<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novità gruppo Fiat | Il Forum di Quattroruote

Novità gruppo Fiat

Salve a tutti, ho una domanda da farvi.

Leggendo qua sul forum nonché nei commenti sotto gli articoli di Quattroruote noto che una critica che spesso viene fatta al gruppo Fiat è di non aggiornare i propri modelli e di "lasciarli morire"

Ad esempio l'ho sentito:
della Punto che è del 2005 (quindi ad oggi 8 anni) e ha avuto qualche leggero restyling;
della Bravo del 2007 (6 anni), nessun restyling
della Delta del 2008 (5 anni) solo un cambio di mascherina
della MiTo del 2008 (5 anni) che avrà quest'anno un leggero restyling
e perfino della Giulietta (solo 3 anni)!

Curiosamente invece sulla vecchia Panda (2003-2012, 9 anni) e sulla 500 (del 2007, 6 anni come la Bravo) non ho mai letto critiche del genere, la Panda è stata ora sostituita e a nessuno sembra dovesse essere fatto da anni e nessuno chiede un restyling della 500 (magari invece sì e io non me ne sono accorto! :D :D )

Ora ho fatto un po' di ricerche per trovare paragoni di altre case su segmenti simili e ad esempio:

Volkswagen Polo 3 (2001-2009) 8 anni con nel 2005 un restyling corposo;
Volkswagen Polo 4 (2009-oggi) 4 anni e nessun restyling in vista (credo);
Volkswagen Golf 5-6 (2003-2012) in tutto 9 anni con la 6 (difatti solo un corposo restyling della 5) nel 2008 dopo 5 anni;
Audi A3 (2003-2012) 9 anni con un restyling molto leggero nel 2005 dopo 5 anni;
Bmw Serie 1 (2004-2011) 7 anni con restyling leggerissimo che io non sapevo neanche avesse avuto prima di documentarmi.

Bene da questo noto che più o meno i modelli durano 8/9 anni e i restyling avvengono dopo 4/5 e le auto del gruppo Fiat non mi sembra si discostino eccessivamente da questi tempi.
E' vero i restyling delle Polo e delle Golf sono stati più corposi di quelli che ha subito la Punto e che subirà la MiTo però quelli di A3 e Serie 1 sono stati altrettanto leggeri (e addirittura ad esempio i nuovi modelli di Golf e A3 del 2012 si discostano molto poco dai modelli precedenti), sono scelte, criticabili, ma scelte..

Quindi volevo chiedere, perché sembra che dai modelli Fiat si pretendano più novità di quelle di altre case? C'è un motivo per cui Volkswagen possa permettersi di rinnovare meno i propri modelli di Fiat?
Oppure quando si critica la Fiat per i lenti aggiornamenti si intende qualcos'altro rispetto ai restyling? E cosa?

Questo per quanto riguarda i modelli esistenti, nessun dubbio invece che soprattutto Alfa e Lancia avrebbero bisogno di ben più modelli in listino, ma questo è un altro discorso..
 
la grande punto ha avuto un restyling corposo (oltre ai paraurti hanno cambiato tutti gli interni) e l'hanno chiamata punto evo, poi un restyling minimo (paraurti in tinta) e l'hanno chiamata solo punto. la corsa è vecchia uguale, ha avuto un restyling leggero (cambio paraurti) e a breve avrá un'altro restyling probabilmente leggero. la 500 non sente il bisogno di restyling perchè ha una petsonalitá fortissima e vende bene, bravo e delta invece vogliono il restyling proprio perchè la concorrenza ha fatto passi avanti e vendono sempre meno, ma serve anche tanto marketing, bisogna crederci nel prodotto per venderlo e in fiat credono nella 500 e non nella bravo.
 
Spesso si dimentica che per sviluppare una nuova auto da zero, sono necessari più di 2 anni, dai primi bozzetti, all'adeguamento dente linee di produzione, ai nuovi pezzi, ai fornitori che fanno levarie parti, ai primi pprototipi, forse non bastano.
Mente la Fiat ancora produce e si ostina a tenere in vita modelli come bravo, delta, punto ecc, alcuni senza nemmeno un restyling, le sue case or in momenti di crisi come questo, hanno deciso di investire, reinventarsi, rusoolversre il passato come la ds du Citroën (anche la Fiat con 500 ). Mente Fiat aspetta chissà cosa, sono uscite le nuove 208, c3, clio, golf, civic, auris, a breve la nuova 308, a3, il lift della fiesta, nuova focus.
Ecco se Fiat decidesse oggi di fare la nuova bravo, punto ecc, é già in ritardo di 2 anni almeno.
Ma in momenti di crisi non si investiva? Mah
 
Nel frattempo che peugeot ha fatto 206, 207 e 208, Fiat ha fatto due restayling per riportare la Punto nel 2012 ad assomigliare a quella del 2005 visto la vomitevole evo...per esempio! :rolleyes:
Va beh, ma il problema in realtà non è neanche questo, ma il fatto che MANCANO proprio i modelli! Esempio: SW !!! Fiat è l'unico gruppo al mondo a non avere una SW in gamma! Per non parlare dei SUV (siamo molto indietro), berline di segmento D ecc...ecc...
In parte, capisco che non sia il momento di investire in modelli nuovi, tuttavia, credo che non si possa neanche lasciare la gamma cosi incompleta: se e quando riprenderà il mercato, che faranno? Li butteranno fuori tutti insieme?
Mah... :rolleyes:
 
Uhm sì ok ho capito per dire che un'auto è vecchia e serve il modello nuovo non basta guardare l'età della macchina ma soprattutto come va sul mercato e cosa fanno i concorrenti.. 500 e Bravo hanno la stessa età ma Bravo non vende più e quindi sarebbe necessario un nuovo modello, ok capito! :D

Va beh dai non esageriamo la 206 è del 1998! XD
Per le SW fino a poco fa c'era la Croma, non sono fan delle SW ma a me non sembrava brutta, però non ha avuto un gran successo vero? Come mai secondo voi?
 
Eric91 ha scritto:
Salve a tutti, ho una domanda da farvi.

Leggendo qua sul forum nonché nei commenti sotto gli articoli di Quattroruote noto che una critica che spesso viene fatta al gruppo Fiat è di non aggiornare i propri modelli e di "lasciarli morire"

Ad esempio l'ho sentito:
della Punto che è del 2005 (quindi ad oggi 8 anni) e ha avuto qualche leggero restyling;
della Bravo del 2007 (6 anni), nessun restyling
della Delta del 2008 (5 anni) solo un cambio di mascherina
della MiTo del 2008 (5 anni) che avrà quest'anno un leggero restyling
e perfino della Giulietta (solo 3 anni)!

Curiosamente invece sulla vecchia Panda (2003-2012, 9 anni) e sulla 500 (del 2007, 6 anni come la Bravo) non ho mai letto critiche del genere, la Panda è stata ora sostituita e a nessuno sembra dovesse essere fatto da anni e nessuno chiede un restyling della 500 (magari invece sì e io non me ne sono accorto! :D :D )

Ora ho fatto un po' di ricerche per trovare paragoni di altre case su segmenti simili e ad esempio:

Volkswagen Polo 3 (2001-2009) 8 anni con nel 2005 un restyling corposo;
Volkswagen Polo 4 (2009-oggi) 4 anni e nessun restyling in vista (credo);
Volkswagen Golf 5-6 (2003-2012) in tutto 9 anni con la 6 (difatti solo un corposo restyling della 5) nel 2008 dopo 5 anni;
Audi A3 (2003-2012) 9 anni con un restyling molto leggero nel 2005 dopo 5 anni;
Bmw Serie 1 (2004-2011) 7 anni con restyling leggerissimo che io non sapevo neanche avesse avuto prima di documentarmi.

Bene da questo noto che più o meno i modelli durano 8/9 anni e i restyling avvengono dopo 4/5 e le auto del gruppo Fiat non mi sembra si discostino eccessivamente da questi tempi.
E' vero i restyling delle Polo e delle Golf sono stati più corposi di quelli che ha subito la Punto e che subirà la MiTo però quelli di A3 e Serie 1 sono stati altrettanto leggeri (e addirittura ad esempio i nuovi modelli di Golf e A3 del 2012 si discostano molto poco dai modelli precedenti), sono scelte, criticabili, ma scelte..

Quindi volevo chiedere, perché sembra che dai modelli Fiat si pretendano più novità di quelle di altre case? C'è un motivo per cui Volkswagen possa permettersi di rinnovare meno i propri modelli di Fiat?
Oppure quando si critica la Fiat per i lenti aggiornamenti si intende qualcos'altro rispetto ai restyling? E cosa?

Questo per quanto riguarda i modelli esistenti, nessun dubbio invece che soprattutto Alfa e Lancia avrebbero bisogno di ben più modelli in listino, ma questo è un altro discorso..

e poi dopo soli 2 anni fanno un restyling inutile della Grandcheeroke ?? ti è sfuggito ??
 
Eric91 ha scritto:
Uhm sì ok ho capito per dire che un'auto è vecchia e serve il modello nuovo non basta guardare l'età della macchina ma soprattutto come va sul mercato e cosa fanno i concorrenti.. 500 e Bravo hanno la stessa età ma Bravo non vende più e quindi sarebbe necessario un nuovo modello, ok capito! :D

Va beh dai non esageriamo la 206 è del 1998! XD
Per le SW fino a poco fa c'era la Croma, non sono fan delle SW ma a me non sembrava brutta, però non ha avuto un gran successo vero? Come mai secondo voi?

Non definirei la Croma una SW, semmai lo era la Stilo...
La 500, continua a vendere e non ha bisogno di rinnovarsi semplicemente perchè è un remake che richiama un modello vintage, esattamente come Mini! Ma non si può paragonare al resto di gamma: I segmenti B e C vanno tenuti aggiornati e rinnovati (la Bravo l'hanno proprio uccisa loro...). :rolleyes:
Al di là dei pareri personali, mi pare OGGETTIVO che la gamma Fiat (rispetto alla concorrenza) sia deficitaria (mancano modelli) e, spesso, con prodotti "stanchi".
In parte, ripeto, capisco questa scelta considerando l'attuale momento di mercato...tuttavia, forse, si sta anche esagerando con questa politica: potrebbe pagare nell'attuale, ma "chiedere dazio" in futuro...
Staremo a vedere! ;)
 
Il fatto per me è che dobbiamo accettare che Marchionne vorrebbe fare l'americano, nel senso che ha poco interesse nello sviluppare modelli che siano destinati solo per il mercato europeo. Vorrebbe sviluppare una sola, unica grande gamma che sia completa, un modello con marchio e uno con l'altro, al massimo due modelli analoghi con marchi diversi (500X e Jeep di segmento B) o su mercati diversi (Le Chrysler/Lancia). Però... Però c'è da dire che anche a pensare al Mondo, come stanno facendo in Ford, le sue scelte non hanno senso. Ok, non vuoi fare più modelli che siano destinati sono all'Europa e cancelli dall'agenda Punto, Bravo e compagnia bella. Ci può anche stare... Ma allora che aspettano a presentare SUV, sedan, sportive, sportivette e van globali..? E invece non vi è traccia neanche di questo... Per adesso ci sono solo la Viaggio/Dart, la gamma 500 e la nuova Cherokee. La Bravo SUV? Non c'è. La Giulia? Non c'è. La Kamal? Non c'è. La nuova 200-Fulvia? Non c'è. La nuova Voyager? Non c'è. La nuova Jeep Compass? Non c'è. O, per essere più precisi, sono state tutte rimandate al 2015-2016 o giù di lì, in attesa di rimandarle ulteriormente con il prossimo Piano... Le altre case dicono che faranno un modello e in tempi brevi lo realizzano, al massimo lo rimandano un po' ma non sono mai venditori di fumo. Altrimenti perdi in credibilità.
 
Eric91 ha scritto:
Salve a tutti, ho una domanda da farvi.

Leggendo qua sul forum nonché nei commenti sotto gli articoli di Quattroruote noto che una critica che spesso viene fatta al gruppo Fiat è di non aggiornare i propri modelli e di "lasciarli morire"

Ad esempio l'ho sentito:
della Punto che è del 2005 (quindi ad oggi 8 anni) e ha avuto qualche leggero restyling;
della Bravo del 2007 (6 anni), nessun restyling
della Delta del 2008 (5 anni) solo un cambio di mascherina
della MiTo del 2008 (5 anni) che avrà quest'anno un leggero restyling
e perfino della Giulietta (solo 3 anni)!

Curiosamente invece sulla vecchia Panda (2003-2012, 9 anni) e sulla 500 (del 2007, 6 anni come la Bravo) non ho mai letto critiche del genere, la Panda è stata ora sostituita e a nessuno sembra dovesse essere fatto da anni e nessuno chiede un restyling della 500 (magari invece sì e io non me ne sono accorto! :D :D )

Vista l'età della gamma, secondo me, è stato un errore non tenere in produzione una tra la croma e la 159....
Soprattutto la croma ha avuto un ciclo molto breve 2005-2010 nonostante un restyling riuscitissimo che l'avrebbe ancora fatta vedere come la sorella maggiore della bravo... Con un leggero aggiornamento di dotazioni e motori avrebbe potuto vendersi tranquillamente (fortemente scontata) fino a dicembre di quest'anno e poi nel 2014 sostituire bravo e croma importando una viaggio 2vol./3vol./SW...
Anche con pochi numeri all'anno (5/6000 unità), la croma avrebbe comunque tenuto parte di quei clienti che sono andati verso l'insigna o verso skoda in questi 3 anni!

Un saluto a tutti!
 
gdd78 ha scritto:
Il fatto per me è che dobbiamo accettare che Marchionne vorrebbe fare l'americano, nel senso che ha poco interesse nello sviluppare modelli che siano destinati solo per il mercato europeo. Vorrebbe sviluppare una sola, unica grande gamma che sia completa, un modello con marchio e uno con l'altro, al massimo due modelli analoghi con marchi diversi (500X e Jeep di segmento B) o su mercati diversi (Le Chrysler/Lancia). Però... Però c'è da dire che anche a pensare al Mondo, come stanno facendo in Ford, le sue scelte non hanno senso. Ok, non vuoi fare più modelli che siano destinati sono all'Europa e cancelli dall'agenda Punto, Bravo e compagnia bella. Ci può anche stare... Ma allora che aspettano a presentare SUV, sedan, sportive, sportivette e van globali..? E invece non vi è traccia neanche di questo... Per adesso ci sono solo la Viaggio/Dart, la gamma 500 e la nuova Cherokee. La Bravo SUV? Non c'è. La Giulia? Non c'è. La Kamal? Non c'è. La nuova 200-Fulvia? Non c'è. La nuova Voyager? Non c'è. La nuova Jeep Compass? Non c'è. O, per essere più precisi, sono state tutte rimandate al 2015-2016 o giù di lì, in attesa di rimandarle ulteriormente con il prossimo Piano... Le altre case dicono che faranno un modello e in tempi brevi lo realizzano, al massimo lo rimandano un po' ma non sono mai venditori di fumo. Altrimenti perdi in credibilità.

Quoto al 100%.
 
Back
Alto