<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Audi A2! Sposa il futuro tra Led, alluminio, ecc. e &#34;all'avanguardia della tecnica&#34;. | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • Nuova Audi A2! Sposa il futuro tra Led, alluminio, ecc. e &#34;all'avanguardia della tecnica&#34;.

Nuova Audi A2! Sposa il futuro tra Led, alluminio, ecc. e &#34;all'avanguardia della tecnica&#34;.

Al salone di Francoforte Audi presenterà un ennesimo prototipo nato sotto la casa degli anelli e riedizione in chiave molto moderna di quello che fu probabilmente il progetto più ambizioso e meno percepito del marchio nella produzione di serie, la Audi A2.

La nuova Audi A2 conferma, sulla carta, le caratteristiche che furono della sua antenata, ovvero un prodotto dagli standard costruttivi e tecnologici inusuali per il suo segmento.

Protagonisti sono i LED, il Matrix Beam ed il concetto di luce dinamica (dynamic light).

Le dynamic light corrono lungo la fincata e grazie a sensori di prossimità individuano il guidatore, durente la marcia diventano luce di posizione lungo la fiancata, durante la svolata lampeggiano, ecc.

Al posteriore i retronebbia a diodi laser, proiettano anche un triangolo di avvertimento sull'asfalto.

Nulla di definito ma l'uso di alluminio, carbonio, plastica, poliuretano è preponderante.

La nuova A2 è dunque la risposta elettrica alla BMW i3, e la rincorsa continua.

http://www.quattroruote.it/notizie/concept/audi-a2-concept-le-foto-della-futura-citycar
 
aryan ha scritto:
Ma è un'auto o un albero di Natale??? :D

Beh, sai che i prototipi abbondano e spesso esagerano in soluzioni estreme ma onestamente mi intrigano molto le soluzioni applicate e la notevole evoluzione effettuata nel campo dei LED.

Sotto alcuni aspetti fa molto "Fast & Furios" ma credo che siano proprio queste le soluzioni che si adotteranno in futuro. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Al salone di Francoforte Audi presenterà un ennesimo prototipo nato sotto la casa degli anelli e riedizione in chiave molto moderna di quello che fu probabilmente il progetto più ambizioso e meno percepito del marchio nella produzione di serie, la Audi A2.

La nuova Audi A2 conferma, sulla carta, le caratteristiche che furono della sua antenata, ovvero un prodotto dagli standard costruttivi e tecnologici inusuali per il suo segmento.

Protagonisti sono i LED, il Matrix Beam ed il concetto di luce dinamica (dynamic light).

Le dynamic light corrono lungo la fincata e grazie a sensori di prossimità individuano il guidatore, durente la marcia diventano luce di posizione lungo la fiancata, durante la svolata lampeggiano, ecc.

Al posteriore i retronebbia a diodi laser, proiettano anche un triangolo di avvertimento sull'asfalto.

Nulla di definito ma l'uso di alluminio, carbonio, plastica, poliuretano è preponderante.

La nuova A2 è dunque la risposta elettrica alla BMW i3, e la rincorsa continua.

http://www.quattroruote.it/notizie/concept/audi-a2-concept-le-foto-della-futura-citycar
Mi stupiscono abbastanza le misure esterne...me la sarei immaginata più compatta...sui 3,50 per dire..non ricordo dove (forse autoblog)ho letto che è identica come ingombri(lunghezza e larghezza) alla vecchia A2,solo qualche cm + bassa.
 
Protagonisti sono i LED, il Matrix Beam ed il concetto di luce dinamica (dynamic light).

Le dynamic light corrono lungo la fincata e grazie a sensori di prossimità individuano il guidatore, durente la marcia diventano luce di posizione lungo la fiancata, durante la svolata lampeggiano, ecc.

Al posteriore i retronebbia a diodi laser, proiettano anche un triangolo di avvertimento sull'asfalto.

Il festival delle minchiate e del superfluo....

Ma è un'auto o un albero di Natale???

Straquotone...ROFL... :D
 
saturno_v ha scritto:
Protagonisti sono i LED, il Matrix Beam ed il concetto di luce dinamica (dynamic light).

Le dynamic light corrono lungo la fincata e grazie a sensori di prossimità individuano il guidatore, durente la marcia diventano luce di posizione lungo la fiancata, durante la svolata lampeggiano, ecc.

Al posteriore i retronebbia a diodi laser, proiettano anche un triangolo di avvertimento sull'asfalto.

Il festival delle minchiate e del superfluo....

Ma è un'auto o un albero di Natale???

sicuramente lo pensavi anche quando audi introdusse i led, prima posteriori e poi anche anteriori,che guarda un po' oggi montano piu' o meno tutti...
 
caterpillar ha scritto:
sicuramente lo pensavi anche quando audi introdusse i led, prima posteriori e poi anche anteriori,che guarda un po' oggi montano piu' o meno tutti...

Non tutti li montano, e chi gli e' andato dietro ha sbagliato pure...sono di un tamarro e ridicolo (oltre che inutile) terribile, ringraziando a Dio ci sono case, anche premium ed anche Crucche che non hanno seguito....persino i fari allo Xeno li trovo, alla fine della fiera, marginalmente utili...quantomeno pero' non appaiono ridicoli...
 
saturno_v ha scritto:
caterpillar ha scritto:
sicuramente lo pensavi anche quando audi introdusse i led, prima posteriori e poi anche anteriori,che guarda un po' oggi montano piu' o meno tutti...

Non tutti li montano, e chi gli e' andato dietro ha sbagliato pure...sono di un tamarro e ridicolo (oltre che inutile) terribile, ringraziando a Dio ci sono case, anche premium ed anche Crucche che non hanno seguito....persino i fari allo Xeno li trovo, alla fine della fiera, marginalmente utili...quantomeno pero' non appaiono ridicoli...

Cioè, fammi capire, tu di fantascientifco hai solo il nick!

Ma secondo te i costruttori dovevano continuare ad andare avanti con le lampadine?

Forse non sò se te ne sei accorto ma le lampadine stanno sparendo! Hanno iniziato con il bandire quelle da 100 W e adesso proseguiranno con quelle da 60 W. I semafori a Led gli hanno montati per quello.

L'inutilità è un tuo parere personale, chiaramente bisogna conoscere prima di sentenziare. Sotto ogni aspetto gli attuali Led sotterrano la lampadina, quindi il concetto di inutilità non esiste proprio. Tanto per allargare il discorso, non è un fatto solo automotive ma si sta diffondendo anche in ambito di illuminotecnica.

Sinceramente non sò se ti aspettavi che nel 2012 le auto montassero nei gruppi ottici lumini ad olio, magari di balena.
 
FurettoS ha scritto:
Cioè, fammi capire, tu di fantascientifco hai solo il nick!

Ma secondo te i costruttori dovevano continuare ad andare avanti con le lampadine?

Forse non sò se te ne sei accorto ma le lampadine stanno sparendo! Hanno iniziato con il bandire quelle da 100 W e adesso proseguiranno con quelle da 60 W. I semafori a Led gli hanno montati per quello.

L'inutilità è un tuo parere personale, chiaramente bisogna conoscere prima di sentenziare. Sotto ogni aspetto gli attuali Led sotterrano la lampadina, quindi il concetto di inutilità non esiste proprio. Tanto per allargare il discorso, non è un fatto solo automotive ma si sta diffondendo anche in ambito di illuminotecnica.

Sinceramente non sò se ti aspettavi che nel 2012 le auto montassero nei gruppi ottici lumini ad olio, magari di balena.

A parte il fatto che di fantascientifico nel Saturno V c'e' ben poco dato che e' un razzo vettore che ha effettuato il promo volo nel 1966 e non e' piu' usato dal 1975......ma sorvoliamo...

La mia prima auto con fari allo Xeno, se ci fosse stato un problema, anche una semplice botta al davanti non necessariamente una malfunzionamento, ci volevano cntinaia e centinaia di dollari per la sostituzione mentre con una lampadina normale me ne uscivo con 10 dollari ed un faro completo per meno di 100...

C'e' progresso tecnologico e progresso tecnologico......io sono contrario a quello fine a se stesso tanto per cambiare qualcosa...e lavoro in un settore (il mio nick e' indicativo) dove ogni innovazione va attentamente valutata sotto l'aspetto costi benefici (ed i costi di manutenzione sono in cima alla lista delle considerazioni)....

Generalizzando il concetto, se dove prima mi bastava cambiare una lampadina ed oggi devo cambiare un faro e smontare mezza macchina non lo chiamo progresso...cosi' come non chiamo progresso lo Start button...

Sui LED hai ragione che si sono ovviamente diffusi, io criticavo l'aspetto albero di natale di certe fanalerie Audi.....
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cioè, fammi capire, tu di fantascientifco hai solo il nick!

Ma secondo te i costruttori dovevano continuare ad andare avanti con le lampadine?

Forse non sò se te ne sei accorto ma le lampadine stanno sparendo! Hanno iniziato con il bandire quelle da 100 W e adesso proseguiranno con quelle da 60 W. I semafori a Led gli hanno montati per quello.

L'inutilità è un tuo parere personale, chiaramente bisogna conoscere prima di sentenziare. Sotto ogni aspetto gli attuali Led sotterrano la lampadina, quindi il concetto di inutilità non esiste proprio. Tanto per allargare il discorso, non è un fatto solo automotive ma si sta diffondendo anche in ambito di illuminotecnica.

Sinceramente non sò se ti aspettavi che nel 2012 le auto montassero nei gruppi ottici lumini ad olio, magari di balena.

A parte il fatto che di fantascientifico nel Saturno V c'e' ben poco dato che e' un razzo vettore che ha effettuato il promo volo nel 1966 e non e' piu' usato dal 1975......ma sorvoliamo...

La mia prima auto con fari allo Xeno, se ci fosse stato un problema, anche una semplice botta al davanti non necessariamente una malfunzionamento, ci volevano cntinaia e centinaia di dollari per la sostituzione mentre con una lampadina normale me ne uscivo con 10 dollari ed un faro completo per meno di 100...

C'e' progresso tecnologico e progresso tecnologico......io sono contrario a quello fine a se stesso tanto per cambiare qualcosa...e lavoro in un settore (il mio nick e' indicativo) dove ogni innovazione va attentamente valutata sotto l'aspetto costi benefici (ed i costi di manutenzione sono in cima alla lista delle considerazioni)....

Generalizzando il concetto, se dove prima mi bastava cambiare una lampadina ed oggi devo cambiare un faro e smontare mezza macchina non lo chiamo progresso...cosi' come non chiamo progresso lo Start button...

Sui LED hai ragione che si sono ovviamente diffusi, io criticavo l'aspetto albero di natale di certe fanalerie Audi.....

Comprendo la tua critica dal punto di vista "economico" ma l'esempio che citi fa riferimento ad un uso della tecnologia non alla tecnologia in se.

Che il produttore che sfrutta la tecnologia si diletti in soluzioni ardite e più concvenienti a lui che al cliente questo è altro discorso, nonstante sia confidente della durata di un Led trovo altrettanto ridicolo che se per qualunque motivo c'è un particolare difettoso devi cambiare un intero faro.

Ad ogni modo i Led attuali ed i laser poi sono il futuro dell'illuminazione, poi immagino che sia io che te sappiamo che il componente in se costa pochi centesimi, il problema è di chi lo propone in un dato contesto. ;)

Il Led nel rapporto costi/benefici rappresenta un prodotto attualmente all'avanguardia, poi che il mercato ci specula sopra è altro discorso. C'è differenza anche tra il Led americano ed il Led cinese! :shock:
 
FurettoS ha scritto:
Comprendo la tua critica dal punto di vista "economico" ma l'esempio che citi fa riferimento ad un uso della tecnologia non alla tecnologia in se.

Che il produttore che sfrutta la tecnologia si diletti in soluzioni ardite e più concvenienti a lui che al cliente questo è altro discorso, nonstante sia confidente della durata di un Led trovo altrettanto ridicolo che se per qualunque motivo c'è un particolare difettoso devi cambiare un intero faro.

Ad ogni modo i Led attuali ed i laser poi sono il futuro dell'illuminazione, poi immagino che sia io che te sappiamo che il componente in se costa pochi centesimi, il problema è di chi lo propone in un dato contesto. ;)

Il Led nel rapporto costi/benefici rappresenta un prodotto attualmente all'avanguardia, poi che il mercato ci specula sopra è altro discorso. C'è differenza anche tra il Led americano ed il Led cinese! :shock:

Ora ci comprendiamo......comunque c'e' Cinese e Cinese....in Cina si va dalle fabbrichette con assenza totale o quasi di controllo qualita' fino ad impianti ad ambiente controllato (e parliamo di aziende locali non multinazionali estere) dagli standard altissimi.

Anche nell'industria aerospaziale si fa uso di componenti Cinesi....e nel fotovoltaico sono assolutamente all'avanguardia, davanti rispetto a tutti...
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Comprendo la tua critica dal punto di vista "economico" ma l'esempio che citi fa riferimento ad un uso della tecnologia non alla tecnologia in se.

Che il produttore che sfrutta la tecnologia si diletti in soluzioni ardite e più concvenienti a lui che al cliente questo è altro discorso, nonstante sia confidente della durata di un Led trovo altrettanto ridicolo che se per qualunque motivo c'è un particolare difettoso devi cambiare un intero faro.

Ad ogni modo i Led attuali ed i laser poi sono il futuro dell'illuminazione, poi immagino che sia io che te sappiamo che il componente in se costa pochi centesimi, il problema è di chi lo propone in un dato contesto. ;)

Il Led nel rapporto costi/benefici rappresenta un prodotto attualmente all'avanguardia, poi che il mercato ci specula sopra è altro discorso. C'è differenza anche tra il Led americano ed il Led cinese! :shock:

Ora ci comprendiamo......comunque c'e' Cinese e Cinese....in Cina si va dalle fabbrichette con assenza totale o quasi di controllo qualita' fino ad impianti ad ambiente controllato (e parliamo di aziende locali non multinazionali estere) dagli standard altissimi.

Anche nell'industria aerospaziale si fa uso di componenti Cinesi....e nel fotovoltaico sono assolutamente all'avanguardia, davanti rispetto a tutti...

Si di fabbriche cinesi con standard internazionali ce ne sono e questo è a mio avviso l'evoluzione 2.0 più critica per l'occidente, ovvero nel momento in cui i paesi cosidetti emergenti potranno offrire qualità molto spinta di proprio pugno. E anche vero che a quel punto il fattore prezzo sarà difficile da mantenere irrisorio.

A suo tempo la Seul Semiconductor promosse i suoi led da 420 lumen di picco, 350 ottimali, che paragonati a quelli standard che si aggirano sui 100 danno subito l'idea di cosa si parla.

In molti però ritengono che i Led nati in USA dal silicio a stelle e a strisce siano quelli migliori, un pò come il vino! :D
 
FurettoS ha scritto:
E anche vero che a quel punto il fattore prezzo sarà difficile da mantenere irrisorio.

Sta gia' avvenendo...ci sono produzioni che sono effettivamente rientrate perche' il divario di costo e' sparito ma l'aggravante della complessita' logistica rimane...alla fine la qualita' e' qualita' e la si deve pagare a Shanghai cosi' come a Seattle....l'epoca "Offshore everything and everyone" sta volgendo al termine....
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E anche vero che a quel punto il fattore prezzo sarà difficile da mantenere irrisorio.

Sta gia' avvenendo...ci sono produzioni che sono effettivamente rientrate perche' il divario di costo e' sparito ma l'aggravante della complessita' logistica rimane...alla fine la qualita' e' qualita' e la si deve pagare a Shanghai cosi' come a Seattle....l'epoca "Offshore everything and everyone" sta volgendo al termine....

Sarò stron*o ma sono contento che accada.
Questo era un modo falsato di fare economia "globale".
Non sono contro la delocalizzazione ma contro quella altamente speculativa si.
 
Back
Alto