<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Audi TT, la cosa si fa interessante. | Il Forum di Quattroruote

Nuova Audi TT, la cosa si fa interessante.

Le foto spia della 3a generazione della TT che giravano in rete mostravano gli interni dei muletti che riproducevano fedelmente quelli della A3, ma se ad Audi gli si possono muovere critiche per un certo conservatorismo nelle linee esterne non lo si può fare oggettivamente per gli interni poichè, sempre in linea con il suo stile sobrio, ogni vettura cerca di offrire un abitacolo con un proprio stile.
Anche per questo ero rimasto piuttosto perplesso nel pensare che la nuova TT avesse gli stessi interni dell'attuale A3, dubbio definitivamente fugato con il debutto della plancia al CES 2014 così come avvenne per la precedente A3.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-audi-tt-anteprima-della-plancia-al-ces-2014

E' palese il connubio di influenze tra l'attuale stile della A3 e quello della concept Quattro, sposando rotondità e linee squadrate, come inedito è l'unico display multifunzione da 12,3 pollici inserito nel cruscotto.
Novità anche per i sedili con i fianchetti pneumatici per garantire maggior tenuta laterale.

C'è da aspettarsi, come è lecito, che queste siano le soluzioni top di gamma e che il calssico quadrante analogico non mancherà sui modelli a listino; di certo la nuova TT fa già parlare di se e non nascondo il mio interesse per questa terza generazione, ormai manca poco al debutto.

Come sempre il dubbio più grande rimane sui prezzi! 8)

Attached files /attachments/1739424=32976-audi-tt-1.jpg
 
FurettoS ha scritto:
Le foto spia della 3a generazione della TT che giravano in rete mostravano gli interni dei muletti che riproducevano fedelmente quelli della A3, ma se ad Audi gli si possono muovere critiche per un certo conservatorismo nelle linee esterne non lo si può fare oggettivamente per gli interni poichè, sempre in linea con il suo stile sobrio, ogni vettura cerca di offrire un abitacolo con un proprio stile.
Anche per questo ero rimasto piuttosto perplesso nel pensare che la nuova TT avesse gli stessi interni dell'attuale A3, dubbio definitivamente fugato con il debutto della plancia al CES 2014 così come avvenne per la precedente A3.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-audi-tt-anteprima-della-plancia-al-ces-2014

Trovo semplicemente SPETTACOLARE e FUNZIONALE l'idea di mettere il navigatore direttamente nel cruscotto.

E' allo stesso tempo molto più pratico, non bisogna distogliere lo sguardo dalla guida girando la testa, inoltre così è praticamente irrubabile.

Non male anche l'idea dei potenziometri / pulsanti dell'aria condizionata direttamente nei bocchettoni per risparmiare spazio.

Promossa!

Attached files /attachments/1739677=32978-423699_5421_big_2014-audi-tt-1-3.jpg
 
Alrambe belle idee ma se su un coupè sportivo mi devo preoccupare di dove sta navigatore... anche no.Al posteriore mettono il multi link o mutua il ponte rigido della Golf?
 
Furetto dici "C'è da aspettarsi, come è lecito, che queste siano le soluzioni top di gamma e che il calssico quadrante analogico non mancherà sui modelli a listino"

Non credo proprio che ci saranno delle versioni diverse, se non altro perchè non ci sarebbe spazio per un normale display a centro plancia, forse potrebbe esistere una versione semplificata senza il navigatore.
 
Sicuramente di grande impatto visivo.....ma per i miei gusti le note positive finiscono qui.Per me la soluzione migliore rimane, il quadrante analogico con l'interazione al suo interno di un display dalle dimensioni piu' disparate.Per capirci simil a6 ma con display centrale piu' grande e magari di dimensioni maggiori.Inoltre secondo me il navi deve rimanere messo sempre in posizione centrale nell'abitacolo, di modo che possa sempre eventualmente interagire con esso il passeggero (anche durante la guida), senza doversi obbligatoriamente fermare per settare impostazioni.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Alrambe belle idee ma se su un coupè sportivo mi devo preoccupare di dove sta navigatore... anche no.Al posteriore mettono il multi link o mutua il ponte rigido della Golf?

come sei cattivo, ma la Befana ti ha portato il carbone? :lol: :lol: :lol: :lol:
 
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alrambe belle idee ma se su un coupè sportivo mi devo preoccupare di dove sta navigatore... anche no.Al posteriore mettono il multi link o mutua il ponte rigido della Golf?

come sei cattivo, ma la Befana ti ha portato il carbone? :lol: :lol: :lol: :lol:

No dai l'ho detto: sono entrambe belle soluzioni, anche innovative, di interior design, ma su un coupé mi aspettavo altre precedenze anche sul piano della comunicazione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alrambe belle idee ma se su un coupè sportivo mi devo preoccupare di dove sta navigatore... anche no.Al posteriore mettono il multi link o mutua il ponte rigido della Golf?

come sei cattivo, ma la Befana ti ha portato il carbone? :lol: :lol: :lol: :lol:

No dai l'ho detto: sono entrambe belle soluzioni, anche innovative, di interior design, ma su un coupé mi aspettavo altre precedenze anche sul piano della comunicazione.

sai com'è, armi di distrazione di massa... 8) d'altronde le economie di scala oramai la fanno da padrone anche nel segmento premium...
 
Bella ,questo senza dubbio...però in una sportiva il contagiri deve essere di primo piano,non il navigatore....belli i sedili,senz dubbio....e non oso pensare alla meccanica,cioè la parola ponte senza tutto il resto qui non deve nemmeno essere ponderata sul sito audi nel configuratore :lol: ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alrambe belle idee ma se su un coupè sportivo mi devo preoccupare di dove sta navigatore... anche no.Al posteriore mettono il multi link o mutua il ponte rigido della Golf?

come sei cattivo, ma la Befana ti ha portato il carbone? :lol: :lol: :lol: :lol:

No dai l'ho detto: sono entrambe belle soluzioni, anche innovative, di interior design, ma su un coupé mi aspettavo altre precedenze anche sul piano della comunicazione.

sai com'è, armi di distrazione di massa... 8) d'altronde le economie di scala oramai la fanno da padrone anche nel segmento premium...

gia', uno si guarda direttamente la cartolina......senza distrarsi a guardare al centro
 
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alrambe belle idee ma se su un coupè sportivo mi devo preoccupare di dove sta navigatore... anche no.Al posteriore mettono il multi link o mutua il ponte rigido della Golf?

come sei cattivo, ma la Befana ti ha portato il carbone? :lol: :lol: :lol: :lol:

No dai l'ho detto: sono entrambe belle soluzioni, anche innovative, di interior design, ma su un coupé mi aspettavo altre precedenze anche sul piano della comunicazione.

sai com'è, armi di distrazione di massa... 8) d'altronde le economie di scala oramai la fanno da padrone anche nel segmento premium...

non confondere, cè premium e premium.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alrambe belle idee ma se su un coupè sportivo mi devo preoccupare di dove sta navigatore... anche no.Al posteriore mettono il multi link o mutua il ponte rigido della Golf?

come sei cattivo, ma la Befana ti ha portato il carbone? :lol: :lol: :lol: :lol:

No dai l'ho detto: sono entrambe belle soluzioni, anche innovative, di interior design, ma su un coupé mi aspettavo altre precedenze anche sul piano della comunicazione.

sai com'è, armi di distrazione di massa... 8) d'altronde le economie di scala oramai la fanno da padrone anche nel segmento premium...

non confondere, cè premium e premium.... ;)

ci mancava il cattivone numero 2... :D :D :D
 
magicfreaker ha scritto:
Furetto dici "C'è da aspettarsi, come è lecito, che queste siano le soluzioni top di gamma e che il calssico quadrante analogico non mancherà sui modelli a listino"

Non credo proprio che ci saranno delle versioni diverse, se non altro perchè non ci sarebbe spazio per un normale display a centro plancia, forse potrebbe esistere una versione semplificata senza il navigatore.

Mi rimane davvero difficile credere che la TT esca di base con un display nel cruscotto, non per niente per una questione di costi, mi sembra invece più plausibile che il Virtual Cockpit venga fornito come optional o a richiesta, implementato della funzione navigatore.

Non so se sia prevista una soluzione alternativa di display ma la soluzione presentata al CES è tutt'altro che economica e non credo tutti sarebbero interessati a questa caratteristica.
 
Back
Alto