come al solito il pubblico decreterà il risultato, anche se per Mercedes la vedo dura... Però finalmente un'auto che dice qualcosa di nuovo c'è! E' evidente che la piccola MB non mi ha lasciato indifferente.

Per il discorso qualità, ho riscontrato imperfezioni di assemblaggio su entrambe ( cofano motore su MB facilmente registrabile e portellone posteriore su A3 che nella parte inferiore sembra socchiuso. Qui problemi di design... )

Saluti, Christian. :)
 
su Auto di ottobre c'è la prova della top A 250...

listino di quella in prova: oltre 50.000 euro :shock:

su pista sembra soffrire il sottesterzo... nonostante il due litri turbo benzina da oltre 210cv, ottiene gli stessi tempi della nuova 120d 184cv...

la Golf GTI, anch'essa 2 litri, ottiene un tempo inferiore di 5 secondi...

e la Giulietta Q Verde. nonostante sia solo 1750cc, le rifila sempre 5 secondi... ;)
 
Leggo sempre con molta curiosità le reazioni del pubblico di fronte alle vetture, particolarmente quelle nuove. Senza assolutamente voler giudicare e anzi rispettando le opinioni di ciascuno, ci si rende conto di come per molti il lato estetico esaurisca quasi il 90% del giudizio di una vettura. Sicuramente c'è una grossa sproporzione tra lo sforzo tecnologico che le case profondono e la capacità di capirlo della massima parte dei clienti. Ci si innamora di o si odia un'auto a seconda se piace o no, a prescindere dai suoi contenuti, caratteristiche e performance oggettivi. Che ne pensate?
 
antastik ha scritto:
Leggo sempre con molta curiosità le reazioni del pubblico di fronte alle vetture, particolarmente quelle nuove. Senza assolutamente voler giudicare e anzi rispettando le opinioni di ciascuno, ci si rende conto di come per molti il lato estetico esaurisca quasi il 90% del giudizio di una vettura. Sicuramente c'è una grossa sproporzione tra lo sforzo tecnologico che le case profondono e la capacità di capirlo della massima parte dei clienti. Ci si innamora di o si odia un'auto a seconda se piace o no, a prescindere dai suoi contenuti, caratteristiche e performance oggettivi. Che ne pensate?
penso che questo sia la fortuna di certe case,se tutti capissero veramente le scelte "furbe" di gran parte dei costruttori nel proporre finte novita' (soprattutto motoristiche) a prezzi indecenti...sai che stravolgimento del mercato!
Saluti
 
antastik ha scritto:
Leggo sempre con molta curiosità le reazioni del pubblico di fronte alle vetture, particolarmente quelle nuove. Senza assolutamente voler giudicare e anzi rispettando le opinioni di ciascuno, ci si rende conto di come per molti il lato estetico esaurisca quasi il 90% del giudizio di una vettura. Sicuramente c'è una grossa sproporzione tra lo sforzo tecnologico che le case profondono e la capacità di capirlo della massima parte dei clienti. Ci si innamora di o si odia un'auto a seconda se piace o no, a prescindere dai suoi contenuti, caratteristiche e performance oggettivi. Che ne pensate?
Nelle condizioni d'uso normali le peculiarità tecniche di un'auto si apprezzano poco ed alcune non si percepiscono affatto.Diverso è quando si può utilizzare il mezzo sfruttando appieno le proprie qualità, il che, mediamente, avviene di rado per tutta una serie di motivi (traffico, autovelox, etc.)
Se una macchina è bella, lo è in qualsiasi condizione, anche quando è ferma.
Per questo motivo, a mio parere, l'aspetto estetico sta riscuotendo più importanza.
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
, mi sembra che, sulla carta perlomeno, la A3 offra maggiori atout.
Come dici tu, sarà molto interessante poterle confrontare nelle prove, anche se il 1,5 dci già mi ha deluso, personalmente.
motore a parte, rileggi quel mio inciso sulla A4 della conoscente ... preciso: panchetta leggerissima attacchi fini fini fori dei ganci cinture scuciti e non per usura scomodità di allaccio ... su una MB queste cose non esistono. Nemmeno sulla A vecchia o nuova. E manco su una biemme. Gli isofix non avranno gli sportellini mobili ma la guida robusta sì giusto per fare un altro esempio.

Ciò che dici mi lascia perplesso. Quando QR o Auto smontano letteralmente le auto per analizzarle anche nei punti più reconditi, sono le Audi a primeggiare puntualmente.
 
autofede2009 ha scritto:
su Auto di ottobre c'è la prova della top A 250...

listino di quella in prova: oltre 50.000 euro :shock:

su pista sembra soffrire il sottesterzo... nonostante il due litri turbo benzina da oltre 210cv, ottiene gli stessi tempi della nuova 120d 184cv...

la Golf GTI, anch'essa 2 litri, ottiene un tempo inferiore di 5 secondi...

e la Giulietta Q Verde. nonostante sia solo 1750cc, le rifila sempre 5 secondi... ;)

Ciò sembra confermare quello che in parte ha rilevato la prova col modesto 1,5 Renault: tanta apparenza di sportività, poca sostanza in realtà (almeno sotto quell'aspetto).
 
quadrif ha scritto:
antastik ha scritto:
Leggo sempre con molta curiosità le reazioni del pubblico di fronte alle vetture, particolarmente quelle nuove. Senza assolutamente voler giudicare e anzi rispettando le opinioni di ciascuno, ci si rende conto di come per molti il lato estetico esaurisca quasi il 90% del giudizio di una vettura. Sicuramente c'è una grossa sproporzione tra lo sforzo tecnologico che le case profondono e la capacità di capirlo della massima parte dei clienti. Ci si innamora di o si odia un'auto a seconda se piace o no, a prescindere dai suoi contenuti, caratteristiche e performance oggettivi. Che ne pensate?

Nelle condizioni d'uso normali le peculiarità tecniche di un'auto si apprezzano poco ed alcune non si percepiscono affatto.Diverso è quando si può utilizzare il mezzo sfruttando appieno le proprie qualità, il che, mediamente, avviene di rado per tutta una serie di motivi (traffico, autovelox, etc.)
Se una macchina è bella, lo è in qualsiasi condizione, anche quando è ferma.
Per questo motivo, a mio parere, l'aspetto estetico sta riscuotendo più importanza.

Quoto , la maggior parte degli automobilisti non ha affinato sufficiente sensibilità per percepire le differenze fra un'auto dotata di dinamica di guida ordinaria ed un'altra nella quale invece le particolarità tecniche imprimono prestazioni ed handling eccellenti. Anche perchè non sono moltissimi gli utenti che leggono a fondo le schede tecniche e le prove su strada pubblicate sulle riviste specializzate e quindi che si siano formati negli anni una sufficiente "cultura". A ciò si aggiunge ,come tu dici giustamente,che le condizioni del traffico e gli autovelox limitano (per fortuna ! ) la possibilità di fare esperienza ad alta velocità.

Tuttavia anche rispettando il codice e i punti della propria patente , si può godere una bella automobile , nel senso di costruita bene, gustandone le prestazioni e la tenuta di strada senza strafare.

L'estetica quindi assume sempre maggior importanza. A volte può servire a far apprezzare auto pregevoli , anche sotto la carrozzeria ; altre volte , come succede per tutti gli oggetti "soggetti" a design, serve ad "impacchettare" prodotti mediocri e farli sembrare di qualità.
 
Per quanto riguarda la nuova classe A , oggetto di questo topic, mai come in questo caso , a mio modesto parere, occorre vederla dal vero per apprezzarne le reali proporzioni . Infatti dalle foto appare una carrozzeria molto moderna e profilata ,anche se tormentata dalle scalfature sulla fiancata, ma non si capisce quanto conservi dell'aspetto della classe B o se abbassata e assettata, assomigli maggiormente ad una golf prodotta a Stoccarda , invece che a Volksburg.
Mi riprometto infatti di andarla a vedere in concessionaria , in quanto sinora , pur avendo ricevuto un sms dal conce , non ho trovato il tempo per farlo.

Attached files /attachments/1407631=16532-mercedes-classe-a-20.jpg
 
Ho visto la Classe A dal vivo.
Ha un bel vestito. Credo che piacerà e venderà molto.
Penso altresì che non porti niente di nuovo rispetto ad una macchina di 10 anni fa, però il vestito fa la differenza ed il vestito della nuova Classe A sembra piacere molto.
 
Fancar_ ha scritto:
Ho visto la Classe A dal vivo.
Ha un bel vestito. Credo che piacerà e venderà molto.
Penso altresì che non porti niente di nuovo rispetto ad una macchina di 10 anni fa, però il vestito fa la differenza ed il vestito della nuova Classe A sembra piacere molto.
L'ho vista stamattina alla presentazione in concessionaria MB, bella è bella, ma ha un punto debole importante, il bagagliaio praticamente virtuale, che su una segmento C è inaccettabile , infatti diverse persone l'hanno giudicato pregiudizievole per un eventuale acquisto
 
Back
Alto