<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Audi TT, la cosa si fa interessante. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Audi TT, la cosa si fa interessante.

BelliCapelli3 ha scritto:
Alrambe belle idee ma se su un coupè sportivo mi devo preoccupare di dove sta navigatore... anche no.Al posteriore mettono il multi link o mutua il ponte rigido della Golf?

In tema con il CES non è che ti potevi aspettare altro! ;)

Ad ogni modo il problema del ponte non si pone proprio, sotto l'aspetto più automobilistico mi incuriosisce sapere quanto vantaggio porterà l'ulteriore riduzione di peso, le soluzioni di componentistica in alluminio e tante altre cose.
 
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Attached files /attachments/1740754=33025-audi-tt-cockpit-ces-2014-01.JPG /attachments/1740754=33026-Audi_TT_cockpit-010_620x433.jpg /attachments/1740754=33024-Audi_TT_cockpit001.jpg
 
FurettoS ha scritto:
Mi rimane davvero difficile credere che la TT esca di base con un display nel cruscotto, non per niente per una questione di costi, mi sembra invece più plausibile che il Virtual Cockpit venga fornito come optional o a richiesta, implementato della funzione navigatore.

Non so se sia prevista una soluzione alternativa di display ma la soluzione presentata al CES è tutt'altro che economica e non credo tutti sarebbero interessati a questa caratteristica.

Bhè guarda anche se non sono paragonabili poichè sono degli schermi più semplici già da anni la Lexus adotta lo schermo al posto del contachilometri, la nuova serie 5 anche, diciamo che è il futuro poichè elimini le parti meccaniche.
Hai ragione quando dici che è una soluzione costosa ma devi calcolare che eliminano un display a centro plancia e un cruscotto di guida, probabilmente essendo la novità costerà di più dei due elementi presi singolarmente ma non di tanto.

In teoria prevedere due versioni con la plancia diversa per l'Audi avrà un costo decisamente superiore se pensi a tutti i componenti che dovrebbero cambiare, io credo che la nuova TT avrà solo un'unica versione magari semplificata senza navigatore, anche se è un furto bello e buono farti pagare 2000 euro un navigatore, speriamo che lo rendano di serie su tutte le auto!
 
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...
 
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...

Zeus ma ti pare che con un po po di display così non ti riporta i dati del clima! :D
 
magicfreaker ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi rimane davvero difficile credere che la TT esca di base con un display nel cruscotto, non per niente per una questione di costi, mi sembra invece più plausibile che il Virtual Cockpit venga fornito come optional o a richiesta, implementato della funzione navigatore.

Non so se sia prevista una soluzione alternativa di display ma la soluzione presentata al CES è tutt'altro che economica e non credo tutti sarebbero interessati a questa caratteristica.

Bhè guarda anche se non sono paragonabili poichè sono degli schermi più semplici già da anni la Lexus adotta lo schermo al posto del contachilometri, la nuova serie 5 anche, diciamo che è il futuro poichè elimini le parti meccaniche.
Hai ragione quando dici che è una soluzione costosa ma devi calcolare che eliminano un display a centro plancia e un cruscotto di guida, probabilmente essendo la novità costerà di più dei due elementi presi singolarmente ma non di tanto.

In teoria prevedere due versioni con la plancia diversa per l'Audi avrà un costo decisamente superiore se pensi a tutti i componenti che dovrebbero cambiare, io credo che la nuova TT avrà solo un'unica versione magari semplificata senza navigatore, anche se è un furto bello e buono farti pagare 2000 euro un navigatore, speriamo che lo rendano di serie su tutte le auto!

Ad onor del vero non è il display in se che mi proccupa, non parliamo di un qualcosa di chissà quale difficoltà produttiva anche se è comunque una chicca per il segmento, ma la centralina che dovrà pilotarlo, quindi più che possibile che ci sia anche una versione con display semplificato senza integrazione navi e poi le varie implementazioni sul tegra Nvidia (considera l'ultimo nato Tegra K1 VCM) da pagarsi a peso d'oro. :D
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...

Zeus ma ti pare che con un po po di display così non ti riporta i dati del clima! :D

se x display intendi solo quello nel cruscotto è un po pochino, il resto della plancia rimane austero...
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...

Zeus ma ti pare che con un po po di display così non ti riporta i dati del clima! :D

se x display intendi solo quello nel cruscotto è un po pochino, il resto della plancia rimane austero...

In realtà l'intero cruscotto è un display sono circa 12,3 pollici. Quindi sotto il profilo pratico avresti le info del clima subito a portata. Il passeggero deve accontentarsi di quelle sulle bocchette. :D

Bisogna comunque attendere una versione definitiva per capire meglio come si indirizzerà Audi. Tutte ste "chicche" alla fine fanno lievitare il prezzo e stiamo sempre parlandando di una vettura che non è certo un segemnto D o F.
Quindi non penso si può calcare troppo la mano con i modelli di ingresso. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...

Premesso che io amo gli interni sontuosi,ricchi e tecnologicamente d'impatto (in una parola "barocchi") trovo che questa soluzione ci possa stare in questo caso, data la tipologia di vettura.
 
4ruotelover ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...

Premesso che io amo gli interni sontuosi,ricchi e tecnologicamente d'impatto (in una parola "barocchi") trovo che questa soluzione ci possa stare in questo caso, data la tipologia di vettura.

Tutto nel cruscotto e il resto della plancia senza display?? no!!! e non penso la facciano così....
 
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...

Premesso che io amo gli interni sontuosi,ricchi e tecnologicamente d'impatto (in una parola "barocchi") trovo che questa soluzione ci possa stare in questo caso, data la tipologia di vettura.

Tutto nel cruscotto e il resto della plancia senza display?? no!!! e non penso la facciano così....

Beh se pensi alla 458, il concetto è lo stesso, anche se, come dicevo, sviluppato in modo diverso. In questo modo il guidatore sarebbe in una posizione di assoluto primo piano, trovando reperibili davanti a sé tutte le informazioni e funzioni disponibili. Chiaramente la console centrale risulta così molto scarna e spoglia, ma appunto vista la categoria di auto questo aspetto può passare in secondo piano.
Immagino poi che il virtual cockpit si arricchisca di funzioni (come quella di navigazione ad esempio) solo a pagamento.
 
4ruotelover ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...

Premesso che io amo gli interni sontuosi,ricchi e tecnologicamente d'impatto (in una parola "barocchi") trovo che questa soluzione ci possa stare in questo caso, data la tipologia di vettura.

Tutto nel cruscotto e il resto della plancia senza display?? no!!! e non penso la facciano così....

Beh se pensi alla 458, il concetto è lo stesso, anche se, come dicevo, sviluppato in modo diverso. In questo modo il guidatore sarebbe in una posizione di assoluto primo piano, trovando reperibili davanti a sé tutte le informazioni e funzioni disponibili. Chiaramente la console centrale risulta così molto scarna e spoglia, ma appunto vista la categoria di auto questo aspetto può passare in secondo piano.
Immagino poi che il virtual cockpit si arricchisca di funzioni (come quella di navigazione ad esempio) solo a pagamento.

la 458 non può esser paragonata nel modo più assoluto.... io vorrei una plancia con un po di robetta, di notte l'effetto rischia di diventare molto triste e aver davanti agli occhi una lampada solare..... per me bocciata alla grande.... :?
 
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Beh chiaramente ogni scelta porta con sé dei pregi e dei difetti.

In questo caso, ad esempio, sono d'accordo nell'affermare che raggruppare l'intera strumentazione nel display davanti al guidatore faccia sì che il passeggero sia tagliato completamento fuori dalle indicazioni del navigatore e che quindi non possa più avere un ruolo attivo nel seguire il corretto percorso.

Capisco poi anche le altre obiezioni, però tenente conto che ci sono più modalità di visualizzazione e quella riportata prevede la sezione di navigazione in primo piano. Quest'ultima però può essere ridimensionata.
Poi quando si vuole alzare il ritmo (dando per scontato di conoscere il percorso) si possono invece avere in primo piano i due quadranti relativi a velocità e giri motore.

Tra l'altra questa soluzione non è nuova, ma è già stata introdotta ad esempio sui modelli Ferrari.In quest'ultimi però è stata sviluppata in un modo diverso, però parliamo di ben altra categoria di auto.

Da notare infine la particolarità del climatizzatore.

Si ma non ditemi che vi piace il climatizzatore fatto così.... troppo austero, decisamente meglio il classico display...

Premesso che io amo gli interni sontuosi,ricchi e tecnologicamente d'impatto (in una parola "barocchi") trovo che questa soluzione ci possa stare in questo caso, data la tipologia di vettura.

Tutto nel cruscotto e il resto della plancia senza display?? no!!! e non penso la facciano così....

Beh se pensi alla 458, il concetto è lo stesso, anche se, come dicevo, sviluppato in modo diverso. In questo modo il guidatore sarebbe in una posizione di assoluto primo piano, trovando reperibili davanti a sé tutte le informazioni e funzioni disponibili. Chiaramente la console centrale risulta così molto scarna e spoglia, ma appunto vista la categoria di auto questo aspetto può passare in secondo piano.
Immagino poi che il virtual cockpit si arricchisca di funzioni (come quella di navigazione ad esempio) solo a pagamento.

la 458 non può esser paragonata nel modo più assoluto.... io vorrei una plancia con un po di robetta, di notte l'effetto rischia di diventare molto triste e aver davanti agli occhi una lampada solare..... per me bocciata alla grande.... :?

Beh chiaro dai ;) , il confronto è solo a livello di strumentazione per dire che Audi non è stata la prima a presentare una soluzione con un unico display collocato nel quadro strumenti, mediante il quale si possono gestire tutte le funzioni di bordo.
Sicuramente se tale soluzione fosse implementata su auto più per un uso a 360° (una classica berlina ad esempio) la boccerei anch'io, su un coupé/roadster invece può essere curiosa da sperimentare. A me in particolare attira la sua interpretazione filosofica: il guidatore al centro di tutto.
Il mio ideale di interni, tanto per essere chiari, è quello nella foto di seguito.

Attached files /attachments/1743615=33137-2014_mercedes_benz_s_class_interior_01_1-0319.jpg
 
Forse, probabilmente, se tutto va bene, potremmo ammirarla in veste definitiva al salone di Ginevra.

Anche se pesantemente camuffata nella confusionaria livrea che rende difficile a colpo d'occhio ed attraverso una foto rilevarne le linee, il frontale, senza ombra di dubbio, si avvicinerà molto a quello della concept Audi Sport Quattro.

Il disegno dei fari, della mascherina, di diversi tratti de muso, dal cofano ai passaruota, prende decisamente spunto dai tratti della concept tratti che probabilmente verranno ripresi anche sulla nuova A4.

Non è chiaro come sarà integrato lo stile retrò a richiamare gli spunti della TT MK1, un primo esempio lo da lo scarico sdoppiato non più posizionati verso l'esterno della vettura ma verso l'interno, verso il centro vettura, proprio a richiamare la vecchia TT MK1.
Stessa cosa per i fari posteriori che sembrano conservare una certa rontondità (shooting-brake docet?) sempre in stile MK1 pur incorporando tecnologia a led.

Se Audi ce lo concederà tra qualche mese il mistero verrà svelato. ;)

Attached files /attachments/1748729=33348-frontale-dellaudi.jpg
 
Back
Alto