agricolo
0
...che non è la sigla di Horse Power, ma un noto brand di prodotti informatici.
Dopo l'esperienza di un 2-in-1 da 14" con touch di mia figlia, pagato quasi 1.500 testoni, a cui dopo un anno si staccano i tasti e gli è sparita la webcam (nel senso che c'è, ma il sistema non la vede), a seguito di un trauma che ha colpito un altro dei portatili di casa (un Asus, poi rappezzato con un hard disk nuovo, ma comunque da non farci affidamento al ciento pe ciento....) ho fatto la grande scoperta di prenderne un altro della stessa marca, misura classica 15,6", attratto dal buon rapporto dotazione/prezzo (comunque sugli 800 eurozzi...). Neanche due anni, e di punto in bianco ha iniziato a bloccarsi all'avvio, tentare diagnosi e ripristini senza riuscirci, partire solo dopo dieci tentativi e passando dal BIOS.... morale, il portatile mi serve, quindi sono andato a prenderne un altro , ma stavolta di spendere una nave di soldi per la gran marca non avevo proprio intenzione, quindi mi sono fermato a un Acer Aspire 5 con un dignitoso Ryzen, 12 GB di RAM e SSD da 512 giga, per la somma di 549 aquilotti (cit. Tex Willer). Sembra discreto (lo sto usando adesso) La cosa che mi ha disturbato però è la politica della catena di negozi: l'unico esemplare a scaffale aveva a bordo un bundle di software preinstallato per ulteriori 28 euro, tutta roba che 1) non mi serve, 2) qualora servisse si scarica agratis. Li avrei mandati al fresco del ventilatore, ma come dicevo l'attrezzo mi serve, anche in caso di eventuale defaillance di quello della pargola (visti i precedenti....). Comunque, politica commerciale da poveracci.
Dopo l'esperienza di un 2-in-1 da 14" con touch di mia figlia, pagato quasi 1.500 testoni, a cui dopo un anno si staccano i tasti e gli è sparita la webcam (nel senso che c'è, ma il sistema non la vede), a seguito di un trauma che ha colpito un altro dei portatili di casa (un Asus, poi rappezzato con un hard disk nuovo, ma comunque da non farci affidamento al ciento pe ciento....) ho fatto la grande scoperta di prenderne un altro della stessa marca, misura classica 15,6", attratto dal buon rapporto dotazione/prezzo (comunque sugli 800 eurozzi...). Neanche due anni, e di punto in bianco ha iniziato a bloccarsi all'avvio, tentare diagnosi e ripristini senza riuscirci, partire solo dopo dieci tentativi e passando dal BIOS.... morale, il portatile mi serve, quindi sono andato a prenderne un altro , ma stavolta di spendere una nave di soldi per la gran marca non avevo proprio intenzione, quindi mi sono fermato a un Acer Aspire 5 con un dignitoso Ryzen, 12 GB di RAM e SSD da 512 giga, per la somma di 549 aquilotti (cit. Tex Willer). Sembra discreto (lo sto usando adesso) La cosa che mi ha disturbato però è la politica della catena di negozi: l'unico esemplare a scaffale aveva a bordo un bundle di software preinstallato per ulteriori 28 euro, tutta roba che 1) non mi serve, 2) qualora servisse si scarica agratis. Li avrei mandati al fresco del ventilatore, ma come dicevo l'attrezzo mi serve, anche in caso di eventuale defaillance di quello della pargola (visti i precedenti....). Comunque, politica commerciale da poveracci.