<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova BMW M5 305 km/h vel max | Il Forum di Quattroruote

Nuova BMW M5 305 km/h vel max

Scegliendo come optional il pacchetto che toglie la velocità limitata a 250 km/h.

L'auto è però pesantuccia, ma sembra non farlo trasparire.

A detta di Autocar "per certi aspetti il modo in cui la M5 domina la strada ricorda da vicino quello della Bugatti Veyron".
 
Fancar_ ha scritto:
Scegliendo come optional il pacchetto che toglie la velocità limitata a 250 km/h.

L'auto è però pesantuccia, ma sembra non farlo trasparire.

A detta di Autocar "per certi aspetti il modo in cui la M5 domina la strada ricorda da vicino quello della Bugatti Veyron".

...che per certi versi è la negazione della sportività.

E mi dispiace citarmi, ma io l'avevo predetto, facendo - nei miei paragoni più pessimistici - proprio il nome della Veyron.
 
È una gran turismo veloce in stile Audi/Mercedes, tuttavia, con i progressi nel campo dell'elettronica, non mi stupirei se migliorasse di molto i tempi della vecchia e si avvicinasse addirittura a qualche sportiva del passato.
 
Fancar_ ha scritto:
È una gran turismo veloce in stile Audi/Mercedes, tuttavia, con i progressi nel campo dell'elettronica, non mi stupirei se migliorasse di molto i tempi della vecchia e si avvicinasse addirittura a qualche sportiva del passato.

Chissà....ma la sensazione riportata da autocar - con quel paragone poi - peronalmente non mi rassicura.
 
Le vostre preoccupazioni, quelle di BC in particolare, mi sembrano eccessive e fuori luogo : sia perchè nessuno, sano di mente, vorrà aspettarsi, spero, dalla M5 l'immediatezza di risposta e l'agilità che sarebbe lecito attendersi da una Lotus Exige, che non è una comoda granturismo né un'auto anche di rappresentanza né ha i posti... anche posteriori, come invece la M5, sia perchè non credo affatto che la Bugatti Veyron - che pure non mi è mai troppo piaciuta e che ho sempre ritenuto esagerata - sia un esempio di pesantezza e scarsa guidabilità.

Sulla Veyron io ritengo che si siano concentrate alcune idee, per così dire, "mitizzate" : favorite dall'alone di eccezionalità (in tutti i sensi : costo, potenza, vmax...) che questa vettura ha concentrato su di sè, specialmente agli occhi del "popolino" automobilistico, alle cui opinioni "mitizzate" voi, voglio ben sperare, vi guarderete bene dall'accodarvi.... :rolleyes:

Una delle principali "mitizzazioni" riguarda il peso della Veyron, spesso ritenuta un mezzo elefante.

I numeri dicono, invece, che pesa 1.880 kg : lo stesso peso della Maserati GranTurismo - che invece, chissà perchè, raramente ho sentito criticare per questo, anche se NON ha la TI, NON ha 16 cilindri né 1000 cv e neppure ha bisogno, evidentemente, dei relativi dimensionamenti tecnici di cui ha invece bisogno la Veyron - e solo 110 kg più della Nissan GT-R, nonchè un 10% in più della mia M6 : ma anche 500 e più kg in MENO di una Bentley Continental GT.

Ora, è chiaro che io non ho guidato una Veyron : ma la M6 sì, nonchè la Nissan GT-R da 1.770 kg, altra vettura su cui, tra l'altro, si concentra qualche "mitizzazione" popolare riguardo il peso : un utente, forse sul forum di Auto - non ricordo di sicuro - diceva che pesa 21 q.li.... :(

E né la M6 né la GT-R - quest'ultima, poi, meno che mai - danno l'impressione di essere pesanti elefanti della strada : la GT-R, al contrario, ha una reattività che rende praticamente IRRILEVANTE la sua massa, che, in pratica, è ininfluente - come di fatto é : l'ultima versione da 530 cv ha fatto lo 0-100 in 3"15 circa :shock:, lo sapevate ?, ed il km in 20"5, a 4 decimi dalla 599 Fiorano... - anche sulle sue doti d'accelerazione, eccezionali a dispetto di qualche chilo più della media. Insomma, anche se la teoria dice questo e quest'altro e la fisica è fisica, nella pratica però i fattori che agiscono sono tali e tanti che.....

Ora, se la GT-R - che, ricordo, a suo modo è in un certo senso un prodotto economico, anche se evidentemente molto ben studiato nella sostanza - riesce a fregarsene beatamente del suo peso, non vedo perchè lo stesso non possa valere per la sofisticatissima e costosissima Veyron, che ha addosso soltanto un quintalino in più : ma anche 125 kgm di coppia :!: (il doppio della GT-R) erogati per di più a basso regime, che evidentemente non fanno alcuna fatica a muoverla : ed infatti anche EVO, a suo tempo, trovò che la vettura era perfettamente agile anche nel misto, non solo sulle strade (quali ? :lol: ) da 400 km/h....

E notate che, sempre su EVO, ricordo che il direttore della rivista madre inglese, il famoso Harry Metcalfe, uno che possiede una serie di sportive da far sbavare a vita un comune mortale tra cui Pagani Zonda :!:, Ferrari Maranello spyder e non ricordo che altro, parlando delle doti dinamiche della Bentley Continental GT - peso, sui 2400 kg - diceva che in realtà quest'auto, settata sullo sportivo, andava benissimo e si guidava con grande piacere, senza pretendere ovviamente la reattività di una 911 GT3, e che l'unico "grave" difetto era la sua sete : tra i 2 ed i 3 km/l quando si schiaccia forte.... :D

Allora, se una Continental GT da 24 q conserva buone doti stradali e se una GT-R da circa 18 q ne ha di eccezionali, spiegatemi voi perchè una Veyron da 19 q, che oltretutto non soffre certo di problemi di budget :lol: , non può avere buone doti stradali....
Lucio
 
Fancar_ ha scritto:
Scegliendo come optional il pacchetto che toglie la velocità limitata a 250 km/h.

L'auto è però pesantuccia, ma sembra non farlo trasparire.

A detta di Autocar "per certi aspetti il modo in cui la M5 domina la strada ricorda da vicino quello della Bugatti Veyron".
In realtà, avresti dovuto criticare, ben prima della presunta pesantezza, il costo - un furto, punto e basta - dell'amabile opzione "via il limitatore a 250" : 2.500 ?, per darti cosa...? il nulla (una minima modifica software PRIVA DI OGNI COSTO, tant'è vero che le vetture da test arrivano nelle concessionarie senza limitazione) più un bellissimo corso di guida, sufficiente ai loro occhi, si vede, per giustificare l'innalzamento di quel limite a 250 messo lì in nome, almeno ufficialmente, della sicurezza, e perchè se no ?, e col tempo trasformatosi in una gallina dalle uova d'oro.
Un bello schifo, un trionfo dell'ipocrisia con pochi altri eguali.
Lucio
 
Secondo me è un ottima macchina dal punto di vista prestazionale che però non comprerei mai... Non che ce l'abbia con lei, anzi, molto meglio di E AMG o RS6. Io sono bmwista super ma credo che motori superpotenti su un assetto non sportivo al 100% non valgono niente. Che senso ha andare a 305 orari su un autoban tedesca senza limiti di velocità???? Può essere esaltante ma sarebbe capace anche mia nonna!!! Come ripeto è un auto che mi piace molto, ma che non comprerei.... 100000000 volte meglio la M3. La motorsport mi ha deluso poi inserendo il turbo e diminuendo la cubatura.... L'aspirato era il simbolo delle M!!!!!!! L'M3 è la mia auto preferita e mi spiace moltissimo che la nuova versione perderà il divino V8 a discapito di un 6 cilindri e gli verrà aggiunto un turbo! Che peccato!!!
 
gabriele123 ha scritto:
2500? per togliere il limitatore (cioè costo dell'operazione per loro =0)?
sei sicuro?
che ladrata :D
A me così risulta, con l'opzione "M-driver's package" che comprende un corso di guida (breve, ed in pratica solo quello) e che tuttora è un'opzione ad es. sulla M3.

Da notare che l'innalzamento a 305 km/h, sulla M5-M6, non significa togliere il limitatore ma innalzarne la soglia.
 
Riki1294 ha scritto:
Secondo me è un ottima macchina dal punto di vista prestazionale che però non comprerei mai... Non che ce l'abbia con lei, anzi, molto meglio di E AMG o RS6. Io sono bmwista super ma credo che motori superpotenti su un assetto non sportivo al 100% non valgono niente. Che senso ha andare a 305 orari su un autoban tedesca senza limiti di velocità???? Può essere esaltante ma sarebbe capace anche mia nonna!!! Come ripeto è un auto che mi piace molto, ma che non comprerei.... 100000000 volte meglio la M3. La motorsport mi ha deluso poi inserendo il turbo e diminuendo la cubatura.... L'aspirato era il simbolo delle M!!!!!!! L'M3 è la mia auto preferita e mi spiace moltissimo che la nuova versione perderà il divino V8 a discapito di un 6 cilindri e gli verrà aggiunto un turbo! Che peccato!!!
Il passaggio ai sovralimentati ha esigenze tecniche, per diminuire i consumi : sulla nuova M5 (ed M6, suppongo, quando ci sarà) ha tagliato il consumo medio d'omologazione di un terzo.... :shock: :!:
 
Non c'è dubbio su questo!!! Ma l'aspirato è tutta un'altra cosa, anche con una manciata di cavalli in meno....! So che la bmw, come anche mercedes è stata praticamente obbligata ad abbassare le cilindrate e passare ai turbocompressi!!!
 
Nuova M5 con cambio manuale solo per gli USA

Sarà un pò più lenta e un pò meno efficiente di quella con la trasmissione automatica, ma il mercato americano la gradisce.

Il responsabile tecnico BMW ha ammesso che è stato un lavoro gravoso e ha fatto capire che probabilmente sarà l'ultima M5 manuale.

http://www.autoblog.it/post/36147/bmw-m5-f10-cambio-manuale-per-il-mercato-americano
 
Mastertanto ha scritto:
A me così risulta, con l'opzione "M-driver's package" che comprende un corso di guida (breve, ed in pratica solo quello) e che tuttora è un'opzione ad es. sulla M3.
Ma non forniscono i freni potenziati ed un assetto diverso? Rammento, almeno su alcune versioni di E60/61 qualcosa del genere ...

Da notare che l'innalzamento a 305 km/h, sulla M5-M6, non significa togliere il limitatore ma innalzarne la soglia.
Urka, ma davvero slimitata quanto fa? :shock:
 
Back
Alto