Dopo la mia Skoda ritirata ai primi di novembre, da due settimane è arrivata la Twingo Sport & Sound 75cv di mia moglie, che ho subito provato a lungo (ci saranno dei vantaggi ad essere sposati, no?

)
Mini-recensione, il bello di quando arriva l'auto nuova

:
pagata 8.100 euro con il solo optional della radio dotata di lettore MP3 giusto perchè era in pronta consegna così: devo dire che pur avendo scelto il colore bianco per questioni di risparmio (400 euro in meno), lo preferisco rispetto a tinte metallizzate come grigio, ad esempio: le dona molto il contrasto con le parti plastificate nere.
Trovo la Twingo più "auto" rispetto ad altre citycar tipo 106/C1/Aygo e aggiungerei anche della Panda, spaziosi gli interni e rifiniture piuttosto buone, anche le plastiche tutto sommato sono sopra la sufficienza;
ottima visibilità sia in marcia che in manovra, posto guida con seduta rialzata (pur se non regolabile) che garantisce un bel senso di controllo del mezzo.
In quattro a bordo si sta comodi, il bagagliaio non è troppo sacrificato per l'uso quotidiano; abbattendo la seduta invece si ottiene molto spazio. Ruota di scorta di dimensioni normali che non ci hanno addebitato alla firma del contratto, cosa che ho apprezzato molto. Climatizzatore manuale, comandi radio al volante, fendinebbia e poggiatesta sul divano posteriore completano questo allestimento base, che mi pare già molto buono.
Guidandola non mi piace la frizione, il pedale ha una corsa corta rispetto per esempio alla mia vecchia Clio e dà una sensazione sgradevole di "spugnosità", mi chiedo se sia una caratteristica comune di questa motorizzazione; almeno è leggera da azionare. Il cambio va appena un po' meglio, ma lì credo sia anche questione di farci almeno 2000 km perchè si sciolga un po', staremo a vedere.
Invece lo sterzo è valido, leggero in manovra si indurisce sopra i 60 all'ora ed è preciso in tutte le situazioni, anche se a velocità basse si avverte un leggerissimo ritardo alle microcorrezioni (ad essere pignoli, però).
Efficace la frenata, anche ben modulabile.
L'insonorizzazione la definirei nella norma per questo segmento di automobili, sopra i 100 diventa marcato il rumore del motore mentre a velocità inferiori si sente di più il rotolamento degli pneumatici; il motore è però molto indovinato con i suoi 75 cavalli su questa vettura, ha brio, è scattante e sembra consumare poco adottando una guida tranquilla.
La cosa migliore di questa auto è l'equilibrio su strada con la sua ottima (direi eccellente) tenuta di strada (pur senza ESP), con l'assetto che ha il miglior compromesso tra comfort e risposta dinamica: anche esagerando per cercarne il limite, non ne vuol sapere di muoversi di un centimetro

Ho l'impressione che con quattro gomme invernali si riesca ad andare dovunque in montagna in tutta scioltezza.
Superfluo dire che mia moglie è contentissima della sua macchinina, si è trovata subito a suo agio come se la guidasse da sempre: secondo me la Twingo è la candidata ideale per essere il miglior acquisto tra le citycar, attualmente: oltretutto è quella che costa meno tra i preventivi che ho in mano a parità di dotazione. E poi è una Renault...
