<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non è colpa del DSG ma della turbina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Non è colpa del DSG ma della turbina

Non male come abitudine potrebbe essere quella di slacciarsi prima la cintura e poi spegnere il motore, invece di spegnere il motore e poi slacciarsi la cintura.
 
Fancar_ ha scritto:
I giapponesi sono molto seri e indicano molte cose nei manuali di uso e manutenzione.

Lasciar girare il motore qualche secondo prima di spegnerlo serve a non interrompere la lubrificazione dell'alberino della turbina , perché se dopo un tratto percorso ad alta velocità o in accelerazione ci si ferma repentinamente e si spegne immediatamente l'auto può accadere che la turbina giri ancora ad altissima velocità nonostante il motore abbia arrestato il suo funzionamento, mancando la lubrificazione l'olio può friggere ad alte temperature. Una volta...due volte...tutti i giorni...e dopo 100.000 km può succedere che la turnina si rompa.

Le cose trattate bene ( tutte in generale) hanno sempre più probabilità di funzionare bene a lungo.

Esatto, ed aggiungo anche qualche altro dettaglio, e cioè quello di cercare di non tenere per troppo tempo consecutivo alte velocità come ad es quelle autostradali... (le turbine sono "allergiche" alle elevate temp) e se si, rallentare una 10ina di km prima dalla meta in modo tale da far raffreddare in maniera "indolore" la turbina per poi una volta fermi alla meta mantenere il motore al minimo per almeno una 30ina di sec e con il cambio in posizione di folle, questo per far si che, oltre ai già citati motivi, avvenga anche un'opportuno riallineamento/riassestamento degli organi interni(soprattutto quelli più "provati" e quindi cagionevoli).
 
alla fine degli anni '60 tutti i proprietari di Fiat 500 (raffreddata ad aria) che dovevano lasciarla di notte all'aperto coprivano il motore con una coperta di lana!
Ecco, siamo a questo livello.
 
marcelloghelardini ha scritto:
Il cambio DSG non c?entra per niente, si è fottuta la turbina della mia Golf Plus TDI 105 CV. Km 90.000, mai spinta al massimo, usata con criterio, con i tagliandi nei termini, olio a specifica 507.0, livello olio super controllato.
Ma c?è di peggio: a Verona il centro VW è sprovvisto di scorta e occorre attendere a lungo i ricambi dalla Germania; pare che queste turbine (non solo VW) si guastino intorno ai 100mila Km. Proprio quando tutte le case prevedono oggi l?impiego in massa di detti accessori, anche sui motori a benzina. E la spesa per la riparazione sta sempre sopra i 1500 Euro.
Si può fare qualcosa?

MA che sintomi hai registrato? PErchè incolpavi il DSG?
 
Back
Alto