buona sera a tutti
sono possessore di una Nissan micra IG-T 100 3 cilindri - anno 2020, la macchina in sé è "male" nell'insieme se non fosse però per degli scatti in accelerazione (a clima acceso) che si sentono tra i 2000 e 3000 giri a volte anche forti e fastidiosi.
Siccome il concessionario non ne veniva fuori (o non voleva dire niente in merito... dicendo che gli scatti al motore sono caratteristici di questa versione di auto... no comment - mentre i pagamenti rateali non vanno a scatti ma sono "fluidi") ho scoperto con una officina esterna che ciò riguarda il condizionatore che essendo elettormagnetico (tacca e stacca in continuazione se acceso - fa anche rumore di relè udibile da fuori) causa un carico al motore che da questo vuoto nell'erogazione.
Da quanto mi dicono ciò riguarda motori "economici" e che sono 3 cilindri e hanno poca "inerzia" nel moto.
Siccome lo scatto è comunque molto avvertibile e fastidioso alla lunga verrebbe voglia di venderla e prendere altro, ma purtroppo altri modelli e di altre marche sono sempre 3 cilindri e di piccola cubatura...
secondo voi o con la vostra esperienza:
-è vero che anche altre versioni di auto 3 cilindri hanno questo difetto? es: focus 3 cilindri, Clio 3 cilindri...
-secondo voi ciò dipende da una errata progettazione del motore (che è economico)?
-vi risultano questi difetti di vuoto in accelerazione con questi motori?
sono possessore di una Nissan micra IG-T 100 3 cilindri - anno 2020, la macchina in sé è "male" nell'insieme se non fosse però per degli scatti in accelerazione (a clima acceso) che si sentono tra i 2000 e 3000 giri a volte anche forti e fastidiosi.
Siccome il concessionario non ne veniva fuori (o non voleva dire niente in merito... dicendo che gli scatti al motore sono caratteristici di questa versione di auto... no comment - mentre i pagamenti rateali non vanno a scatti ma sono "fluidi") ho scoperto con una officina esterna che ciò riguarda il condizionatore che essendo elettormagnetico (tacca e stacca in continuazione se acceso - fa anche rumore di relè udibile da fuori) causa un carico al motore che da questo vuoto nell'erogazione.
Da quanto mi dicono ciò riguarda motori "economici" e che sono 3 cilindri e hanno poca "inerzia" nel moto.
Siccome lo scatto è comunque molto avvertibile e fastidioso alla lunga verrebbe voglia di venderla e prendere altro, ma purtroppo altri modelli e di altre marche sono sempre 3 cilindri e di piccola cubatura...
secondo voi o con la vostra esperienza:
-è vero che anche altre versioni di auto 3 cilindri hanno questo difetto? es: focus 3 cilindri, Clio 3 cilindri...
-secondo voi ciò dipende da una errata progettazione del motore (che è economico)?
-vi risultano questi difetti di vuoto in accelerazione con questi motori?