Dieselgate, a Volkswagen non basta l’aggiornamento
di Alessia Giordano · 25 gennaio 2018
Difficile, per Volkswagen, trovare pace dall’affair del Dieselgate.
Negli USA, dove vi è una severa legislazione in materia di inganni verso gli utenti, la Casa tedesca si è trovata nelle condizioni di dover risarcire i proprietari delle vetture, o riacquistare le automobili con motore a diesel coinvolte nella vicenda internazionale – ovvero quelle dotate del software che “truccava” i dati di emissione del NOx durante le fasi di controllo.
In Europa, invece, a VW è bastato aggiornare la centralina (di milioni di vetture del gruppo) per poter rientrare nelle regole con Seat, Skoda, Audi, Porsche e il brand Volkswagen stesso. Ma se a fine 2017 questa operazione si è pressoché conclusa, sembra che i problemi restino, in quanto diverse associazioni dei consumatori hanno intervistato gli interessati dall’aggiornamento. 10.500 proprietari di auto del gruppo che sono state richiamate in officina.
L’indagine è stata effettuata da Altroconsumo, DecoProteste, Ocu e Test-Achats nei Paesi di Italia, Portogallo, Belgio e Spagna.
Ciò che è sconcertante è che il 45% degli intervistati dichiari di avere percepito dei cambiamenti nel comportamento della vettura, a seguito dell’aggiornamento Software.
Stando a quanto dichiarato a suo tempo da Volkswagen, questo non dovrebbe accadere.
La lamentela maggiore (55%) riguarda un apparente aumento dei consumi, a seguito dell’intervento, mentre il 52% dichiara di avere notato perdite di potenza.. Il 37% afferma inoltre di avere la percezione di un aumento della rumorosità del motore.
Addirittura, il 17% sostiene di aver avuto problemi di origine meccanica, e il 12% ha dovuto usufruire di una nuova riparazione.
Non va trascurato un punto fondamentale: il 25 di chi ha lamentato problemi si è sentito dire dall’officina stessa che i problemi sono originati proprio dall’aggiornamento.
Solo l’11% però ha avuto una proposta di rimborso per le riparazioni.
Sarà per questo che, in Italia, l’11% degli interessati non hanno fatto, e non faranno, alcun aggiornamento software alla propria vettura?
Vale comunque sempre, per chi ancora non lo ha fatto, informarsi adeguatamente presso la propria officina, anche per tutti i diritti del consumatore.
Altroconsumo ha attualmente in atto una delle due class action presenti in Europa, proprio per tutto quanto concerne Dieselgate e problemi successivi.
Fonte : Blog di DotCar
Effettivamente in molti su forum o gruppi fb si legge che dopo l'aggiornamento hanno avuto guasti e/o problemi...
solo "casualita' " ..... boh ?
di Alessia Giordano · 25 gennaio 2018
Difficile, per Volkswagen, trovare pace dall’affair del Dieselgate.
Negli USA, dove vi è una severa legislazione in materia di inganni verso gli utenti, la Casa tedesca si è trovata nelle condizioni di dover risarcire i proprietari delle vetture, o riacquistare le automobili con motore a diesel coinvolte nella vicenda internazionale – ovvero quelle dotate del software che “truccava” i dati di emissione del NOx durante le fasi di controllo.
In Europa, invece, a VW è bastato aggiornare la centralina (di milioni di vetture del gruppo) per poter rientrare nelle regole con Seat, Skoda, Audi, Porsche e il brand Volkswagen stesso. Ma se a fine 2017 questa operazione si è pressoché conclusa, sembra che i problemi restino, in quanto diverse associazioni dei consumatori hanno intervistato gli interessati dall’aggiornamento. 10.500 proprietari di auto del gruppo che sono state richiamate in officina.
L’indagine è stata effettuata da Altroconsumo, DecoProteste, Ocu e Test-Achats nei Paesi di Italia, Portogallo, Belgio e Spagna.
Ciò che è sconcertante è che il 45% degli intervistati dichiari di avere percepito dei cambiamenti nel comportamento della vettura, a seguito dell’aggiornamento Software.
Stando a quanto dichiarato a suo tempo da Volkswagen, questo non dovrebbe accadere.
La lamentela maggiore (55%) riguarda un apparente aumento dei consumi, a seguito dell’intervento, mentre il 52% dichiara di avere notato perdite di potenza.. Il 37% afferma inoltre di avere la percezione di un aumento della rumorosità del motore.
Addirittura, il 17% sostiene di aver avuto problemi di origine meccanica, e il 12% ha dovuto usufruire di una nuova riparazione.
Non va trascurato un punto fondamentale: il 25 di chi ha lamentato problemi si è sentito dire dall’officina stessa che i problemi sono originati proprio dall’aggiornamento.
Solo l’11% però ha avuto una proposta di rimborso per le riparazioni.
Sarà per questo che, in Italia, l’11% degli interessati non hanno fatto, e non faranno, alcun aggiornamento software alla propria vettura?
Vale comunque sempre, per chi ancora non lo ha fatto, informarsi adeguatamente presso la propria officina, anche per tutti i diritti del consumatore.
Altroconsumo ha attualmente in atto una delle due class action presenti in Europa, proprio per tutto quanto concerne Dieselgate e problemi successivi.
Fonte : Blog di DotCar
Effettivamente in molti su forum o gruppi fb si legge che dopo l'aggiornamento hanno avuto guasti e/o problemi...
solo "casualita' " ..... boh ?