<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Panda..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New Panda.....

io in giro non ne ho ancora viste, ma abito in campagna, probabilemente in città ce ne sono già un po'.
ero andato a vederla al porte aperte e mi è piaciuta, bella e simpatica, la Fiat ha provato di nuovo (anche se non c'era bisogno) che le macchine piccole sono il suo forte.
però ho letto da qualche parte che a Pomigliano con le linee esistenti si può arrivare ad un massimo di 1150 macchine al giorno, praticamente sui 2 turni quasi una al minuto :shock:
circa 2-3 settimane fa non erano ancora a pieno regime e ne sfornavano 900.
ma da qualche giorno la produzione è scesa a 600-650 vetture al giorno.. :cry:
speriamo che sia solo una flessione temporanea.. ;)
 
due domande:

-il cambio automatico quanto costerà?

-dal punto di vista dei consumi (non so, nel caso del penutlimo modello ad esempio, come andavano le cose) sarà meglio o peggio del manuale secondo voi?

grazie
 
autofede2009 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spero che questa panda bissi il successo delle serei precedenti, alla luce anche di tutto ciò che per gli operai fiat questo ritorno in patria a comportato...la panda a pomigliano è costata la ypsilon in polonia e l'idea (e la musa?) in serbia...questa è sempre una cosa da tenere a mente...

.... e giusto per completare il quadro ricordiamo che Termini Imerese e' stato chiuso e che Mirafiori, oramai da qualche anno, lavora a neanche il 10% delle sue capacita', in attesa della ripartenza prevista per fine 2013.

siamo ot... e sarebbe bello se si evitasse in ogni nuovo thread a rimarcare sempre i stessi discorsi su quello che andava fatto o le varie critiche... ci sono i thread appositi per farlo...
cmq c'è un bell'articolo su mirafiori su quattroruote di marzo... svariate pagine con la storia dell'impianto e tutta l'evoluzione...
è in impianto nato negli anni 30... sovradimensionato perché nato in un'epoca particolare e con necessità specifiche... tutto era fatto a mano... e attraverso quello si motorizzò l'italia e parte dell'europa... pensare che un colosso del genere debba rimanere efficiente cosi com'era è un discorso fuori dal tempo... certamente vanno fatti investimenti e possono uscire più linee di prodotti da li... quelle attuali sono tutte riguardanti modelli a fine produzione o da numeri bassi (idea, musa e mito)... con i suv si dovrebbe garantire un bel lavoro... ma l'epoca di mirafiori è finita da un pezzo... mettiamocelo in testa...
si ma siamo in fiat e cmq di fiat vstiamo parlando...ho letto, da torinese peraltro, l'articolo su mirafiori di 4r...beh certo non è certo un impianto che garantisce flessibilità...ma è innegabile che la direzione in cui la fabbrica italiana automobili torino ha intrapreso, sia quella di portare tutto fuori...e la panda sia stata come dire un tentativo di tenerci buoni...ricordo quanto alla questione stabilimenti che melfi nel 93 era il migliore sito produttivo d'auto d'europa...quando s'investiva davvero....

panda, punto e giulietta sono i modelli più venduti dei vari segmenti... tutti costruiti dentro le mura... la concorrenza già da tempo produce tutto o quasi fuori le mura domestiche... soprattutto le auto piccole... portare la panda in italia è stato veramente lodevole... o forse pensate, quando acquistate che ne so una citroen c1 o una twingo o magari una opel corsa o una polo, di premiare lo sviluppo del lavoro locale...?
giulietta non è il modello più venduto del suo segmento...tichy da anni produce da solo più di quanto non facciano tutti gli stabilimenti italiani messi assieme...e non perchè sia più bravo ( o per lo meno non solo), ma perchè li si concentrano modelli di successo...

quanto alla concorrenza, beh la produzione avviene fuori dalle mura domestiche solo in qualche caso...non è dilagante come per fiat....per renault c'è twingo in slovenia, psa, 107-C1 nemo-bipper a parte fanno tutto in francia, vw ha la tuareg in repubblica ceca e la polo in spagna (ma viene prodotta anche in germania), ma non è diffusa come per fiat...500,panda classic, doblò, qubo, freemont fuori...panda, punto bravo e idea (quest'ultima trascurabile...o meglio l'erede sarà serba) all'estero...
la lancia tutta all'estero (la musa è a fine carriera) e alfa ha solo due modelli in vita e l'erede della 159 a quanto pare verrà assemblata oltreoceano...

prova a pensare alla gamma renault, citroen, vw, ford, etc etc...
 
giuliogiulio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spero che questa panda bissi il successo delle serei precedenti, alla luce anche di tutto ciò che per gli operai fiat questo ritorno in patria a comportato...la panda a pomigliano è costata la ypsilon in polonia e l'idea (e la musa?) in serbia...questa è sempre una cosa da tenere a mente...

.... e giusto per completare il quadro ricordiamo che Termini Imerese e' stato chiuso e che Mirafiori, oramai da qualche anno, lavora a neanche il 10% delle sue capacita', in attesa della ripartenza prevista per fine 2013.

siamo ot... e sarebbe bello se si evitasse in ogni nuovo thread a rimarcare sempre i stessi discorsi su quello che andava fatto o le varie critiche... ci sono i thread appositi per farlo...
cmq c'è un bell'articolo su mirafiori su quattroruote di marzo... svariate pagine con la storia dell'impianto e tutta l'evoluzione...
è in impianto nato negli anni 30... sovradimensionato perché nato in un'epoca particolare e con necessità specifiche... tutto era fatto a mano... e attraverso quello si motorizzò l'italia e parte dell'europa... pensare che un colosso del genere debba rimanere efficiente cosi com'era è un discorso fuori dal tempo... certamente vanno fatti investimenti e possono uscire più linee di prodotti da li... quelle attuali sono tutte riguardanti modelli a fine produzione o da numeri bassi (idea, musa e mito)... con i suv si dovrebbe garantire un bel lavoro... ma l'epoca di mirafiori è finita da un pezzo... mettiamocelo in testa...
si ma siamo in fiat e cmq di fiat vstiamo parlando...ho letto, da torinese peraltro, l'articolo su mirafiori di 4r...beh certo non è certo un impianto che garantisce flessibilità...ma è innegabile che la direzione in cui la fabbrica italiana automobili torino ha intrapreso, sia quella di portare tutto fuori...e la panda sia stata come dire un tentativo di tenerci buoni...ricordo quanto alla questione stabilimenti che melfi nel 93 era il migliore sito produttivo d'auto d'europa...quando s'investiva davvero....

panda, punto e giulietta sono i modelli più venduti dei vari segmenti... tutti costruiti dentro le mura... la concorrenza già da tempo produce tutto o quasi fuori le mura domestiche... soprattutto le auto piccole... portare la panda in italia è stato veramente lodevole... o forse pensate, quando acquistate che ne so una citroen c1 o una twingo o magari una opel corsa o una polo, di premiare lo sviluppo del lavoro locale...?
giulietta non è il modello più venduto del suo segmento...tichy da anni produce da solo più di quanto non facciano tutti gli stabilimenti italiani messi assieme...e non perchè sia più bravo ( o per lo meno non solo), ma perchè li si concentrano modelli di successo...

quanto alla concorrenza, beh la produzione avviene fuori dalle mura domestiche solo in qualche caso...non è dilagante come per fiat....per renault c'è twingo in slovenia, psa, 107-C1 nemo-bipper a parte fanno tutto in francia, vw ha la tuareg in repubblica ceca e la polo in spagna (ma viene prodotta anche in germania), ma non è diffusa come per fiat...500,panda classic, doblò, qubo, freemont fuori...panda, punto bravo e idea (quest'ultima trascurabile...o meglio l'erede sarà serba) all'estero...
la lancia tutta all'estero (la musa è a fine carriera) e alfa ha solo due modelli in vita e l'erede della 159 a quanto pare verrà assemblata oltreoceano...

prova a pensare alla gamma renault, citroen, vw, ford, etc etc...

Ritornando al titolo del mio post, riconfermo, dopo averne parlato con un amico dipendente di una conc. del marchio, che le vendite sono soddisfacenti, nonostante il momento tragico della nostra economia; da parte mia, finora, ne ho già vista qualcuna su strada, il che non è male vista la recentissima messa in commercio e, al contrario, almeno dalle mie parti, la completa assenza di note nuove concorrenti.
Saluti
 
procida ha scritto:
dariob74 ha scritto:
Speriamo veramente che le vendite reali ci siano.... Sarebbe la giusta risposta a chi ha criticato il prodotto e le strategie fatte per portare la produzione a Pomigliano.

Che poi sono gli stessi che criticano apertamente Marchionne perchè, come tutti, delocalizza le produzioni....!
Saluti

Non tutti delocalizzano.
La SEAT se non sbaglio ha la quasi totalità della produzione in Spagna, le giapponesi hanno la maggioranza assoluta delle proprie basi in Giappone stesso.

Il problema è che mentre WV e Toyota (ma anche Honda..) migliorano la redditività per macchina aumentando la produttività (linee di produzione più corte e impianti più moderni) Marchionne pensa che delocalizzando in paesi dell'est con diritti sindacali più deboli, contributi pubblici, e costo del lavoro minore, abbia una soluzione migliore.

PS: A Termini Imerese la FIAT giudicava non produttiva la produzione della Y (premium target), al posto della Y adesso producono le DR, auto ultra-economiche prodotte a partire da pezzi cinesi. Considerando il costo del lavoro come pari, perché la DR può mantenere un livello di redditività accettabile su auto da 6000 euro, mentre la FIAT non ci riusciva su auto da 15000euro? Per me è incompetenza del management industriale (quindi non direttamente Marchionne)
 
Back
Alto