<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Normative Euro per auto Ibride | Il Forum di Quattroruote

Normative Euro per auto Ibride

Ho pensato di aprire un capitolo a parte per questo argomento, al fine di raccogliere il maggior numero di pareri possibile

Come mai le ultime auto Ibride Toyota non sono Euro 6 ?

La cosa che trovo strano è come sia possibile che le auto full ibride possano entrare in centro ed avere agevolazioni sulle ZTL nonchè parcheggi su strisce blu gratuiti, e poi sono omologate Euro 5 !
I conti non mi tornano .

Ho trovato questo interessante link sulla normativa Euro 6
http://www.autoyes.info/normativa-euro-6.htm
 
le nuove Auris 2013 risultano EURO 6:

http://www.quattroruote.it/prove/toyota-auris-hybrid-la-nostra-prova-su-strada
targa: EP893FL

verifica sul sito dell'agenzia delle entrate:
http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/propostapagamentosemplice.htm

ciao
 
sorrentm ha scritto:
le nuove Auris 2013 risultano EURO 6:

http://www.quattroruote.it/prove/toyota-auris-hybrid-la-nostra-prova-su-strada
targa: EP893FL

verifica sul sito dell'agenzia delle entrate:
http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/propostapagamentosemplice.htm

ciao
E' vero, questa risulta Euro6...
Anche un'altra targa inserita sull'agenzia delle entrate ha dato risultato Euro6, quindi la possibilità c'è.
Resta da capire come mai sui vari listini venga data come euro5...
 
marcoheart ha scritto:
Ho pensato di aprire un capitolo a parte per questo argomento, al fine di raccogliere il maggior numero di pareri possibile

Come mai le ultime auto Ibride Toyota non sono Euro 6 ?
Sai che il cross posting, ovvero l'aprire post diversi sullo stesso argomento, è vietato dalle netiquette? Avevi posto la stessa domanda, e ti era stato risposto, in un'altra discussione....
Il fatto che un'auto sia euro4, 5 o 6 dipende essenzialmente da come si comporta in sede di test omologativi, le ibride non hanno corsie privilegiate in questo ambito e devono giustamente sottostare alle stesse normative degli altri autoveicoli.
Comunque grazie a sorrentm pare che le Auris HSD siano Euro6, a guardare qualche report dell'Agenzia delle Entrate.
Per il resto delle tue domande, se ti prendi la briga di considerare come vengano definite le normative antinquinamento, puoi tranquillamente capire come l'avere un powertrain ibrido non ha alcuna influenza sull'ottemperare una qualsiasi normativa EuroXX, dal momento che l'apporto della parte elettrica riesce a ridurre significativamente le emissioni di CO2 che non vengono conteggiate nell'omologazione Euro, e che derivano essenzialmente dai consumi di carburante: meno un modello consuma, minori saranno le emissioni di CO2. Le altre emissioni, NOx, HC, CO sono invece dipendenti dal buon andamento dei processi di combustione e post-trattamento, non dai consumi di carburante. Anzi, paradossalmente, le carburazioni stechiometriche di fatto necessarie per il buon funzionamento del catalizzatore risultano penalizzanti per quanto riguarda i consumi visto che i motori, con miscele più magre, erogherebbero potenze maggiori con minori consumi, e buona pace dell'inquinamento.

marcoheart ha scritto:
La cosa che trovo strano è come sia possibile che le auto full ibride possano entrare in centro ed avere agevolazioni sulle ZTL nonchè parcheggi su strisce blu gratuiti, e poi sono omologate Euro 5 !
I conti non mi tornano .
Anche qui ti è stato già risposto.
 
Sorrentm sei un genio !!!

Non sapevo che non si poteva aprire un argomento già discusso in altra sede.
:oops:
Comunque la risposta è arrivata ! Forse Sorrentm non avrebbe mai visto il mio commento nascosto sotto un altro argomento.
:rolleyes:
 
come al solito in italia è casino. ho acquistato una toyota auris convinto che, come da pubblicità fosse un'auto ecologica, con vari vantaggi ( parcheggiare in centri abitati negli stalli blu, già conforme alle norme euro 6 letto nel vostro forum). poi scopro che non è vero niente. le auto ibride non possono parcheggiare negli stalli blu, non è vero che la toyota auris è euro 6. lo era forse la vecchia versione immatricolata nel 2012 la nuova risulta euro 5. in italia le auto ibride sono considerate come le diesel, anzi, peggio, audi Q7 con emissioni di co2 190 g/km è euro 6 .spiegatemelo. controllo periodicamente la qualità dell'aria, dove nella mia zona gli sforamenti di pm 10 sono il doppio del consentito non parliamo di pm 2,5 ancora più nocivi. vorrei sapere il grado di competenza in campo di inquinamento di ministri, amministratori locali, giornalisti ecc.
 
ivanicilio ha scritto:
come al solito in italia è casino. ho acquistato una toyota auris convinto che, come da pubblicità fosse un'auto ecologica, con vari vantaggi ( parcheggiare in centri abitati negli stalli blu, già conforme alle norme euro 6 letto nel vostro forum). poi scopro che non è vero niente. le auto ibride non possono parcheggiare negli stalli blu, non è vero che la toyota auris è euro 6. lo era forse la vecchia versione immatricolata nel 2012 la nuova risulta euro 5. in italia le auto ibride sono considerate come le diesel, anzi, peggio, audi Q7 con emissioni di co2 190 g/km è euro 6 .spiegatemelo. controllo periodicamente la qualità dell'aria, dove nella mia zona gli sforamenti di pm 10 sono il doppio del consentito non parliamo di pm 2,5 ancora più nocivi. vorrei sapere il grado di competenza in campo di inquinamento di ministri, amministratori locali, giornalisti ecc.

Le emissioni di CO2 non riguardano la normativa Euro 6, per cui anche una Q7 può rientrarvi benissimo. La CO2 sarà drasticamente tagliata nel 2020, per allora le ibride "serie" avranno un grosso vantaggio.
Per quanto riguarda la sosta agevolata o meno, qui l'inquinamento, le emissioni e tutto il resto non c'entrano nulla, sono solo scelte politiche delle amministrazioni locali (e sappiamo tutti come funzionano :evil: ).
 
ivanicilio ha scritto:
come al solito in italia è casino. ho acquistato una toyota auris convinto che, come da pubblicità fosse un'auto ecologica, con vari vantaggi ( parcheggiare in centri abitati negli stalli blu, già conforme alle norme euro 6 letto nel vostro forum). poi scopro che non è vero niente. le auto ibride non possono parcheggiare negli stalli blu, non è vero che la toyota auris è euro 6. lo era forse la vecchia versione immatricolata nel 2012 la nuova risulta euro 5. in italia le auto ibride sono considerate come le diesel, anzi, peggio, audi Q7 con emissioni di co2 190 g/km è euro 6 .spiegatemelo. controllo periodicamente la qualità dell'aria, dove nella mia zona gli sforamenti di pm 10 sono il doppio del consentito non parliamo di pm 2,5 ancora più nocivi. vorrei sapere il grado di competenza in campo di inquinamento di ministri, amministratori locali, giornalisti ecc.

Dato che l'accesso ai centri e la regolamentazione delle aree di parcheggio fanno capo ai regolamenti locali dei comuni penso sia difficile, di per se, immaginare che ovunque viga quella possibilità.
È però vero che le grandi città hanno spesso favorito la mobilità ibrida, quindi, direi che da parte nostra, intendo di consumatori, occorre anche essere informati bene e non fermarsi a notizie frammentarie.
 
certo è che tanti "privilegi" attribuiti a certi mezzi "green" sono a discrezione delle varie/diverse aree geografiche, nonchè amministrazioni locali ... indi per cui ...
 
XPerience74 ha scritto:
certo è che tanti "privilegi" attribuiti a certi mezzi "green" sono a discrezione delle varie/diverse aree geografiche, nonchè amministrazioni locali ... indi per cui ...

Poichè i "privilegi" variano da città a città, può essere utile a tutti aprire una nuova discussione indicando cosa è accessibile alle HSD per ogni località.

A Roma per esempio non si paga il parcheggio nelle strisce blu, ma alle HSD non è consentito l'accesso nello ZTL. C'è uno sconto (credo 50%) per avere il permesso.
 
ivanicilio ha scritto:
ma io mi chiedo perchè le auris 2012 erano euro 6 e le nuove sono euro 5

probabilmente le nuove avranno fatto una mappatura piu' spinta sui consumi a discapito delle emissioni

le mappature sono sempre un compromesso tra prestazioni,consumi ed emissioni...migliorando una di queste si peggiora le altre due a pari tutto...si cerca sempre il miglior compromesso relativamente a quello che si vuole ottenere
 
Le Auris, da libretto, sono state sempre euro 5. L'equivoco nasce dal fatto che sul sito dell'agenzia delle entrate inserendo le targhe per il calcolo del bollo veniva fuori "Euro 6". Avevo fatto notare in altro post come sullo stesso sito dell'agenzia entrate anche le ford focus 1.6 TDCI fossero classificate come Euro6....
 
Back
Alto