La coppia massima del 2.0 TDI da 150cv è pari a 320Nm in configurazione Euro 5 e 340Nm in configurazione Euro 6.
Il range di giri in cui il valore di coppia massima viene espresso è rimasto invece il medesimo: 1750-3000 rpm.
Per fare un confronto rigoroso occorrerebbe sovrapporre le curve caratteristiche (ossia le curve di coppia e potenza in funzione della velocità angolare) delle due declinazioni (Euro 5 e Euro 6) del 2.0 TDI da 150cv. Non disponendole, possiamo analizzare solo il range di coppia massima (1750-3000 rpm), nel quale l'incremento di 20Nm porta a parità di numero di giri alla disponibilità di qualche cavallo in più. In particolare, calcolatrice alla mano il 2.0 TDI Euro 6 eroga dai 5 agli 8 cv in più.
Merito di questo incremento prestazionale è ascrivibile all'aumento della pressione di iniezione del gasolio che passa da 1800 bar (Euro 5) a 2000 bar (Euro 6). A tale scopo sono stati adottati iniettori Bosch differenti: CRI-20 in luogo dei CRI-18. Tali iniettori li ritroviamo anche sul 184cv (già Euro 6).
La riduzione delle emissioni di NOx imposte dalla normativa Euro 6, viene soddisfatta con l'introduzione di un catalizzatore DENOx, assente sulla configurazione Euro 5.
Di seguito riporto uno schema riassuntivo, che avevo postato tempo fa in area VW per Golf, in cui si possono vedere le variazioni che hanno avuto luogo nel passaggio da Euro 5 a Euro 6 per tutti i motori (TSI e TDI).
Attached files /attachments/1874239=40493-Motori Golf 7 .jpg