<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non parlatemi mai più di hp.... | Il Forum di Quattroruote

Non parlatemi mai più di hp....

...che non è la sigla di Horse Power, ma un noto brand di prodotti informatici.
Dopo l'esperienza di un 2-in-1 da 14" con touch di mia figlia, pagato quasi 1.500 testoni, a cui dopo un anno si staccano i tasti e gli è sparita la webcam (nel senso che c'è, ma il sistema non la vede), a seguito di un trauma che ha colpito un altro dei portatili di casa (un Asus, poi rappezzato con un hard disk nuovo, ma comunque da non farci affidamento al ciento pe ciento....) ho fatto la grande scoperta di prenderne un altro della stessa marca, misura classica 15,6", attratto dal buon rapporto dotazione/prezzo (comunque sugli 800 eurozzi...). Neanche due anni, e di punto in bianco ha iniziato a bloccarsi all'avvio, tentare diagnosi e ripristini senza riuscirci, partire solo dopo dieci tentativi e passando dal BIOS.... morale, il portatile mi serve, quindi sono andato a prenderne un altro , ma stavolta di spendere una nave di soldi per la gran marca non avevo proprio intenzione, quindi mi sono fermato a un Acer Aspire 5 con un dignitoso Ryzen, 12 GB di RAM e SSD da 512 giga, per la somma di 549 aquilotti (cit. Tex Willer). Sembra discreto (lo sto usando adesso) La cosa che mi ha disturbato però è la politica della catena di negozi: l'unico esemplare a scaffale aveva a bordo un bundle di software preinstallato per ulteriori 28 euro, tutta roba che 1) non mi serve, 2) qualora servisse si scarica agratis. Li avrei mandati al fresco del ventilatore, ma come dicevo l'attrezzo mi serve, anche in caso di eventuale defaillance di quello della pargola (visti i precedenti....). Comunque, politica commerciale da poveracci.
 
Io ho avuto quasi solo hp.
3 stampanti e 2 portatili (ora ho un'asus,la stampante è ancora la terza hp).
E da affezionato del marchio devo dire che.......si sono un po' scarsi come prodotti,almeno quelli di fascia bassa che ho provato io.
Però mi sono costati poco e mi sono durati tanto,accontentandosi delle prestazioni.
Un nota di merito però gliela devo fare,invecchiano bene esteticamente.
L'asus che ho adesso dopo pochi mesi dimostrava già 10 anni,nei punti in cui si appoggiano i polsi e sui tasti più usati sono comparse quasi subito delle scoloriture ed è venuto fuori il nero della plastica non verniciata.
Ho dovuto applicare una pellicola adesiva nera perchè altrimenti era inguardabile.
 
L'asus che ho adesso dopo pochi mesi dimostrava già 10 anni,nei punti in cui si appoggiano i polsi e sui tasti più usati sono comparse quasi subito delle scoloriture ed è venuto fuori il nero della plastica non verniciata.
Il mio (quello traumatizzato) sotto questo aspetto non ha dato problemi, è color argento col bordo giallo e sembra nuovo. Anche questo Acer è argentato, sarà la moda del momento...
 
Il portatile che uso ha 10 anni, un Asus, la Toyota dei computer, ha oltre 31.000 ore di lavoro e l'unica sostituzione è stata la ventolina di raffreddamento che era rumorosa.
E' appoggiato su una basetta con ventilazione, forse è quello che lo fa funzionare al meglio.

Senza titolo-1.jpg
 
Il portatile che uso ha 10 anni, un Asus, la Toyota dei computer, ha oltre 31.000 ore di lavoro e l'unica sostituzione è stata la ventolina di raffreddamento che era rumorosa.
E' appoggiato su una basetta con ventilazione, forse è quello che lo fa funzionare al meglio.

Vedi l'allegato 21722
Quoto la linea pro di ASUS ma anche HP sempre linea pro. Li uso (gli HP) da 20 anni, sia desk che tower che notebook mi durano 8-10 anni (il limite è solo il software è il sistema operativo).

Concordo in modo particolare sulla ventilazione dei notebook. Anche senza base ventilata, basta rialzare un pelino il notebook (anche con un evidenziatore posizionato strategicamente, però considera che sulla scrivania è collegato a una docking station, in modalità portatile solo per qualche uscita dallo studio) per far respirare meglio l’unità.
 
Io mi posso considerare il Zinzabr* dei PC, con 800 € li cambio tutti ... rigenerati ovviamente.

Gli ultimi 2 acquisti, uno per me ed uno per mio figlio, sono stati 2 i7 con hd ssd 8 gb di ram .... per 130 € ciascuno. Hanno prestazioni eccezionali.

Da dire che tra me e mia moglie negli studi abbiamo 5 postazioni fisse (tutte di marche note), più alcuni portatili, ognuna destinata a compiti specifici, uno di questi non va praticamente mai su internet.

Certo da dire che non mi manca lo spazio quindi posso sbizzarrirmi in questo senso.
Archiviazione dolo su hd sia dei PC sia interni, se se ne rompe uno l'unico fastidio e cercarne un altro ... e devo dire che mediamente durano parecchio.
Prima ero fissato con hp anch'io, adesso prendo le migliori opportunità che trovo.





* non te la prendere :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Premettendo che a casa ho un fisso Intel i7, assemblato, con due SO, acquisizione video e diverse uscite video (vive con crt, tv e proiettore collegati, non mi piace mettere e togliere prese tutti i momenti)
Con 10 anni suonati posso ancora giocarci, masterizzo, paciocco coi video, smartwork.. una draga da soli 600€.
E qualche mese fa è stato indispensabile per riprogrammare un macchinario a lavoro che legge solo i floppy disc.
Usando l'emulatore di win98 :D
quanti ricordi :'')
Il trucco? è un fisso, preso con solo il bios.

Riguardo ai portatili quoto i Lenovo, seguiti da Asus.
Se si usano solo per office, e sempre attaccati a 220, possono durare parecchio. aprendoli periodicamente per pulirli.
Sempre che lo schermo non dia problemi, e che non si sia fumatori.

Insomma.. se vuoi risparmiare nel tempo, fisso + tablet economico. imho
 
io ho solo una stampante hp laser, la piu' povera a colori disponibile.
se escludiamo la serie di santi per configurarla come dicevo io, e non come diceva il signor hp, per ora funziona e non me ne lamento.

non so cosa ci fa l'agripargola, ma un portatile da 1500 euro son soldi buttati per un uso normale
un comune portatile da 599 fa mediamente tutto quello che serve ad uno studente, lavoratore (web, mail, office, youpo... ops, youtube e streaming vari)
se poi ci devi fare montaggi video, rendering, CAD, fotogrammetria o altre applicazioni che richiedono processori cuda e tanta ram, meglio passare ad un desktop, a parita' di prezzo c'e' un abisso e comunque, son software che, su uno schermo da 15 pollicini, sono una sofferenza immane
 
Il mio primo portatile è stato un Vaio. Un trattorone, non si è mai fermato. Ma quando i ladri sono venuti a casa me l'hanno rubato.

Passato a un Dell straordinario (fuso a forza di simulare), poi ho preso un Asus direi una bella macchina ma nulla di strepitoso, ora ho un Dell XPS da 13 pollici. Ed è una bomba. Va fortissimo, ha uno schermo con una qualità video incredibile. Difetti: serve l'adattore per qualsiasi cosa (usb, hdmi etc). E poi il prezzo....
 
io ho solo una stampante hp laser, la piu' povera a colori disponibile.
se escludiamo la serie di santi per configurarla come dicevo io, e non come diceva il signor hp, per ora funziona e non me ne lamento.

Ah........ allora non sono il solo che "lotta" contro la app che ti obbliga ad aprire un account se vuoi utilizzarla.........

Io ho un Lenovo T540p "refurbished" che, seppur vecchiotto, svolge bene la funzione lavorativa alla quale deve assolvere e finora........ sgrat....... mi si è impallato solo una volta.
 
...che non è la sigla di Horse Power, ma un noto brand di prodotti informatici.
Dopo l'esperienza di un 2-in-1 da 14" con touch di mia figlia, pagato quasi 1.500 testoni, a cui dopo un anno si staccano i tasti e gli è sparita la webcam (nel senso che c'è, ma il sistema non la vede), a seguito di un trauma che ha colpito un altro dei portatili di casa (un Asus, poi rappezzato con un hard disk nuovo, ma comunque da non farci affidamento al ciento pe ciento....) ho fatto la grande scoperta di prenderne un altro della stessa marca, misura classica 15,6", attratto dal buon rapporto dotazione/prezzo (comunque sugli 800 eurozzi...). Neanche due anni, e di punto in bianco ha iniziato a bloccarsi all'avvio, tentare diagnosi e ripristini senza riuscirci, partire solo dopo dieci tentativi e passando dal BIOS.... morale, il portatile mi serve, quindi sono andato a prenderne un altro , ma stavolta di spendere una nave di soldi per la gran marca non avevo proprio intenzione, quindi mi sono fermato a un Acer Aspire 5 con un dignitoso Ryzen, 12 GB di RAM e SSD da 512 giga, per la somma di 549 aquilotti (cit. Tex Willer). Sembra discreto (lo sto usando adesso) La cosa che mi ha disturbato però è la politica della catena di negozi: l'unico esemplare a scaffale aveva a bordo un bundle di software preinstallato per ulteriori 28 euro, tutta roba che 1) non mi serve, 2) qualora servisse si scarica agratis. Li avrei mandati al fresco del ventilatore, ma come dicevo l'attrezzo mi serve, anche in caso di eventuale defaillance di quello della pargola (visti i precedenti....). Comunque, politica commerciale da poveracci.
la politica sembra quella della MW (e non e' la moto)l'ultimo telefonino acquistato costava x ma eri obbligato ad acquistarlo con gia montata la pellicola protettiva ( tra l'altro applicata alla carlona)
per la modica cifra di 20 euro,strozzini.
p.s.
utilizzo da sempre pc dell e stampanti brother, mai problemi.
 
Io come PC (normali, non portatili) ho avuto 3 HP consecutivi. Il primo non ricordo quanto è durato, mi pare 5-6 anni. Il secondo dopo credo 7 anni ha esaurito la batteria dell'orologio, ma questo è normale, e ha cominciato a mostrare la scritta "guasto imminente all'hardware", quindi l'anno scorso ho preso il terzo, a circa 450 euro (solo il computer, senza video e stampante).
Sta funzionando abbastanza bene, ma è un po' lento all'avvio perchè ci sono tanti programmi ausiliari caricati già in fabbrica e poi ogni tanto devo eliminare cache, dati di navigazione e errori del registro di sistema.

La stampante è HP F4580 (cartucce 300) e ce l'ho da circa 9 anni e il visore è sempre un HP, che ho da diversi anni.

Da tenere presente che io da quando sono pensionato lo uso anche 6-7 ore al giorno, quindi ci sta che dopo 7 anni vada in tilt.
 
Ultima modifica:
Io mi posso considerare il Zinzabr* con 800 € li cambio tutti ... rigenerati ovviamente.

Gli ultimi 2 acquisti, uno per me ed uno per mio figlio, sono stati 2 i7 con hd ssd 8 gb di ram .... per 130 € ciascuno. Hanno prestazioni eccezionali.

Da dire che tra me e mia moglie negli studi abbiamo 5 postazioni fisse (tutte di marche note), più alcuni portatili, ognuna destinata a compiti specifici, uno di questi non va praticamente mai su internet.

Certo da dire che non mi manca lo spazio quindi posso sbizzarrirmi in questo senso.
Archiviazione dolo su hd sia dei PC sia interni, se se ne rompe uno l'unico fastidio e cercarne un altro ... e devo dire che mediamente durano parecchio.
Prima ero fissato con hp anch'io, adesso prendo le migliori opportunità che trovo.





* non te la prendere :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Sono sulla tua linea. Dopo aver iniziato a prendere auto usate, ho iniziato a fare lo stesso coi computer ( ma ho uno '' spacciatore'' locale che conosco da secoli ). Per l'ufficio ancora più taccagno: 2 tower che insieme non arrivano a 400 euro ( iva compreesa).
 
Io come PC (normali, non portatili) ho avuto 3 HP consecutivi. Il primo non ricordo quanto è durato, mi pare 5-6 anni. Il secondo dopo credo 7 anni ha esaurito la batteria dell'orologio, ma questo è normale, e ha cominciato a mostrare la scritta "guasto imminente all'hardware", quindi l'anno scorso ho preso il terzo, a circa 450 euro (solo il computer, senza video e stampante).
Sta funzionando abbastanza bene, ma è un po' lento all'avvio perchè ci sono tanti programmi ausiliari caricati già in fabbrica e poi ogni tanto devo eliminare cache, dati di navigazione e errori del registro di sistema.

La stampante è HP F4580 (cartucce 300) e ce l'ho da circa 9 anni e il visore è sempre un HP, che ho da diversi anni.

Da tenere presente che io da quando sono pensionato lo uso anche 6-7 ore al giorno, quindi ci sta che dopo 7 anni vada in tilt.
Sei in pensione e stai così tanto al pc?!?!?!?!?! :)))
 
Back
Alto