<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non mi abituo........ | Il Forum di Quattroruote

non mi abituo........

La mia jazz ha oramai un anno, và bene, consuma poco (se non schiacci), ci stiamo in 4...........e allora....? Provengo da auto più grandicelle come dimensioni e "stazza" e non mi riesco ad abituare al downsizing che ho fatto per motivi economici. Uno ad esempio è la risposta dinamica che ha l'auto alle varie asperità, poi il motore che gira troppo in alto per i miei gusti e varie cosucce. Solitamente percorro almeno 20000 km/anno, ma quest'anno ne fatti poco più di 13000 in quanto non mi dà gusto girare. Tornare indietro mi pare improbabile, visto anche il salasso economico di valore subito dall'auto.
Scusate lo sfogo.
ciao
 
cris68 ha scritto:
La mia jazz ha oramai un anno, và bene, consuma poco (se non schiacci), ci stiamo in 4...........e allora....? Provengo da auto più grandicelle come dimensioni e "stazza" e non mi riesco ad abituare al downsizing che ho fatto per motivi economici. Uno ad esempio è la risposta dinamica che ha l'auto alle varie asperità, poi il motore che gira troppo in alto per i miei gusti e varie cosucce. Solitamente percorro almeno 20000 km/anno, ma quest'anno ne fatti poco più di 13000 in quanto non mi dà gusto girare. Tornare indietro mi pare improbabile, visto anche il salasso economico di valore subito dall'auto.
Scusate lo sfogo.
ciao

Penso sia normale... ...mia sorella ha la Jazz ed io la Civic, tuttavia ne apprezzo la silenziosità e l'abitacolo molto luminoso ed ampio e dal design molto carino. Come assemblaggi mi sembra pure meglio (non ci vuole molto ih ih!) ;)
 
cris68 ha scritto:
La mia jazz ha oramai un anno, và bene, consuma poco (se non schiacci), ci stiamo in 4...........e allora....? Provengo da auto più grandicelle come dimensioni e "stazza" e non mi riesco ad abituare al downsizing che ho fatto per motivi economici. Uno ad esempio è la risposta dinamica che ha l'auto alle varie asperità, poi il motore che gira troppo in alto per i miei gusti e varie cosucce. Solitamente percorro almeno 20000 km/anno, ma quest'anno ne fatti poco più di 13000 in quanto non mi dà gusto girare. Tornare indietro mi pare improbabile, visto anche il salasso economico di valore subito dall'auto.
Scusate lo sfogo.
ciao
hai risparmiato anche sulla benzina:perchè ti lamenti? :D
 
cris68 ha scritto:
La mia jazz ha oramai un anno, và bene, consuma poco (se non schiacci), ci stiamo in 4...........e allora....? Provengo da auto più grandicelle come dimensioni e "stazza" e non mi riesco ad abituare al downsizing che ho fatto per motivi economici. Uno ad esempio è la risposta dinamica che ha l'auto alle varie asperità, poi il motore che gira troppo in alto per i miei gusti e varie cosucce. Solitamente percorro almeno 20000 km/anno, ma quest'anno ne fatti poco più di 13000 in quanto non mi dà gusto girare. Tornare indietro mi pare improbabile, visto anche il salasso economico di valore subito dall'auto.
Scusate lo sfogo.
ciao

cos'è un milledue? mah gli honda son dei gran motori ma girano un po in alto come tutti i 16v

la fiat dai milledue ne tira fuori 60 e vabbè son piu omogenei però...sai com'è a volte per superare un camion non bastano 7/8 km :D :D
 
Personalmente ho l'attegiamento opposto.
Vengo da una Polo SW , stessa categoria ma piu' grande.
Ho una Jazz 1.4 Executive.
A parte i difetti noti ( verniciatura delicatissima, plastiche rigide e rumorosita' a velocita' autostradale ) ho notato un salto di qualita' epocale.
L'abitabilita' e' decisamentemigliore, la capicita' di carico e' quasi uguale ( e parliamo di una SW lunga 23 cm di piu' ) la dotazione di accessori infinita, con chicche che non si trovano neanche in auto di categoria superiore, tipo gli specchietti ripiegabili a bottone ).
Il posto guida e' ergonomicissimo, ed i vani portabottiglia portatutto ovunque danno una comodita' inimmaginabile.
sullo stile di guida concordo solo parzialmente riguardo alla necessita' di tenerlo allegro: l'auto riprende tranquillamente in quinta da 50 km/h , anche se ovviamente tranquillamente, e solo in salita ed a pieno carico va un po' in affanno ( ma basta scalare una marcia ).
Onestamente salendo su segmento C anche della stessa Casa, non noto differenze abissali, o per lo meno che non rientrino nell'ovvio range di prezzo/motorizzazione.
 
penso che il primo errore grossolano che hai fatto è stato comprare la jazz con una percorrenza media di 20000km l'anno per motivi economici!!!!
 
Antotech ha scritto:
penso che il primo errore grossolano che hai fatto è stato comprare la jazz con una percorrenza media di 20000km l'anno per motivi economici!!!!

devo quotarti!!
Jazz è un'ottima auto, forse la migliore, nel SUO segmento. che è un segmento, quello delle piccole monovolumi, che privilegia spazio, abitabilità, manovrabilità......ma ad esempio non potrà mai dare il confort di un auto più grande col passo più lungo, cosa che conta parecchio se percorri molti km.

e non ultimo, il 1,4 è un ottimo motore, il migliore tra i due disponibili, senz'altro più che sufficiente a garantirle buone prestazioni. ma senz'altro non puoi cavarne prestazioni sportive!
 
stev66 ha scritto:
Personalmente ho l'attegiamento opposto.
Vengo da una Polo SW , stessa categoria ma piu' grande.
Ho una Jazz 1.4 Executive.
A parte i difetti noti ( verniciatura delicatissima, plastiche rigide e rumorosita' a velocita' autostradale ) ho notato un salto di qualita' epocale.
L'abitabilita' e' decisamentemigliore, la capicita' di carico e' quasi uguale ( e parliamo di una SW lunga 23 cm di piu' ) la dotazione di accessori infinita, con chicche che non si trovano neanche in auto di categoria superiore, tipo gli specchietti ripiegabili a bottone ).
Il posto guida e' ergonomicissimo, ed i vani portabottiglia portatutto ovunque danno una comodita' inimmaginabile.
sullo stile di guida concordo solo parzialmente riguardo alla necessita' di tenerlo allegro: l'auto riprende tranquillamente in quinta da 50 km/h , anche se ovviamente tranquillamente, e solo in salita ed a pieno carico va un po' in affanno ( ma basta scalare una marcia ).
Onestamente salendo su segmento C anche della stessa Casa, non noto differenze abissali, o per lo meno che non rientrino nell'ovvio range di prezzo/motorizzazione.

Ciao Stev66, che piacere leggerti anche in questo forum :) !!

per la cronaca, sono Led Zeppelin nel forum di Autopareri...
 
cris68 ha scritto:
Solitamente percorro almeno 20000 km/anno, ma quest'anno ne fatti poco più di 13000 in quanto non mi dà gusto girare. Tornare indietro mi pare improbabile, visto anche il salasso economico di valore subito dall'auto.
Scusate lo sfogo.
ciao

Cioè, hai un'auto che ti spinge ad usarla meno, risparmiando sui costi e sul carburante, ma che fa il suo dovere, rischiando di meno, magari facendo un pò più di esercizio fisico, e vuoi liberartene?

A parte gli scherzi, puoi valutare alcuni accorgimenti: per il comfort, al prossimo cambio gomme mettile più morbide su cerchi più piccoli, dovrebbero rispondere meglio alle asperità. Per il motore non puoi fare molto, al più un trattamento al teflon o qualcosa di simile per renderlo ancora più silenzioso.

Probabilmente per gli stessi motivi economici che ti hanno spinto a scegliere la Jazz, ti conviene tenerla a lungo.
 
cris68 ha scritto:
La mia jazz ha oramai un anno, và bene, consuma poco (se non schiacci), ci stiamo in 4...........e allora....? Provengo da auto più grandicelle come dimensioni e "stazza" e non mi riesco ad abituare al downsizing che ho fatto per motivi economici. Uno ad esempio è la risposta dinamica che ha l'auto alle varie asperità, poi il motore che gira troppo in alto per i miei gusti e varie cosucce. Solitamente percorro almeno 20000 km/anno, ma quest'anno ne fatti poco più di 13000 in quanto non mi dà gusto girare. Tornare indietro mi pare improbabile, visto anche il salasso economico di valore subito dall'auto.

e tu pensa che lo spazio interno nella jazz è incredibilmente ben sfruttato per un auto di quelle dimensioni, te lo dice uno che, al contrario di te, è abituato alle piccole.
Quel parabrezza enorme da monovolume che finisce lontano lontano, quella plancia quasi vuota al centro che lascia un sacco di spazio attorno a guidatore e passeggero, i posti dietro veramente utilizzabili e un bagagliaio che le altre piccole si sognano.
Quando salgo sulle altre piccole mi sembrano tutte macchinette.
Ma tu mi pare che parli di altro... non riesci a abituarti a un motore di piccola cilindrata... pensa che per me invece la jazz è anche piuttosto divertente, la sola cosa che mi da fastidio è che vorrei tirarla in continuazione proprio perché mi diverte, ma non posso farlo perché in città è pericoloso, oltre al senso di colpa per lo spreco di benzina. :)
Beh, che devo dirti... prendi il lato positivo: se hai fatto solo 12.000 chilometri hai risparmiato! :)
Probabilmente però il tuo errore è stato prendere una benzina... forse se avessi preso una piccola diesel (io il diesel proprio non lo reggo) avresti trovato un comportamento più simile alle tue auto precedenti (se erano grandi auto presumo siano state diesel...)...
 
Back
Alto