Anche le feste mi fai lavorare :twisted:
Dato che devo riclassificare un IFRS trimestrale per gli Ottomani, ti concedo queste rifllessioni (scherzo dai)
1. se l'auto la comperi te con i tuoi soldi, paghi l'auto e la manutenzione
2. se l'auto la prendi con un finanziamento bancario, paghi l'auto, gli interessi e la manutenzione
3. se l'auto la prendi in nlt, paghi l'auto, gli interessi, la manutenzione e d il "servizio" di avere un'unica fattura a fine mese.
L'ordine di spesa è cresce con la numerazione di cui sopra.
Se il tuo problema è quello di massimizzare le spese di manutenzione, la soluzione giusta è stipulare un contratto di assistenza o con la casa madre all'acquisto del mezzo (o entro i primi due anni, dipende) o con una delle tante società specializzate. Chiaramente paghi tutta la manutenzione ordinaria + il premio assicurativo implicito. Noi ce l'abbiamo sulla mogliemobile, ci è andato bene solo per via del tetto lamellare (già due smontaggi ...) ed anzi la stipulai solo per questo motivo: sono circa 55 euro al mese per 5 anni e 80.000 km all inclusive, cioè con garanzia full, sono esclusi solo benzina e pneumatici. Con il tetto, ci sta, senza tetto direi proprio che non ci siamo.
Soluzioni? Puntare, compatibilmente con i propri gusti, su mezzi con intervalli di manutenzione lunghi, con storia di bassa e/o ben individuata difettosità, e modelli ampaimante diffusi (ricambi alternativi). Preferire case che offrono pacchetti manutentivi promozionti. Inoltre (questo vale sempre) individuare un meccanico alternativo su cui poter far conto per certi interventi. Delle 3 marie, la migliore sotto questo profilo è certamente l'officina bavarese seguita, secondo me, da MB. Audi mi pare la più onerosa.
Sui Jap, noto inaspettate e spiacevoli sorprese su determinati componenti soggetti a consumo, compensate però da alta affidabilità e/o da pacchetti manutentivi a prezzo chiaro.
I Koreani offrono 5 o 5+2 anni di garanzia, indice di molta fiducia sulla bonta del prodotto: ignoro però i costi della rete service (mi dicono non elevati, ma non ho riscontri precisi) e la reperibilità dei ricambi. Confesso però che dovrei fare un certo sforzo per farmi piacere i modelli di mio potenziale interesse

Sulle auto del Gruppone, rimane il vantaggio di una certa economia di gestione, anche se avanzano delle ombre relativamente ad un pesante cost cutting che secondo alcuni osservatori sarebbe stato operato negli ultimi anni
Se il tuo problema è quello di massimizzare la svalutazione, la soluzione è tenere l'auto fino al 10° anno dalla prima immatricolazione (quindi, se presa usata, per gli anni che residui) e dividere il prezzo pagato per questi anni. Al 10°, vale zero, tutto quello che prendi lo metti in conto rimborso manutenzione pregressa. Se ti va bene, saltano fuori un paio di mille euro in più.
A che serve il NLT?
Serve essenzialmenet alle imprese che danno l'auto come fringe benefit ai dipendenti, perché la fiscalità è (era ... prima dell'ultima stretta) di grandissimo vantaggio per entrambi (alla faccia di chi dice che gli autonomi hanno indebiti vantaggi :evil

L'impresa recuperava (vado a memoria, posso fallare perché non ho mai trattato i casi specifici, io sono un contabile di basso bordo

) quasi tutta l'Iva e deduceva il 90% dei costi (ora 70% senza limiti particolare, mentre gli autonomi dal 40% al 27,% su 18k ...., il dipendente pagava le imposte e la quota parte contributiva su un reddito virtuale pari al cost km su base 15.000 annui x 4.500 km annui (praticamente un casso), l'impresa pagava su detto reddito virtuale la "quota ditta" dei contributi (che oviamente deduce in bilancio, ci mancherebbe). A questo punto, posto che l'impresa cmq si finanzia, tanto vale esternalizzare il tutto con NLT all inclusive e risparmiare sul personale dedicato alla gestione della flotta.
Va detto però che in regime di NLT l manutenzione non è necessariamente affidata alla rete ufficiale e non necessariamente è ben curata (leggasi le vicissitudini del buon black con l'officina ... un fermo auto - con perricolo di incidente - è stato quasi certamente generato da un cattivo intervento precedente ...) Inoltre non decide te utiulizzzatore i lavori, ma la compagnia di NLT: ad esempio mi rccontavano in Bmw le lotte con ALD per il cambio gomme, si cambia a tot mm e basta (con tanto di foto del calibro misuratore), spazzole idem (non più di un set ogni tot), le gomme non le scegli tu ma sono quelle che passa il convento (e con le invernali spesso c'è da ridere ...), gli ammortizzatori solo a tot km etc etc
Quanto alla svalutazione del mezzo, vero che non hai problemi, semplicemente perché nel piano finanziario già mettono in conto una megasvalutazione (salvo poi cercare il colpo gobbo quando la rivendono a fine nlt)