<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA A3 FOTO DEFINITIVE | Il Forum di Quattroruote

NUOVA A3 FOTO DEFINITIVE

http://www.vroom.be/nl/autonieuws/9565,audi-a3.html

queste le foto praticamente definitive della nuova A3, io non vedo sta grande differenza con il modello attuale e, sinceramente, dopo tutti questi anni mi sarei aspettato qualcosa di meglio, non parliamo poi degli interni che sono quasi identici a quelli di A1 che di emozionante hanno ben poco. magari la 5 porte riuscirà maglio ma se questo è il risultato....incrocio le dita e spero in Golf VII.
 
Ormai mi sono stancato di queste foto "spia"; attendo di vedere la versione definitiva e sopratutto di poterla toccare con mano.

Sul design mi sono mai aspettato uno stravolgimento ed è giusto che sia così, poichè Audi si è fatta strada sul mercato anche per questa sua caratteristica.

Mano a mano che rinnova la gamma Audi sta introducendo cambiamenti votati sicuramente a rendere più sportive ed accattivanti le sue auto ma tagli netti tra prima e dopo al momento non se ne vedono. Nella A3 sono soprattutto gli interni ad aver subito un marcato rinnovamento, ma anche li è tutto da testare dal vivo.

Quello che ancora non trapela sono le note tecniche, ciò che attualmente reputo più interessante.

Poi chiaramente come dici anche tu c'è la cugina Golf VII ma i bozzetti che circolano non sono molto incorragginati, si va verso un aGolf sempre più Polo ed una Polo sempre più Golf. Quello che pare si stia evidenziando nello nuovo stile VW è la perdite di alcuni tratti rotondeggianti per linee più nette e tirate, come ad esempio quelle dei gruppi ottici.
Bisognerà vedere come saranno equilibrati, se verranno applicati, i costi per gli acciai speciali che pare verranno applicati anche su Golf VII.

La Golf VII (pare debutterà al salone di Parigi verso fine anno) è e deve rimanere un auto molto più accessibile rispetto alla Audi A3, bisogna vedere come! ;)
 
secondo me le differenze sostanziali fra A3 e GolfVII saranno sicuramente inferiori al passato, le economie di scala, ed il nuovo telaio è l'esempio più calzante, impongono la massima condivisione fra i diversi modelli che a questo punto saranno diffrenziati più dall' "immagine" che dalla sostanza.
io penso che questo debba accadere anche per questa accopiata di auto ed alla fine il differenziale di costi sarà stabilito più dalle diverse configurazioni acquistabili che dal resto, non dimentichiamo che già con Tiguan (non ordinabile con il tdi 170 cv ed il DSG) e Q3 (non ordinabile con il TDI 140 cv ed il s-tronic) questo sta accadendo. difficilmente ci saranno due modelli 'identici' da comparare ma la scalettatura, verso l'alto naturalemnte, di fatto imporrà diversi prezzi alle due auto che saranno rdinabili in configurazioni minimamente sovrapponibili. in questo modo lepolitiche commerciali determineranno i prezzi ed il gruppo VW riuscirà a farsi pagare di più i marchi che devono fare status mentre gli altri, suddivisi per le quattro case, si spalmeranno sulle diverse e sigenze della clientela. per fare un esempio stiamo parlando dell'esatto contrario di BMW che monta il nuovo cambio ZF a 8 rapporti dalla serie 1 alla serie 7 rendendo tutte le sue auto configurabili come meglio si vuole. sembrano piccole cose ma sono la sostanza delle politiche commerciali delle dibverse case.
 
Concordo con te con le metodologie delle politiche di vendita ma c'è di base un problema di costi alla fonte.

Il nuovo MQB determina un risparmio che nasce dall'estrema modularità del pianale, pianale che andrà a dotare numerose vetture del marchio VW, Seat e Skoda. Al momento in Audi si ferma al segmento C e TT.

Di per se avere un cambio in più o meno od un motore in più o in meno non può determinare incisivi sbilanci nel prezzo, nel senso che se Golf VII e nuova A3 sono identiche in tutto un differenziale di prezzo di 4/5000 euro non può farlo un motore.
Quindi dovranno per forza di cose esistere differenziazioni in soluzioni e materali.

Attualmente tale rapporto si è assottigliato poichè mentre la A3 è rimasta praticamente uguale la Golf è giunta sino alla serie VI, ma dalla VII è come se si ripartisse da zero.

Staremo a vedere poichè sono curioso anche io. ;)
 
ferro7 ha scritto:
secondo me le differenze sostanziali fra A3 e GolfVII saranno sicuramente inferiori al passato, le economie di scala, ed il nuovo telaio è l'esempio più calzante, impongono la massima condivisione fra i diversi modelli che a questo punto saranno diffrenziati più dall' "immagine" che dalla sostanza.
io penso che questo debba accadere anche per questa accopiata di auto ed alla fine il differenziale di costi sarà stabilito più dalle diverse configurazioni acquistabili che dal resto, non dimentichiamo che già con Tiguan (non ordinabile con il tdi 170 cv ed il DSG) e Q3 (non ordinabile con il TDI 140 cv ed il s-tronic) questo sta accadendo. difficilmente ci saranno due modelli 'identici' da comparare ma la scalettatura, verso l'alto naturalemnte, di fatto imporrà diversi prezzi alle due auto che saranno rdinabili in configurazioni minimamente sovrapponibili. in questo modo lepolitiche commerciali determineranno i prezzi ed il gruppo VW riuscirà a farsi pagare di più i marchi che devono fare status mentre gli altri, suddivisi per le quattro case, si spalmeranno sulle diverse e sigenze della clientela. per fare un esempio stiamo parlando dell'esatto contrario di BMW che monta il nuovo cambio ZF a 8 rapporti dalla serie 1 alla serie 7 rendendo tutte le sue auto configurabili come meglio si vuole. sembrano piccole cose ma sono la sostanza delle politiche commerciali delle dibverse case.

vw è un gruppo enorme con esigenze diverse da bmw.
bmw ha puntato sul doppia frizione solo x alcuni modelli ed ha unificato tutti i motori longitudinali con zf8m.sulle mini resta il 6m ma quelle sono trasversali.
il gruppo vw a suo tempo aveva fatto grossi investimenti sui doppia frizione,sul cvt e sul convertitore.
oggi deve recuperare quegli investimenti.
se i due dsg vanno su piccole e grandi e non si fanno concorrenza ed il tiptronic è necessario oltre i 550nm resta di troppo il multitronic.
credo che in tutta sincerità nessuno lo prenderebbe se potesse avere il dsg o stronic che sia.
però vw deve giustamente recuperare l'investimento fatto.
mettere a punto lo stesso motore con + cambi gli costa sicuramente tanti soldi e la cosa non è giustificata tecnicamente.ad esempio il tdi 177cv su alcune auto va col multi e su altre va con stronic.
ma sono in ballo e devono ballare.
secondo me presto o tardi solo uno resterà ;)
 
Comunque sulle compatte secondo me sempre meglio avere i Doppia frizione che i convertitori come la ZF 8 marce (stesso cambio che usano sia Bmw che Audi ).

Il doppia frizione è l'unico che evita interruzione di trazione e questo favorisce anche i tempi in accelerazione e ripresa.
 
ferro7 ha scritto:
http://www.vroom.be/nl/autonieuws/9565,audi-a3.html

queste le foto praticamente definitive della nuova A3, io non vedo sta grande differenza con il modello attuale e, sinceramente, dopo tutti questi anni mi sarei aspettato qualcosa di meglio, non parliamo poi degli interni che sono quasi identici a quelli di A1 che di emozionante hanno ben poco. magari la 5 porte riuscirà maglio ma se questo è il risultato....incrocio le dita e spero in Golf VII.
grazie del link innanzi tutto... beh a mio giudizio pare più un restyling...e forse è giusto così del resto è un modello che ha risocsso molto successo e spesso andare a stravolgere linee azzeccate nn paga anzi.... mi viene in mente, da motociclista sfegatata più che automobilista, quando nel 2002 la Ducati sostituì la gloriosa linea della 916 con la 999..... volle stravolgere il progetto anche dal punto di vista estetico; risultato: una catastrofe!!! c'è da dire che la linea della 999 era bruttina.... :D
cmq a parte qsta parentesi non mi dispiace per nulla qsta A3; a mio avviso ha tratti moooolto ma mooolto comuni con la A1 che sebbene non ne condivida il costo esorbitante per l'auto che è, esteticamente la trovo molto accattivamnte e azzeccata. Qualora sia qsta la linea definitiva, il mercato darà risposta.
 
Manca meno di un mese al salone di Ginevra. Credo che da un momento all'altro possiamo aspettarci le foto definitive degli esterni.
Motorizzazioni ipotizzate ?
 
se la fanno cosi,non e' che cambia tanto anche se sospetto che la versione definitiva sara' un'A1 ipervitaminizzata...come novita',a mio parere sara' d'obbligo attendersi il 1.4 tfsi con i cilindri on demand come fiore all'occhiello....
 
Fancar_ ha scritto:
Manca meno di un mese al salone di Ginevra. Credo che da un momento all'altro possiamo aspettarci le foto definitive degli esterni.
Motorizzazioni ipotizzate ?

Ciao Fan;a Ginevra la 3 p,questi i primi motori:

-1.4 TFSI, 122cv

-1.8 TFSI s-tronic quattro 180 cv

-1.8 TFSI s-tronic quattro.... :?: ...

-2.0 TDI s tronic 140 cv[

Non ho capito il terzo benza cosa sia...se un refuso,uno step di potenza superiore ai 180 cv,o una versione ibrida???

Saluti.
 
grazie del link innanzi tutto... beh a mio giudizio pare più un restyling...e forse è giusto così del resto è un modello che ha risocsso molto successo e spesso andare a stravolgere linee azzeccate nn paga anzi.... mi viene in mente, da motociclista sfegatata più che automobilista, quando nel 2002 la Ducati sostituì la gloriosa linea della 916 con la 999..... volle stravolgere il progetto anche dal punto di vista estetico; risultato: una catastrofe!!! c'è da dire che la linea della 999 era bruttina.... :D
cmq a parte qsta parentesi non mi dispiace per nulla qsta A3; a mio avviso ha tratti moooolto ma mooolto comuni con la A1 che sebbene non ne condivida il costo esorbitante per l'auto che è, esteticamente la trovo molto accattivamnte e azzeccata. Qualora sia qsta la linea definitiva, il mercato darà risposta.[/quote]

da motociclista anche io....la 916 fu disegnata dal Maestro, la 999 da un sudafricano ;)
 
Ale_10 ha scritto:
Ciao Fan;a Ginevra la 3 p,questi i primi motori:

-1.4 TFSI, 122cv

-1.8 TFSI s-tronic quattro 180 cv

-1.8 TFSI s-tronic quattro.... :?: ...

-2.0 TDI s tronic 140 cv[

Non ho capito il terzo benza cosa sia...se un refuso,uno step di potenza superiore ai 180 cv,o una versione ibrida???

Saluti.

Ciao! Se fosse come dici ci sarebbero già due cose che non mi piaciono: 1.8 TFSI abbinato solo alla Quattro ed assenza iniziale del 2.0 TDI da 177 cv.
Almeno il 2.0 TDI 140 cv si può avere anche automatico.
 
Ragazzi ma la nuova Serie 1 l'avete vista ? a parte il posteriore simil Polo
anch'essa è cambiata poco,di sicuro non più di questa nuova A3 rispetto alla precedente.

Gli interni sono molto moderni secondo me e faranno un figurone. la chicca del TouchPad simil A8 poi è spettacolare.inutile dire che a me piace.

Il Family Feeling ormai nel settore è considerato un pregio e non un difetto .
 
Fancar_ ha scritto:
A3 senza veli ? Sembra di si

http://www.audiblog.nl/?p=55337
Ammazza Auto ha avuto le immagini prima dei tedeschi... :lol: Cmq a giudicare da tutti i particolari come fendinebbia, fari posteriori (che si vedono appena) fiancata ecc.. che sembrano coincidere con i prototipi camuffati, sembrerebbe un'immagine vera..
 
Back
Alto