<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan Micra IG-T 100 e scatti motore fastidiosi | Il Forum di Quattroruote

Nissan Micra IG-T 100 e scatti motore fastidiosi

buona sera a tutti

sono possessore di una Nissan micra IG-T 100 3 cilindri - anno 2020, la macchina in sé è "male" nell'insieme se non fosse però per degli scatti in accelerazione (a clima acceso) che si sentono tra i 2000 e 3000 giri a volte anche forti e fastidiosi.

Siccome il concessionario non ne veniva fuori (o non voleva dire niente in merito... dicendo che gli scatti al motore sono caratteristici di questa versione di auto... no comment - mentre i pagamenti rateali non vanno a scatti ma sono "fluidi") ho scoperto con una officina esterna che ciò riguarda il condizionatore che essendo elettormagnetico (tacca e stacca in continuazione se acceso - fa anche rumore di relè udibile da fuori) causa un carico al motore che da questo vuoto nell'erogazione.

Da quanto mi dicono ciò riguarda motori "economici" e che sono 3 cilindri e hanno poca "inerzia" nel moto.
Siccome lo scatto è comunque molto avvertibile e fastidioso alla lunga verrebbe voglia di venderla e prendere altro, ma purtroppo altri modelli e di altre marche sono sempre 3 cilindri e di piccola cubatura...

secondo voi o con la vostra esperienza:

-è vero che anche altre versioni di auto 3 cilindri hanno questo difetto? es: focus 3 cilindri, Clio 3 cilindri...
-secondo voi ciò dipende da una errata progettazione del motore (che è economico)?
-vi risultano questi difetti di vuoto in accelerazione con questi motori?
 
aggiungo che in tanti anni di guida di vetture di tutti i generi e anche molto "anziane" e con meno cavalli della Micra IG-T 100 non ho mai visto una cosa del genere... e ciò fa capire come progettino le auto d'oggi... sono infatti senza parole...

ma credono che la gente non se ne accorga? (in forum Nissan specifici anche altri hanno avvertono "questo difetto"
 
Non è un difetto. Semplicemente è il funzionamento del climatizzatore. Quando si attiva il compressore si percepisce l'improvvisa richiesta di potenza dal motore, come si chiude la frizione del compressore.
Lo fa anche la mia Twingo, con un motore di quella famiglia.
Con certe auto si avverte di più o di meno.

Disfarsi dell'auto solo per questo motivo mi sembra davvero tanto, soprattutto se l'auto non ha problemi.
 
Se noi negli anni '70 non montavamo il condizionatore sulle 127 o (ancora più impossibile) sulle 126, mentre in America lo mettevano anche sui camionicini del postino, un motivo c'era...

..."there's no replacement for displacement" :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto