<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nel 2012 twinair su Punto e Mito, secondo voi... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nel 2012 twinair su Punto e Mito, secondo voi...

meteora1 ha scritto:
1) Quanto costa assicurare lo 0.9 e quanto assicurare il 1.2 ed il 1.4?

2) Il miglior abbinamento sara' Punto + Twin Air 85CV + Metano

3) Il Twin Air su una Alfa Romeo Mito, soprattutto a livello di immagine, e' una pugnalata.

a proposito di assicurazione... ho avuto una sorpresa... pensavo di dover pagare più soldi con la twinair e invece ho passato l'assicurazione della vecchia Panda Jolly 899cc e ho pagato solo 30 euro in più... ma calcolando che ho aumentato il valore dei massimali della RCA da 1mln a 2,5mln... penso che la differenza tra le due vetture sia veramente minima... :D
 
sebaco ha scritto:
GenLee ha scritto:
sebaco ha scritto:
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
...potrebbe essere la scelta giusta? E' quello il futuro del segmento B?
Questo motore, ha debuttato su 500 con non poche perplessità, nonostante 500 sia il modello che più in assoluto sembrerebbe compatibile con questo motore.
Su Punto e Mito non credo potrebbe essere meglio...
Se poi, il twinair andasse a sostituire tutti i fire aspirati...siamo sicuri che la clientela la prenderebbe bene?
I dubbi sono tanti...parliamone.

Credo, che un motore del genere, sia poco adatto a modelli come Punto e Mito (scandaloso un bicilindrico su un'Alfa).
Molto meglio come motorizzazione base il 1,2 o meglio 1,4: quest'ultimo, magari, in configurazione MA aspirato depotenziato a 85-90cv.
Si tratta sicuramente di un'ottima dimostrazione delle capacità motoristiche in Fiat: un piccolo gioiellino, ma nella "pratica".....
A mio avviso, nell'ottica del downsizing, meglio, sempre da un punto di vista della "sfruttabilità", le realizzazioni di Renault col 1,2 turbo. Cosa realizzabilissima, e molto più economica, col fire 1,2 Multiarizzato e con turbo....
Senza contare che un buon aspirato con iniezione diretta, senza troppe "complicazioni" (turbo, valvole pneumatiche etc), dalla cilindrata "giusta", sarebbe preferibile....

Aridaje...

Se ne è già parlato più volte: l'aggiornamento del Fire 1.2 al multiair non è fattibile (o non è fattibile in termini economicamente accettabili, e qualcuno - credo modus72 - aveva spiegato bene il perchè). Se no l'avrebbero fatto, perchè non è che siano proprio e per forza tutti completamente fessi in Fiat.

Quanto al resto, le parole son parole: basta provare. Può piacere o non piacere, ma finchè non si guida non si può dire. E anche le curve di coppia scritte sulla carta (che si riferiscono alla coppia espressa a gas pieno) non dicono tutto sull'utilizzo reale.

Io l'ho provato sulla 500 e, ripeto, la mia impressione è che vada un gran bene: non è paragonabile al 1.2. Fire, ma al 1.4 16v . Rispetto al 1.2 va abissalmente di più e consuma più o meno lo stesso. Rispetto al 1.4 16v va di più ma consuma meno.

Parlare senza provare non ha senso.

Ma guarda da parte tua il "parlare senza provare" è identico al mio: siamo sostanzialmente nella stessa posizione, in quanto non hai elementi per confutare quanto ho detto. Tra l'altro quello che ho affermato è sulla base di prove effettuate (raffronti tra modelli e cilindrate) e (scusa la mancanza di modestia) un pochino di esperienza.
Quella di Fiat è stata ANCHE una scelta di marketing. Lo sviluppo MA è fatto sul 1368, quindi era fattibile anche sul 1242: non lo è ritenuto "conveniente". Punto. Tra l'altro, questo è un forum di discussione, sul quale si confrontano pareri, quindi liberissimi di dissentire, lungi dal voler "dettare legge", ed espriemere ipotesi etc.

Boh, vogliamo far teoria dell'argomentazione? Facciano teoria dell'argomentazione, nessun problema.

Peraltro ti invito a rileggere bene quel che ho scritto: ho provato 1.2 Fire e 0.9 TA su 500. Il Fire molto più a lungo perchè il noleggio è durato più giorni. Niente da dire, ottimo motore, regolare e pieno. Su 500 ci sta benissimo e anche in autostrada si difende. Ma rispetto a quella motorizzata con il TA 85 cv l'auto è un chiodo piantato per terra.

Su un'eventuale multiar 1.2 te l'ho già detto: è stato spiegato che non si poteva fare (o forse si sarebbe potuto fare solo con costi di progettazione che non rendevano l'operazione vantaggiosa: a quel punto è stato deciso per un motore nuovo, e il motore è stato il bicilindrico: l'idea mi pare quella di coprire con tre motori (0.9 TA; 1.4 MA; 1.75 Turbo) tutte le fasce di potenza da 60 a 250 cv . Il fatto che lo sviluppo del MA sia stato fatto sul 1.4 non significa per niente che potesse essere fatto anche sul 1.2. Per quale ragione dovrebbe essere così?

Quanto ai consumi, resta il mistero della prova della Y (di cui si è parlato altrove): i consumi sono risultati molto elevati (soprattutto in autostrada), le prestazioni (soprattutto la velocità massima) notevolmente inferiori al dichiarato. Altre riviste hanno ottenuto rilevamenti diversi (consumi più contenuti, velocità più elevata). Con questo non voglio alimentare dietrologie. Però qualcosa non torna.

Nessuna teoria: sono riscontri pratici e, si badi bene, dalle conclusioni "personali", che mi portano a dire che preferisco una cilindrata maggiore a motore più "piccolo" e "spinto", tutto qua. Preferisco, ad esempio, la guidabilità di una 500 o Panda (1,2 o 1,4) al 900. Come preferisco un vecchio 1,9 80cv di una Punto II rispetto al 1,3 mjet 75 o 90 cv. Ovvio, ci sono i pro e i contro.
I rilevamenti della Y, non mi interessano, mi interesseranno, quando la proverò.
Per il 1,2, mi si provi, più concretamente di quanto non faccia io, (tecnicamente, motivazioni) che non era trasformabile MA.
Più semplicemente si potrebbe dire che è intenzione di Fiat, abbandonare il vecchio caro Fire, in favore di nuove generazioni di motori. O no?
 
sebaco ha scritto:
GenLee ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io aspetto di vederlo accoppiato col motore elettrico facendone un ibrido unico nel genere. Il motore elettrico darebbe la coppia ai bassi che a qualcuno manca. Sulla 500 l'ho provato un poco e per me è molto meglio del 1.2. Sui consumi non posso dire, bisogna aspettare i giudizi dei possessori.

Per quanto riguarda il peso secondo me hanno zavorrato la MiTo per farla rientrare nella norma dei neopatentati... visto che "guardacaso" il rapporto peso/potenza è giusto giusto quello del limite permesso ai neopatentati.

Sul Cinquino i riscontri sono migliori del 1,2, è particolarmente adatto alla vettura. I consumi tuttavia....

I consumi tuttavia cosa? Consuma praticamente uguale e va tre volte tanto, cosa pretendi? Che vada tre volte tanto e consumi tre volte di meno? Se questo è quello che ci si aspetta dal TA 85 cv (che non dovrebbe essere confrontato con il Fire 1.2 ma con il 1.4) vuol dire - come ho sostenuto altrove - che quelli del marketing Fiat han toppato di brutto.

Nulla di tutto questo. Che i consumi, sono, giustamente, proporzionati alla potenza e allo stile di guida. In media non consuma quasi uguale e non va tre volte tanto:non esageriamo. :?
 
Ho sentito che per Mito FIAT ha nel cassetto un nuovo motore, un monocilindrico di 500 cc di derivazione APE PIAGGIO, con cambio al volante naturalmente! :D :D :D :D :D :D :D :D
 
GenLee ha scritto:
sebaco ha scritto:
GenLee ha scritto:
sebaco ha scritto:
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
...potrebbe essere la scelta giusta? E' quello il futuro del segmento B?
Questo motore, ha debuttato su 500 con non poche perplessità, nonostante 500 sia il modello che più in assoluto sembrerebbe compatibile con questo motore.
Su Punto e Mito non credo potrebbe essere meglio...
Se poi, il twinair andasse a sostituire tutti i fire aspirati...siamo sicuri che la clientela la prenderebbe bene?
I dubbi sono tanti...parliamone.

Credo, che un motore del genere, sia poco adatto a modelli come Punto e Mito (scandaloso un bicilindrico su un'Alfa).
Molto meglio come motorizzazione base il 1,2 o meglio 1,4: quest'ultimo, magari, in configurazione MA aspirato depotenziato a 85-90cv.
Si tratta sicuramente di un'ottima dimostrazione delle capacità motoristiche in Fiat: un piccolo gioiellino, ma nella "pratica".....
A mio avviso, nell'ottica del downsizing, meglio, sempre da un punto di vista della "sfruttabilità", le realizzazioni di Renault col 1,2 turbo. Cosa realizzabilissima, e molto più economica, col fire 1,2 Multiarizzato e con turbo....
Senza contare che un buon aspirato con iniezione diretta, senza troppe "complicazioni" (turbo, valvole pneumatiche etc), dalla cilindrata "giusta", sarebbe preferibile....

Aridaje...

Se ne è già parlato più volte: l'aggiornamento del Fire 1.2 al multiair non è fattibile (o non è fattibile in termini economicamente accettabili, e qualcuno - credo modus72 - aveva spiegato bene il perchè). Se no l'avrebbero fatto, perchè non è che siano proprio e per forza tutti completamente fessi in Fiat.

Quanto al resto, le parole son parole: basta provare. Può piacere o non piacere, ma finchè non si guida non si può dire. E anche le curve di coppia scritte sulla carta (che si riferiscono alla coppia espressa a gas pieno) non dicono tutto sull'utilizzo reale.

Io l'ho provato sulla 500 e, ripeto, la mia impressione è che vada un gran bene: non è paragonabile al 1.2. Fire, ma al 1.4 16v . Rispetto al 1.2 va abissalmente di più e consuma più o meno lo stesso. Rispetto al 1.4 16v va di più ma consuma meno.

Parlare senza provare non ha senso.

Ma guarda da parte tua il "parlare senza provare" è identico al mio: siamo sostanzialmente nella stessa posizione, in quanto non hai elementi per confutare quanto ho detto. Tra l'altro quello che ho affermato è sulla base di prove effettuate (raffronti tra modelli e cilindrate) e (scusa la mancanza di modestia) un pochino di esperienza.
Quella di Fiat è stata ANCHE una scelta di marketing. Lo sviluppo MA è fatto sul 1368, quindi era fattibile anche sul 1242: non lo è ritenuto "conveniente". Punto. Tra l'altro, questo è un forum di discussione, sul quale si confrontano pareri, quindi liberissimi di dissentire, lungi dal voler "dettare legge", ed espriemere ipotesi etc.

Boh, vogliamo far teoria dell'argomentazione? Facciano teoria dell'argomentazione, nessun problema.

Peraltro ti invito a rileggere bene quel che ho scritto: ho provato 1.2 Fire e 0.9 TA su 500. Il Fire molto più a lungo perchè il noleggio è durato più giorni. Niente da dire, ottimo motore, regolare e pieno. Su 500 ci sta benissimo e anche in autostrada si difende. Ma rispetto a quella motorizzata con il TA 85 cv l'auto è un chiodo piantato per terra.

Su un'eventuale multiar 1.2 te l'ho già detto: è stato spiegato che non si poteva fare (o forse si sarebbe potuto fare solo con costi di progettazione che non rendevano l'operazione vantaggiosa: a quel punto è stato deciso per un motore nuovo, e il motore è stato il bicilindrico: l'idea mi pare quella di coprire con tre motori (0.9 TA; 1.4 MA; 1.75 Turbo) tutte le fasce di potenza da 60 a 250 cv . Il fatto che lo sviluppo del MA sia stato fatto sul 1.4 non significa per niente che potesse essere fatto anche sul 1.2. Per quale ragione dovrebbe essere così?

Quanto ai consumi, resta il mistero della prova della Y (di cui si è parlato altrove): i consumi sono risultati molto elevati (soprattutto in autostrada), le prestazioni (soprattutto la velocità massima) notevolmente inferiori al dichiarato. Altre riviste hanno ottenuto rilevamenti diversi (consumi più contenuti, velocità più elevata). Con questo non voglio alimentare dietrologie. Però qualcosa non torna.

Nessuna teoria: sono riscontri pratici e, si badi bene, dalle conclusioni "personali", che mi portano a dire che preferisco una cilindrata maggiore a motore più "piccolo" e "spinto", tutto qua. Preferisco, ad esempio, la guidabilità di una 500 o Panda (1,2 o 1,4) al 900. Come preferisco un vecchio 1,9 80cv di una Punto II rispetto al 1,3 mjet 75 o 90 cv. Ovvio, ci sono i pro e i contro.
I rilevamenti della Y, non mi interessano, mi interesseranno, quando la proverò.
Per il 1,2, mi si provi, più concretamente di quanto non faccia io, (tecnicamente, motivazioni) che non era trasformabile MA.
Più semplicemente si potrebbe dire che è intenzione di Fiat, abbandonare il vecchio caro Fire, in favore di nuove generazioni di motori. O no?

E' l'unica motivazione per cui non è stato fatto il 1.2 turbo-soft multiair...

IMHO sarebbe costato meno che fare lo 0.9 Twin-Air avendo sviluppato il Multi-Air sul 1.4...

Solo che così 1.2 e 1.4 sarebbero stati pericolosamente vicini come i 1.2 105 e 1.4 122 VW...

Da notare come non esista una prova del 1.2 TSi che secondo me nel rapporto prestazioni/consumi è migliore del 1.4 TSi...
 
Aries.77 ha scritto:
La mia perplesità è sulla reale fruibilità del motore a bassi regimi...

Quando la turbina soffia sarà certamente piacevole ma tra i 1000 e i 2000 giri, cosa potrà dare questo motore...

Su questo sono ultra perplesso...
Ma un benzina non si una quasi mai sotto i 2.000 giri.
 
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
La mia perplesità è sulla reale fruibilità del motore a bassi regimi...

Quando la turbina soffia sarà certamente piacevole ma tra i 1000 e i 2000 giri, cosa potrà dare questo motore...

Su questo sono ultra perplesso...
Ma un benzina non si una quasi mai sotto i 2.000 giri.

Dipende dal tipo di percorso...

Fuori città lo posso capire, ma in città non ho motivo di stare sopra quota 2000...

Se consideri che a 2000 rpm in 5° con la mia Punto 1.2 sono a circa 70 km/h ne ho in abbondanza...
 
hewie ha scritto:
...potrebbe essere la scelta giusta? E' quello il futuro del segmento B?
Questo motore, ha debuttato su 500 con non poche perplessità, nonostante 500 sia il modello che più in assoluto sembrerebbe compatibile con questo motore.
Su Punto e Mito non credo potrebbe essere meglio...
Se poi, il twinair andasse a sostituire tutti i fire aspirati...siamo sicuri che la clientela la prenderebbe bene?
I dubbi sono tanti...parliamone.
Il fire è un motore mitico, mandarlo in pensione del tutto è sbagliato.
Anche perchè è molto affidabile. Non penso venga messo da parte.
 
Back
Alto