<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novara: prima multa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Novara: prima multa

dexxter ha scritto:
Il marito che ha detto? non uscirà più di casa. Ma VDK

non avevo dubbi.

questo è il motivo per cui non condivido la sanzione, come mezzo per estirpare questo "malcostume".
adesso spero che la procura apra nei confronti del "padrone" un fascicolo per minacce e, se la cosa avviene davvero, per sequestro di persona.
ma non ci conto.
 
PanDemonio ha scritto:
dexxter ha scritto:
ferrets ha scritto:
99octane ha scritto:
dexxter ha scritto:
a donna col burqa; 500 euro. Il marito che ha detto? non uscirà più di casa. Ma VDK
], non fa differenza) che indossa quel saccone informe mi disgusta. Qualora libera.

In fondo non è quello per cui vengono da noi tanto criticati gli stessi musulmani?

E prima che qualcuno mi sbandieri davanti le ormai abusate "esigenze di sicurezza" e il sempre ottimo "rispetto delle leggi", mi piacerebbe che si leggesse anche questo.

Saluti[/quote

nessuno deve circolare col viso coperto; che poi un burqa o un casco non ha importanza; 500? di multa vanno benissimo. La mia considerazione era relativa SOLO a questo fatto
 
belpietro ha scritto:
dexxter ha scritto:
Il marito che ha detto? non uscirà più di casa. Ma VDK

non avevo dubbi.

questo è il motivo per cui non condivido la sanzione, come mezzo per estirpare questo "malcostume".
adesso spero che la procura apra nei confronti del "padrone" un fascicolo per minacce e, se la cosa avviene davvero, per sequestro di persona.
ma non ci conto.
una volta ero on in ufficio pubblico ed è entrata una donna col burqa, ti dico che è inquietante, si prova qualcosa di indescrivibile, qualcosa misto a rabbia e pena per quella donna che è magari costretta ad indossarlo. Per cui ritengo giusta la multa e se il marito la "trattiene" in casa non é un problema della società
 
dexxter ha scritto:
belpietro ha scritto:
dexxter ha scritto:
Il marito che ha detto? non uscirà più di casa. Ma VDK

non avevo dubbi.

questo è il motivo per cui non condivido la sanzione, come mezzo per estirpare questo "malcostume".
adesso spero che la procura apra nei confronti del "padrone" un fascicolo per minacce e, se la cosa avviene davvero, per sequestro di persona.
ma non ci conto.
una volta ero on in ufficio pubblico ed è entrata una donna col burqa, ti dico che è inquietante, si prova qualcosa di indescrivibile, qualcosa misto a rabbia e pena per quella donna che è magari costretta ad indossarlo. Per cui ritengo giusta la multa e se il marito la "trattiene" in casa non é un problema della società

Parlavi prima anche del fatto che le donne sono spesso autoctone...
verissimo.
Per cui lancio una provocazione: come mai succede ( spesso ) che siano donne autoctone a sposare mussulmani e a farsi plagiare, mentre non succede mai il contrario....ovvero una bella conversione al cristianesimo per amore :?: ;) da parte di lui ;) :?:

Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
Per cui lancio una provocazione: come mai succede ( spesso ) che siano donne autoctone a sposare mussulmani e a farsi plagiare, mentre non succede mai il contrario....

Come spesso succede che ragazze bravissime si invaghiscano di bastardi mezzi delinquenti che poi le trattano (giustamente) di conseguenza..... Una sorta di sindrome della crocerossina, cercare di redimere l'anima persa? O piuttosto idiozia integrale congenita? Mah....
 
a_gricolo ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Per cui lancio una provocazione: come mai succede ( spesso ) che siano donne autoctone a sposare mussulmani e a farsi plagiare, mentre non succede mai il contrario....

Come spesso succede che ragazze bravissime si invaghiscano di bastardi mezzi delinquenti che poi le trattano (giustamente) di conseguenza..... Una sorta di sindrome della crocerossina, cercare di redimere l'anima persa? O piuttosto idiozia integrale congenita? Mah....
Mentre invece noi maschietti non andiamo sempre a sbavare dietro alla più appariscente (e immancabilmente stronza) del gruppo, vero?

Noooooo.... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Per cui lancio una provocazione: come mai succede ( spesso ) che siano donne autoctone a sposare mussulmani e a farsi plagiare, mentre non succede mai il contrario....

Come spesso succede che ragazze bravissime si invaghiscano di bastardi mezzi delinquenti che poi le trattano (giustamente) di conseguenza..... Una sorta di sindrome della crocerossina, cercare di redimere l'anima persa? O piuttosto idiozia integrale congenita? Mah....
Mentre invece noi maschietti non andiamo sempre a sbavare dietro alla più appariscente (e immancabilmente stronza) del gruppo, vero?

Noooooo.... :rolleyes:

In quel caso la finalità è trombarla, non redimerla....
 
dexxter ha scritto:
belpietro ha scritto:
dexxter ha scritto:
Il marito che ha detto? non uscirà più di casa. Ma VDK

non avevo dubbi.

questo è il motivo per cui non condivido la sanzione, come mezzo per estirpare questo "malcostume".
adesso spero che la procura apra nei confronti del "padrone" un fascicolo per minacce e, se la cosa avviene davvero, per sequestro di persona.
ma non ci conto.
una volta ero on in ufficio pubblico ed è entrata una donna col burqa, ti dico che è inquietante, si prova qualcosa di indescrivibile, qualcosa misto a rabbia e pena per quella donna che è magari costretta ad indossarlo. Per cui ritengo giusta la multa e se il marito la "trattiene" in casa non é un problema della società

Scusa ma le due parti in neretto non mi sembra che vadano molto d'accordo... :rolleyes:
 
accidenti non riesco a trovare il video che cerco :?

In una puntata de "Le Iene" hanno intervistato 2 italiane che si son sposate 2 musulmani: non mi ricordo di preciso quello che dicevano, ma erano brutte e buzzicone come la Multipla.
Ergo se li son sposati tanto per non rimanere zitelle a vita
 
jaccos ha scritto:
dexxter ha scritto:
belpietro ha scritto:
dexxter ha scritto:
Il marito che ha detto? non uscirà più di casa. Ma
adesso spero che la procura apra nei confronti del "padrone" un fascicolo per minacce e, se la cosa avviene davvero, per sequestro di persona.
ma non ci conto.
una volta ero on in ufficio pubblico ed è entrata una donna col burqa, ti dico che è inquietante, si prova qualcosa di indescrivibile, qualcosa misto a rabbia e pena per quella donna che è magari costretta ad indossarlo. Per cui ritengo giusta la multa e se il marito la "trattiene" in casa non é un problema della società

Scusa ma le due parti in neretto non mi sembra che vadano molto d'accordo... :rolleyes:
non so che dirti, a me sembra chiaro
 
test
[IMG]
 
Back
Alto