autofede2009 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spero che questa panda bissi il successo delle serei precedenti, alla luce anche di tutto ciò che per gli operai fiat questo ritorno in patria a comportato...la panda a pomigliano è costata la ypsilon in polonia e l'idea (e la musa?) in serbia...questa è sempre una cosa da tenere a mente...
.... e giusto per completare il quadro ricordiamo che Termini Imerese e' stato chiuso e che Mirafiori, oramai da qualche anno, lavora a neanche il 10% delle sue capacita', in attesa della ripartenza prevista per fine 2013.
siamo ot... e sarebbe bello se si evitasse in ogni nuovo thread a rimarcare sempre i stessi discorsi su quello che andava fatto o le varie critiche... ci sono i thread appositi per farlo...
cmq c'è un bell'articolo su mirafiori su quattroruote di marzo... svariate pagine con la storia dell'impianto e tutta l'evoluzione...
è in impianto nato negli anni 30... sovradimensionato perché nato in un'epoca particolare e con necessità specifiche... tutto era fatto a mano... e attraverso quello si motorizzò l'italia e parte dell'europa... pensare che un colosso del genere debba rimanere efficiente cosi com'era è un discorso fuori dal tempo... certamente vanno fatti investimenti e possono uscire più linee di prodotti da li... quelle attuali sono tutte riguardanti modelli a fine produzione o da numeri bassi (idea, musa e mito)... con i suv si dovrebbe garantire un bel lavoro... ma l'epoca di mirafiori è finita da un pezzo... mettiamocelo in testa...
si ma siamo in fiat e cmq di fiat vstiamo parlando...ho letto, da torinese peraltro, l'articolo su mirafiori di 4r...beh certo non è certo un impianto che garantisce flessibilità...ma è innegabile che la direzione in cui la fabbrica italiana automobili torino ha intrapreso, sia quella di portare tutto fuori...e la panda sia stata come dire un tentativo di tenerci buoni...ricordo quanto alla questione stabilimenti che melfi nel 93 era il migliore sito produttivo d'auto d'europa...quando s'investiva davvero....
panda, punto e giulietta sono i modelli più venduti dei vari segmenti... tutti costruiti dentro le mura... la concorrenza già da tempo produce tutto o quasi fuori le mura domestiche... soprattutto le auto piccole... portare la panda in italia è stato veramente lodevole... o forse pensate, quando acquistate che ne so una citroen c1 o una twingo o magari una opel corsa o una polo, di premiare lo sviluppo del lavoro locale...?
giulietta non è il modello più venduto del suo segmento...tichy da anni produce da solo più di quanto non facciano tutti gli stabilimenti italiani messi assieme...e non perchè sia più bravo ( o per lo meno non solo), ma perchè li si concentrano modelli di successo...
quanto alla concorrenza, beh la produzione avviene fuori dalle mura domestiche solo in qualche caso...non è dilagante come per fiat....per renault c'è twingo in slovenia, psa, 107-C1 nemo-bipper a parte fanno tutto in francia, vw ha la tuareg in repubblica ceca e la polo in spagna (ma viene prodotta anche in germania), ma non è diffusa come per fiat...500,panda classic, doblò, qubo, freemont fuori...panda, punto bravo e idea (quest'ultima trascurabile...o meglio l'erede sarà serba) all'estero...
la lancia tutta all'estero (la musa è a fine carriera) e alfa ha solo due modelli in vita e l'erede della 159 a quanto pare verrà assemblata oltreoceano...
prova a pensare alla gamma renault, citroen, vw, ford, etc etc...