Nel 2013 Nantes ha ottenuto l’ambito riconoscimento di capitale verde europea ma oltre all’impegno nei confronti dell’ambiente primeggia anche in campo artistico e culturale..
Nantes vanta molte credenziali ecologiche, che hanno contribuito alla vincita del titolo. Ad esempio:
Oltre a quelli già citati, tra i parametri che rendono Nantes una capitale verde vi sono anche il sistema di trattamento delle acque di scarico e la salvaguardia della biodiversità. E non è tutto: la palma di capitale green d’Europa è stata conquistata anche e soprattutto grazie alla reintroduzione dei tram elettrici, alla creazione di ampie aree pedonali e alla realizzazione di servizi alternativi all’utilizzo dell’auto come il car sharing e il noleggio di biciclette.
La città dispone inoltre di ampi parcheggi custoditi per 2500 biciclette e oltre l’80 per cento degli autobus funziona con gas naturale. Da oltre 10 anni continua l’impegno di un gruppo di esperti e tecnici specializzati per offrire una sempre maggiore scelta di mezzi di trasporto pubblico, in modo da consentire ai cittadini di poter uscire di casa a piedi o in bici.
Notevoli i risultati: in poco tempo, la concentrazione di anidride carbonica nell’aria è notevolmente diminuita. L’aria è inoltre sottoposta a un continuo monitoraggio attraverso uno strumento, il pollen watch garden, che permette di calcolare la quantità e la qualità dei pollini presenti nell’aria, in modo da salvaguardare la salute dei cittadini..
Nantes vanta molte credenziali ecologiche, che hanno contribuito alla vincita del titolo. Ad esempio:
- tutti i cittadini di Nantes vivono a non più di 300 metri da un'area verde;
vi sono 57 m² di spazio verde a persona; - in città vi sono 100 000 alberi;
- il 15% dei residenti utilizza i trasporti pubblici quotidianamente;
- la città ha presentato un ambizioso piano d'azione sul clima che mira a ridurre le emissioni di CO2 pro capite entro il 2020 del 30% rispetto ai livelli del 2003;
- il 60% della superficie della città è costituito da terreni agricoli o da aree verdi;
- la città presenta quattro siti Natura 2000 e 33 aree naturali di interesse floreale, faunistico o ecologico.
Oltre a quelli già citati, tra i parametri che rendono Nantes una capitale verde vi sono anche il sistema di trattamento delle acque di scarico e la salvaguardia della biodiversità. E non è tutto: la palma di capitale green d’Europa è stata conquistata anche e soprattutto grazie alla reintroduzione dei tram elettrici, alla creazione di ampie aree pedonali e alla realizzazione di servizi alternativi all’utilizzo dell’auto come il car sharing e il noleggio di biciclette.
La città dispone inoltre di ampi parcheggi custoditi per 2500 biciclette e oltre l’80 per cento degli autobus funziona con gas naturale. Da oltre 10 anni continua l’impegno di un gruppo di esperti e tecnici specializzati per offrire una sempre maggiore scelta di mezzi di trasporto pubblico, in modo da consentire ai cittadini di poter uscire di casa a piedi o in bici.
Notevoli i risultati: in poco tempo, la concentrazione di anidride carbonica nell’aria è notevolmente diminuita. L’aria è inoltre sottoposta a un continuo monitoraggio attraverso uno strumento, il pollen watch garden, che permette di calcolare la quantità e la qualità dei pollini presenti nell’aria, in modo da salvaguardare la salute dei cittadini..
