MAINEM ha scritto:
Dopo l'ennesima incazz..ura dopo un viaggio con il mio navigatore VW sulla mia passat e pagato ben 2.000 ? nel 2006 con aggiornamento del 2012 ho giurato di non comprare più navigatori fissi a quei prezzi ma usare un normale TomTom o meglio ancora lo smartphone.
Lo sapete tra l'altro che non esiste Milano ma devi cercare Mailand :!:!!!
Ragionando in termini di rapporto funzioni/prezzo sono completamente d'accordo con te: la soluzione migliore è sempre rappresentata da un'unità mobile o, laddove è prevista (vedi Blue&Me Tom Tom ad esempio), da una semi-fissa.
Tuttavia personalmente non riesco a privarmi del navigatore fisso (purché abbia un prezzo ragionevole) per una serie di motivi: arricchisce gli interni, il segnale GPS è disponibile istantaneamente all'avvio del sistema e la ricezione è più stabile, le indicazioni sono replicate nel display del computer di bordo davanti al guidatore, non c'è il problema del fissaggio del navigatore al parabrezza (riduzione visibilità e distacco della ventosa), si interfaccia con i sistemi elettronici di bordo e può essere completato di una serie di funzioni aggiuntive.
Di contro un prodotto portatile è aggiornabile e più facilmente personalizzabile in termini di POI. Tuttavia anche per i prodotti fissi ci si sta orientando verso questa direzione e a prezzi più sostenibili rispetto al passato.
Nel caso specifico dell'RNS MFD2, che uso ancora insieme al Discover Media, posso dire che i passi avanti fatti sono notevoli. Non solo: il secondo costa la metà del primo.