Salve a tutti, ho una domanda da farvi.
Leggendo qua sul forum nonché nei commenti sotto gli articoli di Quattroruote noto che una critica che spesso viene fatta al gruppo Fiat è di non aggiornare i propri modelli e di "lasciarli morire"
Ad esempio l'ho sentito:
della Punto che è del 2005 (quindi ad oggi 8 anni) e ha avuto qualche leggero restyling;
della Bravo del 2007 (6 anni), nessun restyling
della Delta del 2008 (5 anni) solo un cambio di mascherina
della MiTo del 2008 (5 anni) che avrà quest'anno un leggero restyling
e perfino della Giulietta (solo 3 anni)!
Curiosamente invece sulla vecchia Panda (2003-2012, 9 anni) e sulla 500 (del 2007, 6 anni come la Bravo) non ho mai letto critiche del genere, la Panda è stata ora sostituita e a nessuno sembra dovesse essere fatto da anni e nessuno chiede un restyling della 500 (magari invece sì e io non me ne sono accorto!
)
Ora ho fatto un po' di ricerche per trovare paragoni di altre case su segmenti simili e ad esempio:
Volkswagen Polo 3 (2001-2009) 8 anni con nel 2005 un restyling corposo;
Volkswagen Polo 4 (2009-oggi) 4 anni e nessun restyling in vista (credo);
Volkswagen Golf 5-6 (2003-2012) in tutto 9 anni con la 6 (difatti solo un corposo restyling della 5) nel 2008 dopo 5 anni;
Audi A3 (2003-2012) 9 anni con un restyling molto leggero nel 2005 dopo 5 anni;
Bmw Serie 1 (2004-2011) 7 anni con restyling leggerissimo che io non sapevo neanche avesse avuto prima di documentarmi.
Bene da questo noto che più o meno i modelli durano 8/9 anni e i restyling avvengono dopo 4/5 e le auto del gruppo Fiat non mi sembra si discostino eccessivamente da questi tempi.
E' vero i restyling delle Polo e delle Golf sono stati più corposi di quelli che ha subito la Punto e che subirà la MiTo però quelli di A3 e Serie 1 sono stati altrettanto leggeri (e addirittura ad esempio i nuovi modelli di Golf e A3 del 2012 si discostano molto poco dai modelli precedenti), sono scelte, criticabili, ma scelte..
Quindi volevo chiedere, perché sembra che dai modelli Fiat si pretendano più novità di quelle di altre case? C'è un motivo per cui Volkswagen possa permettersi di rinnovare meno i propri modelli di Fiat?
Oppure quando si critica la Fiat per i lenti aggiornamenti si intende qualcos'altro rispetto ai restyling? E cosa?
Questo per quanto riguarda i modelli esistenti, nessun dubbio invece che soprattutto Alfa e Lancia avrebbero bisogno di ben più modelli in listino, ma questo è un altro discorso..
Leggendo qua sul forum nonché nei commenti sotto gli articoli di Quattroruote noto che una critica che spesso viene fatta al gruppo Fiat è di non aggiornare i propri modelli e di "lasciarli morire"
Ad esempio l'ho sentito:
della Punto che è del 2005 (quindi ad oggi 8 anni) e ha avuto qualche leggero restyling;
della Bravo del 2007 (6 anni), nessun restyling
della Delta del 2008 (5 anni) solo un cambio di mascherina
della MiTo del 2008 (5 anni) che avrà quest'anno un leggero restyling
e perfino della Giulietta (solo 3 anni)!
Curiosamente invece sulla vecchia Panda (2003-2012, 9 anni) e sulla 500 (del 2007, 6 anni come la Bravo) non ho mai letto critiche del genere, la Panda è stata ora sostituita e a nessuno sembra dovesse essere fatto da anni e nessuno chiede un restyling della 500 (magari invece sì e io non me ne sono accorto!
Ora ho fatto un po' di ricerche per trovare paragoni di altre case su segmenti simili e ad esempio:
Volkswagen Polo 3 (2001-2009) 8 anni con nel 2005 un restyling corposo;
Volkswagen Polo 4 (2009-oggi) 4 anni e nessun restyling in vista (credo);
Volkswagen Golf 5-6 (2003-2012) in tutto 9 anni con la 6 (difatti solo un corposo restyling della 5) nel 2008 dopo 5 anni;
Audi A3 (2003-2012) 9 anni con un restyling molto leggero nel 2005 dopo 5 anni;
Bmw Serie 1 (2004-2011) 7 anni con restyling leggerissimo che io non sapevo neanche avesse avuto prima di documentarmi.
Bene da questo noto che più o meno i modelli durano 8/9 anni e i restyling avvengono dopo 4/5 e le auto del gruppo Fiat non mi sembra si discostino eccessivamente da questi tempi.
E' vero i restyling delle Polo e delle Golf sono stati più corposi di quelli che ha subito la Punto e che subirà la MiTo però quelli di A3 e Serie 1 sono stati altrettanto leggeri (e addirittura ad esempio i nuovi modelli di Golf e A3 del 2012 si discostano molto poco dai modelli precedenti), sono scelte, criticabili, ma scelte..
Quindi volevo chiedere, perché sembra che dai modelli Fiat si pretendano più novità di quelle di altre case? C'è un motivo per cui Volkswagen possa permettersi di rinnovare meno i propri modelli di Fiat?
Oppure quando si critica la Fiat per i lenti aggiornamenti si intende qualcos'altro rispetto ai restyling? E cosa?
Questo per quanto riguarda i modelli esistenti, nessun dubbio invece che soprattutto Alfa e Lancia avrebbero bisogno di ben più modelli in listino, ma questo è un altro discorso..