<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Entry....HONDA CRV 2.2 I-DTEC E.E Elegance - Aggiorn. dopo 14K km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New Entry....HONDA CRV 2.2 I-DTEC E.E Elegance - Aggiorn. dopo 14K km

Ciao a tutti,

dopo 14.000KM vorrei scrivere le mie impressioni.

Partiamo dai consumi...6.5l/100km di media. 40% autostrada a 130km/h e superstrada a 110km/h,40% extraurbano (70 - 90 km/h), 20% città.
Di più non riesco...non faccio molti sorpassi e raramente la tiro. A freddo non vado mai oltre i 2000giri.

Lati positivi:

-Motore eccellente con una ripresa ottima. I 150CV si sentono tutti. E' un piacere guidarla.
-Cambio ottimo. E' molto morbido e preciso. Mai un problema per ora.
-Mi piace tantissimo il fatto di non avere il tunnel centrale...è una cosa impagabile per me perchè posso metterci il mio marsupio o la borsa della fidanzata. La leva del freno a mano infatti non da fastidio.
-Bagagliaio enorme
-Seduta comoda e non sento dolori o stanchezza nei lunghi viaggi.
-Nonostante la mole è molto maneggievole e riesco a disimpegnarmi abbastanza bene.
-non avverto scricchiolii

Lati negativi:

-Sento fruscii già a 110km/h...mi sembra che i finistrini non siano ben isolati.
-Quando ha nevicato in Lombardia mi ha deluso...non mi dava una sensazione di stabilità sulla neve. In una rotonda ho perso il retrotreno...Monta gomme Continental 4 season. Comprate in seguito gomme Pirelli Winter Scorpion.
-Impianto audio non ottimale e ricezione FM scarsa. La mia ex Fiesta era una spanna sopra.
-Inguardabili i bollini bianchi attaccati sulle bocchette d'aria per indicare aperto o chiuso. Stiamo parlando di un auto da 30K euro senza sconto e non è accettabile. Tutti ormai usano la laseratura o la tampografia. Io però sono di parte perchè lavoro per azienda che costruisce componenti d'auto.
- Spesso parte il DPF (l'ho noto perchè il consumo istantaneo è più alto e se lascio l'accelleratore ha 3 tacche fisso) e non capisco perchè visto che faccio poca città. Partirà ogni 400km circa. Mi sembra un poì eccessivo.
- Trovato livello olio sotto la metà in 9000km. Era al max dopo il controllo ai 5000km fatto da me. Olio di colore nero quasi. Mi sa che la devo già portare a fare il tagliando ma mi scoccia visto che mancano 6000km.
- Fari di serie poco performanti...passerò ad altro al tagliando.

Queste le mie osservazioni

Grazie

Stefano
 
dunque la mia ha superato da poco i 15000 km da fine giugno. Stesso modello

consumi medi 7,4 L/100km
Ho fatto molta autostrada. in quei percorsi la media è intorno a 8l/100km
In extraurbano a 90-100 km/h... si va dai 6 ai 7 litri/100km
In città intorno a 9-10 l/100km

Per il cambio inizialmente la seconda si imputava, adesso va meglio
Scricchilii ne sento ma a giornate sono presenti e fastidiosi, altri giorni scompaiono... mah.

TI mai entrata fin ora perchè da noi la neve.....
DPF credo solo in un paio di occasioni di aver notato il consumo salire in maniera non giustificata da altre condizioni, ma il tutto durato veramente poco.
Controllerò il livello dell olio...

Per il resto, per me il pregio dell'auto è la comodità, piacere di guida. Meno senz'altro la qualità dei materiali e anche le finiture....
Credo che la terrò almeno 10 anni....
 
Ciao a tutti,

eccoci qui dopo un anno e 27000km.

Che dire...sarò molto sintetico...mi aspettavo di più.

Ora cerchiamo di spiegare il perchè:

Lati negativi

- impianto audio pessimo. Ho pagato 25000? la macchina e ribadisco che l'impianto di una Grande Punto è migliore. Non lo dico solo io ma anche persone che la musica la suonano...La mia ex Fiesta nettamente migliore.
La radio non prende quasi mai e fa molta fatica.

- sento i fruscii già a 120km/h

- cambio a volte un po' duro nell'inserimento delle marce, soprattutto la seconda.

- a volte non la sento stabile. Purtroppo per me vengo da una Ford Fiesta che sembrava incollata alla strada. Sono due macchina completamente diverse e non paragonabili comunque

- non so perchè ma a volte (raramente) il motore mi sembra fiacco...non sempre. Altre volte noto che è nettamente più grintoso. Sarà l'umidità dell'aria...

- sedili in alcantara che mi fanno sudare un casino...

-scarsa visibilità sul lato sinistro a casua del montante

Lati positivi:

- consumo medio a 6.6l/100km

- motore silenzioso

- grande abitalità. ottimo bagagliaio

- molto comoda la seduta se non fosse che sudo un casino.

Grazie
 
trigun82 ha scritto:
[...] - a volte non la sento stabile. Purtroppo per me vengo da una Ford Fiesta che sembrava incollata alla strada. Sono due macchina completamente diverse e non paragonabili comunque [...]

uno dei punti di forza di CRV è la grande facilità di guida in condizioni normali, che maschera dimensioni e massa facendo sembrare il SUV ben più piccolo e maneggevole di quanto sia in realtà. Purtroppo le leggi della fisica non si possono cancellare con un tratto di penna, e in alcune situazioni la massa importante del veicolo reclama il suo ruolo, in frenata (ma ce lo si aspetta) ma soprattutto nelle curve affrontate "in ritardo". Ammetto di essere stato sorpreso alcune volte da come il mio CRV abbia reagito male al fatto di non aver rallentato adeguatamente prima di entrare in curva puntando nettamente con il muso in sottosterzo o addirittura scivolando pari con tutte e quattro le ruote (rotonde con fondo bagnato). Tutte cose ovvie e normali, ma che qualche volta avvengono a velocità che non sembrano dopotutto così vicine al limite di tenuta del mezzo. Velocità che sono in effetti sostenibili se non si sbaglia l'inserimento in curva, con frenata molto anticipata (almeno rispetto a Civic) e motore in trazione una volta ottenuto l'appoggio sugli pneumatici esterni (in questi casi si può anche giocare con la coppia del motore e usarla per far "chiudere" meglio la traiettoria con il posteriore (la trazione si trasferisce dietro in modo molto veloce, anche se talvolta un po' troppo bruscamente). Insomma, se si conosce la strada si può anche spingere e divertirsi, ma se invece si è su terreni ignoti non si può improvvisare più di tanto o si rischia davvero di raddrizzare qualche curva...

lamps
 
Il fatto di sentire il motore meno prestante dipende dalla qualità del gasolio non sempre buona.Prova ad aggiungere al gasolio un prodotto per la pulizia dell'impianto di alimentazione.
 
GuguLeo ha scritto:
trigun82 ha scritto:
[...] - a volte non la sento stabile. Purtroppo per me vengo da una Ford Fiesta che sembrava incollata alla strada. Sono due macchina completamente diverse e non paragonabili comunque [...]

Ammetto di essere stato sorpreso alcune volte da come il mio CRV abbia reagito male al fatto di non aver rallentato adeguatamente prima di entrare in curva puntando nettamente con il muso in sottosterzo o addirittura scivolando pari con tutte e quattro le ruote (rotonde con fondo bagnato).
lamps

stessa impressione che provai passando dall'HR-V , macchina si di massa inferiore ma cmq abbastanza alta, l'AWD in curva sul bagnato aiutava a seguire la traiettoria della curva e potevi anche impostare male le curve veloci in autostrada ma comunque non finivi dritto. Il CR-V invece in autostrada non perdona, tocca frenare o mollare gas in entrata e uscire accelerando... io spesso lo faccio anche con il cruise inserito, tocco il freno per toglierlo e poi lo riattivo con reset...
Secondo me le 4 ruote motrici su questa macchina gestite così non servono a nulla! infatti l'hanno riproposta 2WD... :) :D
 
talonkarrde ha scritto:
Secondo me le 4 ruote motrici su questa macchina gestite così non servono a nulla! infatti l'hanno riproposta 2WD... :) :D
Per conto mio il 4x4 del Cr-v non è visto per migliorare le prestazioni di tenuta e stabilità sull'asciutto bensì serve per assicurare e la trazione su percorsi innevati o perlomeno a bassa aderenza. Anch'io non trovo alcun beneficio sull'asciutto, poiché in assenza di slittamenti in trazione delle anteriori la trazione posteriore non s'inserisce.
Quanto alla versione 2wd, essa era presente su altri mercati fin dalla fine del 2006 con il lancio dalla terza serie; ora con la quarta viene importata anche in Italia per contrastare soprattutto Quashqai.
Ben sapendo che è una pura questione di moda, secondo il mio punto di vista non ha senso un Crossover o un Suv senza il 4x4: se ho bisogno di spazio e vivo in pianura piuttosto compro un monovolume o una station wagon che sono più "auto" quindi di guidabilità migliore nell'uso di tutti i giorni.
Ché è poi quello che ne fanno di un Suv la maggior parte dei possessori i quali ben pochi hanno messo le ruote fuori dall'asfalto.
 
Back
Alto