<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NLT: a chi conviene, a chi no, perchè, come, quando... | Il Forum di Quattroruote

NLT: a chi conviene, a chi no, perchè, come, quando...

Uella. Da un po' di tempo mi interesso dell'argomento noleggio a lungo termine. I costi fissi di un'auto non sono cosa da poco, alcuni di essi tendono a crescere in maniera selvaggia, e vedo che alcune offerte pongono un prezzo non certo insignificante, e che però ripulirebbe il menage familiare da una serie di oneri fissi, alcuni dei quali straordinari e non prevedibili ( spacchi l'auto? azzi loro ) nonchè dei relativi impegni di tempo e smarronamento che ne conseguono. Sparisce anche la preoccupazione di disfarsi del mezzo a fine corsa.

A chi conviene, a chi no? Vantaggi, svantaggi e quattro conti della serva a seguire.... ( Mauuuu.... ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Uella. Da un po' di tempo mi interesso dell'argomento noleggio a lungo termine. I costi fissi di un'auto non sono cosa da poco, alcuni di essi tendono a crescere in maniera selvaggia, e vedo che alcune offerte pongono un prezzo non certo insignificante, e che però ripulirebbe il menage familiare da una serie di oneri fissi, alcuni dei quali straordinari e non prevedibili ( spacchi l'auto? azzi loro ) nonchè dei relativi impegni di tempo e smarronamento che ne conseguono. Sparisce anche la preoccupazione di disfarsi del mezzo a fine corsa.

A chi conviene, a chi no? Vantaggi, svantaggi e quattro conti della serva a seguire.... ( Mauuuu.... ).

Conviene davvero solo a chi può scaricarne interamente i costi dall'imponibile.
In tutti gli altri casi può essere comodo ma non sarà MAI conveniente dal punto di vista economico.
Le comodità sono ovvie, devi solo scegliere l'auto e pagarne l'affitto, per il periodo del contratto qualunque cosa capiti non ti crea problemi perchè se la vedrà il noleggiatore, non dovrai pensare a nulla se non a mettere il carburante perchè anche per i tagliandi sono loro che ti ricordano quando è il momento di portarla (e ti fanno trovare in officina un'auto sostitutiva).
I costi sono in proporzione alle comodità: molto elevati.

Saluti
 
Porto il primo esempio, a caso :D http://www.arval.it/comm_it/details.jsp?id=636

Serie 320d ed.

676 iva inclusa x 36 mesi = 28k ca. in 3 anni.

Prezzo del nuovo base: 37k, valore usato dopo 3 anni: 18k forse.

Adesso vanno aggiunti tutti i costi fissi che il Nlt copre. ci torno sopra più tardi.... ( se qlc nel frattempo vuole sviluppare il conto, benvenuto )
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Porto il primo esempio, a caso :D http://www.arval.it/comm_it/details.jsp?id=636

Serie 320d ed.

676 iva inclusa x 36 mesi = 28k ca. in 3 anni.

Prezzo del nuovo base: 37k, valore usato dopo 3 anni: 18k forse.

Adesso vanno aggiunti tutti i costi fissi che il Nlt copre. ci torno sopra più tardi.... ( se qlc nel frattempo vuole sviluppare il conto, benvenuto )

Allora:
Se compri l'auto oggi a 37.000 e la rivendi tra tre anni e 60.000 km a 18.000 (non impossibile), avrai speso 19.000 euro solo per averla, più mettiamoci 4500 euro di assicurazione, 900 euro di tasse di proprietà, mettiamo 800 euro di tagliandi, altri 600 per un cambio gomme, il totale fa 25.800 euro.
Le cifre sono "ad occhiometro" ma non mi paiono troppo lontane dalla realtà.

Col NLT tra canoni ed anticipo vanno via 29.190 euro nello stesso periodo per avere in più l'eventuale manutenzione straordinaria (non quantificabile).

Che ne dici?

Saluti
 
Anche le feste mi fai lavorare :twisted:

:)

Dato che devo riclassificare un IFRS trimestrale per gli Ottomani, ti concedo queste rifllessioni (scherzo dai)

1. se l'auto la comperi te con i tuoi soldi, paghi l'auto e la manutenzione
2. se l'auto la prendi con un finanziamento bancario, paghi l'auto, gli interessi e la manutenzione
3. se l'auto la prendi in nlt, paghi l'auto, gli interessi, la manutenzione e d il "servizio" di avere un'unica fattura a fine mese.

L'ordine di spesa è cresce con la numerazione di cui sopra.

Se il tuo problema è quello di massimizzare le spese di manutenzione, la soluzione giusta è stipulare un contratto di assistenza o con la casa madre all'acquisto del mezzo (o entro i primi due anni, dipende) o con una delle tante società specializzate. Chiaramente paghi tutta la manutenzione ordinaria + il premio assicurativo implicito. Noi ce l'abbiamo sulla mogliemobile, ci è andato bene solo per via del tetto lamellare (già due smontaggi ...) ed anzi la stipulai solo per questo motivo: sono circa 55 euro al mese per 5 anni e 80.000 km all inclusive, cioè con garanzia full, sono esclusi solo benzina e pneumatici. Con il tetto, ci sta, senza tetto direi proprio che non ci siamo.

Soluzioni? Puntare, compatibilmente con i propri gusti, su mezzi con intervalli di manutenzione lunghi, con storia di bassa e/o ben individuata difettosità, e modelli ampaimante diffusi (ricambi alternativi). Preferire case che offrono pacchetti manutentivi promozionti. Inoltre (questo vale sempre) individuare un meccanico alternativo su cui poter far conto per certi interventi. Delle 3 marie, la migliore sotto questo profilo è certamente l'officina bavarese seguita, secondo me, da MB. Audi mi pare la più onerosa.
Sui Jap, noto inaspettate e spiacevoli sorprese su determinati componenti soggetti a consumo, compensate però da alta affidabilità e/o da pacchetti manutentivi a prezzo chiaro.
I Koreani offrono 5 o 5+2 anni di garanzia, indice di molta fiducia sulla bonta del prodotto: ignoro però i costi della rete service (mi dicono non elevati, ma non ho riscontri precisi) e la reperibilità dei ricambi. Confesso però che dovrei fare un certo sforzo per farmi piacere i modelli di mio potenziale interesse :rolleyes:
Sulle auto del Gruppone, rimane il vantaggio di una certa economia di gestione, anche se avanzano delle ombre relativamente ad un pesante cost cutting che secondo alcuni osservatori sarebbe stato operato negli ultimi anni

Se il tuo problema è quello di massimizzare la svalutazione, la soluzione è tenere l'auto fino al 10° anno dalla prima immatricolazione (quindi, se presa usata, per gli anni che residui) e dividere il prezzo pagato per questi anni. Al 10°, vale zero, tutto quello che prendi lo metti in conto rimborso manutenzione pregressa. Se ti va bene, saltano fuori un paio di mille euro in più.

A che serve il NLT?
Serve essenzialmenet alle imprese che danno l'auto come fringe benefit ai dipendenti, perché la fiscalità è (era ... prima dell'ultima stretta) di grandissimo vantaggio per entrambi (alla faccia di chi dice che gli autonomi hanno indebiti vantaggi :evil:) L'impresa recuperava (vado a memoria, posso fallare perché non ho mai trattato i casi specifici, io sono un contabile di basso bordo :p ) quasi tutta l'Iva e deduceva il 90% dei costi (ora 70% senza limiti particolare, mentre gli autonomi dal 40% al 27,% su 18k ...., il dipendente pagava le imposte e la quota parte contributiva su un reddito virtuale pari al cost km su base 15.000 annui x 4.500 km annui (praticamente un casso), l'impresa pagava su detto reddito virtuale la "quota ditta" dei contributi (che oviamente deduce in bilancio, ci mancherebbe). A questo punto, posto che l'impresa cmq si finanzia, tanto vale esternalizzare il tutto con NLT all inclusive e risparmiare sul personale dedicato alla gestione della flotta.

Va detto però che in regime di NLT l manutenzione non è necessariamente affidata alla rete ufficiale e non necessariamente è ben curata (leggasi le vicissitudini del buon black con l'officina ... un fermo auto - con perricolo di incidente - è stato quasi certamente generato da un cattivo intervento precedente ...) Inoltre non decide te utiulizzzatore i lavori, ma la compagnia di NLT: ad esempio mi rccontavano in Bmw le lotte con ALD per il cambio gomme, si cambia a tot mm e basta (con tanto di foto del calibro misuratore), spazzole idem (non più di un set ogni tot), le gomme non le scegli tu ma sono quelle che passa il convento (e con le invernali spesso c'è da ridere ...), gli ammortizzatori solo a tot km etc etc

Quanto alla svalutazione del mezzo, vero che non hai problemi, semplicemente perché nel piano finanziario già mettono in conto una megasvalutazione (salvo poi cercare il colpo gobbo quando la rivendono a fine nlt)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Porto il primo esempio, a caso :D http://www.arval.it/comm_it/details.jsp?id=636
Serie 320d ed.
676 iva inclusa x 36 mesi = 28k ca. in 3 anni.
Prezzo del nuovo base: 37k, valore usato dopo 3 anni: 18k forse.
Adesso vanno aggiunti tutti i costi fissi che il Nlt copre. ci torno sopra più tardi.... ( se qlc nel frattempo vuole sviluppare il conto, benvenuto )
Scusa tanto, io leggo
559 ?* al mese IVA esclusa
36 mesi / 60000 km
Anticipo : 4000 ? IVA esclusa
Chilometri annuali : 20000

So che la mia precisione (vera o presunta) ti risulta "fastidiosa" :XD: ma, rinuncianndo all'algebra non booleana, a casa mia fa circa 29.000 euro :p

Una così, fine serie, te la porti a casa con 30.000 euro (ho controllato giusto adesso, e ti permutano pure bene la tua). Tra tre anni ne prendi 15.000 e, sempre in base alla divisumma, ne esce che hai speso in conto capitale 15.000 euro. Hai dovuto fare solo l'oil service (300 euro alla grande incluso un servizio olio freni biennale) vendi l'auto ancora in garanzia. 900 euro di bollo e l'assicurazione fai il conto te (mettiamo 2.000 neuri per via del f/i su valore elevato). Al limite ci aggiungi l'ispezione per venderla più facilmente, con i due flitri in più arriveremo a 450 euro

A naso ti avanzano almeno 10.000 euro in tasca

Vorrei però capire una cosa:
vuoi contenere le spese avendo sempre l'auto nuova e fresca o vuoi contenerle in assoluto? perché nella prima ipotsi c'è una contraddizoine in termini ...

EDIT: qui puoi divertirti a calcolare i costi manutentivi a pacchetto ...
http://www.bmw.it/it/it/owners/service/manutenzioneProgrammata_costCalculator.html

EDIT 2: con il NLT perdi la tua storia assicurativa ....
 
fabiologgia ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Porto il primo esempio, a caso :D http://www.arval.it/comm_it/details.jsp?id=636

Serie 320d ed.

676 iva inclusa x 36 mesi = 28k ca. in 3 anni.

Prezzo del nuovo base: 37k, valore usato dopo 3 anni: 18k forse.

Adesso vanno aggiunti tutti i costi fissi che il Nlt copre. ci torno sopra più tardi.... ( se qlc nel frattempo vuole sviluppare il conto, benvenuto )

Allora:
Se compri l'auto oggi a 37.000 e la rivendi tra tre anni e 60.000 km a 18.000 (non impossibile), avrai speso 19.000 euro solo per averla, più mettiamoci 4500 euro di assicurazione, 900 euro di tasse di proprietà, mettiamo 800 euro di tagliandi, altri 600 per un cambio gomme, il totale fa 25.800 euro.
Le cifre sono "ad occhiometro" ma non mi paiono troppo lontane dalla realtà.

Col NLT tra canoni ed anticipo vanno via 29.190 euro nello stesso periodo per avere in più l'eventuale manutenzione straordinaria (non quantificabile).

Che ne dici?

Saluti

Non impossibile , ma non prevedibile , visto l'andamento della crisi e di conseguenza del mercato dell'usato.
Prevedibili sono invece ed ovviamente i costi del NLT.
Credo che la partita si decida effettivamente sulle necessità e regole della detrazione fiscale per ciascuna categoria.
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Porto il primo esempio, a caso :D http://www.arval.it/comm_it/details.jsp?id=636
Serie 320d ed.
676 iva inclusa x 36 mesi = 28k ca. in 3 anni.
Prezzo del nuovo base: 37k, valore usato dopo 3 anni: 18k forse.
Adesso vanno aggiunti tutti i costi fissi che il Nlt copre. ci torno sopra più tardi.... ( se qlc nel frattempo vuole sviluppare il conto, benvenuto )
Scusa tanto, io leggo
559 ?* al mese IVA esclusa
36 mesi / 60000 km
Anticipo : 4000 ? IVA esclusa
Chilometri annuali : 20000

So che la mia precisione (vera o presunta) ti risulta "fastidiosa" :XD: ma, rinuncianndo all'algebra non booleana, a casa mia fa circa 29.000 euro :p

Una così, fine serie, te la porti a casa con 30.000 euro (ho controllato giusto adesso, e ti permutano pure bene la tua). Tra tre anni ne prendi 15.000 e, sempre in base alla divisumma, ne esce che hai speso in conto capitale 15.000 euro. Hai dovuto fare solo l'oil service (300 euro alla grande incluso un servizio olio freni biennale) vendi l'auto ancora in garanzia. 900 euro di bollo e l'assicurazione fai il conto te (mettiamo 2.000 neuri per via del f/i su valore elevato). Al limite ci aggiungi l'ispezione per venderla più facilmente, con i due flitri in più arriveremo a 450 euro

A naso ti avanzano almeno 10.000 euro in tasca

Vorrei però capire una cosa:
vuoi contenere le spese avendo sempre l'auto nuova e fresca o vuoi contenerle in assoluto? perché nella prima ipotsi c'è una contraddizoine in termini ...

EDIT: qui puoi divertirti a calcolare i costi manutentivi a pacchetto ...
http://www.bmw.it/it/it/owners/service/manutenzioneProgrammata_costCalculator.html

EDIT 2: con il NLT perdi la tua storia assicurativa ....

Si si, non è ancora roba per privati, come non lo era nemmeno anni addietro. Specie per uno come me che sta comprando usati.

Circa l'auto però scrivi "fine serie", ma il mio link porta alla nuova serie 3....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Porto il primo esempio, a caso :D http://www.arval.it/comm_it/details.jsp?id=636
Serie 320d ed.
676 iva inclusa x 36 mesi = 28k ca. in 3 anni.
Prezzo del nuovo base: 37k, valore usato dopo 3 anni: 18k forse.
Adesso vanno aggiunti tutti i costi fissi che il Nlt copre. ci torno sopra più tardi.... ( se qlc nel frattempo vuole sviluppare il conto, benvenuto )
Scusa tanto, io leggo
559 ?* al mese IVA esclusa
36 mesi / 60000 km
Anticipo : 4000 ? IVA esclusa
Chilometri annuali : 20000

So che la mia precisione (vera o presunta) ti risulta "fastidiosa" :XD: ma, rinuncianndo all'algebra non booleana, a casa mia fa circa 29.000 euro :p

Una così, fine serie, te la porti a casa con 30.000 euro (ho controllato giusto adesso, e ti permutano pure bene la tua). Tra tre anni ne prendi 15.000 e, sempre in base alla divisumma, ne esce che hai speso in conto capitale 15.000 euro. Hai dovuto fare solo l'oil service (300 euro alla grande incluso un servizio olio freni biennale) vendi l'auto ancora in garanzia. 900 euro di bollo e l'assicurazione fai il conto te (mettiamo 2.000 neuri per via del f/i su valore elevato). Al limite ci aggiungi l'ispezione per venderla più facilmente, con i due flitri in più arriveremo a 450 euro

A naso ti avanzano almeno 10.000 euro in tasca

Vorrei però capire una cosa:
vuoi contenere le spese avendo sempre l'auto nuova e fresca o vuoi contenerle in assoluto? perché nella prima ipotsi c'è una contraddizoine in termini ...

EDIT: qui puoi divertirti a calcolare i costi manutentivi a pacchetto ...
http://www.bmw.it/it/it/owners/service/manutenzioneProgrammata_costCalculator.html

EDIT 2: con il NLT perdi la tua storia assicurativa ....

Si si, non è ancora roba per privati, come non lo era nemmeno anni addietro. Specie per uno come me che sta comprando usati.

Circa l'auto però scrivi "fine serie", ma il mio link porta alla nuova serie 3....

Effettivamente il conto di Fabiologgia , è comunque ancora leggermente favorevole all'acquisto , sempre che il valore dimezzato dopo tre anni regga e di questo , pur parlando di auto con un certo grado di commerciabilità , non v'è certezza . Basterebbe uno scostamento di 3000 euro per pareggiare i conti con il NLT , con risparmio di grane , rischi e patemi d'animo.
Però se uno non è convinto della vendita , nel caso dell'acquisto può sempre decidere di tenersi l'auto sino allo sfinimento , mentre a fine noleggio è costretto o a rifare il contratto o a procedere all'acquisto del bene noleggiato.
A spanne mi sto convincendo che in questo periodo è meglio stare , seguendo l'esempio di Belli , su un usato fresco se si vuole cambiare ogni due anni e mezzo /tre.
Il noleggio può essere utile se ci si "innamora" di un modello poco commerciabile o appartenente ad un segmento in caduta libera.Saluti

Attached files /attachments/1302135=12506-nuovaBmwSerie5immaginiufficiali_36_01[1].jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, non è ancora roba per privati, come non lo era nemmeno anni addietro. Specie per uno come me che sta comprando usati.
E penso che non sarà mai roba per"privati" (o, più correttamenet, per "non qualificati")

Circa l'auto però scrivi "fine serie", ma il mio link porta alla nuova serie 3....
Vero, ma tra 1 anno vediamo che sconti fanno ... non la daranno via a 30 ma a 33 si ... il gap non sarà di 10 ma di 7 mila ...
 
key-one ha scritto:
A spanne mi sto convincendo che in questo periodo è meglio stare , seguendo l'esempio di Belli , su un usato fresco se si vuole cambiare ogni due anni e mezzo /tre.
Da 10 anni faccio così, l'unico bidone che ho preso è stato con l'unico nuovo acquistato in questo decennio (la Smart del 2010). Grondo ancora sangue, mai più (e mi è andata di lusso, perché avessi atteso solo una o due settimane per cercare di spuntare qualcosa di più delle indegne proposte ricevute, sarei incappato nella mega offerta attuale sul nuovo (1.500 anticipo + 75 euro al mese per due anni e libera restituizione alla fine) ed a quel punto avrei potuto buttarmi direttamente nel fosso.

Il noleggio può essere utile se ci si "innamora" di un modello poco commerciabile o appartenente ad un segmento in caduta libera.Saluti
esempio la Smart attualmente promozionata, con 3.300 euro te la "noleggi" per due anni, e la cosa mi pare molto interessante. Ma non è una proposta delle compagnie di nlt, è una tentazione della casa madre per supportare un prodotto agonizzante.
 
C'è, secondo me, un altro piccolo deterrente al NLT da parte di un privato.
Al termine del noleggio (poniamo tre anni) sei a piedi. O ti leghi vita natural durante al canone mensile, o ti tocca trovare il capitale per una nuova auto senza l'aiuto del tuo usato. Se, alla scadenza del contratto, ti trovassi nelle condizioni di non poter più sostenere un canone piuttosto pesante, e/o dovessi impegnare il capitale per altre spese, sarebbero guai. Con la macchina di proprietà, puoi sempre "tirare a campare" in attesa di tempi migliori, senza rimanere appiedato.
 
renexx ha scritto:
C'è, secondo me, un altro piccolo deterrente al NLT da parte di un privato.
Al termine del noleggio (poniamo tre anni) sei a piedi. O ti leghi vita natural durante al canone mensile, o ti tocca trovare il capitale per una nuova auto senza l'aiuto del tuo usato. Se, alla scadenza del contratto, ti trovassi nelle condizioni di non poter più sostenere un canone piuttosto pesante, e/o dovessi impegnare il capitale per altre spese, sarebbero guai. Con la macchina di proprietà, puoi sempre "tirare a campare" in attesa di tempi migliori, senza rimanere appiedato.

Hai scritto una cosa sensatissima e spesso (praticamente sempre) sottovalutata.
Se non hai la fortuna (rara in questo periodo) di avere uno stipendio sicuro, fisso e perlomeno costante, cosa ne sai di come sarai messo tra tre anni?
Potresti essere messo meglio, e ben te ne venga, ma potresti anche trovarti per mille motivi non necessariamente dipendenti da te in un periodo di quelli non propriamente rosei (e questo anche se hai lo stipendio fisso e costante).
Immagina uno che ha fatto un NLT tre anni fa, per una bella segmento D per la quale ha pagato per tre anni un canone da 500 euro al mese. Oggi la deve restituire, per avere un'auto equivalente deve avere 4-5000 euro cash da sborsare come anticipo ed essere disposto (leggasi in grado) di pagare per altri tre anni un canone che sarà di almeno 600 euro al mese. Se una delle due condizioni non si verifica sarà costretto ad un brusco ed indesiderato downsizing (se vuole rimanere nel NLT) oppure alla ricerca di un usato economico, con i rischi che questo comporta, ricorrendo per giunta ad un finanziamento. Parliamo di uno che per tre anni ha viaggiato su una signora macchina nuova (poniamo proprio una BMW Serie 3, per esempio) e che da oggi sarà costretto a viaggiare su una Punto nuova (restando legato al capestro del NLT) oppure su una Serie 3 vecchia di 6-7 anni, molto peggiore di quella che ha dovuto restituire ed alla quale in tre anni si era abituato.
E comunque questa è una situazione/capestro che capita sempre a chiunque nel momento in cui decida di uscire dal NLT, o sei in grado di permetterti di acquistare un'auto nuova analoga a quella che devi restituire (buon per te) oppure il ritorno sulla terra sarà duro.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
C'è, secondo me, un altro piccolo deterrente al NLT da parte di un privato.
Al termine del noleggio (poniamo tre anni) sei a piedi. O ti leghi vita natural durante al canone mensile, o ti tocca trovare il capitale per una nuova auto senza l'aiuto del tuo usato. Se, alla scadenza del contratto, ti trovassi nelle condizioni di non poter più sostenere un canone piuttosto pesante, e/o dovessi impegnare il capitale per altre spese, sarebbero guai. Con la macchina di proprietà, puoi sempre "tirare a campare" in attesa di tempi migliori, senza rimanere appiedato.

Hai scritto una cosa sensatissima e spesso (praticamente sempre) sottovalutata.
Se non hai la fortuna (rara in questo periodo) di avere uno stipendio sicuro, fisso e perlomeno costante, cosa ne sai di come sarai messo tra tre anni?
Potresti essere messo meglio, e ben te ne venga, ma potresti anche trovarti per mille motivi non necessariamente dipendenti da te in un periodo di quelli non propriamente rosei (e questo anche se hai lo stipendio fisso e costante).
Immagina uno che ha fatto un NLT tre anni fa, per una bella segmento D per la quale ha pagato per tre anni un canone da 500 euro al mese.
Saluti

Infatti. Un po' di anni fa mi ero informato, per una seg. D accessoriata con Kasko inclusa si andava vicino ai 900 euro mensili.
Nell'esempio postato da BelliCapelli, per una 320d ED si pagano quasi 680 euro al mese, con solo il metallizzato incluso. Con un po' di optionals, è facile andare oltre i 750, un canone pesante per tanti (parlo anche per me). Dovrei vendere il mio usato e pagare le rate per un po' di anni, ma poi mi troverei senz'auto e con un canone impossibile da sostenere.
Troverei più logico, per chi non avesse problemi invece a coprire la rata, rivolgersi ad un leasing o NLT tedesco, in modo da risparmiare su altri fronti.
 
credo che nlt convenga solo alle grosse imprese che NON vogliono gestire una flotta con i relativi costi.un'azienda mettiamo da 200 dipendenti ha necessità,fringe benefits inclusi di almeno 10 auto,spesso di più.
ovvio che non vogliano gestirle come manutenzione ,rivendita ecc ecc
per tutti gli altri NLT vuol dire "non la toccare" :lol:
una categoria che potrebbe essere interessata è quella degli agenti di commercio
ma loro non fanno NLT per limiti alla deducibilità.
faccio presente che le tariffe NLT molto + basse per le grosse aziende.
in italia audi è leader di settore nel segmento premium ma se gli chiedi un preventivo ci resti male.se lo fa una grossa impresa ovviamente cambia tutto.
a mio avviso il miglior modus operandi per i clienti umani resta l'acquisto personale con acconto minimo del 40%.
una parte di finanziamento va bene perchè consente di ottenere una serie di agevolazioni come manutenzione inclusa o assicurazioni kasko a prezzi irrisori.
queste cose pareggiano gli intereressi o creano addirittura vantaggi a chi paga molto di assicurazione.
poi ci sono casi tipo audi su a6 con 30000 euro a tasso reale 0.in tal caso conviene per davvero.
unica alternativa il buon vecchio leasing che però a me piace poco per i mille vincoli.
 
Back
Alto