<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nomi dei farmaci | Il Forum di Quattroruote

Nomi dei farmaci

Non so se a voi sia mai capitato di trovarvi davanti un medico e di dover fare il resoconto dei farmaci che assumete,nel mio caso non dei farmaci che assumo io ma quelli che assumono i miei genitori.

Io mi vanto di avere un'ottima memoria ma le ultime due volte non ci sono proprio riuscito.

Da quando i farmacisti sono obbligati a proporre i farmaci generici secondo me è ancora più difficile,anche se più conveniente per i pazienti.
Infatti se il farmaco originale ha il suo nome,magari non semplicissimo ma riconoscibile,quelli generici riportano soltanto il nome del principio attivo.

Provo a mettermi nei panni delle persone anziane,che di solito seguono terapie anche piuttosto articolare e magari prendono 3 o 4 farmaci al giorno.

Nel caso di mio padre bisognerebbe ricordarsi amlodipina e olmesartan medoxomil,più un altro farmaco che ha un nome più semplice e ben due colliri.

Quelli di mia madre sono più semplici da ricordare,anche perchè di un paio non esiste ancora il generico.

Comunque sono in totale sono 7 nomi da ricordare,mi aiuto con le foto delle scatole salvate sul telefono.
Oltretutto le terapie,specialmente quelle per gli occhi,vengono cambiate in continuazione quindi non fai in tempo a memorizzarne uno che prontamente viene sostituito.

Mi chiedo come facciano al pronto soccorso a capire esattamente qual è la terapia abituale dei pazienti,specie quando non sono accompagnati e magari non sono in grado di ricordare tutti quei nomi lunghissimi.

Io penso che sarebbe molto più facile se anche i farmaci generici riportassero,magari tra parentesi o in piccolo,il nome del farmaco originale in modo da rendere un pochino più semplice per i pazienti tenere a mente tutto senza dover ricorrere magari alla descrizione delle pillole quando non sanno dire il nome di un farmaco.
 
Taglia il frontespizio della scatolina col nome e incollala su un unico cartocino come se fossero figurine, così per tutte e 7 i farmaci, puoi fotografarla e quando vai dal medico o PS hai tutto sotto mano.
I medici, di solito, hanno nel computer quello che prescrivono ai pazienti.
 
Taglia il frontespizio della scatolina col nome e incollala su un unico cartocino come se fossero figurine, così per tutte e 7 i farmaci, puoi fotografarla e quando vai dal medico o PS hai tutto sotto mano.
I medici, di solito, hanno nel computer quello che prescrivono ai pazienti.

I medici di famiglia,ma la guardi medica e i medici del pronto soccorso no.
E se il paziente è da solo e non è lucido perchè sta male hai voglia a ricordarti tutti quei nomi.
Io me li ricordo quasi tutti e ho la foto delle scatole sul telefono,però potrei non essere presente in caso di emergenza.
Chissà quante volte capita al pronto soccorso che i pazienti non siano in condizione di dire ai medici quali farmaci assumono.
E le interazioni possono essere parecchio pericolose.

 
Non so se a voi sia mai capitato di trovarvi davanti un medico e di dover fare il resoconto dei farmaci che assumete,nel mio caso non dei farmaci che assumo io ma quelli che assumono i miei genitori.

Io mi vanto di avere un'ottima memoria ma le ultime due volte non ci sono proprio riuscito.

Da quando i farmacisti sono obbligati a proporre i farmaci generici secondo me è ancora più difficile,anche se più conveniente per i pazienti.
Infatti se il farmaco originale ha il suo nome,magari non semplicissimo ma riconoscibile,quelli generici riportano soltanto il nome del principio attivo.

Provo a mettermi nei panni delle persone anziane,che di solito seguono terapie anche piuttosto articolare e magari prendono 3 o 4 farmaci al giorno.

Nel caso di mio padre bisognerebbe ricordarsi amlodipina e olmesartan medoxomil,più un altro farmaco che ha un nome più semplice e ben due colliri.

Quelli di mia madre sono più semplici da ricordare,anche perchè di un paio non esiste ancora il generico.

Comunque sono in totale sono 7 nomi da ricordare,mi aiuto con le foto delle scatole salvate sul telefono.
Oltretutto le terapie,specialmente quelle per gli occhi,vengono cambiate in continuazione quindi non fai in tempo a memorizzarne uno che prontamente viene sostituito.

Mi chiedo come facciano al pronto soccorso a capire esattamente qual è la terapia abituale dei pazienti,specie quando non sono accompagnati e magari non sono in grado di ricordare tutti quei nomi lunghissimi.

Io penso che sarebbe molto più facile se anche i farmaci generici riportassero,magari tra parentesi o in piccolo,il nome del farmaco originale in modo da rendere un pochino più semplice per i pazienti tenere a mente tutto senza dover ricorrere magari alla descrizione delle pillole quando non sanno dire il nome di un farmaco.



Digli di fare....
( Anzi fallo tu, conoscendo il personaggio )
come faceva mio padre per se' e
per mia madre.
Una bella lista con tutte le medecine fruite e gli orari di somministrazione

Buon lavoro
( Ah, ovviamente fogliettino sempre dietro )
 
Fagli un po' di paura....
Coi miei ha funzionato...

Con loro non so se funzionerebbe,sono abituati a dare per scontato che quando capita qualcosa non sono da soli.
Però non si sa mai cosa può succedere,e penso che sarebbe più sicuro per loro imparare a memoria i nomi dei farmaci.
Per questo penso che si potrebbe agevolare questa incombenza lasciando anche sulle scatole dei farmaci generici il nome del farmaco originale che di solito è molto più breve e facilmente memorizzabile rispetto al nome del principio attivo.
 
Quando sei sotto stress ad un pronto soccorso sfido chiunque a ricordare i nomi dei farmaci, specialmente se sono parecchi.
Condivido la lista, mia mamma ne aveva una con tutte le operazioni subite, dal 1930 in poi, era scritta con la macchina da scrivere su un modulo continuo di 40 cm.
 
-Con loro non so se funzionerebbe,sono abituati a dare per scontato che quando capita qualcosa non sono da soli.
Però non si sa mai cosa può succedere,e penso che sarebbe più sicuro per loro imparare a memoria i nomi dei farmaci.
-Per questo penso che si potrebbe agevolare questa incombenza lasciando anche sulle scatole dei farmaci generici il nome del farmaco originale che di solito è molto più breve e facilmente memorizzabile rispetto al nome del principio attivo.

-Come credi, i genitori sono i tuoi....
-Potra' capitare ( Deus non vult ) che una volta non ci sei
 
Quando sei sotto stress ad un pronto soccorso sfido chiunque a ricordare i nomi dei farmaci, specialmente se sono parecchi

Però metti l'ipotesi di un incidente.
Cellulare e eventuale biglietto con l'elenco dai farmaci irreperibili o distrutti,se il paziente è cosciente è lui l'unico che può aiutare i medici a fare l'anamnesi e a ricostruire a grandi linee la storia clinica per capire come intervenire in maniera sicura.
E' una delle prime cose che chiedono al pronto soccorso.
 
-Come credi i genitori sono i tuoi....
Potra' capitare che una volta non ci sei

In futuro sicuramente capiterà.
A me non fa piacere che loro dipendano totalmente da me quando si tratta di cose importanti che sarebbe importante saper fare anche da soli perchè non si sa mai.
Ma d'altra parte che scelta ho?
Mi hanno eletto bastone della loro vecchiaia e ogni tentativo di renderli più autonomi è stato infruttuoso.
 
Back
Alto