<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nissan almera n16 1.5dci 2003 Consumo olio anomalo | Il Forum di Quattroruote

nissan almera n16 1.5dci 2003 Consumo olio anomalo

salve a tutti
la mia nissan almera n16 1.5dci anno 2003 con 122000km mi consuma un litro d'olio circa ogni 700 800km in pratica dal livello massimo della stecca va a livello minimo in 700 800 km

calcolando ke

-Turbina Nuova appena sostiuita
-Nessuna perdita D'olio (motore completamente asciutto)
-diversi olio motore usati (castrol txt b4 5-40 e bardahl TECHNOS C60 5W40 m-SAPS
-A freddo di mattina la macchina fuma leggermente bianco...a caldo molto meno

da cosa può essere causato questo consumo???

ho anche fatto uso di aditivi per olio motore...per motori depressi...ma a 122000km parlare di depressione motore mah!!!!!

kiedo un vostro consiglio saluti
 
dlnmarco ha scritto:
salve a tutti
la mia nissan almera n16 1.5dci anno 2003 con 122000km mi consuma un litro d'olio circa ogni 700 800km in pratica dal livello massimo della stecca va a livello minimo in 700 800 km

calcolando ke

-Turbina Nuova appena sostiuita
-Nessuna perdita D'olio (motore completamente asciutto)
-diversi olio motore usati (castrol txt b4 5-40 e bardahl TECHNOS C60 5W40 m-SAPS
-A freddo di mattina la macchina fuma leggermente bianco...a caldo molto meno

da cosa può essere causato questo consumo???

ho anche fatto uso di aditivi per olio motore...per motori depressi...ma a 122000km parlare di depressione motore mah!!!!!

kiedo un vostro consiglio saluti

Salve, dlnmarco. Di primo acchito, mi verrebbe da pensare ad una usura anomala di uno o più guidavalvola. A caldo, lo stelo della valvola si dilata per il calore, specie se si tratta di quelle di scarico, e potrebbe recuperare in parte il gioco eccessivo. In tal modo il trafilaggio di olio che si ha in camera di combustione diviene più limitato, al pari della fumosità che rilevi che è minore a caldo. Il lubrificante, trafilando dai guidavalvola in camera di combustione, non lascia tracce all'esterno.
Credo che questa sia la causa principale del consumo, veramente eccessivo, che rilevi. Potrebbero, tuttavia, esserci numerose altre cause; ad esempio, se il consumo di olio si fosse "impennato" dopo la sostituzione del turbocompressore, l'olio potrebbe "sparire" proprio attraverso i paraoli dell'albero della girante e finire nello scarico o anche tornare in aspirazione, in dipendenza del punto in cui si verifica la perdita. Anche in questo caso non si denota traccia all'esterno, salvo una maggiore fumosità allo scarico e, forse, qualche irregolarità di funzionamento.
In ultimo, qualora la vettura fosse stata acquistata usata, i km potrebbero essere molti di più e quindi il consumo di lubrificante potrebbe essere ascrivibile ad un'usura eccessiva dei raschiaolio; ma questo può accadere anche a percorrenza più contenute a seguito di una condizione di funzionamento non ottimale (scarso livello di lubrificazione anche in dipendenza di un guasto ad esempio proprio al turbocompressore),di un uso improprio protratto nel tempo e reiterato con frequenza, come l'utilizzo di un lubrificante non idoneo (eccessivamente economico, di gradazione e specifiche non consone e rabboccato senza sostituirlo per troppo tempo; abitudine a sfruttare la meccanica anche a freddo e così via).
 
io ho dato via la mia con 135.ooo km e non aveva questo difetto. L'unica cosa è che il paraurti anteriore era sganciato su un lato, sotto la freccia, e ogni tanto si accendeva qualche spia, ma in realtà non era nulla
 
dlnmarco ha scritto:
salve a tutti
la mia nissan almera n16 1.5dci anno 2003 con 122000km mi consuma un litro d'olio circa ogni 700 800km in pratica dal livello massimo della stecca va a livello minimo in 700 800 km

calcolando ke

-Turbina Nuova appena sostiuita
-Nessuna perdita D'olio (motore completamente asciutto)
-diversi olio motore usati (castrol txt b4 5-40 e bardahl TECHNOS C60 5W40 m-SAPS
-A freddo di mattina la macchina fuma leggermente bianco...a caldo molto meno

da cosa può essere causato questo consumo???

ho anche fatto uso di aditivi per olio motore...per motori depressi...ma a 122000km parlare di depressione motore mah!!!!!

kiedo un vostro consiglio saluti

Una partita di 1.5 dci soffre di elevato consumo delle bronzine di banco, che sarebbero difettose, però non so dirti se anche gli altri a cui è capitato avevano un consumo alto di olio, l'importante è che non abbia cambiato rumore, vorrebbe dire che l'albero motore sta lavorando male......
un litro di olio ogni 800km circa è tanto, tant'è che se li fai anche in un mese, sono circa 15? di olio al mese, l'unica consolazione è che puoi tranquillamente fare a meno di fare il cambio olio, poichè ci metti un litro d'olio nuovo ogni mese, ovvero un quinto circa del totale della quantità contenuta nel motore!
 
Back
Alto