Non so se a voi sia mai capitato di trovarvi davanti un medico e di dover fare il resoconto dei farmaci che assumete,nel mio caso non dei farmaci che assumo io ma quelli che assumono i miei genitori.
Io mi vanto di avere un'ottima memoria ma le ultime due volte non ci sono proprio riuscito.
Da quando i farmacisti sono obbligati a proporre i farmaci generici secondo me è ancora più difficile,anche se più conveniente per i pazienti.
Infatti se il farmaco originale ha il suo nome,magari non semplicissimo ma riconoscibile,quelli generici riportano soltanto il nome del principio attivo.
Provo a mettermi nei panni delle persone anziane,che di solito seguono terapie anche piuttosto articolare e magari prendono 3 o 4 farmaci al giorno.
Nel caso di mio padre bisognerebbe ricordarsi amlodipina e olmesartan medoxomil,più un altro farmaco che ha un nome più semplice e ben due colliri.
Quelli di mia madre sono più semplici da ricordare,anche perchè di un paio non esiste ancora il generico.
Comunque sono in totale sono 7 nomi da ricordare,mi aiuto con le foto delle scatole salvate sul telefono.
Oltretutto le terapie,specialmente quelle per gli occhi,vengono cambiate in continuazione quindi non fai in tempo a memorizzarne uno che prontamente viene sostituito.
Mi chiedo come facciano al pronto soccorso a capire esattamente qual è la terapia abituale dei pazienti,specie quando non sono accompagnati e magari non sono in grado di ricordare tutti quei nomi lunghissimi.
Io penso che sarebbe molto più facile se anche i farmaci generici riportassero,magari tra parentesi o in piccolo,il nome del farmaco originale in modo da rendere un pochino più semplice per i pazienti tenere a mente tutto senza dover ricorrere magari alla descrizione delle pillole quando non sanno dire il nome di un farmaco.
Io mi vanto di avere un'ottima memoria ma le ultime due volte non ci sono proprio riuscito.
Da quando i farmacisti sono obbligati a proporre i farmaci generici secondo me è ancora più difficile,anche se più conveniente per i pazienti.
Infatti se il farmaco originale ha il suo nome,magari non semplicissimo ma riconoscibile,quelli generici riportano soltanto il nome del principio attivo.
Provo a mettermi nei panni delle persone anziane,che di solito seguono terapie anche piuttosto articolare e magari prendono 3 o 4 farmaci al giorno.
Nel caso di mio padre bisognerebbe ricordarsi amlodipina e olmesartan medoxomil,più un altro farmaco che ha un nome più semplice e ben due colliri.
Quelli di mia madre sono più semplici da ricordare,anche perchè di un paio non esiste ancora il generico.
Comunque sono in totale sono 7 nomi da ricordare,mi aiuto con le foto delle scatole salvate sul telefono.
Oltretutto le terapie,specialmente quelle per gli occhi,vengono cambiate in continuazione quindi non fai in tempo a memorizzarne uno che prontamente viene sostituito.
Mi chiedo come facciano al pronto soccorso a capire esattamente qual è la terapia abituale dei pazienti,specie quando non sono accompagnati e magari non sono in grado di ricordare tutti quei nomi lunghissimi.
Io penso che sarebbe molto più facile se anche i farmaci generici riportassero,magari tra parentesi o in piccolo,il nome del farmaco originale in modo da rendere un pochino più semplice per i pazienti tenere a mente tutto senza dover ricorrere magari alla descrizione delle pillole quando non sanno dire il nome di un farmaco.