<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan Navara | Il Forum di Quattroruote

Nissan Navara

Buongiorno,
vorrei comprare una Navara (doppia cabina) a titolo personale (non dispongo di partita IVA) sono un dipendente a tempo indeterminato. So che viene immatricolato solo autocarro e fonti diverse mi dicono che non posso girare alla domenica e nemmeno in quattro persone anche se intestato a persona fisica. E' vero? L'assicurazione mi dice di no, posso girare tranquillamente, un vigile dice di no. Il venditore non sa bene. Non ci capisco più niente. Potete illuminarmi?
Grato di una risposta
Domenico di Bergamo
 
Ciao, e' un' rgomento trattato numerose volte, con esiti poco chiari.
http://forum.quattroruote.it/jforum.page?module=search&action=search&clean=1&search_keywords=autocarro+privato&search_terms=all&search_forum=&sort_by=time&sort_dir=DESC&search_cat=

Direi che esiste un certo margine di preoccupazione, piu' che altro se trovi un agente "zelante", da dato che alla fine non "evadi" nulla, non sarebbe altro che un possibile fastidio.
Se proprio vuoi fallo, ma (andando un po' fuori tema) come mai proprio un Navara (pick-up) e non un Pathfinder, un po' piu' gestibile?
 
Grazie per le risposte. La scelta del Navara è dettato dal fatto che molto probabilmente la porterò in Bolivia via mare con sbarco ad Arica (Cile). Nei paesi Andini la "camioneta doble cabine" va per la maggiore unitamente alla Tacoma della Toyota (altra camioneta) che qui in Italia non si vede. Ritornando al problema, possibile che nessuno abbia fatto un interrrogazione al Ministero o un esposto alla Mororizzazione per far sì che risolvino il problema? Altro aspetto: non è possibile immatricolarlo autovettura? se no, vale la pena di fare un'istanza alla magistratura spiegando il problema ai fini di immatricolarlo autovettura?
Grazie ancora e una buona giornata
 
Capisco la scelta di una 'camioneta', e condivido. Ma ti consiglio una Hilux ... :D

Riguardo al problema burocratico, esso rimane imperterrito anno dopo anno e revisione dopo revisione al CdS. Non credo avra' soluzione a tempo breve, e no, non puoi "aggirare" il problema perche l'immatricolazione autovettura non e' concessa. Sembra non fregare a nessuno questo inconveniente. :?
Saludos! :D
 
leolito ha scritto:
Capisco la scelta di una 'camioneta', e condivido. Ma ti consiglio una Hilux ... :D

Riguardo al problema burocratico, esso rimane imperterrito anno dopo anno e revisione dopo revisione al CdS. Non credo avra' soluzione a tempo breve, e no, non puoi "aggirare" il problema perche l'immatricolazione autovettura non e' concessa. Sembra non fregare a nessuno questo inconveniente. :?
Saludos! :D

Ho scritto questa mattina al Ministero nella persona del Vice-Ministro, vediamo cosa sortisce. Almeno la e-mail l'hanno riscontrata. Scusa ma l'Hilux costa 34.000 circa e ha 174 CV, il Navara lo pago 27.000 e ha 190 CV. l'Hilux sarà forse più elegante o più completo del Navara Sport però su quelle strade (Bolivia) e a quelle quote (sui 3000/4000 metri) la spartanità forse è più premiante.
 
A quelle quote andrà meglio il 3 litri Toyota che non lo "sportivo" 2,5 Nissan.
Un mio collega ha il Nissan mentre io possiedo il Toyota.
Su sterrato/fuoristrada non c'è confronto ... senza contare che il Toyota ha una catena cinematica più robusta e meno informatizzata.
Gli sconti ottenibili presso la rete riducono le differenze .... la robustezza e la longevità fanno il resto e, il cambio del Nissan assieme al riduttore, dopo pochi anni sembrano quelli di un trattore anni 70 e l'innesto elettrico (di 4x4 e ridotte) non sempre è agevole e non sempre funziona correttamente.
Il Toyota non ha alcun comando elettrico ... ha la classica e storica leva, tanto per dire!
Sul resto ... le finiture estetiche sono superiori sul Nissan che non casualmente è più a suo agio in autostrada che su una strada scassata.
 
nickpaul ha scritto:
leolito ha scritto:
Capisco la scelta di una 'camioneta', e condivido. Ma ti consiglio una Hilux ... :D

Riguardo al problema burocratico, esso rimane imperterrito anno dopo anno e revisione dopo revisione al CdS. Non credo avra' soluzione a tempo breve, e no, non puoi "aggirare" il problema perche l'immatricolazione autovettura non e' concessa. Sembra non fregare a nessuno questo inconveniente. :?
Saludos! :D

Ho scritto questa mattina al Ministero nella persona del Vice-Ministro, vediamo cosa sortisce.

Tienici aggiornati che è interesse per tutti ....
 
Non posso che essere d'accordo col "collega". Tra l'altro la Toyota ha una fabbrica a Lima/Zarate (Argentina) dove vengono fuori le Hilux per il mercato sudamericano (le "nostre" sono invece prodotte in Sudafrica), quindi anche presumo molto piu' facile e forse meno costoso per ricambi e assistenza ...

Domanda fuori tema: hai fatto bene i conti? L'ultima (e unica) volta che ho portato un mezzo a quattro ruote in sudamerica ho fatto un bagno di sangue .... :(
 
http://www.ecocaronline.it/tag/hilux-in-antartide/

http://www.motori.it/curiosita/7447/toyota-hilux-alla-conquista-del-polo-sud.html :D
 
leolito ha scritto:
Non posso che essere d'accordo col "collega". Tra l'altro la Toyota ha una fabbrica a Lima/Zarate (Argentina) dove vengono fuori le Hilux per il mercato sudamericano (le "nostre" sono invece prodotte in Sudafrica), quindi anche presumo molto piu' facile e forse meno costoso per ricambi e assistenza ...

Domanda fuori tema: hai fatto bene i conti? L'ultima (e unica) volta che ho portato un mezzo a quattro ruote in sudamerica ho fatto un bagno di sangue .... :(

Sono stato oggi alla Toyota e ho saputo che il nuovo Hilux ha 190 CV. Devo dar ragione a quelli che dicono che l'Hilux è meglio del Navara. Opterò per l'Hilux anche se ci vogliono 5 mesi per la consegna (non è urgente). Per spedire la macchina da Livorno ad Arica (Cile) occorrono sulle 3.000 euro o poco più. Non conviene spedirla a Cochabamba (Bolivia) dove alcune volte dimoro. in quanto da Arica a Cochabamba non sai come ti arriva e se ti arriva. Meglio andarla a prendere ad Arica. Anche per i pezzi di ricambio la Toyota è senz'altro più presente. In sudamerica gira la Tacoma (quasi uguale all'Hilux) con un motore 6 cilindri di 3.0 litri. Chiaramente la benzina là costa una cretinata (in Venezuela è addirittura di 0,12 dollari al gallone) e i paesaggi sono una cosa stupenda.
 
La versione 2012 che possediamo ha 171 cv (2 in meno della versione euro 4) ... 190 cv li ha il Land Cruiser ... non so se sia previsto un aggiornamento a breve per l'Hilux tuttavia non ne ho sentito parlare. Mi informerò.
 
Intanto, per saperne di più, se vuoi puoi cliccare sul sito che trovi qui sotto sul bottone del mio profilo.
È una comunità di appassionati al modello.
 
Perchè dici che la catena cinematica del Navara è più fragile? Ho il Pathfinder (che a livello telaistico però almeno per la parte posteriore è completamente differente, sicuramente non robusto come il Navara che ha il ponte rigido) e anche in altura mai avuto problemi di sorta, il motore è un po rumoroso ma anche strapazzandolo all'inverosimile non perde smalto (non ho mai visto la lancetta del raffreddamento muoversi dalla posizione abituale, anche l'anno scorso sull'Etna con quaranta gradi, clima a palla e sei persone più bagagli a bordo) tra l'altro dopo sette anni e quasi 140000 km fatti tra città e in parte anche nella situazione del mezzo nel tuo avatar non mi sembra si sia trasformato in un trattore, anzi direi che è praticamente come nuovo, basta solo fargli una manutenzione scrupolosa. Per l'inserimento delle ridotte ti do ragione, ma solo nel momento in cui si usi un olio ripartitore che non sia il Nissan Matic D e si pretenda di inserirle a freddo, perchè a temperatura non da nessun problema. L'unica cosa che posso dire è che il Toyota sia esteticamente più bello, almeno a mio parere (è anche più recente però), però un motore un pochino più potente la Toyota potrebbe anche metterlo.

PS: il Navara c'è anche 3.0 V6 da 231 Cv con automatico a sette marce. Tale motore è però Renault e per usi gravosi lo vedo un pochino un'incognita (diciamo che non mi fiderei molto, però 231 Cv e 55 Kgm di coppia su un sederino così leggero devono essere da paura).
 
Matteo__ ha scritto:
Perchè dici che la catena cinematica del Navara è più fragile? Ho il Pathfinder (che a livello telaistico però almeno per la parte posteriore è completamente differente, sicuramente non robusto come il Navara che ha il ponte rigido) e anche in altura mai avuto problemi di sorta, il motore è un po rumoroso ma anche strapazzandolo all'inverosimile non perde smalto (non ho mai visto la lancetta del raffreddamento muoversi dalla posizione abituale, anche l'anno scorso sull'Etna con quaranta gradi, clima a palla e sei persone più bagagli a bordo) tra l'altro dopo sette anni e quasi 140000 km fatti tra città e in parte anche nella situazione del mezzo nel tuo avatar non mi sembra si sia trasformato in un trattore, anzi direi che è praticamente come nuovo, basta solo fargli una manutenzione scrupolosa. Per l'inserimento delle ridotte ti do ragione, ma solo nel momento in cui si usi un olio ripartitore che non sia il Nissan Matic D e si pretenda di inserirle a freddo, perchè a temperatura non da nessun problema. L'unica cosa che posso dire è che il Toyota sia esteticamente più bello, almeno a mio parere (è anche più recente però), però un motore un pochino più potente la Toyota potrebbe anche metterlo.

PS: il Navara c'è anche 3.0 V6 da 231 Cv con automatico a sette marce. Tale motore è però Renault e per usi gravosi lo vedo un pochino un'incognita (diciamo che non mi fiderei molto, però 231 Cv e 55 Kgm di coppia su un sederino così leggero devono essere da paura).

Lo dico perché ho la possibilità di visionare questi mezzi quotidianamente negli usi a loro propri. Il Navara ha una concezione stradale e ciò è dimostrato anche dalla lunghezza delle ridotte. Diciamo che è un mezzo nato più per il traino (vedi togliere le barche dall'acqua e trainarle al deposito) che non per svolgere lavori in montagna magari a servizio dei taglialegna ;)
Ecco, questa è la sostanziale differenza.
Con l'Hilux scordati di fare il "cretino" per strada .... ecco, il Navara qui ti invoglia!
È proprio l'impostazione generale a differenziarli e grazie a quell'impostazione uno beneficia di meccaniche più robuste e semplici dell'altro.
Sarà difficile (non impossibile) trovare un Navara impegnato in situazioni complesse in fuoristrada .... li troverai quasi esclusivamente l'Hilux.
 
Back
Alto