<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A4

A mio parere ciò che ha bisogno l'attuale generazione di A4 è una riduzione della massa complessiva, cosa che la nuova piattaforma promette. La direzione imboccata mi sembra quella giusta.
Ricordiamoci poi che grossi cambiamenti sono stati fatti dalla B7 all'odierna B8, finalizzati a migliorarne il comportamento dinamico ed il feeling di guida. Non trovo quindi il bisogno di nuove rivoluzioni (piattaforma a parte).

Per quanto riguarda il design, Audi non ci ha abituati a stravolgimenti per cui immagino che si ispirerà alle sue sorelle.
A cambiare in modo netto immagino che saranno gli interni (per me tutt'ora ottimi, mentre qualcuno ritiene che accusino il peso degli anni) che riprenderanno le soluzioni adottate su A3 ed A6, caratterizzate da un disegno estremamente pulito, moderno e compatto.

Infine sul capitolo motori, vedremo se arriverà o meno una soluzione biturbo del 2.0 TDI a sostituire la versione depotenziata del 3.0 TDI, fuori dalle logiche attuali.
 
arizona77 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=LT9Back_K_g

gli interni sono belli ( zona strumenti e volante )
ma la parte centrale con quei microtasti :cry:
Per non parlare dello schermo modello fungo :shock:

Il navigatore messo in stile Golf 7 o nuovo Qashqai penso che abbia fatto il suo tempo. Il futuro sarà metterlo nel cruscotto come la nuova TT insegna. In questo modo si offrirà un plus in sicurezza giustificando maggiormente la spesa rispetto ai navigatori portatili e agli smarphone appesi al vetro. Fin'ora il navigatore bisognava farlo vedere e quindi giustamente ancora adesso viene distinto dalla strumentazione. Le case devono ancora guadagnarci su questo accessorio. Le soluzioni più raffinate in questo caso sono o il tablet fisso (posticcio per alucni) , o lo schermo sotto la palpebra ( per alcuni la plancia sembra una credenza ingombrante tipo televisore con tubo catodico) oppure lo schermo a scomparsa.
 
Fancar_ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=LT9Back_K_g

gli interni sono belli ( zona strumenti e volante )
ma la parte centrale con quei microtasti :cry:
Per non parlare dello schermo modello fungo :shock:

Il navigatore messo in stile Golf 7 o nuovo Qashqai penso che abbia fatto il suo tempo. Il futuro sarà metterlo nel cruscotto come la nuova TT insegna. In questo modo si offrirà un plus in sicurezza giustificando maggiormente la spesa rispetto ai navigatori portatili e agli smarphone appesi al vetro. Fin'ora per il navigatore bisognava farlo vedere e quindi giustamente ancora adesso viene distinto dalla strumentazione. Le case devono ancora guadagnarci su questo accessorio. Le soluzioni più raffinate in questo caso sono o il tablet fisso (posticcio per alucni) , o lo schermo sotto la palpebra ( per alcuni la plancia sembra una credenza ingombrante tipo televisore con tubo catodico) oppure lo schermo a scomparsa.

sta di fatto che la S, cui la C si ispira....
lo ha, per cosi' dire, convenzionale.
P.s. : sara' perche' io sono un po' uno smanazzone e mi fa paura
il pensare di abbaterlo mentro cerco di fare qualcosa altro,
tipo pulire il parabrezza.....
 
4ruotelover ha scritto:
Ricordiamoci poi che grossi cambiamenti sono stati fatti dalla B7 all'odierna B8, finalizzati a migliorarne il comportamento dinamico ed il feeling di guida. Non trovo quindi il bisogno di nuove rivoluzioni (piattaforma a parte).

Feeling di guida a cui ha contribuito imho il consistente arretramento del motore verso l'abitacolo ;)

Infine sul capitolo motori, vedremo se arriverà o meno una soluzione biturbo del 2.0 TDI a sostituire la versione depotenziata del 3.0 TDI, fuori dalle logiche attuali.

Vero ,gia si vendono poco i temila ,figurarsi con potenza da .....duemila ;)
 
arizona77 ha scritto:
sta di fatto che la S, cui la C si ispira....
lo ha, per cosi' dire, convenzionale.
P.s. : sara' perche' io sono un po' uno smanazzone e mi fa paura
il pensare di abbaterlo mentro cerco di fare qualcosa altro,
tipo pulire il parabrezza.....

:lol:

Bella come scena...

Pensa se la pianti all'MMI dell'A3! Non rientra più nella sua sede poi...

A proposito: sull'A3 con il clima manuale non è che ogni volta che si ruota la manopola della temperatura o della ventola fuoriesce lo schermo dell'MMI ? :) Non credo....
 
Fancar_ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
sta di fatto che la S, cui la C si ispira....
lo ha, per cosi' dire, convenzionale.
P.s. : sara' perche' io sono un po' uno smanazzone e mi fa paura
il pensare di abbaterlo mentro cerco di fare qualcosa altro,
tipo pulire il parabrezza.....

:lol:

Bella come scena...

Pensa se la pianti all'MMI dell'A3! Non rientra più nella sua sede poi...

A proposito: sull'A3 con il clima manuale non è che ogni volta che si ruota la manopola della temperatura o della ventola fuoriesce lo schermo dell'MMI ? :) Non credo....

Tu ci scherzi.....
nella Mazda 6 ( Navy basculante )
mi si incastro' sotto lo schermo dove girava il tagliando dell' autostrada.....
Una cosa pazzesca, come quando cade una moneta fra le guide sotto il
sedile.
'Na lotta per il recupero.....In Mazda ovviamente.....io sono uno
stramanone come dicevo
 
4ruotelover ha scritto:
A mio parere ciò che ha bisogno l'attuale generazione di A4 è una riduzione della massa complessiva, cosa che la nuova piattaforma promette. La direzione imboccata mi sembra quella giusta.
Ricordiamoci poi che grossi cambiamenti sono stati fatti dalla B7 all'odierna B8, finalizzati a migliorarne il comportamento dinamico ed il feeling di guida. Non trovo quindi il bisogno di nuove rivoluzioni (piattaforma a parte).

Per quanto riguarda il design, Audi non ci ha abituati a stravolgimenti per cui immagino che si ispirerà alle sue sorelle.
A cambiare in modo netto immagino che saranno gli interni (per me tutt'ora ottimi, mentre qualcuno ritiene che accusino il peso degli anni) che riprenderanno le soluzioni adottate su A3 ed A6, caratterizzate da un disegno estremamente pulito, moderno e compatto.

Infine sul capitolo motori, vedremo se arriverà o meno una soluzione biturbo del 2.0 TDI a sostituire la versione depotenziata del 3.0 TDI, fuori dalle logiche attuali.

Probabilmente questo è uno dei punti certi della A4 B9, la riduzione di peso è al centro dello sviluppo delle nuove piattaforme di casa Audi.

Altro fattore saranno sicuramente le implementazioni meccaniche volte ad assicurare un maggior piacere di guida poichè non dimentichiamo che A4 ed A5 nascono dallo stesso progetto.

Per forza di cose la nuova piattaforma sarà già diposta a ricevere integrazioni di propulsione ibrida ed elettrica.

Sugli affinamenti esteci non mi aspetto uno sconvoglimento ma è anche vero che il debutto della A3 Sedan dovrebbe indurre a portare dei distinguo. Ad esempio gli scarichi integrati nella mascherina posteriore, anche se immagino non per tutti i modelli, è sicuramente una soluzione più elegante e sportiva.
 
4ruotelover ha scritto:
A mio parere ciò che ha bisogno l'attuale generazione di A4 è una riduzione della massa complessiva, cosa che la nuova piattaforma promette. La direzione imboccata mi sembra quella giusta.
Ricordiamoci poi che grossi cambiamenti sono stati fatti dalla B7 all'odierna B8, finalizzati a migliorarne il comportamento dinamico ed il feeling di guida. Non trovo quindi il bisogno di nuove rivoluzioni (piattaforma a parte).

Per quanto riguarda il design, Audi non ci ha abituati a stravolgimenti per cui immagino che si ispirerà alle sue sorelle.
A cambiare in modo netto immagino che saranno gli interni (per me tutt'ora ottimi, mentre qualcuno ritiene che accusino il peso degli anni) che riprenderanno le soluzioni adottate su A3 ed A6, caratterizzate da un disegno estremamente pulito, moderno e compatto.

Infine sul capitolo motori, vedremo se arriverà o meno una soluzione biturbo del 2.0 TDI a sostituire la versione depotenziata del 3.0 TDI, fuori dalle logiche attuali.

Arriverà arriverà, ci hanno messo 7 anni in più a fare il tre litri dagli un paio di anni e arriverà anche il 2 litri bistadio.
 
FurettoS ha scritto:
Ad esempio gli scarichi integrati nella mascherina posteriore, anche se immagino non per tutti i modelli, è sicuramente una soluzione più elegante e sportiva.

Concordo appieno, anche a me piace molto come soluzione! ;)
 
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
A mio parere ciò che ha bisogno l'attuale generazione di A4 è una riduzione della massa complessiva, cosa che la nuova piattaforma promette. La direzione imboccata mi sembra quella giusta.
Ricordiamoci poi che grossi cambiamenti sono stati fatti dalla B7 all'odierna B8, finalizzati a migliorarne il comportamento dinamico ed il feeling di guida. Non trovo quindi il bisogno di nuove rivoluzioni (piattaforma a parte).

Per quanto riguarda il design, Audi non ci ha abituati a stravolgimenti per cui immagino che si ispirerà alle sue sorelle.
A cambiare in modo netto immagino che saranno gli interni (per me tutt'ora ottimi, mentre qualcuno ritiene che accusino il peso degli anni) che riprenderanno le soluzioni adottate su A3 ed A6, caratterizzate da un disegno estremamente pulito, moderno e compatto.

Infine sul capitolo motori, vedremo se arriverà o meno una soluzione biturbo del 2.0 TDI a sostituire la versione depotenziata del 3.0 TDI, fuori dalle logiche attuali.

Arriverà arriverà, ci hanno messo 7 anni in più a fare il tre litri dagli un paio di anni e arriverà anche il 2 litri bistadio.

A mio parere più passa il tempo e più pesa negativamente il fatto di non averlo a listino e questo è tanto più vero quanto più si sale di segmento.

Penso, per fare un esempio recentissimo, alle nuove ML che ho incontrato in queste vacanze natalizie in Italia e all'estero. In larga parte erano 250 CDI.
 
gallongi ha scritto:
Anche la nuova X5 e' molto,pubblicizzata ,25d :D ;)

il 25 ha 218cv più che suff per andare molto bene, audi ha perso molte vendite su a6 dove la serie 5 25d vende bene, il bistadio commerciale è strutturato in maniera differente, devono farlo da capo.... ma fino a quando mamma vw dice non se po fà, non arriva.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
Anche la nuova X5 e' molto,pubblicizzata ,25d :D ;)

il 25 ha 218cv più che suff per andare molto bene, audi ha perso molte vendite su a6 dove la serie 5 25d vende bene, il bistadio commerciale è strutturato in maniera differente, devono farlo da capo.... ma fino a quando mamma vw dice non se po fà, non arriva.... ;)

Purtroppo questo è l'aspetto negativo di appartenere ad un "grande" Gruppo dove spesso le esigenze di un marchio, per quanto valide, faticano a trovare consensi nello sviluppo considerando che parliamo di longitudinale.

Per contro la forza di VAG nell'amministrare questo stuolo di marchi è stato anche questo. Mercati come Asia, Russia e America non hanno molto interesse verso questi motori mentre da noi sono quasi uno standard.
C'è da augurarsi che con la nuova piattaforma, i nuovi motori e le nuove tecniche di sovralimentazione Audi riesca finalmente ad introdurre un benedetto turbodiesel bistadio, qualunque sia la tecnologia usata, per offrire qualcosa anche nei mercati europei dove i regimi fiscali non consento più di osare più di tanto ma anche per non rimanere indietro rispetto alla concorrenza.
 
Se Audi vuole fare la Premium mondiale deve essere indipendente..essere comandati da costruttori di up non è il massimo..per i numeri si,per la sostanza meno
;)
 
Back
Alto