<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Audi A3 Cabrio | Il Forum di Quattroruote

Nuova Audi A3 Cabrio

La scorsa domenica a TG2 Motori hanno mostrato la nuova Audi A3 Cabrio.
Avevo già avuto modo di vederla in foto molto rapidamente e non ci avevo fatto caso più di tanto.
Ebbene osservandola con calma in video ho notato come abbia fatto un notevole salto in avanti rispetto alla generazione precedente. Trovo infatti che adesso abbia un design tale da renderla più "importante" rispetto all'effettivo segmento di appartenenza, risulti molto più proporzionanta e benefici di una linea molto più filante, dinamica e slanciata, in tutta la sua estensione in lunghezza. Prima mi lasciava perplesso la brusca chiusura delle forma al posteriore, che risultava tagliato verticalmente in modo netto.
Rimane, a dare continuità, la classica capote in tela.
Voi che ne pensate? Vi piace?

Attached files /attachments/1745259=33210-audi-a3-cabrio-1-2-tfsi-italia.jpg /attachments/1745259=33211-Audi-A3-Cabriolet-2014-12.jpg
 
Vista 3/4 posteriore

Attached files /attachments/1745261=33214-Audi-A3_Cabriolet_2014_1024x768_wallpaper_19.jpg /attachments/1745261=33213-carscoop-a3cabriolet-061.jpg
 
Un'audi cabrio è sempre stata un sogno per me.. E anche questa nuova a3 mi piace molto. Gli unici svantaggi della coda lunga sono l'ingombro cresciuto di una ventina di cm e il prezzo cresciuto sensibilmente rispetto a quanto accaduto con la nuova genrazione di A3 "normali".. almeno a vedere dal configuratore tedesco.. Però è anche vero, come dicevi, che ha guadagnato in immagine..
Anche se devo dire che io sono tra i pochissimi credo, estimatori anche della prima generazione. E' vero che ha la coda tagliata, ma è lo stesso concetto della golf cabrio, e anzi rispetto a quest'ultima la trovo molto più riuscita, almeno la A3 aveva una coda dedicata, con anche dei bei fari. Anche la forma della capote l'ho sempre trovata molto riuscita (forse anche più della nuova..). Ho persino imparato ad apprezzare i rollbar a vista, che viste le proporzioni diverse secondo me non ci stavano affatto male (sulla vecchia), dandole anche un'aria di una specie di roadster 4posti.. Certo, ovviamente vista con i cerchi da 16, i fari alogeni e senza cornici esterne in alluminio, invece mi fa tutt'altro effetto..
Una cosa che mi piacerebbe vedere sulla nuova, anche se invece sicuramente credo continuerà a mancare, è l'offerta del 2.0 TDI anche nella versione + potente, cioè da 184cv, visto che bmw sulla serie 1 cabrio non solo offriva anche il 177cv, ma addirittura anche il biturbo 123d... Capisco che sono modelli che fanno numeri di vendita più che minimi, però il prestigio di una casa secondo me si vede anche da queste cose.. Poi non capisco che gli costa offrire un motore in più visto che ce l'hanno già in casa.. Forse hanno "paura" di cannibbalizzare l'A5 cabrio 2.0 TDI... mah..
 
La nuova A3 cabrio viene costruita a Gyor (Ungheria) con la A3 Sedan.

I due modelli condividono alcune modifiche estetiche che cercano di differenziarle rispetto alle 3 e 5 porte assemblate in Germania: diverso lo spoiler anteriore, diverse le nervature sul cofano, le nervature sui passaruota e la forma delle nervature tanto nella parte alta che nella parte bassa della fiancata.

Quindi anche la coda allungata denuncia la stretta parentela con la Sedan...
Anche i fari posteriori sembrano gli stessi.

;)
 
La nuova A3 Cabrio a differenza della precedente non deriva dalla versione Hatchback ma dalla sedan.

In questo modo anche Audi ricalca le orme di Bmw per la sua Serie 1 cabrio dando più "presenza" alle forme della cabrio.

L'abitabilità è aumentata rispetto alla precedente versione, anche se non parliamo di spazi per ballare ma la vecchia consentiva a malapena di ospitare due bambini.

Sicuramente la cartterizzazione è minore rispetto all'altra ma la fruibilità e la visione d'insieme la fanno più cabrio della precedente. ;)
 
Rispondo a tutti contemporaneamente con un unico post! ;)

Allora io trovo sicuramente affascinanti le cabrio, anche se per le mie esigenze tendo poi a non valutarne l'acquisto per un discorso di funzionalità e praticità di utilizzo. Io in casa ho la più banale delle cabrio (leggi con i montanti laterali fissi) e con le belle giornate di fine primavera/inizio estate è molto gradevole da guidare, per il contatto con l'ambiente esterno. Ecco con una cabrio di questo genere l'esperienza en plein air sarebbe ancora più esaltante!
Rimanendo nel gruppo non mi dispiace affatto il nuovo maggiolino. Me lo immagino bianco con i bixeno e il 2.0 TFSI che le regala i due terminali di scarico sdoppiati!

Certamente, avete ragione: la nuova A3 cabrio nasce dalla versione Sedan e non da quella 3p/SB, a differenza di quanto accadeva per il modello precedente. Con un colpo solo così, a mio parere, ne sono uscite due nuove versioni dell'A3 molto accattivanti, specie poi se ben configurate!
 
Leggiucchiando un pò in giro ho letto alcune cose interessanti.

Ad esempio che a fronte di una maggiorazione di dimensioni dell'intero corpo vettura e di consegeunza di tutto il resto il peso alla fine si è ridotto di circa 60 Kg.
Strutturalmente sempre grande attenzione trattandosi di una cabrio ma l'unione del nuovo pianale agli acciai di telaioe scocca gli hanno fatto guadagnare una piacevole dinamica di guida.

Interessanti i giudizi sul 1.4 TFSI 140 CV "cylinder on demand", come sulla possibilità di avere le bocchetta di aria calda dal sedile alla base del collo, il frangivento, le luci di lettura con accensione a sfioramento ed altre cose come la capote insonorizzata che ha lo strato interno più spesso e rivestito di materiale espanso ed immagino quindi più pesante.

Anche soot l'aspetto meccanico l'iter di questa nuova A3 cabrio pare del tutto diverso dalla precedente poichè all'orizzonte si profila l'arrivo della versione S e della trazione Quattro.

Un bel giocattolino. :D
 
ferro7 ha scritto:
certo che far pagare la capote insonorizzata su un auto da 36.000......è veramente incredibile o no?!

Credo sia un plus poichè le attuali capote sono già insonorizzate di per se, probabilmente questo escamotage è una via di mezzo tra la qualità fonoassorbente di un tetto rigido e la minor leggerezza di una capote in tela ma non penso che quella standard sia una ciofeca. :D
 
FurettoS ha scritto:
Leggiucchiando un pò in giro ho letto alcune cose interessanti.

Ad esempio che a fronte di una maggiorazione di dimensioni dell'intero corpo vettura e di consegeunza di tutto il resto il peso alla fine si è ridotto di circa 60 Kg.
Strutturalmente sempre grande attenzione trattandosi di una cabrio ma l'unione del nuovo pianale agli acciai di telaioe scocca gli hanno fatto guadagnare una piacevole dinamica di guida.

Interessanti i giudizi sul 1.4 TFSI 140 CV "cylinder on demand", come sulla possibilità di avere le bocchetta di aria calda dal sedile alla base del collo, il frangivento, le luci di lettura con accensione a sfioramento ed altre cose come la capote insonorizzata che ha lo strato interno più spesso e rivestito di materiale espanso ed immagino quindi più pesante.

Anche soot l'aspetto meccanico l'iter di questa nuova A3 cabrio pare del tutto diverso dalla precedente poichè all'orizzonte si profila l'arrivo della versione S e della trazione Quattro.

Un bel giocattolino. :D

Beh direi allora un salto in avanti rispetto alla precedente generazione anche .....sotto pelle! ;)

Io per i modelli cabrio prediligo i motori Otto, in modo tale che l'esperienza di guida a cielo aperto si arricchisca del bel sound del propulsore. Già il 1.8 TFSI svolge un egregio lavoro.....non oso immaginare con il 2.0 TFSi della futura versione S. ;)
 
ferro7 ha scritto:
certo che far pagare la capote insonorizzata su un auto da 36.000......è veramente incredibile o no?!

Dalla cartella stampa si legge in proposito:

La capote è composta da tre strati di materiale e dal cielo dell?abitacolo. Nella capote insonorizzante, disponibile come optional, l?espanso che isola i rumori a bassa frequenza fino a circa 500 hertz è più pesante del 30 per cento circa rispetto alla versione di serie; in cambio, con la sua insonorizzazione eccellente, definisce nuovi parametri di riferimento di questa categoria dei vetture. Giunti e guarnizioni realizzati con la massima precisione riducono gran parte dei rumori ad alta frequenza.
 
Beh il prezzo è un po' altino... io ho la precedente 2.0tdi, Sline... Full optional, che sfiorava i 40k?... Non oso configurare la nuova ad alto contenuto di optional... Si arriva sicuro ad una A5... che è tutta un'altra storia...comunque confermo che guidare cabriolet è emozionante.... ma x il resto è una macchina particolarmente scomoda... bagagliaio per il minimo indispensabile e posti dietro ad accesso impossibile :D .... però.... una cabriolet nella vita va fatta! X la prox quasi in dirittura di scelta, mi orienterò su Q3 o Q5....
 
Ste_77 ha scritto:
Beh il prezzo è un po' altino... io ho la precedente 2.0tdi, Sline... Full optional, che sfiorava i 40k?... Non oso configurare la nuova ad alto contenuto di optional... Si arriva sicuro ad una A5... che è tutta un'altra storia...comunque confermo che guidare cabriolet è emozionante.... ma x il resto è una macchina particolarmente scomoda... bagagliaio per il minimo indispensabile e posti dietro ad accesso impossibile :D .... però.... una cabriolet nella vita va fatta! X la prox quasi in dirittura di scelta, mi orienterò su Q3 o Q5....
I prezzi di questa nuova sono molto alti secondo me. Da quello che si legge in giro una 2.0 TDI ambition s-tronic dovrebbe stare a 40.. l'equivalente della precedente stava sui 37... Quando invece i listini delle A3 3porte e sportback nuove sono rimasti praticamente invariati rispetto alla vecchia. Ovvio che buona parte dell'aumento del prezzo starà x l'allungamento dell'auto, però cmq siamo su livelli veramente alti..
Sono sempre stato innamorato anche della vecchia generazione (quella che hai tu) e confesso che nonostante passino gli anni, l'idea di averne una usata ancora non mi è del tutto svanita dalla mente.. :lol: visti poi i prezzi del nuovo..
Se posso, vorrei chiederti come mai l'hai trovata così scomoda... Voglio dire.. comprando un cabrio 4posti lungo come una golf, che ti aspettavi? Secondo te è + scomoda di una normale 3porte (a parte ovviamente l'assenza del portellone post.)?
Che poi quello della scomodità x me non sarebbe un grosso problema, visto che casomai, andrebbe a sosotituire la seconda auto di famiglia, una smart cabrio :D
Più che altro, a me non ha mai convinto molto il 2.0 TDI c.r. 140cv per le sue prestazioni un pò fiacche x gli standard TDI vw.. Tu come ti sei trovato in questo senso, poi la tua era manuale o s-tronic?
 
Completamente d'accordo sul fatto che il listino sia stato tarato un po' troppo verso l'alto. Ma me l'aspettavo.

Sono curioso, quando sarà disponibile sul configuratore, di fare qualche simulazione.
 
Nuova audi A3 configurabile.

Bisogna però prima accedere al configuratore e poi sceglierla tra i modelli disponibili. Manca il link diretto! ;)
 
Back
Alto