<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NAVIGATORE TOYOTA : come usufruire delle possibilità che questo offre. | Il Forum di Quattroruote

NAVIGATORE TOYOTA : come usufruire delle possibilità che questo offre.

All'acquisto dell'auto il tecnico mi ha mostrato come collegare il telefono tramite Blue Tooth all'auto e poter ricevere i messaggi e le telefonate direttamente dal computer di bordo. Pero non ha saputo ne collegare tramite wifi il telefono al computer di bordo ne darmi ulteriori informazioni su come poter utilizzare le potenzialità dell'interfaccia telefono smart navigatore limitandosi a riconoscere che i navigatori Toyota non consentono una interfaccia evoluta con internet.

Per contro mi sono accorto che sul navigatore sono presenti alcune applicazioni che funzionano solo con internet come Coyote, Distributori di carburante, Stazioni Radio Digitali, indicazione dei parcheggi in prossimità della destinazione,una applicazione di google che mostra le foto delle destinazioni imposte al navigatore, una per la gestione di acquisti ecc.

Ben poche applicazioni ma se ci sono queste immagino che si possano caricare anche altre…. alla domanda posta al concessionario le risposte sono sempre state al quanto evasive per cui ho deciso di aprire questo post per confrontarmi con le esperienze di altri possessori di veicoli Toyota che hanno speso i loro soldi per avere questo opzional che sembrerebbe meno efficiente di quelli forniti da altre case...
 
Ultima modifica:
Il navigatore, cosi come fornito può ricevere informazioni sullo stato del traffico tramite radio ( imprecise sempre in ritardo e in pratica non utilizzabili per scegliere itinerari alternativi) o tramite internet.
In questo secondo caso ho verificato che le informazioni sono tempestive e mi sembra che siano le stesse che google map utilizza nella sua applicazione. Sempre tramite internet diviene operativo Coyote che è per default tra le applicazioni presenti che da ulteriori informazioni ben evidenziate sulla presenza di radar puntuali e radar tipo Tutor.
Per poter utilizzare queste applicazioni presenti per default io ho collegato il mio telefono tramite wifi al navigatore: Operazione laboriosa la prima volta che però poi diventa automatica all'entrare semplicemente in auto.
Per questo il mio telefono smart può fare da hot spot che tengo sempre attivo (in luogo di tenere attivo il Bluetooth del telefono) e un contratto con l'operatore telefonico che mi consente di utilizzare il telefono come hot spot (per wodafone occorre pagare un piccolo supplemento per altri è ricompreso nel contratto).
I vantaggi osservati sono:
- Minor consumo di energia del telefono usando il collegamento WIFI in luogo del Bluetooth.
- Collegamento Telefono navigatore ottimo.
- Informazioni in tempo reale sullo stato del traffico.
- Proposta di itinerari alternativi per ora validi
- informazioni chiare sulla posizione dei radar con confronto della velocità ammessa e quella che si sta realizzando (anche per i sistemi Tutor dove viene rilevata e confrontata la velocità media della tratta)
- scelta delle stazioni di carburanti in funzione del prezzo e della distanza
- individuazione dei parcheggi in prossimità
in altre parole mi è sembrato che il navigatore usi lo stesso programma di Google Map che posso vedere sul telefono ma che visto sul monitor dell'auto da tutto un altro confort.
Al momento mi sembra anche che consumi meno byte del programma google map sul telefono probabilmente perché il telefono deve caricare anche le mappe che il navigatore già possiede e carica solo i dati di traffico

Allo stato attuale tutto fa pensare che si potrebbero caricare anche altre applicazioni come WAZE se qualcuno più esperto sa come lo ringrazio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto