<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Niente paura per le batterie delle auto ibride | Il Forum di Quattroruote

Niente paura per le batterie delle auto ibride

quindi tutti gli anni... si paga quest'estensione sino al 10° anno al max?

e quanto costa? non c'è scritto...

fossero pochi ?? ok, altrimenti sarebbe una sorta di balzello...
 
nafnlaus ha scritto:
http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/programma_hybrid_care.tmex

Mi piacerebbe sapere il programma d'estensione della garanzia sulla parte ibrida delle altre case.
Che sbadato ! Quali case, quali auto ibride, quali garanzie e quindi quale estensione........

Honda esclusa
 
suiller ha scritto:
quindi tutti gli anni... si paga quest'estensione sino al 10° anno al max?

e quanto costa? non c'è scritto...

fossero pochi ?? ok, altrimenti sarebbe una sorta di balzello...

Per fare i controlli basta un pc non ti devono smontare mica l'auto, penso che al massimo saranno 10 euro.
 
No l'estensione annuale è, c'è scritto, al termine dei 5 anni standard. Ovvero, per 5 anni (o 100 mila km) hai la copertura standard, dopo, annualmente (o ogni 15000 km) puoi rinnovare la copertura per le batterie.
L'importo di questo controllo non lo conosco. Trattandosi di controllo immagino si attesterà su una quota forfettaria accessibile.
 
nafnlaus ha scritto:
http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/programma_hybrid_care.tmex
Curiosa la sollecitudine con cui esce questo post, addirittura con tanto di titolo... guardacaso di recente era stata messa in dubbio la tenuta delle batterie... ;)
In realtà a me la paura rimane anche e soprattutto in seguito a questo post, visto che si parla di controlli (a pagamento) da richiedere dopo il quinto anno, che comprendono una copertura assicurativa. In pratica si tratta di estensioni a pagamento...
 
Ognuno ha il marketing che si merita.
La notizia, smentita da Tramp se non ricordo male quel che ho letto, era già stata scritta sul forum diversi mesi fa'. Oggi si vede che è vera.
 
nafnlaus ha scritto:
Ognuno ha il marketing che si merita.
La notizia, smentita da Tramp se non ricordo male quel che ho letto, era già stata scritta sul forum diversi mesi fa'. Oggi si vede che è vera.
Quale notizia avrebbe smentito Tramp?
 
Che succede se al controllo risulta qualcosa che non va? Che sono .azzi tua.
In pratica ti assicurano il pacco batterie fino a quando vedono che è in salute, quando vedono che corri qualche rischio ti lasciano con il cerino in mano.
In ogni caso con quell'assicurazione (che si paga ogni anno) se tutto va bene al massimo assicuri l'auto fino a 175.000 km: può essere un indice di quello che si aspetta Toyota da un pacco batterie?
Da un po' sono in mode "maligno" per contrastare quelli che sono in mode "adorazione" e per far capire che i dati si possono leggere da ottiche diverse.
In ogni caso, con i dovuti casi particolari, è meglio che tutti si rendessero conto che tenere in vita l'auto costa e che i costi sono ben studiati.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Curiosa la sollecitudine con cui esce questo post, addirittura con tanto di titolo... guardacaso di recente era stata messa in dubbio la tenuta delle batterie... ;)
In realtà a me la paura rimane anche e soprattutto in seguito a questo post, visto che si parla di controlli (a pagamento) da richiedere dopo il quinto anno, che comprendono una copertura assicurativa. In pratica si tratta di estensioni a pagamento...

E che vuoi le estensioni di garanzia a gratis?? Non esistono manco nel Paese di Bengodi...
Comunque sono i frutti dell'ignoranza della gente: siccome nel passato e specie colle prime batterie al nickel e a litio vi sono stati problemi, allora mo' per principio tutte le batterie vanno alle cozze...
Poco importa/interessa che almeno per quanto riguarda Toyota la vita della batteria è provata essere pari alla vita del resto dell'auto, soprattutto grazie alla particolare gestione della medesima.
Se costa poco può valere la pena farla perché la sfiga è sempre in agguato, ma per conto mio ha maggior senso semmai per la Prius plug-in, che ha una batteria al litio che "lavora" di più rispetto a quella tradizionale Ni-Mh e che per l'intrinseca natura della chimica è meno robusta.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Da un po' sono in mode "maligno" per far contrastare quelli che sono in mode "adorazione" e per far capire che i dati si possono leggere da ottiche diverse

Ma quale mode adorazione.
Da contrastare sono quelli che parlano per sentito dire -quando va bene- e di ibrido non sanno niente.
Cercatevi su internet informazioni sulla durata delle batterie della Prius e traete da voi le conclusioni.
 
V-Twin ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Da un po' sono in mode "maligno" per far contrastare quelli che sono in mode "adorazione" e per far capire che i dati si possono leggere da ottiche diverse

Ma quale mode adorazione.
Da contrastare sono quelli che parlano per sentito dire -quando va bene- e di ibrido non sanno niente.
Cercatevi su internet informazioni sulla durata delle batterie della Prius e traete da voi le conclusioni.
AH bene, quindi un pacco batterie che si guasta ogni 40000 unito a consumi inferiori ai diesel con prestazioni superiori assieme a tagliandi più economici.. questa non è adorazione...
Vabbè.
Pagina 50 del nr 688 di QR. Le conclusioni le ho tratte... e mi dicono che ora, nel 2013, ci son diverse Prius2 che cominciano ad avere 6-7 8 anni.... e casualmente i furti per pezzi di ricambio aumentano del 10% l'anno....
 
Ragionate solo di se e di ma. Dove vi porterà questa strada non lo so e francamente poco mi interessa. Non faccio fatica a selezionare gli interlocutori, se mi rendo conto che per dimostrare equilibrio ci si attacca a ipotesi che contrastano con quanto accaduto storicamente sinora l'unico pensiero che posso fare è quello che ogni pretesto è buono per criticare ... L'effetto BMW già si vede.
 
modus72 ha scritto:
AH bene, quindi un pacco batterie che si guasta ogni 40000 unito a consumi inferiori ai diesel con prestazioni superiori assieme a tagliandi più economici.. questa non è adorazione...
Vabbè.
Pagina 50 del nr 688 di QR. Le conclusioni le ho tratte... e mi dicono che ora, nel 2013, ci son diverse Prius2 che cominciano ad avere 6-7 8 anni.... e casualmente i furti per pezzi di ricambio aumentano del 10% l'anno....

Mi pari un bambino dell'asilo.
La sostituzione è di 1 batteria ogni 40mila. Punto. Non ti piace? E' un problema tuo.
Che consumi meno del diesel è vero in talune circostanze, per esempio in città. E' un dato di fatto. Non ti piace? E' un problema tuo.
Che abbia prestazioni superiori al diesel non l'ha mai detto nessuno.
Che i tagliandi costino meno neppure (che non ci siano pezzi che in altre auto ci sono e che se si rompono sono dolori sì, ma è un dato di fatto).
Non ho idea di cosa dica QR n° 668 a pag. 58, né m'interessa. Io la Prius LA GUIDO e so com'è. Tu no, parli per sentito dire e conseguentemente spari sciocchezze a raffica.
Il National Insurance Crime Bureau ha certificato che il tasso di furto della Prius è 1:606 contro la media di 1:78 e che è così poco rubata perché non c'è un conveniente mercato dei ricambi. Punto. Che siano furti per pezzi di ricambio è una tua speculazione (e se lo è anche di 4R so' problemi suoi perché il NICB è un po' più autorevole...).
Le conclusioni che hai tratto sono errate. Se adorassi meno QR e parlassi di più con chi le ibride le usa sarebbe meglio. Se poi le provassi sarebbe meglio ancora.
Con ciò spero sia finita qui.
 
Back
Alto