<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova BMW 520i | Il Forum di Quattroruote

Nuova BMW 520i

Vorrei portare l'attenzione su questa nuova interessante motorizzazione turbo depotenziata che da poco equipaggia la Serie 5.

Un pò di numeri:

1997 cm³
184 cv
270 Nm a 2500 giri/min
227 km/h vel max
6,8 l/100 km consumo combinato

520i Eletta 44.417 ?
520d Eletta 45.728 ?

La 528i ha la stessa cilindrata ma :

245 cv
350 Nm a 1250 giri/min (impressionante!)
250 km/h vel max
6,8 l/100 km combinato identico alla 520i

La 528i costa 4.184 ? in più della 520i e 1.362 ? in meno della 525d.
 
Molto interessante, avra' un buon successo in UK e nelle flotte aziendali tedesche.
Guardando il valore aggiunto della 528i, si capisce dove la bmw guadagni: 4000 ero di sovraprezzo per poche modifiche elettroniche e meccaniche allo stesso medesimo motore 4 cilindri . Basti pensare che tutto il motore in produzione costa meno di 4000 euro, figuriamoci le modifiche apportate.

Prefersico sempre di piu' la politica dei prezzi stabilita in USA: as esempio per la Grand cherokee di mia moglie abbiamo optato per il 5.7V8 invece del pentastar 3.6V6. Differenza di prezzzo? 1500 dollari.

Cmq, ben venga che la 520i costi cosi' di meno. Sarebbe bello vedere un confronto 520d vs 520i

Ciao,

Daniele dall'AL
 
Fancar_ ha scritto:
Vorrei portare l'attenzione su questa nuova interessante motorizzazione turbo depotenziata che da poco equipaggia la Serie 5.

Un pò di numeri:

1997 cm³
184 cv
270 Nm a 2500 giri/min
227 km/h vel max
6,8 l/100 km consumo combinato

520i Eletta 44.417 ?
520d Eletta 45.728 ?

La 528i ha la stessa cilindrata ma :

245 cv
350 Nm a 1250 giri/min (impressionante!)
250 km/h vel max
6,8 l/100 km combinato identico alla 520i

La 528i costa 4.184 ? in più della 520i e 1.362 ? in meno della 525d.

Finalmente una 520i più concreta, più fattibile. L'unica cosa che mi colpisce è che, circa la coppia disponibile, il motore mi sembra parecchio sacrificato. un 300nm gli si potevano concedere....

edit: dopo aver consultato il listino aggiungo che la differenza di prezzo con una 520d è ridicola, meno di 1000 Euro. In questo modo la 520d diventa automaticamente la versione più appetibile, più prestazionale, più parca. Non vedo motivo per preferirle la versiona a benzina, salvo forse il sound.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Finalmente una 520i più concreta, più fattibile. L'unica cosa che mi colpisce è che, circa la coppia disponibile, il motore mi sembra parecchio sacrificato. un 300nm gli si potevano concerede....

Giusto. Il diesel ha 380 Nm: secondo me, nell'uso quotidiano non c'è storia. E costa solo 1300 euro in più.
 
La 530i E60 del 2003-2005 aveva 231 a 5.900 giri cv ed una coppia di 300 Nm a 3.500 giri/min

La 530i E60 del 2005-2007 aveva 258 cv a 6.600 giri ed una coppia di 300 Nm a 2.500 giri/ min

La nuova 520i 4 cilindri turbo sviluppa 270 Nm costanti da 1.250 a 4.500 giri, secondo me 270 Nm a soli 1250 giri sono sintomo di una guida molto fluida ed elastica.

La 528i addirittura mantiene i350 Nm di coppia da 1.250 giri a 4.800 giri

In ogni caso questo motore lo vedo molto bene sulle nuove Serie 1 o Serie 3 specialmente se equipaggiate con cambio manuale.

Ho dimenticato che la nuova 520i sviluppa 184 cv da 5.000 giri a 6.250 giri (ovvero vuol dire che sale di giri ma la potenza non aumenta), mentre la 528i sviluppa 245 cv a 6.500 giri.

Inoltre, per quel che può valere, la 520d 184 cv accelera da 0-100 in 8.1 secondi mentre la 520i in 7,9 secondi.

La 525d 4 cilindri bi turbo 218 cv accelera da 0-100 in 7 secondi, mentre la 528i 245 cv in 6,2 secondi.
 
Fancar_ ha scritto:
La 530i E60 del 2003-2005 aveva 231 a 5.900 giri cv ed una coppia di 300 Nm a 3.500 giri/min

La 530i E60 del 2005-2007 aveva 258 cv a 6.600 giri ed una coppia di 300 Nm a 2.500 giri/ min

La nuova 520i 4 cilindri turbo sviluppa 270 Nm costanti da 1.250 a 4.500 giri, secondo me 270 Nm a soli 1250 giri sono sintomo di una guida molto fluida ed elastica.

La 528i addirittura mantiene i350 Nm di coppia da 1.250 giri a 4.800 giri

In ogni caso questo motore lo vedo molto bene sulle nuove Serie 1 o Serie 3 specialmente se equipaggiate con cambio manuale.

Ho dimenticato che la nuova 520i sviluppa 184 cv da 5.000 giri a 6.250 giri (ovvero vuol dire che sale di giri ma la potenza non aumenta), mentre la 528i sviluppa 245 cv a 6.500 giri.

Inoltre, per quel che può valere, la 520d 184 cv accelera da 0-100 in 8.1 secondi mentre la 520i in 7,9 secondi.

La 525d 4 cilindri bi turbo 218 cv accelera da 0-100 in 7 secondi, mentre la 528i 245 cv in 6,2 secondi.

Accidenti, ma sarà attendibile quel rilevamento? Il valore di potenza è prodotto di coppia per rpm, è possibile che, sopra i 5k giri, il motore salga per ben 1250 giri invano, senza cioè generare alcun incremento di potenza? Per far così bisognerebbe che dopo i 5k la coppia precipitasse in maniera verticale....strano e molto artificiale: un vero e proprio "svenimento". Boh...
 
Non lo so....
Prendiamo per buona la potenza di 184 cv a 5.000 rpm.

Guradate! Ci sono già dei video su youtube su questo motore.
Devo dire che il sound sembra strepitoso

520i F10 Touring 0-100 km/h
http://www.youtube.com/watch?v=tzr-kJQPd6Q&feature=related

interior sound
http://www.youtube.com/watch?v=kcI_f_n-uoY&context=C31cf883ADOEgsToPDskIVAc2MXcFRSblhnDrjW7Dw
 
io vi dico che se andate da un conce bmw per comprarla chiameranno la neuro.
sono loro per primi a scoraggiare i clienti sui benzina turbo che hanno una svalutazione pazzesca.
io chiesi di provare x1 2.0turbo 245cv.
mi dissero"non faccia follie".
ammettiamo che consumi poco consumerà sempre assai di + della 520d che poi grazie alla coppia se la cava anche meglio a tirarsi dietro quel bestione.
secondo me avrebbe un senso se costasse molto meno del 520d.
a queste cifre no chance in italia.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Finalmente una 520i più concreta, più fattibile. L'unica cosa che mi colpisce è che, circa la coppia disponibile, il motore mi sembra parecchio sacrificato. un 300nm gli si potevano concerede....

Giusto. Il diesel ha 380 Nm: secondo me, nell'uso quotidiano non c'è storia. E costa solo 1300 euro in più.

Quale è il rapporto di trasmissione totale motore-ruote, visto che il benzina gira di più?
Perché non bisogna dimenticare che quella che conta è la coppia alla ruota che si ottiene moltiplicando quella del motore per il rapporto di trasmissione (attriti a parte).
Il confronto tra i valori di coppia massima può avere senso tra due motori che girano uguale, ma confrontare la coppia massima di un diesel con quella di un benzina che può girare di più e quindi avvalersi di rapporti più corti non ne ha molto.
 
ms123d ha scritto:
io vi dico che se andate da un conce bmw per comprarla chiameranno la neuro.
sono loro per primi a scoraggiare i clienti sui benzina turbo che hanno una svalutazione pazzesca.
io chiesi di provare x1 2.0turbo 245cv.
mi dissero"non faccia follie".
ammettiamo che consumi poco consumerà sempre assai di + della 520d che poi grazie alla coppia se la cava anche meglio a tirarsi dietro quel bestione.
secondo me avrebbe un senso se costasse molto meno del 520d.
a queste cifre no chance in italia.

La penso anch'io così, non ne venderanno un granchè...
 
renatom ha scritto:
Perché non bisogna dimenticare che quella che conta è la coppia alla ruota che si ottiene moltiplicando quella del motore per il rapporto di trasmissione (attriti a parte).
Il confronto tra i valori di coppia massima può avere senso tra due motori che girano uguale, ma confrontare la coppia massima di un diesel con quella di un benzina che può girare di più e quindi avvalersi di rapporti più corti non ne ha molto.

Ma il campo di utilizzo nella guida normale rimane solitamente compreso tra i 2 e i 4 mila giri, e poi stiamo parlando di ben 110Nm in più, quasi il 40% in più del benzina.
Inoltre, se si sfruttassero i rapporti corti per smuovere un macchinone di quasi due tonnellate, sai i consumi....
 
renexx ha scritto:
ms123d ha scritto:
io vi dico che se andate da un conce bmw per comprarla chiameranno la neuro.
sono loro per primi a scoraggiare i clienti sui benzina turbo che hanno una svalutazione pazzesca.
io chiesi di provare x1 2.0turbo 245cv.
mi dissero"non faccia follie".
ammettiamo che consumi poco consumerà sempre assai di + della 520d che poi grazie alla coppia se la cava anche meglio a tirarsi dietro quel bestione.
secondo me avrebbe un senso se costasse molto meno del 520d.
a queste cifre no chance in italia.

La penso anch'io così, non ne venderanno un granchè...

magari va bene in uk dove si vendono ancora parecchie auto a benzina ed in china dove per loro 184cv sono pure troppi viste le capacità di chi guida :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
Non lo so....
Prendiamo per buona la potenza di 184 cv a 5.000 rpm.

Guradate! Ci sono già dei video su youtube su questo motore.
Devo dire che il sound sembra strepitoso

520i F10 Touring 0-100 km/h
http://www.youtube.com/watch?v=tzr-kJQPd6Q&feature=related

interior sound
http://www.youtube.com/watch?v=kcI_f_n-uoY&context=C31cf883ADOEgsToPDskIVAc2MXcFRSblhnDrjW7Dw

Bello il sound per un 4 cilindri. Però ci penso e ci ripenso... l'acquirente ideale sarei io che faccio 13k km all'anno....la comprerei, a quasi parità di prezzo, con il maggior consumo ed il maggior prezzo carburante? Fosse un 6 cilindri si, ma un quattro...boh.

Magari si svaluterà parecchio e risulterà particolarmente cnveniente da usata: in quel caso, di corsa!
 
piccolo dejavù...

520i... sapore di anni 80/90... la vecchia 6 cilindri, inizialmente 12v e successivamente 24v, entrambe la avevano i genitori di due amici...

molto lente in ripresa eppure il sound del 6 cilindri in linea era sempre molto appagante... ;)
 
Back
Alto