<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> new Fiesta 1.4 tdci: SI SPEGNE! | Il Forum di Quattroruote

new Fiesta 1.4 tdci: SI SPEGNE!

Un saluto a tutti,allora,esempio,mi devo fermare,60 km/h, poi 40, 30, prima di arrestare la macchina,metto in folle gli ultimi 20 metri,rilascio il pedale della frizione e il motore invece di scendere fino a 850-900 giri (minimo), il più delle volte scende fino a 450-500 giri e in tante occasioni si spegne, questo accade (quasi) solo in queste condizioni, se per esempio metto a folle a 60 km/h mantiene quasi sempre regolare il minimo,oppure in frenata non rilascio il pedale della frizione,tutto è ok, è evidente che la combinazione servofreno e caduta di giri a bassa velocità crea questo problema, a qualcuno di voi è capitato? 1000 grazie.
 
missilesam ha scritto:
Un saluto a tutti,allora,esempio,mi devo fermare,60 km/h, poi 40, 30, prima di arrestare la macchina,metto in folle gli ultimi 20 metri,rilascio il pedale della frizione e il motore invece di scendere fino a 850-900 giri (minimo), il più delle volte scende fino a 450-500 giri e in tante occasioni si spegne, questo accade (quasi) solo in queste condizioni, se per esempio metto a folle a 60 km/h mantiene quasi sempre regolare il minimo,oppure in frenata non rilascio il pedale della frizione,tutto è ok, è evidente che la combinazione servofreno e caduta di giri a bassa velocità crea questo problema, a qualcuno di voi è capitato? 1000 grazie.

Ritengo improbabile che si tratti del servofreno; questo, infatti, utilizza una apposita pompa a vuoto, di solito calettata sull'albero a camme, che funziona continuamente e non solo al momento dell'uso del freno. E' vero che il carico sul dispositivo aumenta quando si richiama, ma non sviluppa un assorbimento così elevato da spegnere il motore, al limite solo da influenzarne di un poco il regime minimo; per poco, intendo qualche decina di rpm, non oltre.
Può essere, invece, un problema al sistema di compensazione del regime del minimo di cui sono dotate tutte le moderne autovetture e che funziona in relazione al carico imposto da alcuni accessori "voraci", come climatizzatore, fari, sbrinatori ecc. Al momento che si aziona uno o più di questi dispositivi, l'accensione dell'alternatore o l'attacco del compressore del clima provocherebbe un assorbimento tale da rendere quantomeno instabile il regime del minimo; ecco che un opportuno palinsesto compensa questo assorbimento imponendo una maggiore alimentazione al regime minimo in modo che il motore possa sopperire al maggior carico. Credo, quindi, che tu debba far controllare il sensore di rotazione dell'albero motore ed eventualmente resettare o aggiornare la ECU.
 
Capita anche a me che in quelle condizioni che citi tu, il motore scenda con il minimo a circa 700 giri (tremando in maniera più accentuata del solito minimo regolare).
Mi capitava con la Focus 1.6 90cv e mi capita ancora con c-max 110 cv, senza mai mettere il motore in condizioni di spegnersi.

per limitare la cosa, fai così:
negli ultimi 5 metri della frenata (mentre sei in folle) alleggerisci il freno e il minimo torna normalissimo.

prova.
 
Back
Alto