<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nella sanità c'è qualcosa che non va | Il Forum di Quattroruote

Nella sanità c'è qualcosa che non va

Devo fare una visita oculistica post cataratta, il reparto diagnostico dove ho fatto l'iter pre operazione è stato chiuso e trasferito, mi sono rivolto a più ospedali della ASST Valle Olona, ma il tempo di attesa è di 2 ANNI, inconcepibile!
Oggi 29 gennaio sono stato OBBLIGATO a ricorrere alla prestazione privata, sempre all'interno dello stesso ospedale, appuntamento. domani 30 gennaio alle 17,30, previo pagamento di 114 euro.
Mi chiedo: chi non ha possibilità economiche cosa farà?
 
Mi chiedo: chi non ha possibilità economiche cosa farà?
Niente...muore. Tanto non se ne accorge nessuno dato il continuo aumento della vita media...
E' il risultato a mio parere di una spregevole riforma in cui si è assegnata la gestione della Sanità alle Regioni sulla falsariga di quanto avviene nei paesi con ordinamento federale, senza tuttavia dotare queste ultime di ampia autonomia impositiva e sostanzioso gettito fiscale come appunto in un vero stato federale.
 
Io devo essere sincero ultimamente sono riuscito a prenotare entro tempi decenti diverse visite per la mia famiglia.
Ma certe liste d'attesa sono veramente una tragedia.
 
La mia "lamentela" non riguarda tanto il prezzo quanto i tempi di attesa, nel SSN ci sono alcuni medici che "remano contro" con la complicità degli addetti al CUP.
Se poi questo interessa meno di un vasetto di acciughe rotto, me ne farò una ragione.
 
Niente...muore. Tanto non se ne accorge nessuno dato il continuo aumento della vita media...
E' il risultato a mio parere di una spregevole riforma in cui si è assegnata la gestione della Sanità alle Regioni sulla falsariga di quanto avviene nei paesi con ordinamento federale, senza tuttavia dotare queste ultime di ampia autonomia impositiva e sostanzioso gettito fiscale come appunto in un vero stato federale.
c'è anche un aspetto interessante che balza all'occhio seguendo la querelle della "tassa sulla salute" imposta ai "vecchi frontalieri":

Di fatto i tassati contestano una "doppia imposizione" visto che il loro reddito è tassato in Svizzera, dove PERO', la tassa non copre la spesa sanitaria, a carico su assicurazione costosa del privato.
Mentre in Italia è a carico della fiscalità (regionale) generale.

Guardando le cifre in ballo (addizionale regionale / costo cassa malati in Ticino) a ciascuno di noi dovrebbe sorgere più di un dubbio.
 
Devo fare una visita oculistica post cataratta, il reparto diagnostico dove ho fatto l'iter pre operazione è stato chiuso e trasferito, mi sono rivolto a più ospedali della ASST Valle Olona, ma il tempo di attesa è di 2 ANNI, inconcepibile!
Oggi 29 gennaio sono stato OBBLIGATO a ricorrere alla prestazione privata, sempre all'interno dello stesso ospedale, appuntamento. domani 30 gennaio alle 17,30, previo pagamento di 114 euro.
Mi chiedo: chi non ha possibilità economiche cosa farà?
comunque capisco, c'è passato il suocero ancora prima del Covid:
L'Herpes gli aveva preso un occhio e rischiava di perderlo.
Faticava a guarire ed ad un certo punto lo curavano senza registrare l'appuntamento e poi: "vabbè dai, va bene così, ciao" ... "prossimo controllo fra due anni se prenoti subito, prima non c'è posto".
Così s'è finito di curarlo privatamente. :(
 
infatti.

la cosa che innervosisce di piu', e' che nello stesso posto, se paghi, ti visitano il giorno dopo.
quindi i medici son li', ma a fare nulla?
idem le attrezzature, se per fare la tac con la mutua, ti ci vogliono mesi e, pagando, il giorno dopo, vuol dire che l'attrezzatura e' li', ma non usata.
 
infatti.

la cosa che innervosisce di piu', e' che nello stesso posto, se paghi, ti visitano il giorno dopo.
quindi i medici son li', ma a fare nulla?
idem le attrezzature, se per fare la tac con la mutua, ti ci vogliono mesi e, pagando, il giorno dopo, vuol dire che l'attrezzatura e' li', ma non usata.
e magari in contemporanea vai al centro privato in convenzione ...

che doveva essere la formula per darci una sanità d'eccellenza.
 
Si attacca al … ciufolo.
Comunque la visita privata fuori ospedale ti sarebbe costata un cinquantone in più, stai sereno :D
assolutamente no, poco di più, avendo entrambi i genitori oculisti, nelle cliniche dove lavorano, tra milano, como e varese i prezzi sono tra i 130 e i 150...tutte 100% private (e alcune considerate "lussuose").
 
La mia "lamentela" non riguarda tanto il prezzo quanto i tempi di attesa, nel SSN ci sono alcuni medici che "remano contro" con la complicità degli addetti al CUP.
Se poi questo interessa meno di un vasetto di acciughe rotto, me ne farò una ragione.
in che senso remano contro? non capisco cosa intendi: il SSN stabilisce in base al bacino d'utenza dell'ospedale i fondi destinati a un certo servizio, che si traducono in numero di visite da fare nel periodo di tempo. Non c'entra il medico, se il SSN mi paga, per fare un esempio, 100 visite oculistiche al mese, non posso farne 200, 100 non verrebbero pagate, quindi ho tempo e inserisco i solventi.
 
cioè la struttura potrebbe gestire 200 visite ma il SSN paga il medico per farne al massimo 100?
Penso intenda dire che l'oculista ospedaliero ha un tot di ore di lavoro in cui materialmente, tolta sala operatoria, tolta attività burocratica e quant'altro, riesce a fare non più di tot visite, oltre agli straordinari obbligatori. Dopo di che fa in più attività professionale privata intramoenia, che conviene pure alla sua azienda sanitaria in quanto una quota degli onorari viene trattenuta dalla medesima azienda.
 
infatti.

la cosa che innervosisce di piu', e' che nello stesso posto, se paghi, ti visitano il giorno dopo.
quindi i medici son li', ma a fare nulla?
idem le attrezzature, se per fare la tac con la mutua, ti ci vogliono mesi e, pagando, il giorno dopo, vuol dire che l'attrezzatura e' li', ma non usata.
vedi la risposta prima, è questione dei fondi del SSN, che stabilisce il numero delle visite e il prezzo pagato all'ospedale.
 
Back
Alto