<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Aygo, info su cambio automatico | Il Forum di Quattroruote

Nuova Aygo, info su cambio automatico

Come seconda auto possiedo un' Aygo del 2006 con M-MT. Mi sono sempre trovato bene se non per il cambio, non mi riferisco alla cambiata lenta ma ai problemi che purtroppo mi ha creato con la frizione. Nonostante l'auto venga usata pochissimo ho sostituito quest'ultima a soli 20mila km.
Adesso funziona correttamente ma in officina toyota mi hanno consigliato di mettere sempre il cambio in folle agli stop, così facendo si perde in parte la comodità del cambio automatico.

In settimana sono andato a vedere la nuova Aygo, molto carina e moderna, la versione top di gamma con cambio x-shift (quindi la x-clusiv), considerando sconto e valutazione della mia, verrebbe poco sopra i 10mila euro, non male!

La mia domanda è, il cambio ha ancora di questi problemi? Sarà sempre da mettere in folle ad ogni stop?
Ovviamente il venditore mi ha assicurato che ormai nemmeno le ultime versione del modello precedente avevano di questi difetti, però non mi fido più di tanto.

Consigli? Grazie! :)
 
2 yaris con m-mt, entrambe con il 1.4 diesel, una 2° serie fatti 90.000 km e una ultimo modello con 40.000 km oltre ad una auris sempre 1.4 diesel con m-mt e............180.000km e mai messo in folle ai semafori: mai nessun problema a cambio e frizione.
Sei stato sfortunato con la tua e non ti hanno passato in garanzia (come avrebbero dovuto) la frizione.
Prendi pure la nuova ma... cambia officina!!!!!!!
 
Probabilmente è un discorso un po' diverso per l'Aygo, molti purtroppo si sono ritrovati con questi problemi. Bazzico da un po' sul forum Toyota e in molti hanno ricevuto questo consiglio.
Purtroppo quel cambio robotizzato ogni volta che ci si ferma fa girare ancora per qualche secondo la frizione (cosa che non avviene con gli altri cambi automatici) provocandone un consumo anomalo.

Io prima di fare una scelta sbagliata volevo assicurarmi che questa cosa non avvenisse anche sul nuovo modello.
 
Non ti posso aiutare sull'Aygo, ma confermo che sull'Auris 1.4 d l'ho avuto per 110mila km senza problemi. Però un paio di volte l'ho "sentito" in crisi, e precisamente durante una partenza in salita ripida e un'altra volta in crawling lungo alla ricerca di parcheggio in un centro commerciale (quella volta si è accesa la spia). Ne deduco che in città può risentire dello stress.
 
come oramai "noto", le aygo di quel periodo soffrivano di frizione delicata... mentre invece da qualche anno a questa parte la cosa è stata risolta mutuando il medesimo componente di yaris, quindi "rinforzato".

presumo pertanto che l'officina non abbia detto una cosa campata in aria circa la questione problematiche... mentre relativamente al consiglio/indicazione di mettere in folle ad ogni stop francamente non saprei se opportuno o meno ma, chissà, potrebbe anche rappresentare una sorta di azione cautelativa in più

banalmente: cosa dice il libretto di manutenzione in merito?
 
Kill3ro ha scritto:
Come seconda auto possiedo un' Aygo del 2006 con M-MT. Mi sono sempre trovato bene se non per il cambio, non mi riferisco alla cambiata lenta ma ai problemi che purtroppo mi ha creato con la frizione. Nonostante l'auto venga usata pochissimo ho sostituito quest'ultima a soli 20mila km.
Adesso funziona correttamente ma in officina toyota mi hanno consigliato di mettere sempre il cambio in folle agli stop, così facendo si perde in parte la comodità del cambio automatico.

In settimana sono andato a vedere la nuova Aygo, molto carina e moderna, la versione top di gamma con cambio x-shift (quindi la x-clusiv), considerando sconto e valutazione della mia, verrebbe poco sopra i 10mila euro, non male!

La mia domanda è, il cambio ha ancora di questi problemi? Sarà sempre da mettere in folle ad ogni stop?
Ovviamente il venditore mi ha assicurato che ormai nemmeno le ultime versione del modello precedente avevano di questi difetti, però non mi fido più di tanto.

Consigli? Grazie! :)

il problema della frizione riguardava tutte le Aygo e stata risolta in seguito.
se devo mettere in folle al semaforo non compro un mezzo col automatico! non ci credo.
dopo solo 20.000km almeno una bella parte del costo doveva pagare la Toyota !!! dovevi insistere, visto che il problema era noto !!!

in quanto conosco Toyota, non fanno storie, di solito sono veramente generosi...molte volte pero dipende dal conce.
 
Sul libretto purtroppo non c'era nulla a riguardo.
Per quanto riguarda la soluzione al problema da parte della casa madre, beh.. la cosa mi si è presentata quando l'auto aveva già 6 anni, difficile farlo passare gratuitamente. Mi sono venuti incontro col prezzo ovviamente.
 
Back
Alto