<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore per tiguan del 2012 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore per tiguan del 2012

Buonasera a tutti ; non più di 20 gg fa ho comprato su lightinthe box un navigatore bt ,dvd, radio etc ad un prezzo interessante , molto. Peccato che , essendo un prodotto cinese, funziona male ; il BT riconosce un telefono per volta, il nav su micro sd non riconosce nè tom tom nè garmin, l'rds della radio non conosce tutti i caratteri della ns lingua.
Peccato, soldi spesi molto male ! :evil:
 
pipo59 ha scritto:
Buonasera a tutti ; non più di 20 gg fa ho comprato su lightinthe box un navigatore bt ,dvd, radio etc ad un prezzo interessante , molto. Peccato che , essendo un prodotto cinese, funziona male ; il BT riconosce un telefono per volta, il nav su micro sd non riconosce nè tom tom nè garmin, l'rds della radio non conosce tutti i caratteri della ns lingua.
Peccato, soldi spesi molto male ! :evil:

Mi spiace, purtroppo gli acquisti sbagliati possono capire a tutti, quindi sarai senz'altro in buona compagnia!

Non so se si può dire, però io al tuo posto mi sarei lasciato tentare dal RNS 510 che si trova online a prezzi particolarmente accattivanti. Certamente avresti speso di più, però avresti potuto avere lo stesso prodotto proposto da VW per il tuo veicolo.

Ad ogni modo se quelli che riscontri sono problemi non legati ad una carenza dell'hardware, magari potrebbe migliorare la situazione con un aggiornamento del firmware. Ovviamente bisogna verificare se il prodotto possa essere aggiornato e la disponibilità di una nuova release software.
 
Dopo l'ennesima incazz..ura dopo un viaggio con il mio navigatore VW sulla mia passat e pagato ben 2.000 ? nel 2006 con aggiornamento del 2012 ho giurato di non comprare più navigatori fissi a quei prezzi ma usare un normale TomTom o meglio ancora lo smartphone.
Lo sapete tra l'altro che non esiste Milano ma devi cercare Mailand :!:!!!
 
MAINEM ha scritto:
Dopo l'ennesima incazz..ura dopo un viaggio con il mio navigatore VW sulla mia passat e pagato ben 2.000 ? nel 2006 con aggiornamento del 2012 ho giurato di non comprare più navigatori fissi a quei prezzi ma usare un normale TomTom o meglio ancora lo smartphone.
Lo sapete tra l'altro che non esiste Milano ma devi cercare Mailand :!:!!!

pensa quelli che han pagato 3.000 E il MMI di Audi
che non e' di molto meglio....Milano a parte
 
MAINEM ha scritto:
Dopo l'ennesima incazz..ura dopo un viaggio con il mio navigatore VW sulla mia passat e pagato ben 2.000 ? nel 2006 con aggiornamento del 2012 ho giurato di non comprare più navigatori fissi a quei prezzi ma usare un normale TomTom o meglio ancora lo smartphone.
Lo sapete tra l'altro che non esiste Milano ma devi cercare Mailand :!:!!!

Ragionando in termini di rapporto funzioni/prezzo sono completamente d'accordo con te: la soluzione migliore è sempre rappresentata da un'unità mobile o, laddove è prevista (vedi Blue&Me Tom Tom ad esempio), da una semi-fissa.
Tuttavia personalmente non riesco a privarmi del navigatore fisso (purché abbia un prezzo ragionevole) per una serie di motivi: arricchisce gli interni, il segnale GPS è disponibile istantaneamente all'avvio del sistema e la ricezione è più stabile, le indicazioni sono replicate nel display del computer di bordo davanti al guidatore, non c'è il problema del fissaggio del navigatore al parabrezza (riduzione visibilità e distacco della ventosa), si interfaccia con i sistemi elettronici di bordo e può essere completato di una serie di funzioni aggiuntive.

Di contro un prodotto portatile è aggiornabile e più facilmente personalizzabile in termini di POI. Tuttavia anche per i prodotti fissi ci si sta orientando verso questa direzione e a prezzi più sostenibili rispetto al passato.

Nel caso specifico dell'RNS MFD2, che uso ancora insieme al Discover Media, posso dire che i passi avanti fatti sono notevoli. Non solo: il secondo costa la metà del primo.
 
4ruotelover ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Dopo l'ennesima incazz..ura dopo un viaggio con il mio navigatore VW sulla mia passat e pagato ben 2.000 ? nel 2006 con aggiornamento del 2012 ho giurato di non comprare più navigatori fissi a quei prezzi ma usare un normale TomTom o meglio ancora lo smartphone.
Lo sapete tra l'altro che non esiste Milano ma devi cercare Mailand :!:!!!

Ragionando in termini di rapporto funzioni/prezzo sono completamente d'accordo con te: la soluzione migliore è sempre rappresentata da un'unità mobile o, laddove è prevista (vedi Blue&Me Tom Tom ad esempio), da una semi-fissa.
Tuttavia personalmente non riesco a privarmi del navigatore fisso (purché abbia un prezzo ragionevole) per una serie di motivi: arricchisce gli interni, il segnale GPS è disponibile istantaneamente all'avvio del sistema e la ricezione è più stabile, le indicazioni sono replicate nel display del computer di bordo davanti al guidatore, non c'è il problema del fissaggio del navigatore al parabrezza (riduzione visibilità e distacco della ventosa), si interfaccia con i sistemi elettronici di bordo e può essere completato di una serie di funzioni aggiuntive.

Di contro un prodotto portatile è aggiornabile e più facilmente personalizzabile in termini di POI. Tuttavia anche per i prodotti fissi ci si sta orientando verso questa direzione e a prezzi più sostenibili rispetto al passato.

Nel caso specifico dell'RNS MFD2, che uso ancora insieme al Discover Media, posso dire che i passi avanti fatti sono notevoli. Non solo: il secondo costa la metà del primo.

Toglimi una curiosità: è sparito Mailand e comparso Milano?
 
MAINEM ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Dopo l'ennesima incazz..ura dopo un viaggio con il mio navigatore VW sulla mia passat e pagato ben 2.000 ? nel 2006 con aggiornamento del 2012 ho giurato di non comprare più navigatori fissi a quei prezzi ma usare un normale TomTom o meglio ancora lo smartphone.
Lo sapete tra l'altro che non esiste Milano ma devi cercare Mailand :!:!!!

Ragionando in termini di rapporto funzioni/prezzo sono completamente d'accordo con te: la soluzione migliore è sempre rappresentata da un'unità mobile o, laddove è prevista (vedi Blue&Me Tom Tom ad esempio), da una semi-fissa.
Tuttavia personalmente non riesco a privarmi del navigatore fisso (purché abbia un prezzo ragionevole) per una serie di motivi: arricchisce gli interni, il segnale GPS è disponibile istantaneamente all'avvio del sistema e la ricezione è più stabile, le indicazioni sono replicate nel display del computer di bordo davanti al guidatore, non c'è il problema del fissaggio del navigatore al parabrezza (riduzione visibilità e distacco della ventosa), si interfaccia con i sistemi elettronici di bordo e può essere completato di una serie di funzioni aggiuntive.

Di contro un prodotto portatile è aggiornabile e più facilmente personalizzabile in termini di POI. Tuttavia anche per i prodotti fissi ci si sta orientando verso questa direzione e a prezzi più sostenibili rispetto al passato.

Nel caso specifico dell'RNS MFD2, che uso ancora insieme al Discover Media, posso dire che i passi avanti fatti sono notevoli. Non solo: il secondo costa la metà del primo.

Toglimi una curiosità: è sparito Mailand e comparso Milano?

Sì, certo! ;)
 
Back
Alto