D'accordo con Fabiologgia per il resto: pur essendo vero (mia esperienza personale) che l'auto in questione abbia robustezza e caratteristiche costruttive (telaisticamente e motoristicamente assomiglia più ad un camion che ad una vettura) che fanno si che la sua durata possa essere di gran lunga superiore rispetto a quella di un altro veicolo "normale", c'è da considerare sempre il fatto che componenti come alternatore, pompe varie, componentistica interna e un'altra miriade di cose non abbiano nulla di differente rispetto a quelli degli altri veicoli, e che quindi dopo un certo numero di anni possano dare problemi. Certo non tali da fermare il veicolo, ma comunque roba che in determinati casi risulta piuttosto costosetta da risistemare. Tanto per dirne una, un'alternatore nuovo costa sugli ottocento euro (di rotazione), la puleggia di tale alternatore (venduta a parte) quasi quattrocento, un motorino d'alzacristalli lo stesso.
E questa è solo roba che prima o poi va messa in conto (a me fin'ora è toccata la puleggia).
Poi ci sono 13 litri di antigelo che andrebbero sostituiti ogni due anni, fluido ripartitore, olio cambio (se automatico dieci litri che costano manco fossero un vino d'annata), differenziali (due), otto litri di olio motore e così via, tutto proporzionato alla complessità del veicolo e tutto che se trascurato (come avviene il grosso delle volte), porta a problemi di grossa entità.
Senza contare le spese vive di circolazione, dalle mie parti mille euro solo di RC (e si che la pago relativamente pochissimo per la zona in cui vivo) senza contare i 500 di tassa di possesso e il gasolio che serve per farla camminare (un pieno di settanta litri per circa 700 km, qualche volta più, qualche volta meno, e in realtà, considerando massa e forma, all'epoca dell'acquisto avrei pensato peggio).
Insomma, se hai preventivato davvero di spendere ottomila euro in tutto e non ci hai fatto un pensiero per esigenze particolari, mi sa che forse è meglio se ti orienti su altra tipologia di veicolo.