A mio parere ciò che ha bisogno l'attuale generazione di A4 è una riduzione della massa complessiva, cosa che la nuova piattaforma promette. La direzione imboccata mi sembra quella giusta.
Ricordiamoci poi che grossi cambiamenti sono stati fatti dalla B7 all'odierna B8, finalizzati a migliorarne il comportamento dinamico ed il feeling di guida. Non trovo quindi il bisogno di nuove rivoluzioni (piattaforma a parte).
Per quanto riguarda il design, Audi non ci ha abituati a stravolgimenti per cui immagino che si ispirerà alle sue sorelle.
A cambiare in modo netto immagino che saranno gli interni (per me tutt'ora ottimi, mentre qualcuno ritiene che accusino il peso degli anni) che riprenderanno le soluzioni adottate su A3 ed A6, caratterizzate da un disegno estremamente pulito, moderno e compatto.
Infine sul capitolo motori, vedremo se arriverà o meno una soluzione biturbo del 2.0 TDI a sostituire la versione depotenziata del 3.0 TDI, fuori dalle logiche attuali.
Ricordiamoci poi che grossi cambiamenti sono stati fatti dalla B7 all'odierna B8, finalizzati a migliorarne il comportamento dinamico ed il feeling di guida. Non trovo quindi il bisogno di nuove rivoluzioni (piattaforma a parte).
Per quanto riguarda il design, Audi non ci ha abituati a stravolgimenti per cui immagino che si ispirerà alle sue sorelle.
A cambiare in modo netto immagino che saranno gli interni (per me tutt'ora ottimi, mentre qualcuno ritiene che accusino il peso degli anni) che riprenderanno le soluzioni adottate su A3 ed A6, caratterizzate da un disegno estremamente pulito, moderno e compatto.
Infine sul capitolo motori, vedremo se arriverà o meno una soluzione biturbo del 2.0 TDI a sostituire la versione depotenziata del 3.0 TDI, fuori dalle logiche attuali.