<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New York International Auto Show: Honda annuncia la nuova HR-V | Il Forum di Quattroruote

New York International Auto Show: Honda annuncia la nuova HR-V

Poche parole in un comunicato ufficiale per annunciarne l'arrivo in inverno (un po' in ritardo rispetto alle prime dichiarazioni). Molta enfasi sulla versatilità degli interni e dei volumi di carico. Per il resto, nelle tre foto ufficiali si evidenziano alcune differenze rispetto alla Vezel giapponese legate più che altro alle differenti normative del mercato nordamericano. Sorprendentemente, sembrano invariati i paraurti che sembrava avrebbero guadagnato qualche millimetro. Nuovi invece i proiettori
anteriori e gli specchi laterali.

http://hondanews.com/releases/191f2fc0-8fa3-4445-963a-eb15ff434e8b

Attached files /attachments/1791364=35510-Honda-HR-V-00000[2].jpg /attachments/1791364=35508-Honda-HR-V-00001[2].jpg /attachments/1791364=35509-Honda-HR-V-00002[2].jpg
 
finauno ha scritto:
Poche parole in un comunicato ufficiale per annunciarne l'arrivo in inverno (un po' in ritardo rispetto alle prime dichiarazioni). Molta enfasi sulla versatilità degli interni e dei volumi di carico. Per il resto, nelle tre foto ufficiali si evidenziano alcune differenze rispetto alla Vezel giapponese legate più che altro alle differenti normative del mercato nordamericano. Sorprendentemente, sembrano invariati i paraurti che sembrava avrebbero guadagnato qualche millimetro. Nuovi invece i proiettori
anteriori e gli specchi laterali.

http://hondanews.com/releases/191f2fc0-8fa3-4445-963a-eb15ff434e8b

Così ti voglio! :thumbup: ...quasi quasi se apri la partita iva ti assumo! :lol: ;)
 
allora sembra ufficiale che riprenderà il nome Hr-v, bene ! Trovo che in foto sia molto piacevole, speriamo che dal vivo non deluda ! Chissà se per i motori proporranno anche per l'Europa qualcosa di nuovo, anche se ho il sospetto che per lo meno inizialmente monterà il 1,6 I-dtec ed il 1.4 benzina (magari riveduto e corretto) della Jazz...
 
albelilly ha scritto:
allora sembra ufficiale che riprenderà il nome Hr-v, bene ! Trovo che in foto sia molto piacevole, speriamo che dal vivo non deluda ! Chissà se per i motori proporranno anche per l'Europa qualcosa di nuovo, anche se ho il sospetto che per lo meno inizialmente monterà il 1,6 I-dtec ed il 1.4 benzina (magari riveduto e corretto) della Jazz...

Purtroppo per l'HR-V... anche la Quashqai è molto gradevole come carrozzeria e mediamente appagante come interni.
All'utente medio la Qashqai arriva.... ....questa non lo so....

Meno male che intanto si chiama HR-V, siamai qualche redivivo cliente old si faccia vivo... ;)
 
albelilly ha scritto:
allora sembra ufficiale che riprenderà il nome Hr-v, bene ! Trovo che in foto sia molto piacevole, speriamo che dal vivo non deluda ! Chissà se per i motori proporranno anche per l'Europa qualcosa di nuovo, anche se ho il sospetto che per lo meno inizialmente monterà il 1,6 I-dtec ed il 1.4 benzina (magari riveduto e corretto) della Jazz...

Folle ipotesi condivisa anche da Autoblog
http://www.autoblog.it/post/337563/honda-hr-v-prime-foto-ufficiali

Ancora buio totale sull'origine della produzione per l'Europa, quindi allo stato attuale è impossibile ipotizzare motori e allestimenti.
 
finauno ha scritto:
albelilly ha scritto:
allora sembra ufficiale che riprenderà il nome Hr-v, bene ! Trovo che in foto sia molto piacevole, speriamo che dal vivo non deluda ! Chissà se per i motori proporranno anche per l'Europa qualcosa di nuovo, anche se ho il sospetto che per lo meno inizialmente monterà il 1,6 I-dtec ed il 1.4 benzina (magari riveduto e corretto) della Jazz...

Folle ipotesi condivisa anche da Autoblog
http://www.autoblog.it/post/337563/honda-hr-v-prime-foto-ufficiali

Ancora buio totale sull'origine della produzione per l'Europa, quindi allo stato attuale è impossibile ipotizzare motori e allestimenti.

Ma che tristezza di motori....:-(

Già arrivano ultimi in un segmento che si è affollato mentre loro "giocano" a perdere ANNI fra il lancio giapponese e quello europeo.... poi, se non metti nel cofano qualcosa di innovativo e/o interessante vai a finire nel limbo...

Niente ibridi, che almeno facciano da richiamo commerciale, vendite scarse....

A me i SUV non fanno impazzire, potevo chiudere un occhio se fosse arrivato l'i-DCD Hybrid.... ma niente :-(
 
Cristiano F. ha scritto:
finauno ha scritto:
albelilly ha scritto:
allora sembra ufficiale che riprenderà il nome Hr-v, bene ! Trovo che in foto sia molto piacevole, speriamo che dal vivo non deluda ! Chissà se per i motori proporranno anche per l'Europa qualcosa di nuovo, anche se ho il sospetto che per lo meno inizialmente monterà il 1,6 I-dtec ed il 1.4 benzina (magari riveduto e corretto) della Jazz...

Folle ipotesi condivisa anche da Autoblog
http://www.autoblog.it/post/337563/honda-hr-v-prime-foto-ufficiali

Ancora buio totale sull'origine della produzione per l'Europa, quindi allo stato attuale è impossibile ipotizzare motori e allestimenti.

Ma che tristezza di motori....:-(

Già arrivano ultimi in un segmento che si è affollato mentre loro "giocano" a perdere ANNI fra il lancio giapponese e quello europeo.... poi, se non metti nel cofano qualcosa di innovativo e/o interessante vai a finire nel limbo...

Niente ibridi, che almeno facciano da richiamo commerciale, vendite scarse....

A me i SUV non fanno impazzire, potevo chiudere un occhio se fosse arrivato l'i-DCD Hybrid.... ma niente :-(

Ricalco pedissequamente* la tua linea di pensiero. :?

* si dice così?
 
Cristiano F. ha scritto:
Ma che tristezza di motori....:-(

Già arrivano ultimi in un segmento che si è affollato mentre loro "giocano" a perdere ANNI fra il lancio giapponese e quello europeo.... poi, se non metti nel cofano qualcosa di innovativo e/o interessante vai a finire nel limbo...

Niente ibridi, che almeno facciano da richiamo commerciale, vendite scarse....

A me i SUV non fanno impazzire, potevo chiudere un occhio se fosse arrivato l'i-DCD Hybrid.... ma niente :-(

condivido ma credo proprio che l' i-DCD Hybrid ci sarà: diversamente hanno chiuso anche con me.
Il diesel non lo prenderò mai con le limitazioni di traffico sempre + estese e pesanti ed i problemi di rigenerazione...
 
radetzky48 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Ma che tristezza di motori....:-(

Già arrivano ultimi in un segmento che si è affollato mentre loro "giocano" a perdere ANNI fra il lancio giapponese e quello europeo.... poi, se non metti nel cofano qualcosa di innovativo e/o interessante vai a finire nel limbo...

Niente ibridi, che almeno facciano da richiamo commerciale, vendite scarse....

A me i SUV non fanno impazzire, potevo chiudere un occhio se fosse arrivato l'i-DCD Hybrid.... ma niente :-(

condivido ma credo proprio che l' i-DCD Hybrid ci sarà: diversamente hanno chiuso anche con me.
Il diesel non lo prenderò mai con le limitazioni di traffico sempre + estese e pesanti ed i problemi di rigenerazione...

Vorrei essere ottimista come te, secondo me non ci sarà, non subito (e subito sarebbe già troppo tardi per l'europa)...magari nel 2016, quando anche la concorrenza che non ha mai avuto ibrido in gamma farà titoloni come se l'avessero inventato loro...
 
Ibrido? In Italia a stento arriva al 1,5% delle vendite totali!
Purtroppo per lui parteggiamo noi aficionados del marchio/tecnologia e chi si fa tentare dagli ecoincentivi.
In Italia basta ed avanza il diesel, per il resto dell'Europa ci vorrebbe anche un turbo benzina oltre all'auspicabile nuovo 1.5 i-VTEC.
 
-Djobi- ha scritto:
Ibrido? In Italia a stento arriva al 1,5% delle vendite totali!
Purtroppo per lui parteggiamo noi aficionados del marchio/tecnologia e chi si fa tentare dagli ecoincentivi.
In Italia basta ed avanza il diesel, per il resto dell'Europa ci vorrebbe anche un turbo benzina oltre all'auspicabile nuovo 1.5 i-VTEC.

Non è un problema complessivo di "italia".... un terzo delle vendite di Toyota IN Italia è ibrido, quindi dovrebbero "autocastrarsi" non importandole più per favore il diesel?

Ma no...
 
Cristiano F. ha scritto:
-Djobi- ha scritto:
Ibrido? In Italia a stento arriva al 1,5% delle vendite totali!
Purtroppo per lui parteggiamo noi aficionados del marchio/tecnologia e chi si fa tentare dagli ecoincentivi.
In Italia basta ed avanza il diesel, per il resto dell'Europa ci vorrebbe anche un turbo benzina oltre all'auspicabile nuovo 1.5 i-VTEC.

Non è un problema complessivo di "italia".... un terzo delle vendite di Toyota IN Italia è ibrido, quindi dovrebbero "autocastrarsi" non importandole più per favore il diesel?

Ma no...

Per giunta sempre con l'HSD con la stessa potenza, montato non su tutta la gamma. Oltre alla Yaris che ha il suo.

Chi saprà, nel caso, che il full hybrid Honda avrà batterie al litio e cambio doppia frizione... SENZA PUBBLICITA'???

Rischia di annacquarsi nella mischia di altri sistemi di altre case, maggiormente note per questo qui da noi, oltre ad essere installato, per giunta, su vetture ignote, dall'oscura rivendibilità e dalle forme inquietanti per i delicati occhietti nostrani.

Il fatto è che per il 2678 d.C. o quando verrà importato, l'i-DCD sarà pure eclissato da ibridi di neofiti dell'ibrido che avranno investito massivamente.. sia nell'ibrido stesso (BMW) sia nella P U B B L I C I T A' del medesimo, magari con qualche gnocca (che non guasta, anzi fa premium).
 
Cristiano F. ha scritto:
Non è un problema complessivo di "italia".... un terzo delle vendite di Toyota IN Italia è ibrido, quindi dovrebbero "autocastrarsi" non importandole più per favore il diesel?
Ma no...

Toyota le sa vendere le auto e...le vende (12 volte il quantitativo di Honda). Da questo ne consegue che può permettersi di importare quasi tutto, anche la GT 86. I diesel che mancano non li sviluppa ma comincia a prenderli in prestito dalla BMW, quindi non punterebbe mai solo su questi.
Ora, invece, mettiti nei panni di Honda: vendo una manciata di macchine e di queste, quelle che importo (importavo) dal Jap sono un salasso.
Riportare di nuovo l'ibrido è un azzardo, visti gli attuali volumi di vendita.
Cominciamo con i "soliti noti", se poi dovesse andarci bene, ben venga l'ibrido.
Fosse per noi, amici hondisti, si partirebbe puntando molto sull'ibrido; è una cosa ancora fattibile, ma gli devi dare una pompata di pubblicità...altro che i soli comunicati stampa girati alle testate giornalistiche che ti danno pure della coreana :(
 
-Djobi- ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Non è un problema complessivo di "italia".... un terzo delle vendite di Toyota IN Italia è ibrido, quindi dovrebbero "autocastrarsi" non importandole più per favore il diesel?
Ma no...

Toyota le sa vendere le auto e...le vende (12 volte il quantitativo di Honda). Da questo ne consegue che può permettersi di importare quasi tutto, anche la GT 86. I diesel che mancano non li sviluppa ma comincia a prenderli in prestito dalla BMW, quindi non punterebbe mai solo su questi.
Ora, invece, mettiti nei panni di Honda: vendo una manciata di macchine e di queste, quelle che importo (importavo) dal Jap sono un salasso.
Riportare di nuovo l'ibrido è un azzardo, visti gli attuali volumi di vendita.
Cominciamo con i "soliti noti", se poi dovesse andarci bene, ben venga l'ibrido.
Fosse per noi, amici hondisti, si partirebbe puntando molto sull'ibrido; è una cosa ancora fattibile, ma gli devi dare una pompata di pubblicità...altro che i soli comunicati stampa girati alle testate giornalistiche che ti danno pure della coreana :(
lo stesso concetto l'ho espresso io più volte: prima si consolida l'immagine (modelli adeguati al mercato europeo, pubblicità...) e poi ci si "lancia" in operazioni più ardite (quindi rischiose) con ibridi o sportive estreme. Speriamo che la capiscano. Anche se ho i miei dubbi...
 
-Djobi- ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Non è un problema complessivo di "italia".... un terzo delle vendite di Toyota IN Italia è ibrido, quindi dovrebbero "autocastrarsi" non importandole più per favore il diesel?
Ma no...

Toyota le sa vendere le auto e...le vende (12 volte il quantitativo di Honda). Da questo ne consegue che può permettersi di importare quasi tutto, anche la GT 86. I diesel che mancano non li sviluppa ma comincia a prenderli in prestito dalla BMW, quindi non punterebbe mai solo su questi.
Ora, invece, mettiti nei panni di Honda: vendo una manciata di macchine e di queste, quelle che importo (importavo) dal Jap sono un salasso.
Riportare di nuovo l'ibrido è un azzardo, visti gli attuali volumi di vendita.
Cominciamo con i "soliti noti", se poi dovesse andarci bene, ben venga l'ibrido.
Fosse per noi, amici hondisti, si partirebbe puntando molto sull'ibrido; è una cosa ancora fattibile, ma gli devi dare una pompata di pubblicità...altro che i soli comunicati stampa girati alle testate giornalistiche che ti danno pure della coreana :(

Infatti punterei su questa, se mi valutassero bene la mia Civic 2.2 i-ctdi con 175.000 km: 8)

Attached files /attachments/1793198=35638-2014-Honda-NSX.jpg
 
Back
Alto