Fiat: da Antitrust multa 100.000 euro per pratiche scorrette
ROMA (MF-DJ)--L'Autorita' garante della concorrenza e del mercato ha comminato una sanzione di 100.000 euro a Fiat Group Automobiles per pratiche commerciali scorrette. La sanzione, si legge nel bollettino Antitrust, riguarda i messaggi pubblicitari relativi alla Fiat Croma, che "facevano erroneamente credere che, nelle condizioni di acquisto dell'autovettura, era usualmente inserita anche una garanzia di 5 anni. Nessun riferimento a clausole di esclusione era contenuto" nelle pubblicita', "ma l'offerta prevedeva delle clausole di esclusione non evidenziate nei messaggi": la garanzia di 5 anni non era infatti prevista per chi avesse voluto destinare l'automobile ad attivita' professionale. "L'omissione" della clausola dai messaggi pubblicitari, rileva l'Antitrust, "riguarda un elemento fondamentale nella valutazione di convenienza che viene effettuata dai professionisti interessati dall'acquisto di un'autovettura per la propria attivita' professionale". Nel dettaglio, l'Autorita' ha comminato una sanzione di 80.000 euro, portata a 100.000 euro dal momento che Fiat "risulta gia' destinatario di provvedimenti in tema di pratiche commerciali scorrette". red/rov (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. April 06, 2009 09:08 ET
p.s
multeranno anche l'opel per non aver avvisato i clienti al momento dell'acquisto che il gpl avrebbe costretto ad un tagliando in piu' ogni 30000 km per la regolazione delle valvole?
multeranno la ford se non assicurerà o informerà il cliente che le nuove auto a gpl non hanno bisogno di tale regolazione esendo rinforzate davvero, o che anche per esse è neccessario un tagliando in piu' del normale?
ROMA (MF-DJ)--L'Autorita' garante della concorrenza e del mercato ha comminato una sanzione di 100.000 euro a Fiat Group Automobiles per pratiche commerciali scorrette. La sanzione, si legge nel bollettino Antitrust, riguarda i messaggi pubblicitari relativi alla Fiat Croma, che "facevano erroneamente credere che, nelle condizioni di acquisto dell'autovettura, era usualmente inserita anche una garanzia di 5 anni. Nessun riferimento a clausole di esclusione era contenuto" nelle pubblicita', "ma l'offerta prevedeva delle clausole di esclusione non evidenziate nei messaggi": la garanzia di 5 anni non era infatti prevista per chi avesse voluto destinare l'automobile ad attivita' professionale. "L'omissione" della clausola dai messaggi pubblicitari, rileva l'Antitrust, "riguarda un elemento fondamentale nella valutazione di convenienza che viene effettuata dai professionisti interessati dall'acquisto di un'autovettura per la propria attivita' professionale". Nel dettaglio, l'Autorita' ha comminato una sanzione di 80.000 euro, portata a 100.000 euro dal momento che Fiat "risulta gia' destinatario di provvedimenti in tema di pratiche commerciali scorrette". red/rov (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. April 06, 2009 09:08 ET
p.s
multeranno anche l'opel per non aver avvisato i clienti al momento dell'acquisto che il gpl avrebbe costretto ad un tagliando in piu' ogni 30000 km per la regolazione delle valvole?
multeranno la ford se non assicurerà o informerà il cliente che le nuove auto a gpl non hanno bisogno di tale regolazione esendo rinforzate davvero, o che anche per esse è neccessario un tagliando in piu' del normale?