<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non solamente a senso unico ! | Il Forum di Quattroruote

Non solamente a senso unico !

Spesso si rimprovera alla Alfa Romeo e a tutto il gruppo di ricarrozzare o comunque di importare dagli USA prodotti da vendere in Europa e vitando lo sviluppo e la produzione locale.

Ecco che si comincia anche a fare il contrario a partire dai motori e in seguito si estenderà lo scambio sinergico anche alle vetture per mantenere fede al promesso sbarco dell'Alfa Romeo sul mercato USA.

Dalla rete: http://www.allaguida.it/articolo/dodge-charger-con-motore-alfa-romeo/46669/

Dodge Charger 2011 con motore Alfa Romeo

La partnership Fiat-Chrysler va avanti e in questo caso riguarda il marchio Dodge, che secondo un annuncio del gruppo Chrysler dovrebbe utilizzare sulla prossima versione del Charger un nuovo motore TBi turbo a quattro cilindri, che nello è stato sviluppato da Alfa Romeo. Si tratta di un modello speciale da 1.75 litri, che è stato già visto montato sulla Giulietta e la 159, così come anche sulla 4C Sport Coupé che è stata ultimamente presentata qualche settimana fa nel corso del Salone di Ginevra 2011. ...............................
 
modus72 ha scritto:
AlfaRomeo sviluppa motori? E in quale centro avviene questo sviluppo? Arese? ll Portello?

Non troppa grazia...
Sarà in qualche angar disperso in USA!!
ah ah aha!!
io metterei il emoticons con il tipo che ha il cartello in mano "me cojoni"...
saluti zanza
 
vecchioAlfista ha scritto:
il doppio bicilindrico fiat 1750 spacciato agli americani per motore Alfa?
ahahaha bi twin air! :D però apparte gli scherzi vediamo il TBI montato in modo longitudinale che fa girare le ruote di dietro!!! Non male direi...quello che abbiamo sempre sognato su un'Alfa...magari ci facciamo un'idea di quello che potrebbe uscire fuori col marchio italiano.
 
zanzano ha scritto:
modus72 ha scritto:
AlfaRomeo sviluppa motori? E in quale centro avviene questo sviluppo? Arese? ll Portello?

Non troppa grazia...
Sarà in qualche angar disperso in USA!!
ah ah aha!!
io metterei il emoticons con il tipo che ha il cartello in mano "me cojoni"...
saluti zanza

Anziché sparare le solite battute che lasciano il tempo che trovano, ti incollo un passaggio che merita comunque lo stesso rispetto che meritano i gloriosi motori del passato:


La casa automobilistica di Detroit ha garantito che questo motore è in grado di raggiungere o addirittura superare le prestazioni di qualsiasi V6 da 3 litri, mantenendo però i consumi bassi tipici di un quattro cilindri. Secondo l?annuncio americano, il passaggio da 0 a 100 km orari avviene in 8.1 secondi.


P.S. caro Zanza, almeno rispetto per gli ingegneri e tutte le persone che hanno comunque lavorato SERIAMENTE allo sviluppo di un simil propulsore, ed erano tutti ITALIANI !
 
MultiJet150 ha scritto:
zanzano ha scritto:
modus72 ha scritto:
AlfaRomeo sviluppa motori? E in quale centro avviene questo sviluppo? Arese? ll Portello?

Non troppa grazia...
Sarà in qualche angar disperso in USA!!
ah ah aha!!
io metterei il emoticons con il tipo che ha il cartello in mano "me cojoni"...
saluti zanza

Anziché sparare le solite battute che lasciano il tempo che trovano, ti incollo un passaggio che merita comunque lo stesso rispetto che meritano i gloriosi motori del passato:


La casa automobilistica di Detroit ha garantito che questo motore è in grado di raggiungere o addirittura superare le prestazioni di qualsiasi V6 da 3 litri, mantenendo però i consumi bassi tipici di un quattro cilindri. Secondo l?annuncio americano, il passaggio da 0 a 100 km orari avviene in 8.1 secondi.


P.S. caro Zanza, almeno rispetto per gli ingegneri e tutte le persone che hanno comunque lavorato SERIAMENTE allo sviluppo di un simil propulsore, ed erano tutti ITALIANI !

un motore non "accellera di per se", ma fa accellerare l'auto su cui è montato. Ergo, i tempi e le prestazioni variano a seconda di dove è montato.

Se ci mette più di otto secondi per passare da 0 a 100, i casi sono due:
- o stiamo parlando di un carro armato, dato che un simile tempo è imbarazzante (per intendersi, l V6 Busso portava la Gtv da 0 a 100 in 6 secondi e 4 decimi;
- o questo motore è parco nei consumi ma penalizzante nelle prestazioni.

Premesso che, sicuramente, stai parlando della Thema 300C, il fatto è alquanto preoccupante: ma questa auto quanto diavolo pesa??

Rispetto per chi lavora, sempre.
Rispetto per i vecchi Alfisti, che eviterebbero di farsi prendere a pesciate da scelte di prodotto veramente discutibili, e stanchi di vedersi rifilate fiat assettate
 
MultiJet150 ha scritto:
zanzano ha scritto:
modus72 ha scritto:
AlfaRomeo sviluppa motori? E in quale centro avviene questo sviluppo? Arese? ll Portello?

Non troppa grazia...
Sarà in qualche angar disperso in USA!!
ah ah aha!!
io metterei il emoticons con il tipo che ha il cartello in mano "me cojoni"...
saluti zanza

Anziché sparare le solite battute che lasciano il tempo che trovano, ti incollo un passaggio che merita comunque lo stesso rispetto che meritano i gloriosi motori del passato:


La casa automobilistica di Detroit ha garantito che questo motore è in grado di raggiungere o addirittura superare le prestazioni di qualsiasi V6 da 3 litri, mantenendo però i consumi bassi tipici di un quattro cilindri. Secondo l?annuncio americano, il passaggio da 0 a 100 km orari avviene in 8.1 secondi.


P.S. caro Zanza, almeno rispetto per gli ingegneri e tutte le persone che hanno comunque lavorato SERIAMENTE allo sviluppo di un simil propulsore, ed erano tutti ITALIANI !

Mi pare un'affermazione un pò pretenziosa, dato che i migliori 6 cilindri 3 litri aspirati arrivano a potenze superiori di 30 - 40 cv, con coppia motrice simile.
Il 1750 Tbi rimane comunque un'ottimo motore
 
Il pentastar della Charger sviluppa quasi 300 cv.....
Il modello 2011 e' gia' uscito.....
Pesa parecchio dato che il telaio e' quello della 300.....
Da voci il 1750 verra' sostituito dal 2 litri Gema.....
Tutto puo' essere fino a quando ci sara' il cartonato alla WH con i limiti assurdi alla media della co2.....
Non c'e nessuna notizia del genere sui forum americani
 
MultiJet150 ha scritto:
Spesso si rimprovera alla Alfa Romeo e a tutto il gruppo di ricarrozzare o comunque di importare dagli USA prodotti da vendere in Europa e vitando lo sviluppo e la produzione locale.

Ecco che si comincia anche a fare il contrario a partire dai motori e in seguito si estenderà lo scambio sinergico anche alle vetture per mantenere fede al promesso sbarco dell'Alfa Romeo sul mercato USA.

Dalla rete: http://www.allaguida.it/articolo/dodge-charger-con-motore-alfa-romeo/46669/

Dodge Charger 2011 con motore Alfa Romeo

La partnership Fiat-Chrysler va avanti e in questo caso riguarda il marchio Dodge, che secondo un annuncio del gruppo Chrysler dovrebbe utilizzare sulla prossima versione del Charger un nuovo motore TBi turbo a quattro cilindri, che nello è stato sviluppato da Alfa Romeo. Si tratta di un modello speciale da 1.75 litri, che è stato già visto montato sulla Giulietta e la 159, così come anche sulla 4C Sport Coupé che è stata ultimamente presentata qualche settimana fa nel corso del Salone di Ginevra 2011. ...............................

E non dimentichiamoci del C-Evo, pianale nato con Alfa e che adesso verrà utilizzato per tutti i marchi del gruppo Fiat-Chrysler(Fiat - Lancia - Jeep - Dodge - Chrysler ) ad eccezzione di Maserati Ram Ferrari. Abarth non si sa?
 
MultiJet150 ha scritto:
Spesso si rimprovera alla Alfa Romeo e a tutto il gruppo di ricarrozzare o comunque di importare dagli USA prodotti da vendere in Europa e vitando lo sviluppo e la produzione locale.

Ecco che si comincia anche a fare il contrario a partire dai motori e in seguito si estenderà lo scambio sinergico anche alle vetture per mantenere fede al promesso sbarco dell'Alfa Romeo sul mercato USA.

Dalla rete: http://www.allaguida.it/articolo/dodge-charger-con-motore-alfa-romeo/46669/

Dodge Charger 2011 con motore Alfa Romeo

La partnership Fiat-Chrysler va avanti e in questo caso riguarda il marchio Dodge, che secondo un annuncio del gruppo Chrysler dovrebbe utilizzare sulla prossima versione del Charger un nuovo motore TBi turbo a quattro cilindri, che nello è stato sviluppato da Alfa Romeo. Si tratta di un modello speciale da 1.75 litri, che è stato già visto montato sulla Giulietta e la 159, così come anche sulla 4C Sport Coupé che è stata ultimamente presentata qualche settimana fa nel corso del Salone di Ginevra 2011. ...............................

scusa in che anno sei...1986? no perchè Alfa Romeo non esiste come azienda da molto ormai e non ha reparti di progettazione da un po'...

MA DAIIII ma a chi vuoi dire ste cose, in questo forum?
 
Gunsite ha scritto:
Il pentastar della Charger sviluppa quasi 300 cv.....
Il modello 2011 e' gia' uscito.....
Pesa parecchio dato che il telaio e' quello della 300.....
Da voci il 1750 verra' sostituito dal 2 litri Gema.....
Tutto puo' essere fino a quando ci sara' il cartonato alla WH con i limiti assurdi alla media della co2.....
Non c'e nessuna notizia del genere sui forum americani
vabbè nella Charger il 1750 sarà il motore d'ingresso,l'entry level. Come dicono gli altri è una 300C sportiva e tutti sappiamo che quel telaio è in grado di sopportare potenze che arrivano a più del doppio del TBI quindi...probabilmente se sulla Giulietta viene messo come motore di punta sulla Dodge lo mettono come motore d'ingresso con l'intendo di proporre un motore con delle emissioni più basse della gamma. Per la ripresa bisogna vedere che cambio mettono,l'attuale 5 rapporti o il ZF 8 rapporti?
 
Notizia bufala o pesce d'aprile.
Non è prevista l'adozione del TBi su nessun modello Chrysler attualmente in produzione e, peraltro, l'attuale Charger V6 ha uno 0-100 di circa 6.4s, ben inferiore a quanto farebbe con il 1750
 
alkiap ha scritto:
Notizia bufala o pesce d'aprile.
Non è prevista l'adozione del TBi su nessun modello Chrysler attualmente in produzione e, peraltro, l'attuale Charger V6 ha uno 0-100 di circa 6.4s, ben inferiore a quanto farebbe con il 1750
:lol:
 
MultiJet150 ha scritto:

La casa automobilistica di Detroit ha garantito che questo motore è in grado di raggiungere o addirittura superare le prestazioni di qualsiasi V6 da 3 litri, mantenendo però i consumi bassi tipici di un quattro cilindri. Secondo l?annuncio americano, il passaggio da 0 a 100 km orari avviene in 8.1 secondi.


P.S. caro Zanza, almeno rispetto per gli ingegneri e tutte le persone che hanno comunque lavorato SERIAMENTE allo sviluppo di un simil propulsore, ed erano tutti ITALIANI !

Ciao Mj150... si scusa forse ho esagerato...
però anche tu... dai... potevi evitarlo!!
dire ceh un motore di ultima generazione fa lo 0-100 in 8 secondi...
per di + su un'auto Usa...
Dai insomma...
TI rendi conto che se lo monto longitudinale sulla mia 147... e metto la trazione dulle ruote giuste, l'auto si impenna???
ed in 5 secondi sono a 100 km/h....
SCusa sulla Brera quanto faceva lo 0-100 il TBI??

saluti zanza
 
Back
Alto